SAXA GRES S.P.A.

(GU Parte Seconda n.63 del 31-5-2022)

 
                      Convocazione di assemblea 
 

  Avviso di convocazione dell'assemblea  (l'"Avviso")  dei  portatori
delle obbligazioni denominate "Prestito Obbligazionario Grestone Bond
a Tasso Fisso - Scadenza 2026" (il "Prestito  Obbligazionario"  o  le
"Obbligazioni")  emesso  da  Saxa  Gres  S.p.A.   (l'"Emittente")   e
attualmente in circolazione - ISIN: IT0005418436. 
  I portatori delle obbligazioni (gli "Obbligazionisti") del Prestito
Obbligazionario, negoziate sul sistema multilaterale di  negoziazione
Vienna MTF gestito dalla Wiener Borse AG, sono convocati in assemblea
degli Obbligazionisti (l'"Assemblea degli Obbligazionisti") presso la
sede  sociale  dell'Emittente,  in  Via  Osteria  della  Fontana,  69
A-B-C-D, Anagni, il 21 giugno 2022 alle  ore  17:00  (CET)  in  prima
convocazione e, qualora non si raggiunga il  quorum  richiesto  entro
quindici minuti dall'inizio dell'assemblea in prima convocazione,  il
23 giugno 2022 alle ore 17:00 (CET) in  seconda  convocazione,  nello
stesso luogo, per la trattazione del seguente Ordine del giorno: 
  1.  Illustrazione  del  nuovo  piano   industriale   dell'Emittente
2022-2027 predisposto da Deloitte (il "Piano"), al cui  perseguimento
sono funzionali i proposti interventi sul  regolamento  del  Prestito
Obbligazionario. 
  2. Proposta unitaria di modifiche e rinunce ai termini  di  cui  al
regolamento del Prestito Obbligazionario;  deliberazioni  inerenti  e
conseguenti: 
  A. Rinuncia da parte degli  Obbligazionisti  alla  costituzione  di
garanzie reali con  riferimento  all'impianto  produttivo  di  Gualdo
Tadino e all'impianto produttivo di  Spilamberto,  nonche'  rinuncia,
per quanto occorrer possa,  ai  diritti  derivanti  dall'articolo  11
(Inadempimenti e casi  di  rimborso  anticipato  su  richiesta  degli
Obbligazionisti) del regolamento  del  Prestito  Obbligazionario  per
mancata  iscrizione  (i)  del  privilegio  speciale  sui   macchinari
dell'impianto  produttivo  di   Spilamberto   e   (ii)   di   ipoteca
sull'impianto produttivo di Gualdo Tadino di  proprieta'  della  Saxa
Gualdo S.p.A., di pegno  sulle  azioni  sulla  societa'  Saxa  Gualdo
S.p.A.  e  del  privilegio  speciale  sui  macchinari   dell'impianto
produttivo di Gualdo Tadino di proprieta' della Saxa Gualdo S.p.A.; 
  B. Modifica  agli  articoli  2  (Importo  nominale  dell'emissione,
taglio, valuta di  emissione  e  forma  dei  titoli),  3  (Prezzo  di
emissione), 4 (Data di prima emissione, data di  godimento,  data  di
scadenza e successive sottoscrizioni),  6  (Interessi),  7  (Rimborso
ordinario), 9  (Garanzie),  11  (Inadempimenti  e  casi  di  rimborso
anticipato su richiesta degli Obbligazionisti) e 12 (Casi di rimborso
anticipato su richiesta dell'Emittente) del regolamento del  Prestito
Obbligazionario come segue: 
  (i) Proroga della data di scadenza del Prestito Obbligazionario dal
4 agosto 2026 al 4 agosto 2027; 
  (ii)  Modifica  all'articolo  6  (Interessi)  del  regolamento  del
Prestito Obbligazionario e, per quanto occorrer  possa,  rinuncia  da
parte degli Obbligazionisti al  pagamento  semestrale  del  tasso  di
interesse fisso pari al 7%  annuo  ivi  originariamente  contemplato,
come segue. 
  A decorrere dal periodo  di  interessi  che  inizia  alla  data  di
pagamento degli interessi del 31 dicembre 2021 (incluso), il Prestito
Obbligazionario non corrispondera' cedole semestrali  a  tasso  fisso
pari al 7%, ma corrispondera' in  via  differita  alla  scadenza  del
Prestito Obbligazionario o alla data di rimborso anticipato: 
  a) un ammontare predeterminato (c.d. Premio Cedola Differita)  pari
al 3,5% del valore nominale di ciascuna Obbligazione (i.e. 35 euro); 
  b) una  cedola  variabile  eventuale  -  pari  al  minore  tra  (a)
l'importo calcolato  a  decorrere  dal  31  dicembre  2021  (incluso)
applicando al valore nominale delle Obbligazioni un tasso fisso annuo
pari al 7%, e (b) il 50% della differenza tra  (1)  il  valore  delle
azioni  rappresentative  l'intero  capitale  sociale   dell'Emittente
determinato da un esperto ad  una  determinata  data  di  valutazione
secondo le norme del codice civile sulla liquidazione delle azioni in
caso di esercizio del diritto di recesso dall'Emittente, meno (2)  il
capitale sociale dell'Emittente; 
  (iii) Modifica  dell'articolo  9  (Garanzie)  del  regolamento  del
Prestito Obbligazionario in conseguenza alla rinuncia da parte  degli
Obbligazionisti alla costituzione di garanzie reali di cui  al  punto
2A all'ordine del giorno; 
  (iv) Modifica del nome del Prestito  Obbligazionario  da  "Prestito
Obbligazionario Grestone Bond  a  Tasso  Fisso  -  Scadenza  2026"  a
"Prestito Obbligazionario Grestone Bond  a  Tasso  Fisso  con  Cedola
Variabile Eventuale - Scadenza 2027". 
  DOCUMENTAZIONE 
  I seguenti documenti saranno disponibili, durante il normale orario
di lavoro, presso la sede legale dell'Emittente e sul  sito  internet
dell'Emittente  (https://www.saxagres.it/category/comunicati/),  fino
alla data dell'Assemblea degli Obbligazionisti (inclusa): 
  • il presente Avviso; 
  • il modello di delega; 
  • il regolamento del Prestito Obbligazionario recante  le  proposte
di modifica oggetto dell'ordine del giorno. 
  Gli  Obbligazionisti  hanno  diritto  di  prenderne  visione  e  di
ottenerne copia a proprie spese. 
  La bozza del Piano, nonche' appena disponibile la  versione  finale
dello stesso con la relativa asseverazione volontaria da parte di  un
soggetto esperto terzo indipendente, saranno  resi  disponibili  agli
Obbligazionisti, che ne abbiano fatto richiesta, tenuti  a  mantenere
riservato il relativo contenuto, ed a  cui  l'Emittente  inviera'  le
relative credenziali di accesso. 
  QUADRO DI  RIFERIMENTO  DELLE  PROPOSTE  DI  MODIFICA  AL  PRESTITO
OBBLIGAZIONARIO 
  I punti all'ordine del giorno relativi alle modifiche,  e  rinunce,
ai termini di cui al regolamento del Prestito Obbligazionario su  cui
si richiede una delibera favorevole  da  parte  dell'Assemblea  degli
Obbligazionisti  sono  strumentali  all'attuazione  del  Piano,   che
individua  l'impatto   positivo   degli   interventi   proposti   nel
conseguimento degli obiettivi strategici previsti nel  Piano  stesso.
Sulla  base  dell'attuale  contesto   economico,   della   situazione
patrimoniale dell'Emittente, della strategia adottata  dalla  stessa,
nonche' del Piano, l'Emittente ha necessita' di avviare una serie  di
operazioni di intervento e modifica del Prestito Obbligazionario,  al
fine di raggiungere gli obiettivi di seguito riassunti,  ivi  inclusa
la continuita' aziendale. 
  In  particolare,  l'Emittente  ritiene  possibile  realizzare   una
valorizzazione  degli  asset  produttivi  tradizionali,  non   ancora
investiti del progetto di  economia  circolare,  ovvero  la  fabbrica
umbra di Gualdo Tadino e l'impianto di impasti nel distretto ceramico
di Spilamberto. Si sta quindi costituendo una newco con  un  primario
operatore  del  settore  ceramico  che  rilevi  progressivamente   la
maggioranza della newco stessa. In tale newco saranno conferiti i due
compendi industriali di  Gualdo  Tadino  e  Spilamberto.  Le  risorse
finanziare eventualmente realizzate grazie a tale operazione  saranno
impiegate per chiudere il  concordato  relativo  alla  societa'  Saxa
Gualdo S.p.A. cui fa capo il compendio industriale di Gualdo Tadino e
per completare le capex del compendio industriale di  Roccasecca,  il
ritardo nel completamento del  quale  -  dovuto  alla  difficolta  di
reperimento di ulteriori risorse di debito o  di  capitale,  a  causa
della pandemia e della forte speculazione sul gas - ha determinato il
non raggiungimento degli obiettivi precedentemente previsti. 
  La  possibilita'  di  realizzare  il  Piano  prevede  altresi'   la
necessita'   di   ridurre   l'onere    finanziario    del    Prestito
Obbligazionario, sia come flussi di cassa, sia come valori  contabili
e di rendere compatibile la scadenza del Prestito Obbligazionario con
l'arco temporale del Piano. 
  Per tali motivi si richiede  agli  Obbligazionisti  di  posticipare
l'attuale data di scadenza dal  4  agosto  2026  al  4  agosto  2027,
nonche' di modificare  l'attuale  piano  cedolare  che  contempla  il
pagamento del tasso di interesse fisso pari al 7% annuo  con  cadenza
semestrale. In particolare viene  chiesto  agli  Obbligazionisti,  in
primo luogo, di posticipare il pagamento della cedola  a  maturazione
il  30  giugno  2022,  preservandone  sostanzialmente   il   relativo
rendimento attraverso la corresponsione del Premio  Cedola  Differita
nonche' mantenendo il 31 dicembre 2021 quale data di  decorrenza  per
il computo della cedola variabile eventuale di seguito descritta. 
  Allo   stesso   tempo,   infatti,    l'Emittente    propone    agli
Obbligazionisti  il  pagamento  di  una  cedola  variabile  eventuale
differita a  scadenza  o  alla  data  di  rimborso  anticipato  delle
Obbligazioni pari al minore tra (a) l'importo calcolato  a  decorrere
dal 31 dicembre 2021 applicando al valore nominale delle Obbligazioni
un tasso fisso annuo pari al 7%, e (b) il 50%  della  differenza  tra
(1) il valore delle azioni rappresentative l'intero capitale  sociale
dell'Emittente determinato da un esperto  scelto  di  comune  accordo
dall'Emittente ed il  rappresentante  degli  Obbligazionisti  ad  una
determinata data di valutazione secondo le norme  del  codice  civile
sulla liquidazione delle azioni in caso di esercizio del  diritto  di
recesso dall'Emittente, meno (2) il capitale sociale dell'Emittente. 
  Tale meccanismo  crea  un  significativo  incentivo  per  l'attuale
azionariato dell'Emittente di giungere ad una cessione dell'Emittente
stesso entro l'arco temporale del Piano e crea inoltre un  importante
allineamento di interessi tra l'azionariato e gli Obbligazionisti. 
  PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI 
  La   convocazione   e   lo   svolgimento    dell'Assemblea    degli
Obbligazionisti sono disciplinate dalle previsioni del Codice  Civile
e dello statuto sociale dell'Emittente, e sono meglio  descritte  nel
prosieguo. 
  Hanno diritto di partecipare  all'Assemblea  degli  Obbligazionisti
gli   Obbligazionisti   che   risulteranno   titolari   dei    titoli
obbligazionari al termine della giornata contabile del settimo giorno
di mercato aperto precedente alla data fissata per l'Assemblea  degli
Obbligazionisti, ossia entro il 10 giugno 2022 (la "Record  Date")  e
per i quali  sia  pervenuta  all'Emittente,  ai  sensi  dell'articolo
83-sexies del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il "TUF"), la  relativa
comunicazione effettuata dall'intermediario abilitato, in conformita'
alle  proprie  scritture  contabili,  al  seguente  indirizzo  e-mail
finanza@saxagres.it. 
  In  ogni  caso,  coloro  che  risulteranno  titolari   dei   titoli
obbligazionari successivamente alla Record Date, non avranno  diritto
di partecipare in Assemblea degli Obbligazionisti. 
  Ai  sensi  dell'articolo  83-sexies,   comma   4,   del   TUF,   le
comunicazioni degli intermediari devono pervenire all'Emittente entro
la fine del  terzo  giorno  di  mercato  aperto  precedente  la  data
dell'Assemblea degli Obbligazionisti in prima convocazione, ossia  il
16 giugno 2022. 
  Resta ferma la legittimazione  all'intervento  in  Assemblea  degli
Obbligazionisti, qualora le comunicazioni  degli  intermediari  siano
pervenute all'Emittente oltre il suddetto termine ma  entro  l'inizio
dei lavori assembleari. 
  In conformita' con quanto stabilito dallo  Statuto  sociale,  e  in
conformita' alla normativa vigente, la  partecipazione  all'Assemblea
degli Obbligazionisti  e'  garantita  anche  mediante  l'utilizzo  di
sistemi di collegamento audio o video. Pertanto, l'Emittente inviera'
agli Obbligazionisti le  credenziali  di  accesso  in  tempo  per  la
partecipazione all'Assemblea degli Obbligazionisti. 
  Gli Obbligazionisti legittimati a partecipare  all'Assemblea  degli
Obbligazionisti hanno la facolta'  di  farsi  rappresentare  in  tale
assemblea mediante delega scritta da rilasciare  ad  un  delegato  di
propria fiducia, sottoscrivendo il modulo di delega  disponibile  sul
sito                     internet                     dell'Emittente:
https://www.saxagres.it/category/comunicati/. 
  PUBBLICAZIONI 
  Un estratto del presente Avviso e' stato pubblicato sulla  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana, nei modi e nei termini  previsti
dalla vigente  normativa  applicabile,  fermo  restando,  per  quanto
occorrer possa, che in caso di discrepanze tra  tale  estratto  e  il
presente Avviso quest'ultimo prevale. 
  ULTERIORI INFORMAZIONI 
  Si raccomanda agli  Obbligazionisti  di  verificare  con  qualunque
broker, dealer, banca, depositario, societa' fiduciaria,  delegato  o
altro intermediario tramite  cui  essi  tengono  le  Obbligazioni  il
termine entro il  quale  tali  intermediari  richiedono  di  ricevere
istruzioni da un Obbligazionista affinche' tale Obbligazionista possa
partecipare  all'Assemblea  degli  Obbligazionisti  o   revocare   le
relative    istruzioni    di    partecipare    all'Assemblea    degli
Obbligazionisti prima dei termini indicati  nel  presente  Avviso.  I
termini previsti da ciascun intermediario possono essere anteriori  a
quelli qui indicati. 
  Anagni, 31 maggio 2022 

                            Il presidente 
                      dott. Francesco Borgomeo 

 
TX22AAA6460
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.