Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti pro soluto e in blocco, ai sensi dell'articolo 58, comma 2, del D.Lgs. 1.9.1993, n. 385 (il "Testo Unico Bancario"), corredato dall' informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (il "GDPR") e del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 La societa' Credito Fondiario S.p.A. (il "Cessionario" o la "Societa'") comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti concluso in data 9 dicembre 2020 (la "Data di Conclusione") ai sensi dell'articolo 58, comma 2 del Testo Unico Bancario, con efficacia economica dal 1 settembre 2020 e con efficacia giuridica dal 9 dicembre 2020 (la "Data di Efficacia Giuridica"), ha acquistato pro soluto e in blocco da Vette SPV S.r.l. (la "Cedente" o "Vette"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, costi e altri accessori) derivanti da contratti di locazione finanziaria (leasing) aventi ad oggetto beni immobili e beni mobili strumentali, stipulati da UBI Leasing S.p.A. ("ULE" e da talune sue danti causa) con una pluralita' di debitori classificati alle ore 23.59 del 31 ottobre 2018 come "in sofferenza" o come "inadempienza probabile" e ancora in essere alla Data di Efficacia Giuridica o gia' oggetto, a tale data, di scioglimento o di risoluzione ai sensi delle leggi applicabili (ivi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le previsioni di cui all'art. 1, comma 137 Legge n. 124/2017, artt. 72-quater e art. 169-bis, comma 4, Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267) (i "Contratti Originari di Leasing"), che alle ore 00.01 del 1 settembre 2020 (la "Data di Valutazione") soddisfacevano cumulativamente i seguenti criteri (i "Crediti"): a) sono di titolarita' di Vette; b) sono stati precedentemente ceduti a Vette in piu' soluzioni da parte di UBI Leasing S.p.A. e di tali cessioni e' stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, come risultante dai relativi avvisi di cessione pubblicati nella Parte Seconda della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 119 del 10 ottobre 2019, p. 3, e n. 152 del 28 dicembre 2019, p. 29; c) sono vantati nei confronti di una pluralita' di debitori classificati alla Data di Valutazione come "in sofferenza" o come "inadempienza probabile" e come tali segnalati nella Centrale Rischi di Banca d'Italia; d) sono denominati in Euro; e) i cui relativi Contratti Originari di Leasing sono regolati dalla legge italiana; f) i cui relativi Contratti Originari di Leasing sono stati stipulati per il tramite di filiali o succursali, da parte di ULE o dalle sue danti causa SBS Leasing S.p.A., BPU Esaleasing S.p.A. e Medioleasing S.p.A., Nuova Banca delle Marche S.p.A. e Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio S.p.A., aventi sede sul territorio della Repubblica Italiana; g) i cui utilizzatori hanno dichiarato nel relativo Contratto Originario di Leasing di essere residenti o di avere sede legale in Italia; h) i cui relativi utilizzatori non sono banche; con esclusione di tutti i crediti che, pur rispettando i criteri sopraelencati rispettino uno o piu' dei seguenti criteri: a) derivino (i) dall'esercizio da parte degli utilizzatori dell'opzione di acquisto prevista dai Contratti Originari di Leasing Non Risolti; (ii) dal diritto all'equo compenso di cui all'art. 1526, comma 1, codice civile (in quanto applicabile); (iii) dal diritto agli indennizzi e alle penali contrattualmente previsti e ai danni conseguenti ad inadempimenti degli utilizzatori e alla risoluzione dei Contratti Originari di Leasing; b) i cui Contratti Originari di Leasing sono sottoscritti in pool; c) che siano integralmente estinti alla Data di Valutazione; e d) relativi ai seguenti codici rapporto: 6049212; 2419160; 5008966; 2420462; 6055452; 2419136; 940224; 2419430; 6031799; 2419292; 6085714; 5006072; 5022505; 930712; 4383269; 5015453; 2421249; 6027455; 6050649; 3017135; 6018092; 2421337; 4375079; 2421076; 6006054; 6063180; 6084720; 2420465; 2416003; 5015804; 3015488; 930660; 930667; 930716; 4363969; 4364667; 4377115; 5028090; 4384662; 5005559; 5005939; 5011137; 5017714; 5010722; 5021375; 2415323; 2417055; 2420457; 2420778; 2420292; 6015887; 6078056; 2413831; 2416398; 2417398; 2420781; 6033004; 2421185; 2421379; 6063267; 6063270; 6092898; 6094946; 2419097; 2414156; 2417240; 6046006; 2420239; 2420640; 3006034; 2417324; 2419860; 6047419; 6047423; 6047424; 6047425; 6047428; 6036550; 6055430; 2419218; 2420783; 6010803; 2361018; 2421141; 6001507; 2421380; 930587; 6009943; 6030666; 6002078; 6011500; 6026295; 6062272; 6023632; 6075549; 301407; 301840; 930476; 2420443; 6016534; 5019332; 6012709; 2420234; 2416524; 6002175; 2417103; 6034795; 6022550; 930592; 6095704. Ai sensi dell'articolo 58, comma 3, del Testo Unico Bancario, i Crediti sono trasferiti al Cessionario unitamente a tutte le garanzie, ai privilegi e le cause di prelazione che li assistono, nonche' ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformita' a quanto previsto dai Contratti Originari di Leasing e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, senza bisogno di alcuna formalita' e annotazione salvo il presente avviso e l'iscrizione del presente avviso nel registro delle imprese ai sensi dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario. Si precisa che la Societa' era gia' stata incaricata dalla Cedente di agire, ai sensi della Legge 130/99, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento ai sensi dell'art. 2, commi 3(c), 6 e 6-bis della Legge 130/99, con espressa facolta' di sub-delegare a terzi l'attivita' di gestione, amministrazione, incasso e recupero delle somme dovute in relazione ai Crediti, fatta eccezione per le attivita' di controllo ai sensi dell'art. 2, comma 6-bis della Legge 130/99. Pertanto il Cessionario continuera' a svolgere l'attivita' di gestione, amministrazione, incasso e recupero delle somme dovute in relazione ai Crediti oggetto della cessione. Il Cessionario sara' responsabile a tutti gli effetti delle comunicazioni (Documenti di Sintesi periodici, rendiconti, etc.) che gli intermediari sono tenuti a fornire alla clientela in quanto previste dalla normativa sulla Trasparenza Bancaria. In forza della cessione, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa dovranno pagare al Cessionario ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti in conformita' con le indicazioni che saranno comunicate tempo per tempo ai debitori ceduti, loro garanti e/o altri soggetti obbligati. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Credito Fondiario S.p.A., via Piemonte 38 - 00187 Roma; PEC: creditofondiario@legalmail.it; Indirizzo di posta elettronica: info@creditofondiario.eu; Telefono: 06/57961; Fax: 06/5740269 oppure, se verra' loro cosi' indicato in successiva corrispondenza, al soggetto incaricato. Informativa di Credito Fondiario S.p.A. ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 2016/679 e del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.lgs. 10 agosto 2018 n. 101 Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (il "GDPR") e del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.lgs. 10 agosto 2018 n. 101 (congiuntamente al GDPR, la "Normativa Privacy"), informiamo i debitori ceduti ed eventuali loro garanti indicati nella relativa documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati personali - anagrafici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico), patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti - e sui loro diritti (i "Dati Personali"). I Dati Personali in possesso della societa' Credito Fondiario S.p.A. - che agisce in qualita' di titolare del trattamento (il "Titolare") - sono stati raccolti presso la Cedente ovvero attraverso fonti accessibili al pubblico (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i registri tenuti presso l'Agenzia delle Entrate). Ai debitori ceduti ed eventuali loro garanti precisiamo che non verranno trattate categorie particolari di dati personali quali, ad esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro opinioni politiche e sindacali ed alle loro convinzioni religiose. Credito Fondiario S.p.A., in qualita' di Titolare, adiuvata dai responsabili del trattamento, tratta e trattera' i Dati Personali cosi' acquisiti nel rispetto della Normativa Privacy, per finalita' connesse e strumentali: all'acquisto dei Crediti (inclusa l'attivita' di due diligence) e alla successiva attivita' di gestione e al recupero del portafoglio di Crediti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi dei crediti oggetto della cessione, esercizio di diritti in giudizio o in una fase ad esso propedeutica), alla valutazione ed analisi dei Crediti, all'incasso dei medesimi, nonche' nell'ambito delle attivita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale e per finalita' strettamente legate all'adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorita' a cio' legittimate dalla legge (complessivamente, le "Finalita' del Trattamento"). L'acquisizione ed il trattamento dei Dati Personali e' obbligatoria per le esigenze di recupero del credito e per realizzare l'operazione di cessione dei Crediti, che in assenza sarebbero precluse. I Dati Personali saranno trattati oltre che dal Titolare, anche dagli eventuali sub-servicer delegati in qualita' di responsabili del trattamento per conto del Titolare stesso, al fine di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti; (b) espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana in materia di antiriciclaggio e alle segnalazioni richieste ai sensi della vigilanza prudenziale, del Testo Unico Bancario, delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra normativa applicabile, anche inviando alle autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili al Titolare o ai Crediti; (c) provvedere alla tenuta ed alla gestione di un archivio unico informatico. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei Dati Personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di legge. In linea generale, i Dati Personali sono conservati per un periodo temporale di 10 (dieci) anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto contrattuale da cui originano i Crediti. I Dati Personali potranno, altresi', essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione dei dati. Per le Finalita' del Trattamento, i Dati Personali potranno essere comunicati o resi disponibili, a titolo esemplificativo: (i) a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza alla Cedente e/o al Cessionario (inclusi due diligence provider e i servicer, nelle rispettive qualita' di responsabili del trattamento), (ii) a societa' controllate, controllanti o societa' soggette a comune controllo e a societa' collegate o agli investitori o potenziali investitori, nonche' (iii) a societa' di recupero crediti, finanziatori, assicuratori, partner, fornitori, agenti e consulenti (anche IT), nonche' revisori. I Dati Personali dei debitori ceduti e dei loro garanti potranno essere comunicati - sempre nell'ambito delle Finalita' del Trattamento su esposte - alla Banca d'Italia e alle altre autorita' governative e regolamentari che eventualmente ne abbiano titolo, in conformita' alle norme di legge e/o regolamentari applicabili, e a tutti gli altri soggetti cui tali comunicazioni devono essere fatte ai fini dello svolgimento dei servizi e per l'esatto e diligente adempimento degli obblighi imposti dalla normativa vigente, ciascuno destinatario dei Dati Personali in qualita' di responsabile del trattamento e/o comunque in conformita' alla Normativa Privacy (ad esempio, in qualita' di "titolari", ossia in piena autonomia, in quanto estranei all'originario trattamento effettuato). I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti potranno rivolgersi ai predetti soggetti terzi per esercitare i diritti riconosciuti loro dalla Normativa Privacy. Pertanto, i rispettivi dipendenti e collaboratori potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento e nell'ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e' consultabile presso la sede legale del Titolare. Il Titolare e/o i responsabili del trattamento potranno trasferire i Dati Personali all'estero in Unione Europea o fuori della stessa, in ogni caso in conformita' alle previsioni della Normativa Privacy. In particolare, i Dati Personali saranno mantenuti entro lo Spazio Economico Europeo o in paesi terzi che la Commissione Europea abbia ritenuto fornire un adeguato livello di protezione dei dati personali, ovvero, in mancanza di una decisione in tal senso della Commissione Europea, solo secondo una delle modalita' consentite dalla Normativa sulla Privacy. In ogni caso, i Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. La Normativa Privacy riconosce agli Interessati (i.e. i debitori e contraenti ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa e altri interessati) taluni diritti, ossia: (a) ottenere dal titolare o da ciascun responsabile del trattamento la conferma dell'esistenza di Dati che li riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; (b) ottenere l'indicazione dell'origine dei Dati, le finalita' e le modalita' del trattamento e la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; (c) chiedere di conoscere gli estremi identificativi del titolare e dei responsabili; (d) chiedere conferma dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati o che potranno venirne a conoscenza in qualita' di titolari o responsabili; (e) ottenere l'aggiornamento, la rettifica e, qualora vi sia interesse, l'integrazione dei Dati; (f) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in violazione di legge (compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati); (g) chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai punti (e) ed (f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche per quanto riguarda il loro contenuto) di coloro ai quali i Dati sono stati comunicati o diffusi (salvo quando tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato); e (h) richiedere la limitazione di trattamento ove non tutti i Dati fossero necessari per il perseguimento delle finalita' sopra esposte. Ciascun Interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi, al trattamento dei Dati che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; e (ii) al trattamento di dati che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. E' fatto in ogni caso salvo il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali.. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, al fine di esercitare i diritti di cui sopra nonche' di ottenere ogni ulteriore informazione rispetto al trattamento dei dati personali potranno rivolgersi a Credito Fondiario S.p.A. titolare del trattamento, con richiesta trasmessa mediante lettera, raccomandata, telefax o posta elettronica ai seguenti recapiti: Dati di contatto del Titolare del trattamento Credito Fondiario S.p.A. Via Piemonte, 38, 00187 Roma, Italia - Telefono 0657961 - e-mail: creditofondiario@legalmail.it. Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati (DPO) di Credito Fondiario S.p.A., Via Piemonte, 38, 00187 Roma, Italia - e-mail: dpo@creditofondiario.eu Roma, 9 dicembre 2020 Credito Fondiario S.p.A. - Il direttore generale Iacopo De Francisco TX20AAB12160