CONVIVIO SPV S.R.L.

Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca
d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento della Banca
d'Italia del 7 giugno 2017 al n. 35884.6

Sede legale: via San Prospero, 4 - Milano
Capitale sociale: Euro 10.000,00 interamente versati
Registro delle imprese: Milano - Monza - Brianza - Lodi 11993610960

(GU Parte Seconda n.140 del 1-12-2022)

 
Avviso di cessione di  crediti  pro-soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30  aprile  1999
(la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del D.Lgs. n.
385 del 1° settembre 1993 (il  "Testo  Unico  Bancario")  e  relativa
informativa privacy ai sensi degli articoli 13 e 14  del  Regolamento
Europeo n. 679 del  27  aprile  2016  (il  "GDPR")  e  alla  relativa
normativa applicabile, nonche' di cui alle  applicabili  disposizioni
del garante per la protezione dei dati personali dettate (o  comunque
applicabili) per le operazioni di cessione in blocco ex  articolo  58
                      del Testo Unico Bancario 
 

  Convivio SPV S.r.l. (il "Cessionario") comunica che: 
  A) in data 17 ottobre 2022, il Cessionario ha concluso con  Aragorn
Npl 2018 S.r.l. societa' a  responsabilita'  limitata  costituita  in
Italia ai sensi dell'articolo 3 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999
("Legge 130"), con sede legale in via  Curtatone,  3  -  00185  Roma,
codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro  delle
Imprese  presso  la  C.C.I.A.A.  di  Roma  14731771003,  numero   REA
RM-1541848 iscritta al  numero  35460.5  nell'elenco  delle  societa'
veicolo tenuto dalla Banca d'Italia (il "Cedente Aragorn Cerved")  un
contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai
sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 1  e  4
della Legge sulla Cartolarizzazione  e  dell'articolo  58  del  Testo
Unico Bancario. In virtu' di tale contratto il Cedente ha  ceduto,  e
il Cessionario ha acquistato dal Cedente, pro soluto,  con  efficacia
economica a partire dal 26 aprile 2022, ai termini ed alle condizioni
ivi specificate, ogni e qualsiasi credito vantati nei confronti della
Immobiliare  Como  Riviera  S.r.l.,  cod.  fisc.  00614410132,  P.IVA
00614410132 derivanti dai seguenti contratti e rapporti: 
  (i) contratto di mutuo ipotecario  del  12.01.2006  (rep.  60504  -
racc.  10882)  stipulato  tra  Banca  Credito  Valtellinese  Societa'
Cooperativa  a  responsabilita'  limitata  e  il   debitore   ceduto,
garantito da ipoteca del 13 gennaio 2006 ai nn. 1652/266; 
  (ii) contratto di mutuo fondiario  del  15.07.2008  (rep.  63037  -
racc.  12641)  stipulato  tra  Banca  Credito  Valtellinese  Societa'
Cooperativa  a  responsabilita'  limitata  e  il   debitore   ceduto,
garantito da ipoteca del 17 luglio 2008 ai nn. 22968/5001; 
  (iii) contratto di mutuo fondiario del 2.2.2009 (rep. 63539 - racc.
12974) stipulato tra Banca Credito Valtellinese Societa'  Cooperativa
a responsabilita' limitata e il debitore ceduto, garantito da ipoteca
del 5 febbraio 2009 ai nn. 3145/513; 
  (iv) contratto di conto corrente n. 943/70  del  07  novembre  1997
sottoscritto tra Banca Credito Valtellinese  Societa'  Cooperativa  a
responsabilita' limitata e il debitore ceduto. 
  (i "Crediti Aragorn Cerved"). 
  I  Crediti  Aragorn  Cerved  soddisfacevano  i   seguenti   criteri
cumulativi al 26 aprile 2022: 
  (i) crediti denominati in Euro; 
  (ii) i contratti da cui scaturiscono i crediti sono regolati  dalla
legge della Repubblica Italiana; 
  (iii) i crediti  sono  stati  classificati  come  "Sofferenze",  in
conformita' alla circolare di Banca d'Italia n.  272  del  30  luglio
2008 (Fascicolo "Matrice dei conti"); 
  (iv) i crediti  originano  da  contratti  di  mutuo  e/o  di  conto
corrente; 
  (v) i crediti sono stati acquistati dalla  cedente  nell'ambito  di
un'operazione di cartolarizzazione,  ai  sensi  di  un  contratto  di
cessione concluso in data 4 giugno 2018, il cui  relativo  avviso  di
cessione e' stato pubblicato nella Parte II della Gazzetta  Ufficiale
numero 65 in data 07.06.2018; 
  (vi)  i  crediti  sono  vantati  nei   confronti   della   societa'
identificata nei rapporti con il Cedente dall'NDG 3930249 
  B) in data 9 novembre 2022, il Cessionario ha concluso con  Aragorn
NPL 2018  S.r.l  (il  "Cedente  Aragorn  Gardant")  un  contratto  di
cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e  per
gli effetti del combinato disposto degli articoli 1 e 4  della  Legge
sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico  Bancario.
In virtu' di tale contratto il Cedente ha ceduto, e il Cessionario ha
acquistato dal Cedente, pro soluto, con efficacia economica a partire
dal 31 ottobre 2022, ai termini ed alle condizioni  ivi  specificate,
ogni e qualsiasi credito derivante dai seguenti contratti: 
  (i) un contratto di  mutuo  fondiario  di  originari  Euro  180.000
stipulato il  19  maggio  2004  tra  il  debitore  ceduto  e  Credito
Valtellinese S.C. (Creval) per atto a rogito dott.  Carlo  Pedraglio,
notaio in Como (rep. 58804/9913), in  relazione  al  quale  e'  stata
iscritta ipoteca a Como il 20 maggio 2004 (formalita' 17657/3247); 
  (ii) un contratto di mutuo  fondiario  di  originari  Euro  500.000
stipulato il 15 gennaio 2010 tra il debitore ceduto e Creval per atto
a rogito dott. Carlo Pedraglio, notaio in Como (rep. 64386/13532), in
relazione al quale e' stata iscritta ipoteca a  Como  il  19  gennaio
2010 (formalita' 1339/276); 
  (iii) un contratto di mutuo fondiario  di  originari  Euro  500.000
stipulato il 15 gennaio 2010 tra il debitore ceduto e Creval per atto
a rogito dott. Carlo Pedraglio, notaio in Como (rep. 64387/13533), in
relazione al quale e' stata iscritta ipoteca a  Como  il  19  gennaio
2010 (formalita' 1340/277); 
  (iv) un contratto di mutuo fondiario di  originari  Euro  5.000.000
stipulato il 2 agosto 2011 tra il debitore ceduto e Creval per atto a
rogito dott. Christian Nessi, notaio in Mozzate  (rep.  37368/15844),
in relazione al quale e' stata iscritta ipoteca a Como  il  4  agosto
2011 (formalita' 22815/4577); e 
  (v) saldo passivo del conto corrente intrattenuto presso Creval con
il n 843 aperto in data 10 ottobre 1997 
  (i "Crediti Aragorn Gardant"). 
  I Crediti Aragorn Gardant soddisfacevano, alla data del 31  ottobre
2022, i seguenti criteri cumulativi: 
  (a) di cui il Cedente si sia  reso  cessionario  nell'ambito  della
cartolarizzazione  realizzata  dalla  medesima,  come  da  avviso  di
cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  65,  Parte  Seconda,
del 7 giugno 2018; 
  (b) sono denominati in Euro; 
  (c) i contratti di finanziamento da  cui  originano  sono  regolati
dalla legge italiana; 
  (d) sono relativi a mutui ipotecari erogati da Credito Valtellinese
Soc. Coop. nel periodo compreso tra il 2004 e il 2011 e garantiti  da
ipoteca su immobili siti nel comune di Como; 
  (e) sono vantati  nei  confronti  di  debitori  persone  giuridiche
aventi sede legale nel Comune di Como; 
  (f) sono vantati  nei  confronti  di  debitori  persone  giuridiche
classificati presso l'ente cedente con il n. NDG,  gia'  identificati
da Credito Valtellinese Soc. Coop. mediante NDG 450992 e identificati
con codice Centrale dei Rischi di Banca d'Italia 8222627.55; 
  (g) i debitori ceduti risultano classificati e segnalati  come  "in
sofferenza" nella Centrale dei Rischi di Banca d'Italia; 
  (h) i debitori ceduti, alla data del  31  ottobre  2022,  non  sono
soggetti a fallimento o concordato preventivo. 
  C) in data 9 novembre 2022, il Cessionario ha concluso con  Alicudi
SPV S.r.l., una  societa'  a  responsabilita'  limitata  unipersonale
costituita ai sensi dell'articolo 3 della legge n. 130 del 30  aprile
1999, come successivamente integrata e modificata (la Legge 130), con
sede legale in Via Vittorio Alfieri 1, 31015 Conegliano (TV), Italia,
capitale sociale pari a Euro 10.000,00  interamente  versato,  codice
fiscale, partita IVA e iscrizione presso il Registro delle Imprese di
Treviso-Belluno n. 04703580268 , Gruppo IVA  "Intrum  Italia  Holding
S.r.l." - Partita IVA 10973410961, iscritta all'albo  delle  societa'
veicolo tenuto da Banca d'Italia ai sensi del provvedimento di  Banca
d'Italia del 7 giugno 2017  con  n.  35171.8  e  avente  per  oggetto
sociale esclusivo la realizzazione di operazioni di cartolarizzazione
di crediti ai sensi di quanto previsto dalla Legge 130  (il  "Cedente
Alicudi") un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili
in blocco ai sensi e per gli effetti  del  combinato  disposto  degli
articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58
del Testo Unico Bancario. In virtu' di tale contratto il  Cedente  ha
ceduto, e il Cessionario ha acquistato dal Cedente, pro  soluto,  con
effetto economico a partire dal 10 novembre 2022, ai termini ed  alle
condizioni ivi specificate, ogni  e  qualsiasi  credito  vantato  nei
confronti di Intesa Sanpaolo Provis S.p.A. (la "Cedente Originaria"),
titolare di  alcuni  crediti  nascenti  in  forza  dei  contratti  di
leasing: 
  (i) n. 525385 sottoscritto in data 19 marzo 2008 tra Centro Leasing
Banca S.p.A. e C.M. Yacht Charter S.r.l. e le relative  fideiussioni,
in relazione ai quali e'  stata  iscritta  in  data  16  luglio  2010
l'ipoteca  giudiziale  numero  19665/4785,  in  forza   del   decreto
ingiuntivo emesso dal Tribunale di Firenze in data 5 luglio  2010  n.
3782/2010, nonche' i crediti derivanti da tale decreto ingiuntivo e/o
dai successivi gradi di giudizio; 
  (ii) n. 539507 sottoscritto in data 24  dicembre  2008  tra  Centro
Leasing Banca S.p.A. e Fashion Yacht Brokerage S.r.l. e  le  relative
fideiussioni, in relazione ai quali e'  stata  iscritta  in  data  16
luglio 2010 l'ipoteca giudiziale  numero  19667/4787,  in  forza  del
decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Firenze in data  5  luglio
2010 n. 3779/2010,  nonche'  i  crediti  derivanti  da  tale  decreto
ingiuntivo e/o dai successivi gradi di giudizio; e 
  (iii) n. 525382 sottoscritto in  data  19  marzo  2008  tra  Centro
Leasing Banca S.p.A. e  C.M.  Yacht  Charter  S.r.l.  e  le  relative
fideiussioni, in relazione ai quali e'  stata  iscritta  in  data  16
luglio 2010 l'ipoteca giudiziale  numero  19664/7484,  in  forza  del
decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Firenze in data  5  luglio
2010 n. 3784/2010,  nonche'  i  crediti  derivanti  da  tale  decreto
ingiuntivo e/o dai successivi gradi di giudizio; 
  (i "Crediti Alicudi"). 
  I Crediti Alicudi soddisfacevano, alla data del 9 novembre 2022,  i
seguenti criteri cumulativi: 
  (a) sono denominati in Euro; 
  (b) derivano da contratti regolati dalla legge italiana; 
  (c)  sono  riferibili  ai  debitori  principali  identificati   dai
seguenti codici cliente: 728502 e 2386244; 
  (d) sono stati classificati come "Sofferenze", in conformita'  alla
circolare di Banca d'Italia n. 272  del  30  luglio  2008  (Fascicolo
"Matrice dei conti"); 
  (e) originano da contratti di leasing; e 
  (f) sono garantiti da fideiussioni e ipoteche giudiziali. 
  D) in data 10 novembre 2022, il Cessionario ha concluso  con  Banca
di Credito Cooperativo di Lezzeno (Como) - Societa' Cooperativa,  con
sede legale in localita' Rozzo 3, Lezzeno  22025,  C.F.  00287860134,
P.IVA 15240741007 e iscrizione al Registro delle Imprese di  Como  n.
00287860134,  in  persona  del  Presidente  pro-tempore  dott.  Luoni
Piermaria (il "Cedente Lezzeno" e, insieme al Cedente Aragorn Cerved,
al Cedente Aragorn Gardant e  al  Cedente  Alicudi,  i  "Cedenti"  e,
ciascuno, un "Cedente") un contratto di cessione di crediti pecuniari
individuabili in blocco ai sensi e  per  gli  effetti  del  combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla  Cartolarizzazione  e
dell'articolo  58  del  Testo  Unico  Bancario.  In  virtu'  di  tale
contratto, il Cedente ha ceduto, e il Cessionario ha  acquistato  dal
Cedente, pro soluto, con effetto economico a partire dal 10  novembre
2022 ai termini ed alle condizioni ivi specificate, ogni e  qualsiasi
credito nascente in forza del contratto di finanziamento fondiario di
apertura di  credito  in  conto  corrente  sottoscritto  in  data  30
novembre 2009 (n.  repertorio  64244/13428),  nonche'  in  forza  del
decreto ingiuntivo n. 2977/2016 Ing. - n. 6841/2016 R.G.  emesso  dal
Tribunale di Como, in persona del Giudice dott.  Agostino  Abate,  in
data 29 dicembre 2016 e depositato in cancelleria in data 30 dicembre
2016 e le relative fideiussioni, garantito da ipoteca del  02.12.2009
iscritta al n. 34074 / 7233, (i "Crediti BCC" e, insieme  ai  Crediti
Aragorn Cerved, i Crediti Aragorn Gardant  e  i  Crediti  Alicudi,  i
"Crediti"). 
  I Crediti BCC soddisfacevano, alla data del  10  novembre  2022,  i
seguenti criteri cumulativi: 
  (a) sono denominati in Euro; 
  (b) derivano da contratti regolati dalla legge italiana; 
  (c) sono riferibili ai debitori identificati  dai  seguenti  codici
centrale rischi: 91383556; 
  (d) sono stati classificati come "Sofferenze", in conformita'  alla
circolare di Banca d'Italia n. 272  del  30  luglio  2008  (Fascicolo
"Matrice dei conti"); 
  (e) originano da contratti di fido in conto corrente; e 
  (f) sono garantiti da ipoteche. 
  In forza delle cessioni, i Debitori e gli eventuali  loro  garanti,
successori o aventi causa, sono tenuti a pagare al  Cessionario  ogni
somma dovuta in relazione ai Crediti e ai diritti ceduti in forza  di
quanto precede nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era
a loro consentito per contratto o in  forza  di  legge  anteriormente
alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso
che potranno essere comunicate a tempo debito ai Debitori. 
  Il Cessionario ha conferito incarico a Centotrenta Servicing S.p.A.
(il  "Servicer"),  ai  sensi  della  Legge  sulla  Cartolarizzazione,
affinche' per suo conto, in qualita'  di  soggetto  incaricato  della
riscossione dei crediti ceduti (ivi incluse le attivita' relative  al
recupero (giudiziale e  stragiudiziale)  dei  crediti  oggetto  della
cessione), anche, se del caso, attraverso l'escussione delle relative
garanzie),  proceda  all'incasso  delle  somme  dovute  come  proprio
"servicer". 
  Con l'espresso consenso del Cessionario, il Servicer  ha  conferito
incarico a a Neprix S.r.l.,  affinche',  in  nome  e  per  conto  del
Cessionario e  nella  qualita'  di  sub-servicer  dell'operazione  su
descritta   (il   "Sub-Servicer"),   svolga   tutte   attivita'    di
amministrazione,  incasso  e  gestione  dei  Crediti  nonche'   delle
eventuali  procedure  di  recupero  degli  stessi,  anche   in   sede
giudiziale, ed a tal fine il Cessionario ha conferito al Sub-Servicer
apposito mandato all'incasso  dei  Crediti.  Per  effetto  di  quanto
precede, i debitori ceduti sono legittimati a pagare al Sub-Servicer,
quale mandatario all'incasso in nome e  per  conto  del  Cessionario,
ogni somma dovuta in relazione ai Crediti  e  diritti  ceduti,  salvo
specifiche  indicazioni  in  senso  diverso   che   potranno   essere
comunicate ai debitori ceduti. 
  Informativa ai sensi degli artt. 13 e  14  del  regolamento  ue  n.
679/2016 ("GDPR") e del provvedimento dell'autorita' garante  per  la
protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 
  La cessione dei Crediti, ai sensi e per gli effetti  dei  Contratti
di Cessione, da parte  dei  Cedenti  al  Cessionario,  ha  comportato
necessariamente il trasferimento anche di  taluni  dati  personali  -
anagrafici, patrimoniali e reddituali -  contenuti  nei  documenti  e
nelle  evidenze  informatiche  connessi  ai  Crediti  e  relativi  ai
Debitori ed ai rispettivi garanti, successori o  aventi  causa,  come
periodicamente aggiornati sulla base di  informazioni  acquisite  nel
corso dei rapporti in essere con i Debitori (i "Dati Personali"). 
  Ai sensi e per gli effetti del GDPR, il Cessionario  non  trattera'
dati che rientrano nelle "categorie particolari di dati personali" ai
sensi degli articoli 9 e 10 del GDPR e/o definiti dal D.lgs.  n.  196
del 30 giugno 2003 come "sensibili". 
  I Dati Personali saranno trattati anche dal Servicer,  in  qualita'
di responsabile per il trattamento per conto del Cessionario. 
  I dati personali continueranno ad essere  trattati  con  le  stesse
modalita' e per le stesse finalita' per  le  quali  gli  stessi  sono
stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi come a suo
tempo illustrate.  In  particolare,  il  Cessionario  e  il  Servicer
tratteranno i dati personali per  finalita'  connesse  e  strumentali
alla gestione ed amministrazione del credito, al recupero del credito
(ad  es.  conferimento  a  legali  dell'incarico  professionale   del
recupero del credito, etc.), agli  obblighi  previsti  da  leggi,  da
regolamenti e dalla normativa  comunitaria  nonche'  da  disposizioni
emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge  e  da  organi  di
vigilanza e controllo. 
  In relazione alle  indicate  finalita',  il  trattamento  dei  dati
personali  avviene  mediante   strumenti   manuali,   informatici   e
telematici con logiche strettamente correlate alle  finalita'  stesse
e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza  dei
dati stessi. 
  Per lo svolgimento della propria attivita' di gestione  e  recupero
dei crediti, il Cessionario  e  il  Servicer  comunicheranno  i  dati
personali per le "finalita' del  trattamento  cui  sono  destinati  i
dati" a persone, societa', associazioni  o  studi  professionali  che
prestano attivita' di assistenza o consulenza  in  materia  legale  e
societa' di recupero crediti, nonche' a  revisori  contabili  e  agli
altri consulenti legali, fiscali e  amministrativi  del  Cessionario,
per la consulenza da essi prestata, e alle  autorita'  di  vigilanza,
fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad  obblighi
di legge. 
  Un elenco dettagliato di tali soggetti  e'  disponibile  presso  la
sede del "Titolare", come di seguito indicato. 
  I soggetti esterni, ai  quali  possono  essere  comunicati  i  dati
sensibili del cliente a seguito del  suo  consenso,  utilizzeranno  i
medesimi in qualita' di  "Titolari"  ai  sensi  del  GDPR,  in  piena
autonomia, essendo  estranei  all'originario  trattamento  effettuato
presso il "Responsabile". 
  Ciascun interessato potra' altresi' esercitare i  diritti  previsti
agli articoli 15 e seguenti, del Capo III del GDPR, tra cui: 
  (i) il diritto di  accesso,  ovvero  il  diritto  di  ottenere  dal
Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento  di  dati
personali e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a
ulteriori informazioni  su  origine,  finalita',  categorie  di  dati
trattati, destinatari di comunicazione e/o  trasferimento  dei  dati,
ecc; 
  (ii) il diritto  di  rettifica,  ovvero  diritto  di  ottenere  dal
Titolare   la   rettifica   dei   dati   personali   inesatti   senza
ingiustificato ritardo, nonche'  l'integrazione  dei  dati  personali
incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa; 
  (iii) il diritto all'oblio (cancellazione), ovvero  il  diritto  di
ottenere dal Titolare  la  cancellazione  dei  dati  personali  senza
ingiustificato ritardo nel caso in cui e fatti salvi gli obblighi  di
legge e regolamenti cui e' tenuta la Societa': 
  - i dati personali non siano piu' necessari rispetto alle finalita'
del trattamento; 
  - il consenso su cui si basa il trattamento sia  stato  revocato  e
non sussista altro fondamento giuridico per il trattamento; 
  - i dati personali siano stati trattati illecitamente; 
  - i dati personali  debbano  essere  cancellati  per  adempiere  un
obbligo legale; 
  (iv) Il diritto di opposizione al trattamento, ovvero il diritto di
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei  dati  personali  che
hanno come base giuridica un interesse legittimo del Titolare; 
  (v) il diritto di limitazione del trattamento, ovvero il diritto di
ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento, nei casi in cui
sia  contestata  l'esattezza  dei  dati  personali  (per  il  periodo
necessario al  Titolare  per  verificare  l'esattezza  di  tali  dati
personali), se il trattamento  e'  illecito  e  l'Interessato  si  e'
opposto  al  trattamento,  se  i  dati   personali   sono   necessari
all'Interessato per l'accertamento, l'esercizio o  la  difesa  di  un
diritto  in  sede  giudiziaria,  se  a  seguito  dell'opposizione  al
trattamento l'Interessato  e'  in  attesa  della  verifica  circa  la
prevalenza o meno del legittimo interesse del Titolare; 
  (vi) il diritto alla portabilita' dei dati, ovvero  il  diritto  di
ricevere in un formato strutturato, di  uso  comune  e  leggibile  da
dispositivo automatico i dati personali e di trasmettere tali dati  a
un altro titolare  del  trattamento,  solo  per  i  casi  in  cui  il
trattamento sia basato sul consenso o su un contratto e  per  i  soli
dati trattati tramite strumenti elettronici; 
  (vii) il diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate
ovvero il diritto di ottenere dal Titolare di non essere sottoposto a
decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, inclusa la
profilazione,  che  producano  effetti   giuridici   che   riguardino
l'Interessato o che incidano significativamente  sulla  sua  persona,
salvo che tali  decisioni  siano  necessarie  per  la  conclusione  o
l'esecuzione di un  contratto  o  si  basino  sul  consenso  prestato
dall'Interessato; 
  (viii) il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante per  la
Protezione dei Dati Personali in relazione ai trattamenti di cui alla
presente informativa. 
  Il Cessionario ricorda che, laddove il riscontro alle richieste non
sia stato soddisfacente o, in generale, per  qualsiasi  contestazione
attinente il trattamento dei Dati Personali, gli interessati  avranno
diritto di rivolgersi e proporre reclamo all'Autorita' Garante per la
Protezione dei  Dati  Personali  (http://www.garanteprivacy.it/)  nei
modi previsti dalla normativa applicabile. 
  Gli   interessati,   potranno   rivolgersi   per   ogni   ulteriore
informazione  e  per   esercitare   i   predetti   diritti   mediante
comunicazione      scritta      all'indirizzo      del      titolare:
conviviospv@legalmail.it ovvero all'indirizzo  del  Responsabile  con
sede legale in Via Soperga 9, Milano, indirizzo email: neprix@pec.it. 
  Milano, 29 novembre 2022 

           Convivio SPV S.r.l. - Il legale rappresentante 
                            Marco Palazzo 

 
TX22AAB12831
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.