Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385
(Testo Unico Bancario, corredato dall'informativa nei confronti di
persone fisiche ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE)
2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) e
del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati
Personali del 18 gennaio 2007
La Intesa Sanpaolo S.p.A. (di seguito anche, "Intesa Sanpaolo", la
"Societa' Incorporante" o la "Banca")
premesso che:
- al fine della realizzazione del progetto di semplificazione del
Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo annunciato nel Piano di Impresa 2018
- 2021, e' stata perfezionata, con efficacia in data 11 novembre 2019
(di seguito la "Data di efficacia"), la fusione per incorporazione
della Mediocredito Italiano S.p.A., con sede legale in Milano, corso
di Porta Romana n. 16, capitale sociale Euro 992.043.495,00 i.v.,
codice fiscale e numero di iscrizione presso il Registro delle
Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 13300400150, iscritta al R.E.A.
presso la Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi al n.
MI-1637372, banca iscritta all'Albo delle Banche, appartenente al
Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari
e soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento del socio unico
Intesa Sanpaolo S.p.A., aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei
Depositi (di seguito anche la "Societa' Incorporata") nella Intesa
Sanpaolo (di seguito, la "Fusione") attraverso la stipula dei
seguenti atti:
a) atto di fusione a rogito del Notaio Carlo Marchetti, notaio in
Milano, del 30 ottobre 2019, rep. n. 15.286/8.188 (reg. all'Agenzia
delle Entrate di DP I Milano UT APSR il 12 novembre 2019 al n. 41139
serie IT);
b) atto di ricognizione di beni a rogito del Notaio Carlo
Marchetti, notaio in Milano, del 13 novembre 2019, rep. n.
15.321/8.210 (reg. all'Agenzia delle Entrate di DP I Milano UT APSR
il 14 novembre 2019 al n. 42053 serie IT);
c) atto di ricognizione di beni a rogito del Notaio Carlo
Marchetti, notaio in Milano, del 22 novembre 2019, rep. n.
15.340/8.221 (reg. all'Agenzia delle Entrate di Milano 1 il 3
dicembre 2019 al n. 47025 serie IT),
precisa che:
- in conseguenza della Fusione, la Societa' Incorporante e'
subentrata di pieno diritto e senza soluzione di continuita', ai
sensi dell'art. 2504-bis del codice civile, in tutti i beni immobili,
mobili, materiali ed immateriali, valori mobiliari, strumenti
finanziari e quote di partecipazione in societa' ed enti, situazioni
possessorie e di fatto, diritti, interessi legittimi, aspettative,
qualifiche, privilegi, crediti, ragioni, azioni, contanti e valori
bollati, valuta estera, attivita' in genere, anche in pendenza e
formazione, della Societa' Incorporata in proprieta', titolarita',
disponibilita' anche a titolo di deposito per gestione o in
fideiussione, od ai quali sia legittimata, verso qualsiasi soggetto
anche pubblico e quale che sia la fonte ed anche se acquisiti o sorti
in data antecedente alla Data di efficacia;
rende noto che:
- nel compendio del patrimonio della Societa' Incorporata del
quale, per effetto della presente Fusione, e' divenuta titolare,
senza soluzione di continuita', la Societa' Incorporante, vi sono,
tra l'altro,
1) gli immobili meglio descritti anche con i dati catastali e/o
tavolari negli elenchi allegati sotto lettera "B" dell'atto di
ricognizione di beni di cui supra sub b);
2) gli immobili meglio descritti anche con i dati catastali e/o
tavolari nell'elenco allegato sotto la lettera "A" dell'atto di
ricognizione di beni di cui supra sub c);
3) i beni mobili registrati individuati e descritti negli elenchi
allegati sotto la lettera "B" dell'atto di ricognizione di beni cui
supra sub c);
evidenzia che
in via eccezionale e non reiterabile, alla successione da parte
della Societa' Incorporante nei rapporti giuridici facenti capo alla
Societa' Incorporata si applicano, per quanto occorrer possa, gli
adempimenti pubblicitari di cui all'art. 58 del D.Lgs. 1° settembre
1993, n. 385 e pertanto, ai sensi del medesimo articolo, del presente
avviso verra' data notizia mediante iscrizione nel Registro delle
Imprese di Torino e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La pubblicazione del presente avviso, unitamente agli adempimenti
sopra indicati, produce gli effetti richiamati dal predetto articolo
58 del D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 di talche', in particolare,
i privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo da chiunque prestati o
comunque esistenti, nonche' le trascrizioni nei pubblici registri,
tra l'altro, degli atti di acquisto dei beni oggetto di locazione
finanziaria conserveranno la loro validita' ed il loro grado a favore
del soggetto avente causa senza bisogno di alcuna formalita' o
annotazione.
INFORMATIVA NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE AI SENSI DELL'ART. 13
E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (DI SEGUITO L'"INFORMATIVA")
Il Regolamento sulla "protezione delle persone fisiche con riguardo
al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione
di tali dati" (di seguito il "Regolamento") contiene una serie di
norme dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si
svolga nel rispetto dei diritti e delle liberta' fondamentali delle
persone. La presente Informativa ne recepisce le previsioni.
SEZIONE 1 - IDENTITA' E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL
TRATTAMENTO
Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualita' di Titolare del trattamento (di
seguito anche la "Banca" o il "Titolare") tratta i dati personali di
tutti gli Interessati (di seguito i "Dati Personali") per le
finalita' indicate nella Sezione 3.
Per ulteriori informazioni gli Interessati sono invitati a
contattare il numero verde 800303303 o visitare il sito Internet di
Intesa Sanpaolo www.intesasanpaolo.com e, in particolare, la sezione
"Privacy" con tutte le informazioni concernenti l'utilizzo ed il
trattamento dei Dati Personali, i riferimenti dettagliati di ciascuna
societa' del Gruppo Intesa Sanpaolo, le informazioni aggiornate in
merito ai contatti ed ai canali di comunicazione resi disponibili a
tutti gli Interessati da parte del Gruppo Intesa Sanpaolo.
SEZIONE 2 - DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI
DATI
Intesa Sanpaolo ha nominato il "responsabile della protezione dei
dati" previsto dal Regolamento (c.d. "Data Protection Officer" o
DPO). Per tutte le questioni relative al trattamento dei Dati
Personali e/o per esercitare i diritti previsti dal Regolamento
stesso, elencati nella Sezione 7 della presente Informativa, si puo'
contattare il DPO al seguente indirizzo email:
dpo@intesasanpaolo.com.
SEZIONE 3 - CATEGORIE DEI DATI PERSONALI, FONTI, FINALITA' E BASE
GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Categorie di Dati Personali
Fra i Dati Personali che la Banca tratta rientrano, a titolo
esemplificativo, i dati anagrafici, i dati acquisiti dalle
disposizioni di pagamento, quelli derivanti dall'installazione e
dall'utilizzo delle APP della Banca (inclusi i dati di
geolocalizzazione, quelli derivanti dai servizi web, etc.). Tra i
dati trattati potrebbero esservi anche i dati definiti particolari di
cui alla Sezione 8 della presente Informativa.
Fonti dei Dati Personali
La Banca utilizza i Dati Personali degli Interessati dagli stessi
comunicati o raccolti presso altri Titolari del trattamento (in
quest'ultimo caso previa verifica del rispetto delle condizioni di
liceita' da parte dei terzi) o fonti pubbliche (ad esempio la Camera
di Commercio) in osservanza delle normative di riferimento.
Finalita' e base giuridica del trattamento
I Dati Personali sono trattati dalla Banca nell'ambito della
propria attivita' per le seguenti finalita':
a) Prestazione dei servizi ed esecuzione dei contratti
Il conferimento dei Dati Personali degli Interessati necessari per
prestare i servizi richiesti ed eseguire i contratti (ivi compresi
gli atti in fase precontrattuale) non e' obbligatorio per legge, ma
il rifiuto a fornire tali Dati Personali comporta l'impossibilita'
per la Banca di adempiere a quanto richiesto.
b) Adempimento a prescrizioni normative nazionali e comunitarie
Il trattamento dei Dati Personali degli Interessati per adempiere a
prescrizioni normative e' obbligatorio e, quindi, per tale motivo non
e' richiesto il consenso degli stessi.
Il trattamento e' obbligatorio, ad esempio, quando e' prescritto
dalla normativa antiriciclaggio, fiscale, anticorruzione, di
prevenzione delle frodi nei servizi di pagamento o per adempiere a
disposizioni o richieste dell'autorita' di vigilanza e controllo
(quale il monitoraggio dei rischi operativi e creditizi a livello di
gruppo bancario).
c) Marketing diretto e indiretto e profilazione
Il trattamento dei Dati Personali,
- per svolgere attivita' funzionali alla promozione e vendita di
prodotti e servizi di societa' del Gruppo Intesa Sanpaolo o di
societa' terze attraverso lettere, telefono, Internet, SMS, MMS ed
altri sistemi di comunicazione;
- per effettuare indagini di mercato e di customer satisfaction,
attraverso lettere, telefono, Internet, SMS, MMS ed altri sistemi di
comunicazione;
- per valutare e prevedere aspetti riguardanti, tra gli altri,
interessi, preferenze, scelte di consumo ed abitudini, al fine di
offrirle prodotti e servizi sempre piu' mirati e adeguati, in
particolare attraverso l'analisi, l'elaborazione delle informazioni
degli Interessati (ad esempio movimenti di conto corrente, variazioni
della situazione economica, ubicazione e spostamenti) e
l'individuazione di categorie (cluster),
e' facoltativo ed e' richiesto il consenso degli Interessati.
d) Legittimo interesse del Titolare
Il trattamento dei Dati Personali degli Interessati e' necessario
per perseguire un legittimo interesse della Banca, ossia:
- per svolgere l'attivita' di prevenzione delle frodi;
- per acquisire immagini e video relativi al sistema di
videosorveglianza per finalita' di sicurezza;
- per perseguire eventuali ed ulteriori legittimi interessi. In
quest'ultimo caso la Banca potra' trattare i Dati Personali degli
Interessati solo dopo averli informati ed aver appurato che il
perseguimento dei propri interessi legittimi o di quelli di terzi non
comprometta i diritti e le liberta' fondamentali degli stessi
Interessati e non e' richiesto il loro consenso.
SEZIONE 4 - CATEGORIE DI DESTINATARI AI QUALI I DATI PERSONALI
POTRANNO ESSERE COMUNICATI
Per il perseguimento delle finalita' sopra indicate potrebbe essere
necessario che la Banca comunichi i Dati Personali degli Interessati
alle seguenti categorie di destinatari:
1) Societa' del Gruppo Intesa Sanpaolo tra cui la societa' che
gestisce il sistema informativo e alcuni servizi amministrativi,
legali e contabili, e le societa' controllate.
2) Soggetti terzi (societa', liberi professionisti, etc.) operanti
sia all'interno che all'esterno dell'Unione Europea che trattano i
Dati Personali degli Interessati nell'ambito di:
- servizi bancari, finanziari e assicurativi, sistemi di pagamento,
esattorie e tesorerie;
- rilevazione dei rischi finanziari a scopo di prevenzione e
controllo del rischio di insolvenza;
- recupero crediti e attivita' correlate;
- fornitura e gestione di procedure e sistemi informatici;
- servizi gestione di guardiania e videosorveglianza;
- servizi di perizia immobiliare;
-attivita' di revisione contabile e di consulenza in genere;
- gestione della comunicazione alla clientela, nonche'
archiviazione di dati e documenti sia in forma cartacea che
elettronica;
- rilevazione della qualita' dei servizi, ricerche di mercato,
informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi.
3) Autorita' (ad esempio, giudiziaria, amministrativa etc.) e
sistemi pubblici informativi istituiti presso le pubbliche
amministrazioni, come, ad esempio, la Centrale Rischi presso Banca
d'Italia, l'Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (c.d.
UCAMP) ed il Sistema pubblico di prevenzione amministrativa delle
frodi nel settore del credito al consumo con specifico riferimento al
furto di identita' (c.d. SCIPAFI), questi ultimi istituiti presso il
Ministero dell'Economia e delle Finanze, nonche' l'Anagrafe
tributaria - Archivio dei rapporti con operatori finanziari.
Le Societa' del Gruppo Intesa Sanpaolo ed i soggetti terzi cui
possono essere comunicati i Dati Personali degli Interessati agiscono
quali: 1) Titolari del trattamento, ossia soggetti che determinano le
finalita' ed i mezzi del trattamento dei Dati Personali; 2)
Responsabili del trattamento, ossia soggetti che trattano i Dati
Personali per conto del Titolare o 3) Contitolari del trattamento che
determinano congiuntamente alla Banca le finalita' ed i mezzi dello
stesso.
L'elenco aggiornato dei soggetti individuati come Titolari,
Responsabili o Contitolari e' disponibile presso tutte le Filiali
della Banca.
5 - TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI AD UN PAESE TERZO O AD
UN'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE FUORI DALL'UNIONE EUROPEA.
I Dati Personali degli Interessati sono trattati dalla Banca
all'interno del territorio dell'Unione Europea e non vengono diffusi.
Se necessario, per ragioni di natura tecnica od operativa, la Banca
si riserva di trasferire i Dati Personali degli Interessati verso
paesi al di fuori dell'Unione Europea o organizzazioni internazionali
per i quali esistono decisioni di "adeguatezza" della Commissione
Europea, ovvero sulla base di adeguate garanzie fornite dal paese in
cui i dati devono essere trasferiti o sulla base delle specifiche
deroghe previste dal Regolamento.
Inoltre, i Dati Personali degli Interessati contenuti nella
messaggistica riguardante trasferimenti finanziari possono essere
forniti, per esclusivi fini di prevenzione e di contrasto del
terrorismo e del suo finanziamento, alle Autorita' pubbliche degli
Stati Uniti d'America [In particolare, l'Unione Europea e gli Stati
Uniti d'America hanno concluso un Accordo (G.U. Unione Europea L
195/5 del 27.7.2010) sul trasferimento di dati di messaggistica
finanziaria dall'Unione Europea agli Stati Uniti, ai fini di
attuazione del programma di prevenzione e repressione di fenomeni
terroristici. L'Accordo prevede che, in relazione a talune
transazioni finanziarie (es. bonifici esteri), ad esclusione di
quelle effettuate nello spazio unico dei pagamenti in euro (SEPA), il
Dipartimento del Tesoro statunitense possa avanzare richieste di
acquisizione di dati direttamente ai fornitori di messaggistica
finanziaria internazionale di cui la banca si avvale (attualmente la
societa' SWIFT). A tali trattamenti si applicano le rigorose garanzie
previste dall'Accordo menzionato, sia in relazione all'integrita' e
sicurezza dei dati che ai tempi di conservazione degli stessi.
L'Accordo prevede, inoltre, che il diritto di accesso venga
esercitato dall'Interessato esclusivamente presso l'Autorita' di
protezione dei dati personali del proprio Paese: in Italia, pertanto,
innanzi l'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali
(sito internet: www.garanteprivacy.it)].
SEZIONE 6 - MODALITA' DI TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI
DATI PERSONALI
Il trattamento dei Dati Personali degli Interessati avviene
mediante strumenti manuali, informatici e telematici e in modo da
garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
In linea generale, i Dati Personali degli Interessati sono
conservati per un periodo temporale di anni dieci (10) a decorrere
dalla chiusura del rapporto contrattuale di cui gli Interessati sono
parte. I Dati Personali potranno, altresi', essere trattati per un
termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo
della prescrizione che giustifichi il prolungamento della
conservazione del dato.
SEZIONE 7 - DIRITTI DELL'INTERESSATO
In qualita' di soggetto Interessato, tutti gli Interessati potranno
esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare i
diritti previsti dal Regolamento di seguito elencati, inviando
un'apposita richiesta per iscritto all'indirizzo email
dpo@intesasanpaolo.com o all'indirizzo di posta elettronica
certificata privacy@pec.intesasanpaolo.com; a mezzo posta
all'indirizzo:
Intesa Sanpaolo S.p.A., Piazza San Carlo, 156 - 10121 Torino,
oppure direttamente in una qualsiasi filiale della Banca.
Con le stesse modalita' gli Interessati potranno revocare in
qualsiasi momento i consensi espressi con la presente Informativa.
Le eventuali comunicazioni e le azioni intraprese dalla Banca, a
fronte dell'esercizio dei diritti di seguito elencati, saranno
effettuate gratuitamente. Tuttavia, se le richieste degli Interessati
sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro
carattere ripetitivo, la Banca potra' addebitare agli stessi
Interessati un contributo spese, tenendo conto dei costi
amministrativi sostenuti, oppure rifiutare di soddisfare le richieste
degli stessi.
1. Diritto di accesso
Gli Interessati potranno ottenere dalla Banca la conferma che sia o
meno in corso un trattamento dei loro Dati Personali e, in tal caso,
ottenere l'accesso ai Dati Personali ed alle informazioni previste
dall'art. 15 del Regolamento, tra le quali, a titolo esemplificativo:
le finalita' del trattamento, le categorie di Dati Personali trattati
etc.
Qualora i Dati Personali siano trasferiti a un paese terzo o a
un'organizzazione internazionale, gli Interessati hanno il diritto di
essere informati dell'esistenza di garanzie adeguate relative al
trasferimento, come specificato nella Sezione 5.
Se richiesto, la Banca potra' fornire agli Interessati una copia
dei Dati Personali oggetto di trattamento. Per le eventuali ulteriori
copie la Banca potra' addebitare agli Interessati un contributo spese
ragionevole basato sui costi amministrativi. Se la richiesta in
questione e' presentata mediante mezzi elettronici, e salvo diversa
indicazione, le informazioni verranno fornite dalla Banca in un
formato elettronico di uso comune.
2. Diritto di rettifica
Gli Interessati potranno ottenere dalla Banca la rettifica dei loro
Dati Personali che risultano inesatti come pure, tenuto conto delle
finalita' del trattamento, l'integrazione degli stessi, qualora
risultino incompleti, fornendo una dichiarazione integrativa.
3. Diritto alla cancellazione
Gli Interessati potranno chiedere al Titolare la cancellazione dei
loro Dati Personali, se sussiste uno dei motivi previsti dall'art. 17
del Regolamento, tra cui, a titolo esemplificativo, qualora i Dati
Personali non sono piu' necessari rispetto alle finalita' per le
quali sono stati raccolti o altrimenti trattati o qualora il consenso
su cui si basa il trattamento dei loro Dati Personali e' stato dagli
stessi Interessati revocato e non sussiste altra legittima
motivazione per il trattamento.
Si informa che la Banca non potra' procedere alla cancellazione dei
Dati Personali degli Interessati: qualora il loro trattamento sia
necessario, ad esempio, per l'adempimento di un obbligo di legge, per
motivi di interesse pubblico, per l'accertamento, l'esercizio o la
difesa di un diritto in sede giudiziaria.
4. Diritto di limitazione di trattamento
Gli Interessati potranno ottenere la limitazione del trattamento
dei loro Dati Personali qualora ricorra una delle ipotesi previste
dall'art. 18 del Regolamento, tra le quali, ad esempio:
- la contestazione circa l'esattezza dei loro Dati Personali, per
il periodo necessario al Titolare di effettuare le verifiche;
- l'opposizione al trattamento, in attesa delle opportune verifiche
da parte del Titolare in merito alla prevalenza dei motivi che
legittimino il trattamento stesso.
5. Diritto alla portabilita' dei dati
Qualora il trattamento dei Dati Personali degli Interessati si basi
sul consenso o sia necessario per l'esecuzione di un contratto o di
misure precontrattuali e il trattamento sia effettuato con mezzi
automatizzati, gli Interessati potranno:
- richiedere di ricevere i Dati Personali da loro forniti in un
formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo
automatico (esempio: computer e/o tablet);
- trasmettere i loro Dati Personali ricevuti ad un altro soggetto
Titolare del trattamento senza impedimenti da parte della Banca.
Gli Interessati potranno inoltre richiedere che i loro Dati
Personali vengano trasmessi dalla Banca direttamente ad un altro
soggetto titolare del trattamento dagli stessi indicato. In questo
caso, sara' cura degli Interessati fornire alla Banca tutti gli
estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a cui intendano
trasferire i loro Dati Personali, fornendo apposita autorizzazione
scritta alla Banca stessa.
6. Diritto di opposizione
Gli Interessati potranno opporsi in qualsiasi momento al
trattamento dei loro Dati Personali qualora il trattamento venga
effettuato per l'esecuzione di un'attivita' di interesse pubblico o
per il perseguimento di un interesse legittimo del Titolare (compresa
l'attivita' di profilazione).
Qualora degli Interessati decidessero di esercitare il diritto di
opposizione qui descritto, la Banca si asterra' dal trattare
ulteriormente i loro dati personali, a meno che non vi siano motivi
legittimi per procedere al trattamento (motivi prevalenti sugli
interessi, sui diritti e sulle liberta' dell'interessato), oppure il
trattamento sia necessario per l'accertamento, l'esercizio o la
difesa in giudizio di un diritto.
7. Processo decisionale automatizzato relativo alle persone
fisiche, compresa la profilazione
La Banca, per verificare i requisiti di merito creditizio e per
determinate soglie di importo, adotta processi decisionali
automatizzati ai fini, tra gli altri, del rilascio di carte di
credito, di riscontrare le richieste di prestiti personali e di
prestiti finalizzati, fornendo, in tali casi, maggiori dettagli
nell'ambito di un'informativa specifica ed acquisendo, a tal fine, il
consenso esplicito.
Il Regolamento prevede in favore dell'interessato il diritto di non
essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento
automatizzato dei Dati Personali degli Interessati, compresa la
profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che
incida in modo significativo sulla Sua persona a meno che la suddetta
decisione:
- a) sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un
contratto tra gli Interessati e la Banca;
- b) sia autorizzata dal diritto italiano o europeo;
- c) si basi sul Suo consenso esplicito.
Nei casi di cui alle lettere a) e c), la Banca attuera' misure
appropriate per tutelare i diritti degli Interessati, le loro
liberta' e i loro legittimi interessi e gli Interessati potranno
esercitare il diritto di ottenere l'intervento umano da parte della
Banca, di esprimere la loro opinione o di contestare la decisione.
8. Diritto di proporre un reclamo all'Autorita' Garante per la
protezione dei dati personali
Fatto salvo il diritto degli Interessati di ricorrere in ogni altra
sede amministrativa o giurisdizionale, qualora ritenesse che il
trattamento dei loro Dati Personali da parte del Titolare avvenga in
violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile, gli
Interessati potranno proporre reclamo all'Autorita' Garante per la
Protezione dei dati personali competente.
SEZIONE 8 - TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI
In relazione al trattamento delle categorie particolari di dati
personali (idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni
politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l'appartenenza
sindacale, nonche' trattare dati genetici, dati biometrici intesi a
identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla
salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della
persona) necessario per l'erogazione di specifici servizi e prodotti
quali la stipula di finanziamenti assistiti da polizze assicurative,
la stipula di polizze assicurative e l'erogazione di servizi di
welfare, e' richiesta una manifestazione esplicita di consenso, fatti
salvi gli specifici casi previsti dal Regolamento che consentono il
trattamento di tali Dati Personali anche in assenza di consenso.
Torino, 11 dicembre 2019
Il presidente del consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo
S.p.A.
prof. Gian Maria Gros-Pietro
TX19AAB13811