TRIBUNALE DI ANCONA

(GU Parte Seconda n.142 del 30-11-2021)

 
       Notifica per pubblici proclami - Domanda di mediazione 
 

  La Fondazione Ceci, con sede in Camerano (AN), via  Marinelli  n.3,
P.Iva 01207580422, in persona del Presidente e legale  rappresentante
Sig.  Piergiacomi  Massimo,  rappresentata  dagli  Avv.ti  Recanatini
Martina e Balestra Roberto,  entrambi  con  studio  in  Castelfidardo
(AN),       via       Martiri       della        Liberta'        n.3,
martina.recanatini@pec-ordineavvocatiancona.it,
roberto.balestra@pec-ordineavvocatiancona.it 
  CHIEDE 
  di avviare un tentativo di mediazione  ai  sensi  del  D.  Lgs.  n.
28/2010 nei confronti: 
  - della Sig.ra Saracini Angelina, residente a Camerano (AN) in  Via
Enrico Fermi n.34; 
  - della Sig.ra Chiappini Rosa,  anagraficamente  non  identificata,
nonche' tutti i suoi eventuali eredi e/o aventi causa; 
  RAGIONI DELLA CONTROVERSIA 
  La Fondazione Ceci opera come casa di riposo in due  grandi  plessi
che sorgono sulle particelle 501 e 502 del Foglio  12  del  C.T.  del
Comune di Camerano. In data 21.11.2005, i Sigg.ri Mori Erminia,  Mori
Maria, Mori Giorgio, Mori Giuliano, Mori  Bruno,  Mori  Anna  e  Mori
Massimo, donavano alla attrice, un appartamento con corte, situato in
Via Fontanine 10 (attualmente Via Cameranense 18)  distinto  al  C.F.
Foglio 12, mappale 32 sub.1,  Cat.  A/5,  Classi  1,  oltre  a  corte
distinta al mappale 539 di mq 199. I predetti beni, al momento  della
donazione, erano utilizzati dalla Sig.ra Mori Erminia  che  risiedeva
nell'appartamento fin dal  1921.  La  donazione  non  comprendeva  la
particella 538 che pero' la Sig.ra Mori aveva sempre  utilizzato  nel
corso degli anni per accedere sia al suo appartamento  che  all'altra
corte donata. Peraltro, la particella  538,  che  costituisce  quindi
oggetto  di  domanda  di  usucapione,  risulta  da   tempo   immemore
recintata, con  tanto  di  cancello  di  ingresso.  La  conformazione
dell'area, esclude qualsiasi utilizzo della particella  da  parte  di
terzi. Il possesso e l'utilizzo della particella 538, da parte  della
Fondazione Ceci, e' dimostrato anche dall'intervento  effettuato  nel
2007, quando la Fondazione ebbe ad eseguire sulla particella 538, una
fossa asettica per  la  fognatura  dell'appartamento,  oltre  ad  una
ispezione della linea fognaria. Da una visura storica  effettuata  al
C.T. di Ancona, la particella  538,  risulta  intestata  alla  Sig.ra
Baldoni Adele per la quota di 1/2, alla Sig.ra Chiappini Rosa per  la
quota di 1/2 ed in usufrutto parziale alla Sig.ra  Duca  Virginia.  A
seguito di ricerche presso  gli  archivi  anagrafici  del  Comune  di
Camerano, risulta che: la Sig.ra Baldoni Adele e' nata a Camerano  il
16.05.1911 e morta in data 17.01.2009, 
  coniugata, in  data  16.04.1939,  con  il  Sig.  Saracini  Attilio,
deceduto in data 24.11.1942; in seguito al loro matrimonio  e'  nata,
in data 01.02.1940 la figlia Sig.ra  Saracini  Angelina,  attualmente
residente a Camerano in Via Enrico Fermi 34. La Sig.ra Duca Virginia,
usufruttuaria della particella 538, e' deceduta in  data  10.11.1940.
Con riferimento alla Sig.ra  Chiappini  Rosa,  dalla  visura  storica
catastale risulta che sia nata a Camerano (AN) in data 16.05.1911; ma
all'Ufficio Anagrafe del Comune di Camerano non esiste una  Chiappini
Rosa nata in tale data. Ulteriori ricerche  per  individuare  i  dati
anagrafici  della  predetta,  hanno  tutte   dato   esito   negativo.
Ricapitolando,  la  Sig.ra  Mori  Erminia,  sin  dal  1921,  e   poi,
successivamente, la  Fondazione  Ceci,  dal  2005,  a  seguito  della
donazione, hanno sempre esercitato il possesso esclusivo  e  diretto,
ininterrotto, pacifico, pubblico ed animo  domini,  sul  terreno  che
insiste sulla particella 538. La Fondazione  ha  maturato  quindi  il
diritto di sentir pronunciare, in  suo  favore,  la  declaratoria  di
acquisto della proprieta' della particella 538, a  titolo  originario
per  usucapione  nei  confronti  degli  attuali  proprietari  e/o  di
chiunque altro. 
  Castelfidardo/Ancona, li' 27 settembre 2021 

                         Piergiacomi Massimo 

 
TX21ABA12394
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.