MAKALU SPV S.R.L.
Sede: via degli Olivetani 10/12 - Milano
Capitale sociale: Euro 10.000 i.v.
Registro delle imprese: 10273120963
R.E.A.: MI-2518431
Codice Fiscale: 10273120963

(GU Parte Seconda n.49 del 24-4-2021)

 
Avviso di cessione di crediti in blocco e pro soluto ai  sensi  degli
artt. 1 e 4 della L. 30  aprile  1999,  n.  130  (come  modificata  e
integrata, la "Legge sulla Cartolarizzazione"),  nonche'  informativa
ai sensi degli artt. 13  e  14  del  Regolamento  (UE)  2016/679  del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile  2016  (il  "GDPR"),
della normativa  nazionale  (D.Lgs.  30  giugno  2003  n.  196,  come
modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018  n.  101)  e  del  Provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
                  gennaio 2007 (il "Provvedimento") 
 

  Makalu SPV S.r.l. (il "Cessionario") comunica di aver concluso,  in
data 15 aprile 2021 , con Banca Regionale  di  Sviluppo  S.p.A.,  con
sede in Napoli, in Piazza  Municipio  n.  84,  numero  di  iscrizione
presso il Registro delle Imprese di Napoli , codice fiscale e partita
IVA n. 07634270636, iscritta al n. 5471 dell'albo delle banche tenuto
dalla Banca d'Italia  nonche'  aderente  al  fondo  interbancario  di
tutela dei depositi, codice ABI 05023.7 (il "Cedente"), un  contratto
di cessione di crediti pecuniari a titolo oneroso, pro  soluto  e  in
blocco - vantati nei confronti  della  Regione  Lazio  (il  "Debitore
Ceduto") - ai sensi e per gli effetti degli artt. 1 e 4  della  Legge
sulla Cartolarizzazione (il "Contratto di Cessione") che,  alla  data
del 30 dicembre 2020 (la "Data di Valutazione"),  soddisfano  in  via
cumulativa i seguenti criteri: 
  (a) sono regolati dalla legge della Repubblica Italiana; 
  (b)  sono  stati  originati  dall'   Istituto   Neurotraumatologico
Italiano S.p.A., con sede  legale  in  Roma,  Via  Vittorio  Emanuele
Orlando n. 83, codice fiscale 01618340580, partita IVA  e  iscrizione
al Registro delle Imprese di Roma n. 01009381003("INI"); 
  (c) sono stati precedentemente ceduti da INI al Cedente in forza di
un contratto di cessione di crediti pro soluto  concluso  in  data  2
marzo 2021, anche ai sensi della legge 21 febbraio 1991, n. 52; 
  (d) sono sorti per effetto delle inadempienze della  Regione  Lazio
ai propri obblighi di  legge  e/o  di  contratto  nei  confronti  del
Debitore Ceduto e, piu'  specificamente,  a  titolo  di  risarcimento
danni o a titolo di indennizzo per  ingiustificato  arricchimento  in
relazione a: (i) la sottostima  del  fabbisogno  finanziario  annuale
destinato  a  garantire  i  livelli  essenziali  di  assistenza   nel
territorio (c.d. "LEA - Livelli Essenziali Assistenziali")  dal  2011
al 2020; (ii) l'utilizzo indebito dei fondi statali  in  luogo  delle
risorse regionali destinate  a  coprire  i  disavanzi  delle  aziende
ospedaliere e degli ospedali pubblici dal  2011  al  2020;  (iii)  il
puntuale pagamento  dei  corrispettivi  riconosciuti  (spontaneamente
ovvero giudizialmente) per le prestazioni sanitarie rese  da  INI  in
convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale  dal  2011  al  2020;
(iv) la mancata determinazione  dei  criteri  per  il  pagamento  dei
corrispettivi maturati per le prestazioni  rese  oltre  il  tetto  di
spesa assegnato  alla  case  di  cura  accreditate  con  il  Servizio
Sanitario Nazionale (c.d. prestazioni extra-budget) dal 2011 al 2020;
(v) la sottostima dei costi per tariffe non aggiornate in  dipendenza
dell'incremento del costo del lavoro dal 2011 al  2020  e  del  costo
dell'IRAP dal 2004 al  2014;  e  (vi)  le  sanzioni  per  il  mancato
versamento di quelle imposte dal 2004  al  2020  che  altrimenti  INI
avrebbe potuto tempestivamente  saldare  con  la  liquidita'  che  la
Regione Lazio avrebbe dovuto metterle a disposizione in relazione  ai
punti da (i) a (v) che precedono; 
  (e) non  risultano  incassati,  nemmeno  in  parte,  alla  Data  di
Valutazione 
  (i "Crediti"). 
  Unitamente ai Crediti sono state trasferite al  Cessionario,  senza
bisogno di alcuna formalita' o annotazione, tutte le garanzie,  reali
e  personali,  tutti  i  privilegi  e  le  cause  di  prelazione  che
eventualmente assistono i  Crediti,  in  virtu'  di  quanto  previsto
dall'art. 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dall'art. 1263 cod.
civ.. 
  Ai sensi  dell'art.  4  della  Legge  sulla  Cartolarizzazione,  si
comunica che le funzioni di cui all'art. 2, co.  3,  lett.  c)  della
Legge sulla Cartolarizzazione  ("riscossione  dei  crediti  ceduti  e
servizi di cassa e pagamento" - c.d. servicing) sono  state  affidate
dal Cessionario a Banca del Fucino S.p.A. (il "Servicer"),  con  sede
legale in via Tomacelli 107,  Roma,  codice  fiscale  partita  IVA  e
numero iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma n.  04256050875,
iscritta all'albo delle banche tenuto  dalla  Banca  d'Italia  al  n.
5640, capogruppo del Gruppo bancario Igea Banca che, a sua volta,  ha
delegato le attivita' di riscossione e  gestione  dei  Crediti  (c.d.
subservicing) a Collextion Services S.r.l., una societa' di  recupero
crediti con  sede  in  Via  Eufemiano  8,  Roma  (il  "Subservicer"),
debitamente autorizzata a svolgere tale attivita'  ex  art.  115  del
R.D. n. 773 del 18 giugno 1931. 
  Il Debitore  Ceduto  e  ogni  interessato  potranno  rivolgersi  al
Cessionario per  qualsiasi  ulteriore  informazione  in  merito  alla
cessione  dei  Crediti  (nonche'  in  merito  all'effettuazione   dei
relativi pagamenti direttamente al  Cessionario)  presso  gli  uffici
dello stesso o mediante richiesta scritta al  seguente  indirizzo  di
posta elettronica certificata: makaluspvsrl@legalmail.it. 
  Informativa ai sensi della Normativa Privacy 
  La  cessione  dei  Crediti   ha   comportato   necessariamente   il
trasferimento anche degli  eventuali  dati  personali  -  anagrafici,
patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle  evidenze
informatiche connessi agli atti processuali e giuridici da  cui  sono
sorti i Crediti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, il  Cessionario,
in qualita' di nuovo titolare del  trattamento  (il  "Titolare"),  e'
tenuto a fornire ai Debitori Ceduti, ai rispettivi garanti,  ai  loro
successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa  di  cui
agli artt. 13 e 14 del GDPR allegata alla presente, ed  assolve  tale
obbligo   mediante   la   presente   pubblicazione   in   forza   del
Provvedimento. Pertanto, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13  e
14 del GDPR e del Provvedimento, il Cessionario informa  che  i  Dati
Personali degli  Interessati  contenuti  nei  documenti  relativi  ai
Crediti ceduti saranno  trattati  in  piena  autonomia  dal  Titolare
esclusivamente nell'ambito della propria ordinaria attivita', secondo
le  finalita'  legate  al  perseguimento  dell'oggetto  sociale   del
Titolare stesso, e quindi: 
  (i) per l'adempimento agli obblighi previsti da leggi,  regolamenti
e  normativa  comunitaria  (ivi  incluse   quelle   in   materia   di
cartolarizzazione dei crediti, tra cui il Regolamento  UE  2402/2017)
ovvero a disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate dalla
legge o da organi di vigilanza e controllo; 
  (ii)  per  finalita'  strettamente  connesse  e  strumentali   alla
gestione dei rapporti con i Debitori Ceduti  e  gli  altri  eventuali
Interessati nonche' con i portatori dei titoli asset-backed e con gli
altri soggetti coinvolti  nell'operazione  di  cartolarizzazione  dei
Crediti; 
  (iii) per adempiere a quanto disposto da  autorita'  ed  organi  di
vigilanza nel sistema bancario e finanziario  ovvero  a  disposizioni
impartite da altre Autorita' a cio'  legittimate  dalla  legge  e  da
organi di vigilanza e controllo; e 
  (iv) per controlli con finalita' antifrode e, piu' in generale,  di
tutela e prevenzione contro condotte illecite. 
  Il trattamento dei Dati Personali  avverra'  mediante  elaborazioni
manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici
e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra
menzionate, e comunque, in  modo  da  garantire  la  sicurezza  e  la
riservatezza dei Dati Personali stessi. 
  I dati  saranno  inoltre  comunicati  alle  seguenti  categorie  di
soggetti, per trattamenti che soddisfano le finalita' sopra  elencate
e le seguenti finalita': 
  (a) ad eventuali ulteriori  soggetti  incaricati  di  effettuare  e
servizi di carattere amministrativo per il Cessionario; 
  (b) ai revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e
amministrativi del Cessionario; 
  (c) alle autorita'  di  vigilanza  competenti  in  ottemperanza  ad
obblighi di legge ed altre normative di vigilanza. 
  L'elenco completo di  tali  soggetti  sara'  messo  a  disposizione
presso la sede legale del Titolare. 
  I soggetti appartenenti alle categorie ai quali  i  Dati  Personali
potranno essere comunicati utilizzeranno i predetti dati in  qualita'
di: (x) responsabili del trattamento, qualora agiscano su mandato del
Titolare e tra questi, in particolare, il Servicer, il Subservicer  e
gli  altri  agenti  della  cartolarizzazione;  oppure  (y)   autonomi
titolari del trattamento, in piena autonomia  e  nel  rispetto  delle
disposizioni del GDPR, qualora il trasferimento dei Dati Personali  a
tali   soggetti   sia   necessario   per   la   realizzazione   della
cartolarizzazione e/o l'esercizio delle funzioni  di  monitoraggio  e
controllo sul buon andamento della stessa (tra  questi,  investitori,
autorita' di vigilanza, altri soggetti coinvolti  nell'operazioni  ai
sensi del Regolamento UE  2402/2017,eventuali  repertori  dati  sulle
cartolarizzazioni, etc.). I Debitori Ceduti  e  gli  altri  eventuali
Interessati potranno rivolgersi al Titolare per esercitare i  diritti
riconosciuti loro dal GDPR (cancellazione, integrazione, opposizione,
ecc.). Gli Interessati potranno rivolgersi  per  qualsiasi  ulteriore
informazione al Titolare presso gli uffici dello  stesso  o  mediante
richiesta  scritta  al  seguente  indirizzo  di   posta   elettronica
certificata: makaluspvsrl@legalmail.it. 

                       L'amministratore unico 
                          Federico Comuzzi 

 
TX21AAB4509
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.