Estratto del decreto del Ministero della Transizione Ecologica n. 55/07/2021 del 17 giugno 2021 di autorizzazione alla modifica della centrale termoelettrica di Sermide, mediante la realizzazione del progetto per l'upgrade delle turbine a gas del Modulo 4, con l'effetto di conseguire un aumento della potenza della sezione di circa 75 MWe La societa' A2A gencogas S.p.A., con sede in Corso di Porta Vittoria 4, 20122 Milano, rende noto che in data 17/06/2021 il Ministero della Transizione Ecologica ha emesso il decreto n. 55/07/2021 di autorizzazione, ai sensi e per gli effetti del Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii, alla modifica della centrale termoelettrica sita nel Comune di Sermide (MN) mediante la realizzazione del Progetto per l'Upgrade delle turbine a gas del Modulo 4, come specificato ed in conformita' al progetto presentato nell'istanza prot. n. 2019- AGG-000414-P del 3 settembre 2019 (prot. MiSE n. 19315 del 5/09/2019), e nel rispetto vincolante delle prescrizioni e condizioni formulate dalle Amministrazioni interessate nel corso del procedimento e riportate nel decreto stesso. Si riporta di seguito l'estratto del citato decreto n. 55/07/2021: Ministero della Transizione Ecologica Dipartimento per l'Energia e il Clima Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza Sistemi Energetici e Geominerari IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, concernente misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale, convertito con modificazioni dalla Legge 9 aprile 2002, n. 55 e ss.mm.ii ... - omissis -; VISTI il Decreto-legge 18 febbraio 2003, n. 25, convertito con modificazioni dalla Legge 17 aprile 2003, n. 83, e ss.mm.ii, ... - omissis -; VISTO il Decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, convertito con modificazioni dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, e ss.mm.ii, ... - omissis -; VISTA la Legge 23 agosto 2004, n. 239, e ss.mm.ii, ... - omissis -; VISTI il Decreto Interministeriale del 18 settembre 2006, cosi' come modificato con successivo Decreto del 9 novembre 2016, e la Circolare ministeriale del 4 maggio 2007 concernenti la regolamentazione del contributo dovuto per le attivita' istruttorie del Ministero dello Sviluppo economico (ex art. 1, comma 110, della Legge 23 agosto 2004, n. 239 e ss.mm.ii); VISTO il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii., ... - omissis -; VISTA la Legge 23 luglio 2009, n. 99, e ss.mm.ii, ... - omissis -; VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii. ... - omissis -; VISTO il Decreto-legge 1 marzo 2021, n. 22, ... - omissis -; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii, omissis -; VISTO il Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ... - omissis -; VISTA la nota prot. n. 2019-AGG 2019-AGG-000414-P del 3 settembre 2019 (prot. MiSE n. 19315 del 5/09/2019), comprensiva della relativa documentazione tecnica, con cui la A2A Gencogas S.p.A. (o, anche, il Proponente) ha presentato istanza di autorizzazione alla modifica della centrale termoelettrica sita nel Comune di Sermide (MN) mediante la realizzazione del Progetto per l'Upgrade delle turbine a gas del Modulo 4; CONSIDERATO che la centrale termoelettrica di Sermide, di proprieta' della A2A Gencogas S.p.A., e' caratterizzata, oggi, da una potenza elettrica lorda installata di circa 2052 MWt e che: - l'intervento di modifica, come descritto nell'allegato all'istanza inviata a questo Ministero, riguarda la sostituzione delle attuali pale della parte di potenza della turbina a gas del modulo n.4, che consentira' di migliorare l'efficienza e le prestazioni ambientali dell'intera installazione, con un aumento della potenza della sezione di circa 75MWe (105 MWt); - l'intervento, in base a quanto riportato nel progetto allegato all'istanza, non comporta nessuna variazione delle interconnessioni esterne e nessuna variazione di volume e/o delle strutture dell'impianto, oltre a non prevedere alcun cantiere in quanto trattasi di un intervento, della durata prevista di 40 gg circa) di manutenzione generale prevista dal costruttore; VISTA la nota prot. n. 2019-AGG-000410-P del 2 settembre 2019 (prot. MiSE n. 19316 del 5/09/2019) con cui la A2A Gencogas S.p.A. ha comunicato il valore complessivo delle attivita' da eseguire ai fini del versamento del contributo di cui al combinato disposto dell'art. 1, comma 110, della Legge 23 agosto 2004, n. 239, e ss.mm.ii. e Decreto Interministeriale 18 settembre 2006, cosi' come modificato con successivo Decreto del 9 novembre 2016, nonche' della Circolare ministeriale del 4 maggio 2007, ed ha allegato la relativa quietanza di pagamento dell'importo dovuto; VISTA la nota prot. n. 2019-AGG-000150-P del 23/04/2019 con cui il Proponente ha presentato al Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio del Mare domanda per l'avvio della procedura di verifica di assoggettabilita', ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., relativamente al progetto "Upgrade delle turbine a gas del modulo 4 della Centrale Termoelettrica A2A gencogas S.p.A. di Sermide" e che la domanda e' stata acquisita dalla Divisione II - Sistemi di valutazione ambientale, con prot. n. DVA 0019982 in ingresso in data 02/05/2019; VISTA la nota prot. n. 20228 del 17 settembre 2019 con cui questo Dicastero, a seguito della verifica dei requisiti tecnici ed amministrativi minimi necessari per l'ammissibilita' dell'istanza: - ha avviato il relativo procedimento per l'autorizzazione, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell'art. 7 della Legge 7 agosto n. 1990, n. 241 e ss.mm.ii. e del Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii. alla modifica della Centrale termoelettrica di Sermide (MN) mediante la realizzazione del Progetto per l'Upgrade delle turbine a gas del Modulo 4, di cui all'istanza della A2A Gencogas S.p.A. prot. n. 2019-AGG-000414-P del 3 settembre 2019; - ha indetto la Conferenza di Servizi secondo la modalita' semplificata, ai sensi e per gli effetti dell'art. 14-bis della Legge n. 241/90 e ss.mm.ii.; - ha contestualmente sospeso di fatto il procedimento autorizzativo, in attesa delle determinazioni del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Mare, considerato che, in base ai dettami di legge, l'esito positivo della valutazione ambientale costituisce parte integrante e condizione necessaria per la conclusione del procedimento di cui al D.L. n. 7/2002 e ss.mm.ii.; VISTA la nota prot. n. 23 del 25-01-2021, con cui la Direzione Generale per la Crescita Sostenibile e la Qualita' dello Sviluppo del Dicastero dell'Ambiente ha trasmesso, ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 del D.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., il decreto di esclusione dalla procedura di valutazione dell'impatto ambientale del progetto in questione, nel rispetto delle condizioni ambientali, corredato del parere CTVA n. 71 del 10.11.2010 e del parere CTVA n. 147 del 11.01.2021; VISTA la nota prot. n. 3232 del 03-02-2021 con cui questo Dicastero: - ha comunicato il riavvio del procedimento, che si sarebbe svolto svolgera' secondo le disposizioni dell'art.14-bis della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., che prevede la forma semplificata e l'espletamento della Conferenza di Servizi in modalita' asincrona; - ha invitato ogni Amministrazione/Ente/Societa' a trasmettere entro il termine di 75 giorni dalla ricezione della predetta nota tutte le intese, i concerti e i nulla osta di competenza, compresa la corrispondenza tra gli enti coinvolti e la societa' proponente, nonche' a far presente l'eventuale sua non competenza nel procedimento e l'indicazione di quella ritenuta competente; CONSIDERATO che nel corso del procedimento sono stati acquisiti i seguenti pareri/nulla-osta/comunicazioni: - nota prot. n. 2019-AGG-000448-P del 26.09.2019 con cui il proponente ha trasmesso all'Enav e all'Enac la dichiarazione [...] "che il progetto in esame non comporta alcuna alterazione geometrica alle condizioni attuali e, pertanto, il proponente non ha ritenuto necessario attivare la procedura di verifica di potenziali ostacoli e pericoli alla navigazione aerea. Gli interventi, infatti, saranno limitata alla sostituzione delle attuali "parti calde" (pale, ugelli e tenute) interne alle Turbine a Gas; non sono previste modifiche al layout di Centrale ne' alcuna modifica delle opere connesse esterne al sito produttivo" [...]. - nota prot. ENAC-TNO-29/01/2021-0010129-P con cui l'Enac ha comunicato al proponente di seguire le modalita' previste dalla procedura pubblicata sul sito dell'ENAC; - nota prot. M_D AMI001 REG2021 0005017 dell'8.02.2021 con cui il Comando 1^Regione Aerea dell'Aeronautica Militare ha comunicato che l'intervento in epigrafe [...] "non interferisce ne' con sedimi/infrastrutture intestati a questa Forza Armata ne' con Servitu' prediali o Militari (D.Lgs. 66/2010 art.lo 320 e segg.) a loro servizio. Pertanto Nulla Osta relativamente ai soli aspetti demaniali di interesse di questa F.A. all'esecuzione dell'intervento di cui sopra" [...]; - nota prot. MIBACT_MIBACT_DG-ABAP_SERV V_12/02/2021_0004909-P con cui il servizio V della Direzione Generale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del MIBACT ha comunicato la Soprintendenza competente all'espressione del parere; - nota prot. n. 2145/6/9 del 19.02.2021 con cui il Comune di Sermide ha rappresentato la necessita' del coinvolgimento del Comune di Borgocarbonara, interessato al progetto nonche' del Consorzio dell'Oltrepo' Mantovano; - nota prot. n. 6981 del 5.03.2021 con cui il MiTE ha trasmesso al Comune di Borgocarbonara e al Consorzio Oltrepo' Mantovano la nota MiTE prot. n. 20228 del 17.09.2019 riguardante il riavvio del procedimento e ha contestualmente invitato il proponente a provvedere all'inoltro della documentazione progettuale ai summenzionati enti; u' - nota del 23.03.2021, pervenuta al prot. MiTE n. 9138 del 24.03.2021, con cui la a2a gencogas ha trasmesso la "dichiarazione anti-pantouflage" ai sensi dell'art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 165/2001; - nota del 14 aprile 2021, pervenuta al prot. MiTE numero 11528 del 15 aprile 2021, con cui il gestore della RTN (rete di trasmissione nazionale) TERNA ha comunicato l'accettazione in data 20 gennaio 2021 da parte del Proponente della STMG (soluzione tecnica minima generale) per la connessione che prevede il mantenimento dell'attuale schema di connessione alla RTN; - nota del 16 aprile 2021 (prot. MiTE n. 11735) con cui il comune di Borgocarbonara ha comunicato di ritenere pregiudizievole per l'espressione del parere la stipula di una convenzione con il Proponente, tesa a: - Coinvolgere nella realizzazione degli impianti e nelle successive attivita' di manutenzione l'imprenditoria del territorio, anche al fine di incrementare l'occupazione giovanile. Questo processo di coinvolgimento dovra' prevedere, se necessario, la somministrazione di corsi di formazione specializzanti; - Favorire le attivita' economiche del territorio, in particolare quelle del settore agroalimentare attraverso forme agevolate di fornitura di energia (calore ed elettricita') allo scopo di incentivare l'installazione di sistemi cosiddetti agrotech nonche' il confezionamento dei prodotti; - Consentire il potenziamento dell'attivita' di monitoraggio ambientale attraverso una riqualificazione della rete di rilevazione della qualita' dell'aria; - Comunicare, attraverso report periodici, gli esiti degli studi epidemiologici effettuati sui campioni di popolazione, come descritti dal sopraddetto parere del Ministero, una volta validati da ATS; - nota del 16 aprile 2021 (prot. MiTE n. 11649) con cui il Comune di Sermide ha trasmesso le medesime richieste del Comune di Borgocarbonara, sopra elencate; - nota del 20 aprile 2021 n. 3251-P con cui la Soprintendenza per l'archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Cremona, Lodi e Mantova ha comunicato il proprio parere favorevole alla realizzazione dell'intervento; - nota del 3 maggio 2021 (prot. MiTE n. 13670) con cui la Regione Lombardia ha comunicato di aver deliberato, tramite la delibera di giunta regionale n. 4602 del 26 aprile 2021, l'Intesa al progetto in epigrafe, vincolandola al rispetto delle indicazioni e prescrizioni contenute nel decreto direttoriale prot. 23 del 25 gennaio 2021 con cui il MATTM (oggi MiTE) ha determinato l'esclusione dalla procedura di VIA, sulla base dei pareri n. 71 del 10/11/2020 e n. 147 del 11/01/2021 della Commissione Tecnica nazionale di Verifica di Impatto Ambientale - VIA e VAS. VISTA la nota prot. n. 12516 del 23 aprile 2021con cui questo Dicastero, con riferimento alle note pervenute dai Comuni di Sermide e Borgocarbonara del 16 aprile 2021, ha poi precisato che: - la stipula preventiva di una Convenzione tra Societa' proponente e Comuni interessati, quale condizione per esprimere il parere nel quadro del procedimento autorizzativo, e' richiesta contraria ad ogni disposizione di legge; - e' invece possibile subordinare il parere favorevole al rispetto, da parte del soggetto proponente, di una o piu' "prescrizioni" o "condizioni", purche' sempre conferenti agli interessi tutelati dai medesimi Comuni, secondo le vigenti disposizioni di legge, come quelle relative al monitoraggio ambientale e ai report epidemiologici sulla popolazione, che potranno trovare accoglimento nel quadro prescrittivo del decreto autorizzativo; VISTA la nota prot. n. 14151 del 6 maggio 2021, con cui questa Amministrazione: - ha comunicato la conclusione favorevole dell'istruttoria; - ha determinato, di conseguenza, di autorizzare l'intervento proposto tramite opportuno decreto direttoriale, nel rispetto delle prescrizioni richieste da Enti/Amministrazioni e Societa' convocate ad esprimere il relativo parere; - ha invitato i Comuni di Sermide e Borgocarbonara, nelle more della predisposizione del decreto autorizzativo, e comunque entro il termine di 15 giorni dalla ricezione della predetta comunicazione, anche in virtu' del principio di leale collaborazione istituzionale, a riformulare il proprio parere gia' reso nei limiti ed in coerenza con quanto rappresentato, fermo restando che, qualora non avessero provveduto in tal senso, l'Autorita' procedente avrebbe provveduto, limitatamente alla parte inconferente di cui alle predette note del 16 aprile 2021, secondo i dettami dell'art. 14-bis, comma 4, della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.in base a cui "[...] la comunicazione di una determinazione priva dei requisiti previsti dal comma 3, equivalgono ad assenso senza condizioni". CONSIDERATO che non sono pervenute alcune ulteriori comunicazioni da parte dei Comuni di Sermide e Borgocarbonara e che, pertanto, come preannunciato con nota prot. n. 14151 del 6 maggio 2021, l'Amministrazione ha dato applicazione all'art. 14-bis, comma 4, della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.; CONSIDERATO che non si e' reso necessario procedere con la proposta ministeriale di intesa alla Regione Lombardia, atteso che la medesima, gia' con nota del 3 maggio 2021 (prot. MiTE n. 13670) ha comunicato di aver deliberato, tramite la delibera di giunta regionale n. 4602 del 26 aprile 2021, l'Intesa al progetto vincolandola al rispetto delle indicazioni e prescrizioni contenute nel decreto direttoriale prot. 23 del 25 gennaio 2021 con cui il MATTM (oggi MiTE) ha determinato l'esclusione dalla procedura di VIA, sulla base dei pareri n. 71 del 10/11/2020 e n. 147 del 11/01/2021 della Commissione Tecnica nazionale di Verifica di Impatto Ambientale - VIA e VAS; CONSIDERATO altresi' che, ai fini dell'acquisizione della comunicazione antimafia, non si e' reso necessario procedere con una nuova consultazione della Banda Dati Nazionale Antimafia (BDNA), atteso che la medesima comunicazione e' stata acquisita in forma implicita, a partire dal 22 febbraio 2021, ai sensi e per gli effetti dell'art. 88, comma 4-bis, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii. per la precedente iniziativa energetica di Cassano d'Adda sempre della A2A Gencogas S.p.A., gia' autorizzata con Decreto Direttoriale n. 55/01/2021 del 22 febbraio 2021; VISTA la nota del 23 marzo 2021 (prot. ingresso MiSE n. 9138 del 24 marzo 2021) con cui la A2A Gencogas S.p.A. ha dichiarato, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. e ss.mm.ii., con riferimento alla clausola anti pantouflage ai fini dell'applicazione dell'art. 53, comma 16-ter del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. "[...] di non aver concluso (e che non concludera' in futuro) contratti di lavoro subordinato o autonomo, ne' ha attribuito, o attribuira', incarichi a ex dipendenti pubblici che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali nei propri confronti in relazione allo specifico procedimento riguardante l'istanza di Autorizzazione Unica ex Lege 55/2002 per le attivita' di modifica dell'esistente centrale termoelettrica di Sermide (MN) mediante la realizzazione del progetto "Upgrade delle turbine a gas del modulo 4" per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di lavoro." ; PRESO ATTO che l'istanza di modifica e' finalizzata a ottenere l'autorizzazione unica prevista dal Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii. e che l'autorizzazione unica costituisce titolo a realizzare l'intervento, in conformita' al progetto approvato dalla Conferenza di servizi, come modificato in ottemperanza delle conseguenti prescrizioni, fermo restando le successive valutazioni del Ministero della transizione ecologica in particolare gli adempimenti in materia di esercizio dell'impianto (A.I.A.); CONSIDERATO che la verifica di ottemperanza alle eventuali prescrizioni compete alle stesse Amministrazioni che le hanno espresse nel corso del procedimento, se non diversamente previsto; VISTI gli atti d'ufficio, i pareri espressamente formulati e quelli acquisiti ai sensi e per gli effetti dell'14-bis, comma 7 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii; CONSIDERATA la positiva conclusione dell'istruttoria; DECRETA: Art. 1 - Autorizzazione: 1. La A2A Gencogas S.p.a., con sede in Corso di Porta Vittoria 4, 20122 Milano (MI), codice fiscale e partita iva 01995170691, e' autorizzata, ai sensi e per gli effetti del Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii, alla modifica della centrale termoelettrica sita nel Comune di Sermide (MN) mediante la realizzazione del Progetto per l'Upgrade delle turbine a gas del Modulo 4, come specificato ed in conformita' al progetto presentato nell'istanza prot. n. 2019- AGG-000414-P del 3 settembre 2019 (prot. MiSE n. 19315 del 5/09/2019), e nel rispetto vincolante delle prescrizioni e condizioni formulate dalle Amministrazioni interessate nel corso del procedimento e riportate al successivo art. 3. 2. Copia integrale del progetto esecutivo, nel quale devono essere recepite le prescrizioni e le condizioni di cui al successivo articolo 3, dovra' essere trasmessa, prima della messa in esercizio dell'impianto, dalla A2A Gencogas S.p.a. all'Amministrazione autorizzante, alla Regione e ai Comuni interessati. Art. 2 - Programma dei lavori: 1. La A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta a inviare preventiva comunicazione della data di avvio dei lavori al Ministero della transizione ecologica, al Ministero della cultura e alla Soprintendenza territorialmente competente, al Ministero dell'Interno, al Ministero della Salute, al Ministero della Difesa, al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco territorialmente competente, alla Regione Lombardia nonche' al Comune di Sermide e di Borgocarbonara, evidenziando lo stato d'ottemperanza alle prescrizioni, di cui al successivo art. 3. 2. La comunicazione di cui al comma 1 e' trasmessa anche a tutte le Amministrazioni e/o Enti eventualmente interessati alla verifica d'ottemperanza alle prescrizioni di cui al successivo art. 3. 3. La A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta a realizzare le attivita' autorizzate entro 70 giorni dalla data di avvio lavori di cui al comma 1. 4. Nel caso in cui sia necessaria una proroga dei termini di cui al comma 3, anche ai fini del completamento delle procedure AIA, la A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta a formalizzare apposita richiesta di proroga alla Direzione per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari del Ministero della transizione ecologica. 1. La realizzazione degli interventi avviene in conformita' al progetto approvato, quale risultante dagli atti istruttori, dagli esiti della Conferenza di servizi semplificata e dalle determinazioni espresse dalle Amministrazioni interessate. 2. In caso di necessita' di modifiche al progetto approvato diverse da quelle necessarie per il recepimento delle prescrizioni di cui all'articolo 3, anche in corso d'opera, la A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta a presentare relativa domanda alla Direzione per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari del Ministero della transizione ecologica. Art. 3 - Prescrizioni: 1. La A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta al rispetto delle prescrizioni di cui ai successivi commi, formulate dalle Amministrazioni interessate che, se non diversamente ed esplicitamente disposto, sono tenute alla verifica del loro esatto adempimento provvedendo ai controlli del caso. Restano comunque ferme tutte le prescrizioni dettate da Amministrazioni, Enti e soggetti competenti alle rispettive verifiche di ottemperanza e derivanti da nulla osta, pareri e atti di assenso comunque denominati acquisiti nel corso del procedimento e non puntualmente elencate nel presente articolo. 2. La A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta a comunicare al Ministero della transizione ecologica - Direzione generale per le Infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari :a) l'avvenuto deposito del progetto definitivo, sulla cui base verranno eseguite le operazioni autorizzate con il presente provvedimento, presso gli uffici comunali competenti in materia di edilizia; b) il nominativo del direttore dei lavori responsabile, ai sensi delle norme vigenti, della conformita' delle opere al progetto definitivo presentato; c) la data di avvio dei lavori di cui all'art. 2, comma 1. 3. Ai fini di cui al comma 2, dalla data di inizio lavori sino alla conclusione delle verifiche di ottemperanza delle suddette prescrizioni, la A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta a trasmettere al Ministero della transizione ecologica, al Ministero della Cultura e alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio territorialmente competente, al Ministero dell'Interno, al Ministero della Salute, al Ministero della Difesa, al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco territorialmente competente, nonche' alla Regione Lombardia e ai Comuni di Sermide e Borgocarbonara un rapporto concernente lo stato dell'intervento realizzato e l'ottemperanza alle prescrizioni di cui al presente articolo, nel formato approvato da questa medesima Direzione generale con nota n. 0018393 del 05/11/2007. 4. La A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta altresi' a trasmettere il rapporto di cui al comma 3 anche a tutte le Amministrazioni e/o Enti eventualmente interessati dalla verifica d'ottemperanza. 5. La A2A Gencogas S.p.a., oltre a quelle contenute nel decreto di esclusione dalla procedura di valutazione dell'impatto ambientale del progetto resa dall'allora Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, e' tenuta inoltre al rispetto delle seguenti prescrizioni/condizioni previste da enti/societa'/amministrazioni intervenuti nel procedimento autorizzativo, che si ritengono vincolanti per la validita' della presente autorizzazione: a) Prescrizioni contenute nella note del Comune di Sermide e Borgocarbonara del 16 aprile 2021 (prot. MiTE nn. 11649 e 11735), a seguito di stralcio effettuato dal MiTE conseguente alla nota prot. n. 14151 del 6 maggio 2021. Dovra' essere stipulata una convenzione tra Proponente e comuni interessati, tesa a: - Consentire il potenziamento dell'attivita' di monitoraggio ambientale attraverso una riqualificazione della rete di rilevazione della qualita' dell'aria; - Comunicare, attraverso report periodici, gli esiti degli studi epidemiologici effettuati sui campioni di popolazione, come descritti dal sopraddetto parere del Ministero, una volta validati da ATS; b) Prescrizioni contenute nella delibera della giunta regionale della Lombardia n. 4602 del 26 aprile 2021. l'Intesa e' vincolata al rispetto delle indicazioni e prescrizioni contenute nel decreto direttoriale prot. 23 del 25 gennaio 2021 con cui il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha determinato l'esclusione dalla procedura di VIA, sulla base dei pareri n. 71 del 10/11/2020 e n. 147 del 11/01/2021 della Commissione Tecnica nazionale di Verifica di Impatto Ambientale - VIA e VAS, parti integranti e sostanziali del suddetto decreto; 6. Gli esiti finali degli eventuali controlli e di ottemperanza dovranno essere comunicati anche al Ministero della transizione ecologica - Direzione generale per le Infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari. Art. 4 -Esercizio ai fini ambientali: 1. L'esercizio dell'impianto ai fini ambientali, cosi' come modificato a seguito dell'iniziativa autorizzata, rimane disciplinato da un autonomo provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), nei termini previsti dalla normativa in materia e richiamati in premessa. Art. 5 - Pubblicazione e ricorsi: 1. La Societa' autorizzata e' tenuta alla pubblicazione di un estratto del presente provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale al massimo tre mesi dalla data di ricevimento del decreto di autorizzazione. 2. Il presente decreto e' pubblicato sul sito Internet del Ministero della Transizione ecologica (http://www.minambiente.it). 3. Avverso il presente provvedimento e' ammesso ricorso giurisdizionale al TAR del Lazio - Sezione di Roma, ai sensi e per gli effetti dell'art. 41 della Legge 23 luglio 2009, n. 99 e ss.mm.ii., o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato nel termine, rispettivamente, di sessanta e centoventi giorni dalla data di pubblicazione di un suo Estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (Foglio Inserzioni). A2A Gencogas S.p.A. - L'amministratore delegato Giuseppe Monteforte TX21ADA8780