Ampliamento alla quinta corsia del tratto "Barriera di Milano Nord - Interconnessione di Lainate" dal km 5+577 al km 9+990 Pubblicazione, ai sensi della Legge 24-11-2000 n. 340 articolo 11 comma 10, del provvedimento autorizzativo finale conforme alla determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di Servizi tenutasi in data 8 febbraio 2013 nonche' ai sensi dell'art.27 comma 1 del D.Lgs. 152/06 come modificato dal D.Lgs. 128/2010, dell'estratto del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e del relativo provvedimento finale adottato dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo relativi al progetto: Autostrada A8 Milano Laghi, Ampliamento alla quinta corsia del tratto "Barriera di Milano Nord - Interconnessione di Lainate" dal km 5+577 al km 9+990. La Societa' Autostrade per l'Italia S.p.A. - Via Bergamini, 50 - 00159 ROMA - ha predisposto lo studio di impatto ambientale ed il progetto di potenziamento alla quinta corsia dell'autostrada A8 nel tratto compreso tra la Barriera di Milano nord e l'Interconnessione di Lainate dal km 5+577 al km 9+990. L'intervento interessa i Comuni di: Rho (MI), Arese (MI) e Lainate (MI). Si riporta il testo del provvedimento finale n. 3618 del 15 aprile 2013 con il quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato la realizzazione dell'opera sopradescritta. IL DIRETTORE GENERALE VISTO: • gli artt. 80, 81 e 83 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616; • la legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni ed integrazioni in materia di Conferenze di servizi; • la legge n. 537/1993, recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle procedure autorizzative delle opere di interesse statale di cui all'art. 81 del D.P.R. 616/77; • il D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383 "Regolamento recante disciplina dei procedimenti di localizzazione delle opere d'interesse statale" e successive modifiche ed integrazioni; • l'art.52, comma 1, del D. Lgs 31 marzo 1998, n.112; • il D.P.R. 6 giugno 2001, n.380 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'art.7, comma 1, lettere a) e b); • il T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilita' di cui al D.P.R. 8 giugno 2001, n. 237 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'art. 10 per i vincoli derivanti da atti diversi dai P.R.G.; • il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio"; • il D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152 "Norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni; • il D. Lgs. 12 Aprile 2006 n.163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture" e successive modifiche ed integrazioni; • il Decreto del presidente della Repubblica n.211 del 3 dicembre 2008, "Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti" pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana n.3 del 5 gennaio 2009 che, nell'articolare, a livello centrale, 1'espletamento dei compiti ad esso demandati individua, tra le altre, la Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali competente nell'ambito degli adempimenti tecnici ed amministrativi relativi all'espletamento delle procedure di localizzazione di opere infrastrutturali di rilievo nazionale; • il D.M. n. 307 del 2 aprile 2009, attuativo del D.P.R. n. 211 con il quale vengono individuati i compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; • il D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207 "Regolamento di esecuzione ed attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163". PREMESSO CHE: - ne1l'ambito della Conferenza di Servizi di localizzazione del progetto di ampliamento alla terza corsia del1'autostrada A/9 Lainate-Como-Chiasso, tenutesi presso questo Ministero in data 20 aprile 2007, e stata prescritta la realizzazione dell'ampliamento alla quinta corsia de1l'Autostrada A8 Milano-Laghi nel tratto compreso tra l'interconnessione con la tangenziale Ovest (ca prog. km 5+577) e l'interconnessione con 1'Autostrada A/9 Lainate-Como-Chiasso (circa prog. km 9+990) per uno sviluppo complessivo di circa 4,5 km; - l'Anas S.p.a., con provvedimento n.CDG-0154687-P del1'8 novembre 2010, ha espresso la "Validazione Tecnica", sul progetto in esame, ai sensi della Circolare n.l121 del 29 gennaio 1994, dell'ex Ministero dei lavori pubblici "Applicazione della normativa prevista dall'art.8I del D.P.R. n. 616/77", previa osservanza di prescrizioni da recepirsi nella successiva fase progettuale; - con nota n.29862/EU in data 16 novembre 2010, la Societa' Autostrade per l'Italia S.p.a., ha richiesto a questo Ministero l'espletamento della procedura di verifica di conformita' urbanistica di cui al D.P.R. 18 aprile 1994, n.383, trasmettendo copia degli elaborati progettuali unitamente alla documentazione tecnico-amministrativa; - questo Ministero, con nota n.13316, in data 9 dicembre 2010 ha comunicato alla Societa' proponente l'intervento la sospensione del procedimento di accertamento di conformita' urbanistica, di cui al citato D.P.R. n.3 83/94, in attesa delle determinazioni del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, in relazione alle procedure di V.I.A., parere propedeutico a1l'accertamento di conformita' urbanistica; - i1 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per i beni e le attivita' culturali, con provvedimento n.DVA_DEC-2012-255, dell'8 giugno 2012, ha decretato la compatibilita' ambientale delle opere in esame, nel rispetto di condizioni e prescrizioni; - con nota n.18152/EU in data 2 agosto 2012, la Societa' Autostrade per 1'1talia S.p.a. ha riproposto a questo Ministero l'espletamento della procedura di verifica di conformita' urbanistica di cui al D.P.R. 18 aprile 1994, n.383, per i1 progetto adeguato alle prescrizioni riportate nel citato Decreto V.I.A., che annulla e sostituisce quello trasmesso con la citata nota n.29862/EU in data 16 novembre 2010; - con la medesima nota n.18152/EU in data 2 agosto 2012, la Societa' proponente ha trasmesso copia del progetto, su supporto informatico - conforme a quella trasmessa a questo Ministero - a tutti gli enti ed amministrazioni interessati dalle opere di che trattasi, tenuti per legge a rilasciare pareri, o atti di assenso comunque denominati di rispettiva competenza per 1e opere di interesse statale; - 1e procedure relative alla comunicazione dell'avvio del procedimento, di cui agli articoli 7 e 8 della legge n.241/1990 e s.m.i. e articoli 11 e 16 del D.P.R. 8 giugno 2001, n.327, e s.m.i., sono state espletate dalla Societa' proponente mediante pubblicazione, a cura del responsabile del procedimento espropriativo, di apposito avviso in data 31 luglio 2012, sia sui quotidiani "I1 Corriere della Sera" e i1 "Giornale", che presso l'A1bo Pretorio dei Comuni di Rho, Arese, Lainate e Turate, nonche' sui siti informatici della Regione Lombardia e di Autostrade per l'Italia S.p.a.; - il Comando Logistico de1l'Esercito, con nota n.72382 in data 14 agosto 2012, ha richiesto al Comando Militare Esercito "Lombardia" di Milano di voler avviare 1'istruttoria di competenza per il progetto di che trattasi; - questo Ministero, con nota n. 7325 in data 10 settembre 2012 ha avviato il procedimento di propria competenza, ai sensi del D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383, richiedendo alla Regione Lombardia di pronunciarsi in merito all'accertamento della conformita' urbanistica delle opere alle prescrizioni delle nonne e dei piani urbanistici ed edilizi vigenti nei comuni di Rho, Arese e Lainate, territorialmente interessati dal progetto, trasmettendo duplice copia degli elaborati progettuali, debitamente timbrata e vistata; - il Comune di Arese, con nota n.20284 in data 13 settembre 2012, ha certificato che le aree interessate dal progetto, come individuate nella planimetria allegata, non sono conformi alle prescrizioni del Piano Regolatore Generale vigente; - il Comune di Lainate, con nota n.25644/6.1 in data 13 settembre 2012, con riferimento alla pubblicazione delle opere presso i1 proprio Albo Pretorio in data 31 luglio 2012, ha espresso alla Societa' proponente una serie di osservazioni tecniche al progetto; - il Comune di Lainate, con nota n.27664/6.1, in data 28 settembre 2012, viste le destinazioni urbanistiche del proprio Piano del Governo del Territorio, ha attestato la non completa conformita' delle opere rispetto al proprio strumento urbanistico vigente; - la Regione Lombardia, con nota n.Z1.2012.0027357 del 26 ottobre 2012 sulla base di quanto comunicato dai Comuni di Lainate, Arese e Rho, ha rappresentato a questo Ministero che per il progetto di che trattasi non possano applicarsi 1e procedure previste dll'art.2 del D.P.R. n.383/94; - la Societa' Autostrade per 1'Italia S.p.a. con nota 25017/EU in data 5 novembre 2012, ha trasmesso agli uffici regionali del Ministero dello sviluppo economico - per quanto di competenza - l'elaborato "CAP 001-1" relativo al programma dei lavori; - la Societa' Autostrade per 1'Italia S.p.a con nota n.25016/EU, in data 5 novembre 2012 - ad integrazione del progetto trasmesso con la sopracitata nota n.18152 del 2/08/12 - ha trasmesso, a tutti gli enti ed amministrazioni, il citato elaborato "CAP 001-1 "; - questo Ministero, con nota n.9622, in data 14 novembre 2012, ha convocato una Conferenza di Servizi, in conformita' a quanto disposto dall'art.14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i. e da1D.P.R. 18 aprile 1994, n.383, e s.m.i. per il giorno 15 gennaio 2013 presso questa sede, Via Nomentana 2, "Sala grande" della Biblioteca" alle ore 10:30, per l'esame del progetto, invitando tutti gli enti ed amministrazioni interessate dal procedimento; - questo Ministero, con nota n.10463 in data 6 dicembre 2012, in riscontro a11'istanza in data 19 novembre 2012, della Societa' GDF Group S.p.a. di Cinisello Balsamo (MI), di partecipazione alla Conferenza di servizi, ha respinto detta richiesta, evidenziando in proposito che la partecipazione al procedimento di che trattasi e circoscritta a tutti gli enti ed amministrazioni tenuti per legge a rilasciare pareri, o atti di assenso comunque denominati di rispettiva competenza per le opere di interesse statale - conformemente a quanto prescritto dal D.P.R. n.383/94; - la Societa' Autostrade per l'Italia S.p.a. con nota n.28070/EU, in data 6 dicembre 2012, ha dato pubblico avviso della Conferenza di servizi del 15 gennaio 2015, mediante richiesta ai comuni interessati di affissione - presso i propri Albi Pretori - di apposito avviso; - il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nella seduta di Conferenza di servizi del 15 gennaio 2013, ha constato l'impossibilita' di assumere una determinazione conclusiva del procedimento, sia per la mancata acquisizione del parere de1Ministero per i beni e 1e attivita' culturali, e sia per la necessita di approfondimenti progettuali, sotto il profilo paesaggistico, richiesti dalla Regione Lombardia, per l'ottemperanza alle prescrizioni del DEC VIA; - in detta Conferenza di servizi questo Ministero ha comunque acquisito i sottoelencati pareri o note degli enti e amministrazioni interessate dal procedimento: • parere formale n.0085895 del 3 ottobre 2012 del Ministero della Difesa con la quale esprime parere favorevole alle opere, subordinato a11'osservanza di vincoli e prescrizioni; • nota n.48996 del 25 settembre 2012 della Societa' Enel Rete Gas S.p.a. di Tradate con la quale comunica i1 nulla-osta alle opere, confermando l'esistenza di interferenze da risolvere; • nota n.54227-P del 17 settembre 2012 della Societa' Telecom Italia S.p.a. AOA/NO.AD di Milano con la quale esprime parere favorevole alle opere con osservazioni; • nota n.54014-P del 14 settembre 2012 della Societa' Telecom Italia S.p.a. di Milano con la quale esprime parere favorevole alle opere con osservazioni; • nota n.7475-P del 7 gennaio 2013 della Societa' Telecom Italia S.p.a. di Milano con la quale esprime parere favorevole alle opere con osservazioni; • nota n.18301-P del 31 dicembre 2012 della Societa' Telecom Italia S.p.a. AOA/NO.AD di Milano con la quale esprime parere favorevole alle opere con osservazioni; • nota n.1308 dell'11 gennaio 2013 della Societa' Enel Divisione infrastrutture e reti di Milano con la quale comunica le interferenze tra gli impianti di proprieta' e le opere in esame, formulando osservazioni; • nota n.153 dell'11 gennaio 2013 della Societa' Amiacque S.r.l. di Milano con la quale comunica a questo Ministero di aver gia' trasmesso - mediante nota n.4555 del14.09.12 - alla Societa' autostrade per l'Italia, risposta per la risoluzione dell'interferenze; • delibera di Consiglio comunale n.76 del 28 dicembre 2012 del Comune di Rho (MI) con la quale esprime parere favorevole alle opere con prescrizioni; • delibera di Giunta Comunale n.6 del 10 gennaio 2013 del Comune di Turate (CO)con la quale esprime parere favorevole alle opere con prescrizioni ed indicazioni; • delibera del Commissario Straordinario n. 166 del 19 dicembre 2012 del Comune di Arese (MI) con la quale esprime parere favorevole alle opere con prescrizioni ed indicazioni; • delibera di Consiglio comunale n.3 del 9 gennaio 2013 del Comune di Lainate (MI)con la quale esprime parere favorevole alle opere con prescrizioni; • nota n./ABB/13/06/map del 10 gennaio 2013 della Societa' Snam Rete Gas di San Donato Milanese con la quale esprime, parere tecnico favorevole alle opere, con indicazioni; • nota n.223 dell'11 gennaio 2013 del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi di Milano con la quale comunica che non potendo esprimere alcuna valutazione tecnica/idraulica sulle opere, vista 1a carenza di elementi di progettuali, esprime parere negativo; • nota n.43/2013/4.7.101 dell'11 gennaio 2013 del Consorzio Parco del Lura, con la quale esprime parere negativo alle opere ritenendo non ottemperate le condizioni e prescrizioni integralmente riportate nel DEC VIA; • nota n.1480 dell'1l gennaio 2013 della Provincia di Como con la quale comunica, per quanto di competenza, il proprio nulla osta alla realizzazione del progetto; • parere favorevole alle opere, con prescrizioni, espresso dal rappresentante del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, in sede di Conferenza di servizi; • nota n.Z1.2013.0001150 del 15 gennaio 2013 della Regione Lombardia - Direzione Generale territorio e urbanistica - con la quale esprime positiva volonta' di intesa sulle opere, nel rispetto di prescrizioni e raccomandazioni; • delibera di Giunta Provinciale n.525/2012 del 27 dicembre 2012, della Provincia di Milano con la quale esprime parere favorevole alle opere con prescrizioni; - i partecipanti alla suddetta Conferenza, hanno stabilito il rinvio dei lavori ad una seconda seduta per il giorno 8 febbraio 2013; - la Societa' Autostrade per l'Italia S.p.a. con nota 1568/EU, in data 28 gennaio 2013 ha trasmesso a questo Ministero la documentazione progettuale in riscontro a quanto richiesto - sia dalla Regione Lombardia, con nota n.l150 del 15 gennaio 2013 - che dal Consorzio Est Ticino Villoresi, mediante il parere del n.223 dell'11 gennaio 2013; - con nota n.l036, in data 31 gennaio 2013, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha comunicato a tutti gli enti ed amministrazioni interessati, che il Resoconto verbale della Conferenza di servizi del 15 gennaio 2013 - costituente altresi', convocazione per la seconda seduta di Conferenza del 8 febbraio 2013 - e stato pubblicato sul sito internet del Ministero; - questo Ministero con nota n.1191, in data 4 febbraio 2013, ha trasmesso alla Regione Lombardia l'integrazione progettuale sopracitata, debitamente timbrata e vistata, ad integrazione del progetto allegato alla ministeriale n.7325 del 19 settembre 2012, in fase di avvio del procedimento di accertamento di conformita' urbanistica di cui al D.P.R. n.383/94; - nella seconda seduta di Conferenza di servizi de1l'8 febbraio 2013 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha acquisito i sottoelencati pareri o note degli enti ed amministrazioni interessate dal procedimento: • nota n.62215-P del 4 febbraio 2013 della Societa' Telecom Italia S.p.a. AOA/NO.AD di Milano con la quale conferma il parere favorevole alle opere precedentemente espresso con nota n.18301-P del 31 dicembre 2012; • nota n.0034317 de1l'8 gennaio 2013 della Societa' Enel Distribuzione di Milano (qui pervenuta il 16 gennaio 2013) con la quale esprime parere favorevole alle opere, con indicazioni per la risoluzione delle interferenze; • nota n.l204, del 15 gennaio 2013 del Ministero per i beni e le attivita' culturali -Direzione Generale per il Paesaggio, le belle Arti, l'architettura e l'arte contemporanee - con la quale ribadisce le valutazioni di competenza gia' espresse con nota n.22484 dell' 11 luglio 2011, nel DEC/VIA; • nota n.301 del 1 febbraio 2013 della Societa' IANOMI S.p.a. di Milano con la quale esprime parere favorevole alle opere con prescrizioni; • mail del 5 febbraio 2013 della Societa' Snam rete gas S.p.a. di San Donato Milanese con la quale conferma il parere favorevole alle opere con le note gia' depositate nella Conferenza del 15 gennaio 2013; • telefax in data 29 gennaio 2013 della Provincia di Como con il quale riconferma il parere favorevole alle opere n.1480 dell' ll gennaio 2013, espresso nella prima seduta di Conferenza; • nota n.6.7.0 del 5 febbraio 2013 del Comune di Rho (MI) con la quale, richiamato il parere gia' espresso con Delibera di Consiglio comunale n.76 del 28 dicembre 2012, e le richieste in essa contenute, e viste le risultanze della Conferenza del 15 gennaio 2013, che non soddisfano le richieste e le prescrizioni contenute in detta delibera, esprime parere negativo alle opere; • delibera del Commissario Straordinario n.29 del 4 febbraio 2013 del Comune di Arese (MI) con la quale, ravvisata la necessita di rimodulare il precedente parere espresso con Delibera n.166 del 19 dicembre 2012, esprime parere favorevole alle opere con condizioni; • delibera di C.D.A. n.2 del 4 febbraio 2013 del Consorzio parco del Lura con la quale richiamati i precedenti pareri espressi nella Conferenza del 15 gennaio 2013, viste le integrazioni progettuali trasmesse da Aspi alla Regione Lombardia, con nota del 28 gennaio 2013 e ritenuto che le stesse non ottemperino le prescrizioni del DEC-VIA, ribadisce il parere sfavorevole alle opere; • nota n.67308-P del 7 febbraio 2013 della Societa' Telecom Italia S.p.a. di Milano con la quale conferma il parere n.7475-P del 7 gennaio 2013 espresso sulle opere, in occasione della Conferenza del 15 gennaio 2013; • nota n.1130 del 7 febbraio 2013 del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi di Milano con la quale esprime parere favorevole alle opere con indicazioni e prescrizioni; • delibera di Consiglio Comunale n.18 del 6 febbraio 2013 del Comune di Lainate (MI) con la quale conferma il parere favorevole alle opere a condizione che vengano accolte le prescrizioni della D.C.C. n.3 del 9 gennaio 2013, riportate nell'atto di indirizzo costituente parte integrante della delibera; • parere favorevole alle opere con prescrizioni, espresso dal rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali - in sede di Conferenza di servizi; • delibera di Giunta regionale della Lombardia n.4823 del 6 febbraio 2013, ed allegati, con la quale manifesta favorevole volonta' di intesa sulle opere, ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 18 aprile 1994, n.383, parere favorevole alle opere con prescrizioni, espresso dal rappresentante della Provincia di Milano in sede di Conferenza di servizi; • parere favorevole alle opere espresso dal Sindaco del Comune di Turate in sede di Conferenza di servizi; CONSIDERATO: - che nella Conferenza di servizi sopracitata questo Ministero - valutate le specifiche risultanze emerse nel corso del procedimento e, tenuto conto delle posizioni favorevoli prevalenti soprariportate - ha accertato la sussistenza delle condizioni per pervenire, con esito positivo, a1l'intesa Stato-Regione Lombardia sul procedimento di localizzazione del1'opera in esame e per assumere la conseguente determinazione di conclusione del procedimento, ai sensi e per gli effetti dell'art. 3, comma 4, del D.P.R. 18 aprile 1994, n.3 83 e successive modifiche ed integrazioni; - che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con nota n.2815 del 19 marzo 2013, ha comunicato a tutti gli enti ed amministrazioni interessati, che il Verbale della Conferenza di servizi dell'8 febbraio 2013, e' stato pubblicato sul sito internet del Ministero; - che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con nota n.2815 del 19 marzo 2013 ha comunicato a tutti gli enti ed amministrazioni interessati, che il Verbale della Conferenza di servizi de1l'8 febbraio 2013 e stato pubblicato sul sito internet del Ministero; - che con la medesima nota n.2815, questo Ministero ha informato inoltre che sono stati acquisiti agli atti della Conferenza le seguenti note di enti interferiti: Nota n.0173988 del 5 febbraio 2013 (qui pervenuta il 12 febbraio 2013) della Societa' Enel Distribuzione di Milano; Nota n.088/13 del 15 febbraio 2013 della Societa' Nuovenergie S.r.l. di Rho (MI). Per quanto sopra visto, premesso e considerato DECRETA Art.1 (perfezionamento intesa Stato-Regione) Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art.3 del D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383, e s.m.i. e' accertato il perfezionamento del procedimento d'intesa Stato - Regione Lombardia relativamente al progetto definitivo "AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI. Ampliamento alla quinta corsia Tratto "Barriera Milano Nord" - "Interconnessione di Lainate" Dal km 5+577 al km 9+990" secondo gli elaborati progettuali (allegato n.1) sulla base dei citati pareri o note - con le relative prescrizioni - resi in sede di Conferenza di servizi o trasmessi a questo Ministero che, unitamente ai verbali della Conferenza di servizi, formano parte integrante del presente decreto. Art.2 (apposizione vincolo preordinato all'esproprio) Ai fini della realizzazione dell'opera pubblica di cui all'art.1, conformemente a quanto stabilito dall'art.10, comma 1, del D.P.R. 8 giugno 2001, n.327, e' disposto il vincolo preordinato all'esproprio dalla data del presente atto sulle aree da espropriare e/o occupare e/o asservire. Art.3 (atto finale conforme alla determinazione conclusiva della Conferenza di servizi) Il presente decreto, conforme alla determinazione favorevole adottata dalla Conferenza di Servizi, sostituisce ad ogni effetto gli atti di intesa, i pareri, le concessioni, anche edilizie, le autorizzazioni, le approvazioni, i nulla osta, previsti da leggi statali e regionali, secondo quanto stabilito dal comma 4, dell'art. 3, del D.P.R. 18 aprile 1994, n.383 e s.m.i. Art.4 (obblighi della Societa' proponente l'intervento) E' fatto obbligo a Autostrade per l'Italia S.p.A., di provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento secondo la normativa vigente in materia, dandone comunicazione alla Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali, di questo Ministero. Alla stessa Societa' proponente e' rimesso il presente provvedimento, per i successivi adempimenti di competenza. Art.5 (pubblicazioni) Il presente Provvedimento e' pubblicato sul sito internet del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, all'indirizzo: "http://www.mit.gov.it/site.php". IL DIRETTORE GENERALE (Dott.ssa Maria Margherita MIGLIACCIO) Per tale progetto, in data 15.11.2010, la Societa' Autostrade per l'Italia S.p.A. ha presentato al Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, al Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo, alla Regione Lombardia, la richiesta di compatibilita' ambientale ai sensi dell'articolo 23, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. L'opera, appartenente alla categoria "autostrade e strade riservate alla circolazione automobilistica", e' stata sottoposta alla procedura di VIA ai sensi dell'articolo 6 comma 6, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. Il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con il Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo, visto il parere n.854 positivo con prescrizioni formulato in data 20 gennaio 2012 dalla Commissione Tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA/VAS, visto il parere favorevole della Regione Lombardia formulato in data 25 gennaio 2012 con Deliberazione n. IX/2947, visto il parere favorevole espresso dal Ministero dei beni e delle attivita' culturali prot DG/PBAAC/34.19.04/22484/2011 dell'11 luglio 2011 ha espresso, con DVA-DEC-2012-0000255 dell'8 giugno 2012, giudizio positivo con prescrizioni circa la compatibilita' ambientale del progetto in argomento. Il citato decreto e' reso disponibile, unitamente ai pareri della Commissione Tecnica VIA/VAS, del Ministero per i beni e le attivita' culturali e della Regione Lombardia sul sito web del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare all'indirizzo https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/377 e presso gli uffici del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali, Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 ROMA. Avverso il provvedimento e' ammesso ricorso al TAR entro 60 (sessanta) giorni e al Capo dello Stato entro 120 (centoventi) giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Autostrade per l'Italia S.p.A. - Il responsabile del procedimento ing. Stefano Storoni TX19ADE3307