Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti in blocco e pro soluto ai sensi del combinato disposto dagli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (come successivamente modificata, la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (come successivamente modificato, il "Testo Unico Bancario"), nonche' informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (il "GDPR") e della successiva normativa nazionale di adeguamento (D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101) (congiuntamente, la "Normativa Privacy") Aurora SPE S.r.l. (il "Cessionario"), comunica di aver concluso in data 10 aprile 2020 con Eurosanita' S.p.A., con sede legale in Piazza dei Caprettari n. 70, 00186 Roma, codice fiscale, partita IVA ed iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 06726891002, numero REA RM - 987174 (il "Cedente") un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili "in blocco" (il "Contratto di Cessione") relativo all'acquisto a titolo oneroso e pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, con efficacia economica a far data dal 16 marzo 2020 (la "Data di Cut-Off"), di una pluralita' di crediti vantati dal Cedente nei confronti dell'azienda sanitaria locale ASL Roma 2 (ex ASL Roma B) e della Regione Lazio quale sua co-obbligata e/o garante nonche', eventualmente, anche nei confronti degli altri enti della Pubblica Amministrazione e/o del Servizio Sanitario Nazionale che dovessero risultare garanti o co-obbligati ad altro titolo dei predetti enti pubblici (i "Debitori Ceduti") afferenti (i) alle prestazioni rese dal 1° dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 nell'unita' di terapia intensiva (anche coronarica e neonatale)in forza del DCA n. U00040 del 12 febbraio 2016, del DCA U00034 del 23 gennaio 2019 e del DCA U00498 del 10 dicembre 2019 (i "DCA Rilevanti"); (ii) agli accessi al pronto soccorso effettuati dal 1° dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 non seguiti da ricovero con erogazione di almeno una prestazione medica in forza dei DCA Rilevanti; e (iii) alle attivita' con rilevanti costi di attesa relativi alle reti di emergenza ed urgenza rese dal 1° dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 in forza dei DCA Rilevanti (le "Prestazioni Sanitarie"), ivi incluse tutte le somme pagabili dai Debitori Ceduti (in conto capitale) al Cedente, unitamente a tutti gli interessi maturati e maturandi (anche di mora), i privilegi, le garanzie reali e/o personali, le cause di prelazione e gli accessori che, ove esistenti, assistono le somme di cui sopra nonche' ogni e qualsiasi diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, inerenti o comunque accessori ai predetti crediti ed al loro esercizio (complessivamente, i "Crediti"). I Crediti alla Data di Cut-Off soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: (a) sono denominati in Euro e includono la relativa imposta sul valore aggiunto (IVA), ove applicabile; (b) sono regolati dalla legge italiana e sono esigibili in Italia; (c) sono vantati nei confronti dei Debitori Ceduti; (d) derivano da prestazioni rese dal Cedente nell'esercizio della propria attivita' d'impresa esercitata presso il Policlinico Casilino, in qualita' di proprietario e gestore della predetta azienda ospedaliera; (e) sorgono da prestazioni sanitarie erogate dal Cedente presso il Policlinico Casilino e, in particolare, da (i) le attivita' con rilevanti costi di attesa relativi alle reti di emergenza ed urgenza; e/o (ii) gli accessi di pronto soccorso non seguiti da ricovero con erogazione di almeno una prestazione medica; e/o (iii) le prestazioni di unita' terapia intensiva coronarica, terapia intensiva neonatale o altro genere di terapia intensiva, erogate in forza del DCA della Regione Lazio n. U00040 del 12/02/2016 che riporta nell'oggetto "Approvazione dell'accordo per la riconduzione del sistema di convenzionamento tra la ASL RM2 (Ex RMB) e l'Ospedale Policlinico Casilino nell'ambito della disciplina di cui all'art. 8bis del D.lgs. n. 502/1992 e successive modifiche e integrazioni" sottoscritto in data 05/02/2016, del DCA della Regione Lazio n. U00034 del 23/01/2019 "Conferma dell'autorizzazione all'esercizio e dell'accreditamento istituzionale definitivo al Policlinico Casilino" e del DCA della Regione Lazio n. U00498 DEL 10.12.2019 "Definizione del livello massimo di finanziamento delle funzioni assistenziali- ospedaliere"; (f) sono rappresentati da capitale e/o da interessi (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli interessi moratori dovuti ai sensi delle disposizioni del Decreto Legislativo n. 231 del 9 ottobre 2002, come di volta in volta modificato) maturati su tale ammontare in linea capitale e/o dalle somme dovute a qualunque titolo (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, danni, rimborso spese, passivita', costi, indennita', anche ex art. 2041 c.c., ed ogni altro diritto accessorio); (g) sono rappresentati nelle fatture n. AO 24 del 25/01/2018; n. AO 98 del 27/02/2019; n. AO 116 del 25/03/2019; n. AO 146 del 23/04/2019; n. AO 160 del 28/05/2019; n. AO 170 del 25/06/2019; n. AO 233 del 22/07/2019; AO 251 del 29/08/2019; n. AO 277 del 30/09/2019; n. AO 280 del 04/10/2019; n. AO 282 del 04/10/2019; n. AO 297 del 28/10/2019; n. AO 310 del 03/12/2019; n. AO 332 del 27/12/2019; n. AO 41 del 26/02/2020 e n. AO 42 del 26/02/2020 emesse entro il termine di 30 giorni dalla data di fornitura delle prestazioni da quant'altro dovuto in relazione alle prestazioni oggetto di tali fatture. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 4, comma 4-bis, della Legge sulla Cartolarizzazione, si comunica inoltre che le funzioni di cui all'art. 2, comma 3, lett. c) della Legge sulla Cartolarizzazione (quelle relative alle attivita' di "riscossione dei crediti ceduti" e allo svolgimento dei "servizi di cassa e pagamento" - c.d. attivita' di servicing dei Crediti) sono state affidate a Centotrenta Servicing S.p.A., con sede legale in Via San Prospero, 4, Milano, capitale sociale Euro 3.000.000 interamente versato, iscrizione al registro delle imprese di Milano Monza-Brianza Lodi, C.F. e P.IVA n. 07524870966, iscritta al n. 13 dell'albo unico degli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del Testo Unico Bancario("Centotrenta Servicing" e, unitamente a qualunque soggetto che dovesse succederle nello svolgimento delle predette attivita' di servicing, di seguito: il "Servicer"). Centotrenta Servicing si avvarra' di: (i) Banca del Fucino S.p.A., con sede legale in Via Tomacelli, 107, 00186 Roma, capitale sociale pari a Euro 60.000.000,00 i.v., codice fiscale n. 00694710583, partita IVA 00923361000, iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al n. 1775 e all'albo delle banche di cui all'art. 13 del Testo Unico Bancario al n. 371, appartenente al "Gruppo Bancario Igea Banca" ("Banca del Fucino"); e (ii) Collextion Services S.r.l., con sede legale in Via Eufemiano 8, 00153, Roma, iscrizione al registro delle imprese di Roma, C.F. e P.IVA n. 14204381009, munita della licenza per lo svolgimento delle attivita' di recupero stragiudiziale dei crediti rilasciata dal questore ai sensi dell'art. 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773 ("Collextion"), ciascuna in qualita' di subservicer ai fini del compimento (sotto il proprio controllo) di alcune attivita' di natura operativa riguardanti l'amministrazione, la gestione, l'incasso e il recupero dei Crediti (Collextion e Banca del Fucino, unitamente a qualunque altro loro eventuale avente causa o sostituto, cui il Servicer intenda delegare, con il consenso del Cessionario, le predette attivita' di natura operativa riguardanti l'amministrazione, la gestione, l'incasso e il recupero dei Credi, di seguito: i "Subservicer"). Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/ relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (il "GDPR") e della successiva normativa nazionale di adeguamento (D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101) (la "Normativa Privacy") In virtu' della cessione pro soluto e a titolo oneroso dei Crediti ai sensi e per gli effetti del Contratto di Cessione, il Cessionario e' divenuto titolare autonomo del trattamento dei dati personali, anagrafici, patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti, relativi ai Debitori Ceduti ed ai loro rispettivi garanti o co-obbligati ad altro titolo, successori ed aventi causa (i "Dati"). Cio' premesso, il Cessionario, in qualita' di nuovo titolare autonomo del trattamento (il "Titolare") dei Dati Personali, e' tenuto a fornire ai Debitori Ceduti, ai rispettivi garanti o co-obbligati ad altro titolo, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui alla Normativa Privacy, ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il "Provvedimento"). Non verranno trattate categorie particolari di dati, ovvero dati sensibili, i dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona, nonche' dati genetici e dati biometrici idonei ad identificare in modo univoco una persona fisica. Pertanto, ai sensi e per gli effetti degli articoli 13 e 14 del GDPR e del Provvedimento, il Cessionario informa che i Dati continueranno ad essere trattati per le stesse finalita' per le quali i medesimi sono stati raccolti dal Cedente al momento della stipulazione del Contratto di Cessione, ossia in base ad obblighi di legge e, per l'appunto, in esecuzione del rapporto contrattuale (c.d. "base giuridica del trattamento") e saranno trattati in piena autonomia dal Titolare esclusivamente nell'ambito della propria ordinaria attivita' secondo le finalita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: a. finalita' connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione dei Crediti; b. finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonche' da disposizioni emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. centrale rischi, legge sull'usura, antiriciclaggio, ecc.); c. finalita' connesse al recupero dei Crediti e alla gestione del rapporto con i Debitori Ceduti e ai rispettivi garanti o co-obbligati ad altro titolo (ad es. conferimento a legali dell'incarico professionale del recupero dei Crediti). I Dati saranno trattati oltre che dal Cessionario anche dal Servicer e dai Subservicer, ciascuno in base ai rispettivi accordi contrattuali, in qualita' di responsabili del trattamento per conto del Cessionario stesso al fine di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti, (b) espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana in materia di antiriciclaggio e alle segnalazioni richieste ai sensi della vigilanza prudenziale, del Testo Unico Bancario, delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra normativa applicabile (anche inviando alle autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili al Cessionario o ai Crediti), (c) provvedere alla tenuta ed alla gestione di un archivio unico informatico. Il trattamento dei Dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque, in modo tale da garantirne la sicurezza e la riservatezza e saranno conservati, presso il Servicer, per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di legge. I dirigenti, amministratori, sindaci, i dipendenti, agenti e collaboratori autonomi del Cessionario, del Servicer e dei Subservicer potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualita' di soggetti debitamente istruiti ai sensi della Normativa Privacy. I Dati potranno essere comunicati a soggetti - in qualita' di titolari e responsabili del trattamento - la cui attivita' sia strettamente collegata o strumentale alle indicate finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (i) i soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento dei servizi stessi, (ii) i revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi del Cessionario, per la consulenza da essi prestata, e (iii) le autorita' di vigilanza, fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; e (iv) i soggetti incaricati del recupero dei Crediti. I predetti soggetti utilizzeranno i Dati nel rispetto della Normativa Privacy e l'elenco aggiornato degli stessi sara' disponibile presso le sedi del Cessionario e dei responsabili del trattamento. I Dati potranno anche essere comunicati all'estero per predette finalita' ma solo a soggetti che operino in paesi appartenenti all'Unione Europea e che, quindi, garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali. In ogni caso, i Dati non saranno oggetto di diffusione. La Normativa Privacy inoltre riconosce agli Interessati (i.e., i Debitori Ceduti, i rispettivi garanti o co-obbligati ad altro titolo, successori ed aventi causa e altri interessati) taluni diritti, ossia: (a) ottenere dal titolare o da ciascun responsabile del trattamento la conferma dell'esistenza di Dati che li riguardano (anche se non ancora registrati) e la loro comunicazione in forma intelligibile, (b) ottenere l'indicazione dell'origine dei Dati, le finalita' e le modalita' del trattamento e la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, (c) chiedere di conoscere gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili, (d) chiedere conferma dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati o che potranno venirne a conoscenza in qualita' di titolari o responsabili, (e) ottenere l'aggiornamento, la rettifica e, qualora vi sia interesse, l'integrazione dei Dati, (f) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in violazione di legge (compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati), (g) chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e) ed (f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche per quanto riguarda il loro contenuto) di coloro ai quali i Dati sono stati comunicati o diffusi (salvo quando tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato); nonche' (h) richiedere la limitazione di trattamento ove non tutti i Dati fossero necessari per il perseguimento delle finalita' sopra esposte. Ciascun interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi, al trattamento dei Dati che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento di dati che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. E' fatto, in ogni caso salvo, il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei Dati. Gli Interessati, potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i predetti diritti, presso la sede del Servicer (Via San Prospero 4, 20121, Milano) nella persona del Responsabile della protezione dei dati ("DPO"), Adriano Carcano, nominato dal Servicer e reperibile al seguente recapito: dpo@130servicing.com. I Debitori Ceduti e i rispettivi garanti o co-obbligati ad altro titolo, successori ed aventi causa e altri interessati, potranno esercitare i suddetti diritti mediante comunicazione scritta da inviarsi a: AURORA SPE SRL, con sede in Via San Prospero 4, 20121 Milano Telefono: 02 45472239 - Fax: 02-72022410- Indirizzo PEC: auroraspe@legalmail.it CENTROTRENTA SERVICING S.P.A., con sede in Via San Prospero 4 - 20121, Milano Telefono: 02-45472239 - Indirizzo di posta elettronica: privacy@130servicing.com - Indirizzo PEC: 130servicing@legalmail.it Milano, 10 aprile 2020 Aurora SPE S.r.l. - Il legale rappresentante Antonio Caricato TX20AAB3447