SANTANDER CONSUMER BANK S.P.A.

Iscritta all'albo dei gruppi bancari ai sensi dell'articolo 64 del
T.U. Bancario

Sede legale: corso Massimo d'Azeglio, 33/E - Torino
Registro delle imprese: Torino 05634190010
Partita IVA: 05634190010

(GU Parte Seconda n.77 del 2-7-2020)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto (ai sensi dell'art.  58  del
Decreto  Legislativo  n.  385  del  1°  settembre  1993   (il   "T.U.
Bancario")) e relativa informativa ai sensi degli articoli  13  e  14
del Regolamento (UE) 2016/679 (il "GDPR")  e  del  Provvedimento  del
  Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 
 

  Santander Consumer Bank S.p.A. - una banca costituita  ed  operante
con la forma giuridica di societa' per azioni,  con  sede  legale  in
Corso Massimo d'Azeglio, 33/E, 10126 Torino, Italia, codice  fiscale,
partita IVA e numero di iscrizione presso il registro  delle  imprese
di Torino 05634190010, iscritta all'albo delle  banche  tenuto  dalla
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13  del  T.U.  Bancario  al  n.
5496, capogruppo del Gruppo Bancario Santander Consumer Bank iscritto
all'albo dei gruppi  bancari  ai  sensi  dell'articolo  64  del  T.U.
Bancario (in seguito, anche "Santander") - comunica che  in  data  29
giugno 2020 ha sottoscritto un contratto di cessione di  crediti  (il
"Contratto di Riacquisto") con Golden Bar (Securitisation)  S.r.l.  -
una societa' costituita ai sensi della legge 30 aprile 1999, n.  130,
iscritta  all'elenco  delle  societa'  veicolo  tenuto  dalla   Banca
d'Italia, al n. 32474.9, con sede  legale  in  Torino,  via  Principe
Amedeo, 11, iscritta al  registro  delle  imprese  di  Torino  al  n.
13232920150 (in seguito, anche "Golden Bar"). 
  In forza del predetto Contratto di Riacquisto, in  data  29  giugno
2020 Santander ha riacquistato pro soluto da  Golden  Bar,  ai  sensi
dell'art. 58 del T.U. Bancario, tutti  i  crediti  (i  "Crediti")  di
titolarita'  di  Golden   Bar   (per   capitale,   interessi   (anche
eventualmente di mora), accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi
e quant'altro) derivanti dai contratti di finanziamento originati  da
Santander che alle ore 24:00  del  22  giugno  2020  presentavano  le
seguenti  caratteristiche  (da  intendersi   cumulative   salvo   ove
diversamente previsto): 
  (a) erano stati precedentemente ceduti da Santander a Golden Bar  e
delle relative cessioni e' stato dato  avviso  tramite  pubblicazione
dei seguenti avvisi di cessione nella Parte  Seconda  delle  seguenti
edizioni della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: 
  (i) n. 90 del 6 agosto 2015 (codice redazionale: T15AAB10727); 
  (ii) n. 5 del 12 gennaio 2016 (codice redazionale: T16AAB104); 
  (iii) n. 43 del 9 aprile 2016 (codice redazionale: TX16AAB2811); 
  (iv) n. 81 del 9 luglio 2016 (codice redazionale: TX16AAB6565); 
  (v) n. 120 del 8 ottobre 2016 (codice redazionale: TX16AAB9375); 
  (vi) n. 5 del 12 gennaio 2017 (codice redazionale: TX17AAB249); 
  (vii) n. 41 del 6 aprile 2017 (codice redazionale: TX17AAB3659); 
  (viii) n. 79 del 6 luglio 2017 (codice redazionale: TX17AAB7328); 
  (ix) n. 118 del 7 ottobre 2017 (codice redazionale: TX17AAB10131); 
  (x) n. 5 del 13 gennaio 2018 (codice redazionale: TX18AAB359); 
  (xi) n. 41 del 7 aprile 2018 (codice redazionale: TX18AAB3660); 
  (xii) n. 80 del 12 luglio 2018 (codice redazionale: TX18AAB7458); e 
  (b) appartengono a Golden Bar. 
  Il riacquisto dei suddetti crediti ha efficacia legale a  far  data
dal giorno 29 giugno 2020 (la "Data di Conclusione"). 
  Ai sensi dell'art. 58 del  T.U.  Bancario,  unitamente  ai  crediti
oggetto di riacquisto, sono stati altresi'  trasferiti  a  Santander,
senza ulteriori formalita' o annotazioni,  tutti  i  privilegi  e  le
garanzie, di  qualsiasi  tipo  e  natura  che  assistono  i  predetti
crediti, da chiunque prestati o comunque esistenti a favore di Golden
Bar, nonche' le relative cause di prelazione. 
  Santander comunica che la suddetta cessione non avra' alcun impatto
sulle attuali modalita' di pagamento delle somme dovute  in  base  ai
contratti  di  finanziamento:  i  clienti  debitori  ceduti  dovranno
infatti continuare a pagare tali somme a favore di Santander, con  le
modalita' previste dai singoli contratti  di  finanziamento  o  dagli
specifici accordi raggiunti con  Santander  stessa,  fatte  salve  le
eventuali  ulteriori  istruzioni  che  potranno  essere   in   futuro
impartite ai predetti clienti debitori ceduti. 
  Ai  sensi  del  GDPR,  si  informa  che   Santander   mantiene   la
"titolarita'"  del  trattamento  dei  dati  personali  connessi  alla
gestione dei Crediti oggetto del Contratto di Riacquisto.  Tali  dati
saranno trattati  in  modo  lecito  e  secondo  correttezza,  per  le
finalita' connesse alla gestione dei Crediti, secondo  quanto  meglio
precisato nell'informativa privacy gia' fornita ai debitori. 
  Informativa ai sensi  degli  articoli  13  e  14  del  GDPR  e  del
provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18
gennaio 2007 
  Ai sensi degli  articoli  13  e  14  del  GDPR  e  della  normativa
nazionale di adeguamento e di quanto previsto dal  Provvedimento  del
Garante per la protezione dei dati  personali  del  18  gennaio  2007
(tutti congiuntamente la "Normativa Privacy") Santander informa  che,
in  virtu'  del  Contratto  di  Riacquisto  dei  Crediti,   Santander
manterra'  la  titolarita'  del  trattamento  dei   dati   personali,
anagrafici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo  e  non  esaustivo,
nome, cognome,  indirizzo  e  recapito  telefonico),  patrimoniali  e
reddituali contenuti nei  documenti  e  nelle  evidenze  informatiche
connesse ai Crediti, relativi ai debitori  ceduti  ed  ai  rispettivi
eventuali garanti, successori ed aventi  causa  (i  "Dati").  I  Dati
saranno ottenuti  anche  attraverso  fonti  accessibili  al  pubblico
(quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i  registri  tenuti
presso l'Agenzia delle Entrate), nei limiti di  conoscibilita'  e  di
trattamento disposti dalle fonti normative istitutive di tali fonti. 
  I Dati continueranno ad essere  trattati  nel  pieno  rispetto  dei
principi di liceita', correttezza, necessita' e pertinenza prescritti
dalla Normativa Privacy. I Dati saranno trattati da Santander al fine
di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti,  (b)
espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana  in
materia di antiriciclaggio e alle  segnalazioni  richieste  ai  sensi
della vigilanza prudenziale, della legge  30  aprile  1999,  n.  130,
delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra  normativa  applicabile
(anche  inviando  alle  autorita'  competenti  ogni  comunicazione  o
segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti  ed
istruzioni applicabili a Santander o ai Crediti),  e  (c)  provvedere
alla tenuta ed alla gestione di un  archivio  unico  informatico.  In
ogni caso, i Dati saranno conservati presso Santander. 
  Si precisa che non verranno trattati "particolari categorie di dati
personali".  Sono  considerati   "particolari   categorie   di   dati
personali" i dati relativi, ad esempio, allo stato  di  salute,  alle
opinioni politiche, all'adesione  a  sindacati  ed  alle  convinzioni
religiose dei soggetti interessati. 
  Il  trattamento  dei  Dati  avviene  mediante  strumenti   manuali,
informatici  e   telematici,   anche   automatizzati,   con   logiche
strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque,  in  modo
tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli  stessi  Dati.
Si precisa che  i  Dati  potranno  essere  comunicati,  oltre  che  a
Santander,  anche  alle  seguenti  categorie   di   destinatari   che
tratteranno  i  dati  in  qualita'  o  di  autonomi  titolari  o   di
responsabili del trattamento  di  Santander,  la  cui  attivita'  sia
strettamente collegata o  strumentale  alle  indicate  finalita'  del
trattamento tra i quali, in particolare: (i)  i  soggetti  incaricati
dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento  dei  servizi
stessi, (ii) i revisori contabili e  agli  altri  consulenti  legali,
fiscali e amministrativi di Santander,  per  la  consulenza  da  essi
prestata, e (iii) le autorita' di  vigilanza,  fiscali,  e  di  borsa
laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; e  (iv)  i
soggetti  incaricati  del  recupero   dei   crediti.   I   dirigenti,
amministratori,  sindaci,  i  dipendenti,  agenti   e   collaboratori
autonomi di Santander e degli altri soggetti sopra indicati  potranno
venire a conoscenza dei Dati, in  qualita'  di  soggetti  debitamente
autorizzati al trattamento ai sensi della Normativa Privacy.  I  Dati
potranno essere comunicati per le finalita' sopra  indicate  anche  a
soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea  e  che
pertanto garantiscono un adeguato  livello  di  protezione  dei  dati
personali. 
  Si precisa che i Dati verranno  registrati  e  saranno  oggetto  di
trattamento  per  l'adempimento   di   obblighi   di   legge   ovvero
l'esecuzione del rapporto contrattuale tra i  debitori  ceduti  e  il
creditore. Per tale ragione, dunque,  il  trattamento  dei  Dati  non
necessitera' del consenso degli interessati.  In  linea  generale,  i
Dati saranno conservati  per  il  tempo  necessario  a  garantire  il
soddisfacimento dei crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi  di
legge ossia per un periodo di 10 anni a decorrere dalla chiusura  del
singolo rapporto contrattuale da cui originano i crediti. 
  Si  informa,  infine,  che  la  Normativa  Privacy  attribuisce  ai
soggetti interessati gli specifici diritti di cui agli articoli da 15
a 22 del  GDPR,  applicabili  nei  limiti  previsti  dalla  Normativa
Privacy, e in particolare: 
  Diritto di accesso: il diritto, a norma dell'articolo 15,  comma  1
del GDPR, di ottenere dal titolare del trattamento  la  conferma  che
sia o meno in corso un trattamento dei dati personali e in tal  caso,
di  ottenere  l'accesso  a  tali  dati  personali  ed  alle  seguenti
informazioni: (a) le finalita' del trattamento; (b) le  categorie  di
dati personali in questione; (c) i  destinatari  o  le  categorie  di
destinatari a cui i dati personali sono stati o  saranno  comunicati,
in  particolare  se  destinatari  di  paesi  terzi  o  organizzazioni
internazionali; (d) quando possibile, il periodo di conservazione dei
dati personali previsto  oppure,  se  non  e'  possibile,  i  criteri
utilizzati per determinare tale periodo; (e) l'esistenza del  diritto
dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica
o  la  cancellazione  dei  dati  personali  o  la   limitazione   del
trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro
trattamento; (f) il diritto di proporre  reclamo  a  un'autorita'  di
controllo; (g) qualora i dati personali  non  siano  raccolti  presso
l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro  origine;
(h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la
profilazione di cui all'articolo 22, commi 1 e 4, del GDPR e,  almeno
in tali casi, informazioni  significative  sulla  logica  utilizzata,
nonche' l'importanza e le conseguenze previste  di  tale  trattamento
per l'interessato; 
  Diritto di rettifica: diritto ad ottenere, a norma dell'articolo 16
del GDPR, la rettifica dei dati  personali  che  risultino  inesatti,
tenuto conto delle finalita' del trattamento, inoltre,  e'  possibile
ottenere l'integrazione dei dati personali che risultino  incompleti,
anche fornendo una dichiarazione integrativa; 
  Diritto  alla  cancellazione:  diritto   ad   ottenere,   a   norma
dell'articolo 17,  comma  1  del  GDPR,  la  cancellazione  dei  dati
personali senza ingiustificato ritardo ed il titolare del trattamento
avra' l'obbligo di cancellare  i  dati  personali,  qualora  sussista
anche solo uno dei seguenti motivi: (a) i  dati  personali  non  sono
piu' necessari rispetto  alle  finalita'  per  le  quali  sono  stati
raccolti o altrimenti trattati; (b)  l'interessato  ha  provveduto  a
revocare il consenso su cui si basa il trattamento dei dati personali
e non sussiste altro fondamento giuridico per  il  loro  trattamento;
(c) l'interessato si e' opposto al trattamento ai sensi dell'articolo
21, comma 1 o 2 del GDPR e non sussiste piu' alcun  motivo  legittimo
prevalente per procedere al trattamento dei  dati  personali;  (d)  i
dati  personali  sono  stati  trattati  illecitamente;  (e)   risulta
necessario cancellare i dati personali per adempiere ad un obbligo di
legge previsto da una norma comunitaria  o  di  diritto  interno.  In
alcuni casi, come previsto dall'articolo 17, comma  3  del  GDPR,  il
titolare  del  trattamento  e'  legittimato  a  non  provvedere  alla
cancellazione dei tuoi dati personali qualora il loro trattamento sia
necessario, ad esempio, per l'esercizio del diritto alla liberta'  di
espressione e di informazione, per l'adempimento  di  un  obbligo  di
legge, per motivi di interesse pubblico, per  fini  di  archiviazione
nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o  storica  o  a  fini
statistici, per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto
in sede giudiziaria; 
  Diritto di limitazione del  trattamento:  diritto  ad  ottenere  la
limitazione del trattamento, a norma dell'articolo 18 del  GDPR,  nel
caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi, l'interessato: (a) ha
contestato l'esattezza dei suoi dati  personali  (la  limitazione  si
protrarra' per il periodo necessario al titolare del trattamento  per
verificare l'esattezza di tali dati personali); (b) il trattamento e'
illecito ma si e' opposto alla cancellazione dei suoi dati  personali
chiedendone, invece, che ne sia limitato l'utilizzo; (c)  benche'  il
titolare del trattamento non  ne  abbia  piu'  bisogno  ai  fini  del
trattamento, i dati personali servono per l'accertamento, l'esercizio
o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (d) si e'  opposto  al
trattamento ai sensi dell'articolo 21, comma 1,  del  GDPR  e  e'  in
attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza  dei  motivi
legittimi del titolare del trattamento rispetto ai suoi. In  caso  di
limitazione del trattamento, i dati personali saranno trattati, salvo
che  per  la  conservazione,  soltanto  con   il   consenso   o   per
l'accertamento, l'esercizio  o  la  difesa  di  un  diritto  in  sede
giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona  fisica
o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante; 
  Diritto  alla  portabilita'  dei  dati:  diritto  a  richiedere  in
qualsiasi momento e ricevere, a norma dell'articolo 20, comma  1  del
GDPR, tutti i dati personali trattati dal titolare del trattamento in
un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure  richiederne
la trasmissione ad altro titolare del trattamento senza  impedimenti.
In questo caso, sara' cura dell'interessato fornire al titolare tutti
gli estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a  cui  intende
trasferire i propri dati personali fornendoci autorizzazione scritta; 
  Diritto di opporsi al trattamento: a norma dell'articolo 21,  comma
2 del GDPR o e come anche ribadito dal Considerando 70, e'  possibile
opporsi  in  qualsiasi  momento,  al  trattamento  dei  propri   dati
personali qualora questi vengano trattati per finalita' di  marketing
diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa  a
tale marketing diretto; 
  Diritto di proporre un reclamo all'autorita'  di  controllo:  fatto
salvo il diritto di ricorrere in ogni  altra  sede  amministrativa  o
giurisdizionale, qualora si  ritenga  che  il  trattamento  dei  dati
personali condotto dal titolare del trattamento avvenga in violazione
del GDPR  e/o  della  normativa  applicabile  e'  possibile  proporre
reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali,  tramite  il
sito web http://www.garanteprivacy.it/. 
  I diritti di  cui  sopra  potranno  essere  esercitati  contattando
Santander  al  seguente  indirizzo  dpo@santanderconsumer.it   oppure
inviando una lettera raccomandata A.R.  a:  Santander  Consumer  Bank
S.p.A. presso la  sede  legale  della  Societa',  all'attenzione  del
Responsabile della protezione dei dati. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi al servizio  clienti,  per  ogni  ulteriore
informazione, accedendo al  sito  internet  www.santanderconsumer.it,
sezione Contatti / Chiedi all'esperto e compilare il  form  dedicato,
oppure  telefonicamente  al  numero  011.6318.111  (dal  lunedi'   al
venerdi' in orario 9-19 per i servizi con operatore) o,  di  persona,
presso Santander Consumer Bank S.p.A. in Corso Massimo d'Azeglio, 33,
10126 Torino. 
  Torino, 29 giugno 2020 

           Santander Consumer Bank S.p.A. - Il procuratore 
                     Oleaga Gascue Luis Ignacio 

 
TX20AAB6602
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.