BPL MORTGAGES S.R.L.

Societa' con socio unico

Societa' interamente posseduta da SVM Securitisation Vehicles
Management S.r.l.

Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca
d'Italia ai sensi del Provvedimento di Banca d'Italia del 7 giugno
2017 al n. 38491

Sede legale: via Alfieri, 1 - 31015 Conegliano (TV)
Capitale sociale: Euro 12.000,00 interamente versato
Registro delle imprese: Treviso-Belluno 04078130269
Partita IVA: 04078130269

BANCO BPM S.P.A.

Capogruppo del Gruppo Banco BPM

Iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi
dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385 al
n. 8065

Sede legale: piazza F. Meda, 4 - 20121 Milano
Registro delle imprese: Milano Monza Brianza Lodi 09722490969
Partita IVA: 10537050964

(GU Parte Seconda n.38 del 2-4-2022)

 
Avviso di cessione di  crediti  pro-soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 30 aprile 1999, n.  130  in
materia  di   cartolarizzazioni   di   crediti   (la   "Legge   sulla
Cartolarizzazione") e dell'articolo 58  del  Decreto  Legislativo  1°
settembre 1993, n. 385 (il "Testo Unico Bancario")), unitamente  alla
informativa ai sensi  degli  artt.  13  e  14  del  Regolamento  (UE)
2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del  27  aprile  2016
(il  "GDPR")  e  del  provvedimento  dell'Autorita'  Garante  per  la
          Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 
 

  La societa' BPL Mortgages S.r.l. (la "Societa'"), con  sede  legale
in  Via  Alfieri,  1,  31015  Conegliano  (Treviso)   comunica   che,
nell'ambito di un'operazione  di  cartolarizzazione  ai  sensi  della
Legge sulla Cartolarizzazione, relativa a crediti ceduti da Banco BPM
S.p.A., una banca costituita ed operante con la  forma  giuridica  di
societa' per azioni, con sede legale in  Piazza  F.  Meda,  4,  20121
Milano, Italia, codice fiscale  e  numero  di  iscrizione  presso  il
Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi, n.  09722490969,
partita IVA n. 10537050964, iscritta  all'albo  delle  banche  tenuto
dalla Banca d'Italia  ai  sensi  dell'articolo  13  del  Testo  Unico
Bancario al n. 8065 e Capogruppo del Gruppo Banco BPM ("Banco  BPM"),
in forza di un contratto di cessione di  crediti,  "individuabili  in
blocco" ai sensi del combinato disposto degli articoli 1  e  4  della
Legge 130, concluso in data 29 marzo 2022 e con effetto in pari data,
ha acquistato pro-soluto da Banco BPM, tutti i crediti (per capitale,
interessi, anche di mora, maturati  e  maturandi,  accessori,  spese,
danni, indennizzi  e  quant'altro)  di  proprieta'  di  Banco  BPM  e
derivanti da contratti di mutuo ipotecario ovvero contratti di  mutuo
stipulati ai sensi della  normativa  sul  credito  fondiario  di  cui
all'articolo 38 e seguenti del Testo Unico Bancario ovvero  contratti
di mutuo stipulati ai sensi della normativa sul  credito  agrario  di
cui all'articolo 43  e  seguenti  del  Testo  Unico  Bancario  ovvero
contratti relativi ad altre tipologie prestiti che, alle 00.01 del 14
marzo 2022 (la "Data  di  Valutazione")  (ovvero  alla  diversa  data
specificata  nel   relativo   criterio),   presentano   le   seguenti
caratteristiche (da  intendersi  cumulative  salvo  ove  diversamente
previsto): 
  1. mutui erogati da Banco BPM ovvero  erogati  da  altre  banche  e
successivamente  confluiti  in  Banco  BPM  a  seguito  di   fusione,
scissione, conferimento di ramo/i  d'azienda  o  cessione  di  ramo/i
d'azienda; 
  2. mutui i cui debitori principali (eventualmente anche  a  seguito
di accollo liberatorio e/o frazionamento) siano (a)  persone  fisiche
(incluse  ditte  individuali)  residenti  in  Italia  o  (b)  persone
giuridiche  (incluse  societa'  di  persone)  costituite   ai   sensi
dell'ordinamento italiano ed aventi sede legale in Italia; 
  3. mutui i cui debitori principali rientrino nella  definizione  di
piccole e medie imprese come  indicata  nella  Raccomandazione  della
Commissione del 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE; 
  4. mutui il cui debitore principale appartenga a una delle seguenti
categorie di Settore Attivita' Economica (SAE), secondo i criteri  di
classificazione definiti dalla Banca d'Italia con  circolare  n.  140
dell'11 febbraio 1991, come successivamente  modificata  e  integrata
(Istruzioni relative alla classificazione della clientela per settori
e gruppi di attivita' economica): n. 166 (Enti Produttori Di  Servizi
Assistenziali, Ricreativi e Culturali), n. 256  (Holding  Finanziarie
Private), n. 268 (Altre finanziarie), n.  280  (Mediatori,  agenti  e
consulenti di assicurazione), n. 283 (Promotori finanziari),  n.  284
(Altri ausiliari finanziari), n. 430  (Imprese  produttive),  n.  431
(Holding private), ), n. 432  (Holding  operative  private),  n.  450
(Associazioni fra imprese non finanziarie),  n.  480  (Quasi-societa'
non finanziarie artigiane - Unita' o societa' con 20 o piu' addetti),
n. 481 (Quasi-societa' non finanziarie artigiane - Unita' o  societa'
con piu' di 5 e meno di  20  addetti),  n.  482  (Quasi-societa'  non
finanziarie artigiane - Societa' con meno  di  20  addetti),  n.  490
(Quasi-societa' non finanziarie altre - Unita' o societa'  con  20  o
piu' addetti), n. 491 (Quasi-societa' non finanziarie altre -  Unita'
o  societa'  con  piu'  di  5  e  meno  di  20   addetti),   n.   492
(Quasi-societa' non finanziarie altre  -  Societa'  con  meno  di  20
addetti), n. 614 (Artigiani), n. 615 (Altre famiglie produttrici). Al
fine di valutare la conformita' del proprio mutuo al criterio di  cui
al presente punto 4, ciascun mutuatario potra' conoscere  la  propria
categoria di appartenenza nonche' se  il  relativo  mutuo  sia  stato
classificato quale mutuo stipulato per motivi connessi  all'esercizio
di impresa  rivolgendosi  alla  filiale  presso  la  quale  risultano
domiciliati i pagamenti delle rate del medesimo mutuo; 
  5. mutui interamente erogati per i quali non sussista alcun obbligo
o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 
  6.  mutui  denominati  in  euro   (ovvero   erogati   in   lire   e
successivamente ridenominati in euro); 
  7. mutui derivanti da contratti di mutuo disciplinati  dal  diritto
italiano; 
  8. mutui che presentino un  tasso  di  interesse  contrattuale  che
appartiene ad una delle seguenti categorie: 
  (a) "mutui a tasso fisso", intendendosi per tali quei mutui il  cui
tasso di interesse applicato, contrattualmente stabilito, non preveda
variazioni per tutta la durata residua del finanziamento; 
  (b) "mutui a tasso variabile", intendendosi per tali quei mutui  il
cui tasso di interesse applicato sia  parametrato  ad  un  indice  di
riferimento contrattualmente stabilito variabile per tutta la  durata
residua del finanziamento ; 
  (c) "mutui a tasso misto", intendendosi per tali quei mutui il  cui
tasso  di  interesse  applicato  sia  inizialmente  un  tasso  fisso,
contrattualmente stabilito, e a partire da  una  certa  data  sia  un
tasso  variabile  parametrato  ad  un  indice   di   riferimento,   e
viceversa;) 
  (d) "mutui c.d. modulari", intendendosi per  tali  quei  mutui  che
attribuiscono al mutuatario l'opzione di modificare, anche piu' volte
durante la durata residua del finanziamento, la modalita' di  calcolo
degli interessi (A) da una modalita' a tasso  variabile  ad  (B)  una
modalita' a tasso fisso pari alla somma tra (i)  il  tasso  swap  del
periodo di riferimento (IRS), rilevato  alla  data  di  esercizio  da
parte del mutuatario della facolta' di modifica  della  modalita'  di
calcolo,  fino  alla  scadenza  del  periodo  di  applicazione  della
modalita' di  calcolo  degli  interessi  a  tasso  fisso  scelto  dal
medesimo   mutuatario   (ii)    la    maggiorazione    (o    spread),
contrattualmente  stabilita,  sopra  l'indice  di  riferimento   come
determinato ai sensi del paragrafo (i) che precede, e viceversa; 
  9. mutui: 
  (i) ipotecari diversi da quelli indicati nei paragrafi (ii) e (iii)
che seguono, per cui la data di stipulazione del  relativo  contratto
di mutuo sia compresa tra il 2 marzo 2001 (incluso) ed il 6 settembre
2021 (incluso); ovvero 
  (ii) stipulati ai sensi della normativa sul  credito  fondiario  di
cui all'articolo 38 e seguenti del Testo Unico Bancario  per  cui  la
data di stipulazione del relativo contratto di mutuo sia compresa tra
il 13 gennaio 2000 (incluso) ed il 10 febbraio 2022 (incluso); ovvero 
  (iii) stipulati ai sensi della normativa sul credito agrario di cui
all'articolo 43 e seguenti del Testo Unico Bancario per cui  la  data
di stipulazione del relativo contratto di mutuo sia compresa tra il 2
gennaio 1999 (incluso) ed il 25 febbraio 2022 (incluso); ovvero 
  (iv) diversi da quelli indicati nei paragrafi (i),(ii) e (iii)  che
precedono, per cui la data di stipulazione del relativo contratto  di
mutuo sia compresa tra  il  28  febbraio  2005  (incluso)  ed  il  25
febbraio 2022 (incluso); 
  10. mutui: 
  (i) la cui prima rata scada dopo il 14 marzo 2022; ovvero 
  (ii) le cui rate scadute al 9 febbraio 2022  risultino  interamente
pagate; 
  11. mutui il cui pagamento rateale  preveda  un  ammortamento  alla
francese oppure un ammortamento all'italiana, entrambi  con  scadenza
mensile, trimestrale, quadrimestrale, semestrale o annuale; 
  12. mutui il cui debito residuo in linea capitale  sia  maggiore  o
uguale ad Euro 4.000; 
  13. mutui il cui debito residuo in linea capitale sia  inferiore  o
uguale ad Euro 10.500.000; 
  14. con riferimento ai mutui  garantiti  da  ipoteca  su  immobili,
mutui garantiti da ipoteca su  immobili  localizzati  sul  territorio
della Repubblica Italiana il cui rapporto tra (i) il  debito  residuo
in linea capitale del mutuo e (ii) il valore di  stima  dell'immobile
alla Data di Valutazione e' pari o inferiore all'100%; 
  15. mutui il cui pagamento delle relative rate sia  effettuato  (a)
mediante addebito automatico sul conto  corrente  del  debitore  (ivi
inclusi i pagamenti mediante R.I.D. - Rimessa Interbancaria Diretta),
(b) tramite MAV (Mediante Avviso), ovvero (c) per cassa; 
  16. mutui che, a  partire  dai  tre  anni  precedenti  la  Data  di
Valutazione e sino alla Data di Cessione, non sono stati  oggetto  di
concessioni  (c.d.  "forbearance",  nelle  definizioni  di  cui  alle
Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia), come  risulta  dalle
informazioni disponibili presso qualsiasi filiale del Banco BPM. 
  Sono tuttavia esclusi dalla cessione tutti i crediti  nascenti  dai
mutui che alla Data di Valutazione pur presentando le caratteristiche
sopra indicate, presentano altresi' alla  medesima  data  (salvo  ove
diversamente previsto) una o piu' delle caratteristiche  indicate  ai
paragrafi da (A) a (L): 
  A. mutui che, alla Data di Valutazione, sono stati ceduti da  Banco
BPM alle societa' veicolo BPM Covered Bond s.r.l e BPM Covered Bond 2
s.r.l. ai  sensi,  rispettivamente,  di  due  distinti  contratti  di
cessione firmati in data 28 marzo 2022, cosi' come identificati  alla
medesima Data di Valutazione  secondo  i  criteri  oggettivi  inclusi
negli avvisi delle predette cessioni oggetto di  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 37 del 31 marzo  2022
rispettivamente con codice redazionale TX22AAB3646 e TX22AAB3647; 
  B.  mutui  che  siano  stati  concessi,  anche   in   qualita'   di
cointestatari del relativo mutuo, a favore di soggetti che alla  Data
di Valutazione erano dipendenti e/o  amministratori  (ivi  inclusi  a
titolo esemplificativo ma non esaustivo, dirigenti e  funzionari)  di
Banco BPM, ovvero di qualsiasi altra  societa'  del  Gruppo  Bancario
Banco BPM; 
  C. mutui che siano stati  stipulati  con  erogazione  ai  sensi  di
qualsiasi legge (anche regionale e/o  provinciale)  o  normativa  che
preveda contributi o agevolazioni in  conto  capitale  e/o  interessi
(cosiddetti mutui agevolati)  o  comunque  usufruenti  di  contributi
finanziari di alcun tipo ai sensi di legge o convenzioni; 
  D. mutui che  siano  stati  concessi  a  enti  pubblici,  pubbliche
amministrazioni o enti ecclesiastici; 
  E. mutui edilizi erogati dalla Banca Popolare di  Milano  Scarl  in
data antecedente al 31 luglio 2007; 
  F. mutui che presentino una o piu'  rate,  non  ancora  scadute  ma
pagate anticipatamente in tutto o in parte alla Data di Valutazione; 
  G. mutui in relazione ai quali (a) e' stata imposta la  sospensione
del pagamento delle rate ai sensi  di  norme  primarie  o  secondarie
inderogabili ovvero di una disposizione dell'autorita'  di  vigilanza
ovvero (b) il relativo mutuatario abbia ottenuto la  sospensione  del
pagamento  delle  rate  ai  sensi  di  norme  primarie  o  secondarie
inderogabili ovvero di una disposizione dell'autorita'  di  vigilanza
e, in entrambi i casi, (c) tale sospensione sia in corso alla Data di
Valutazione; 
  H. mutui diversi da quelli indicati al  criterio  9  paragrafi  (i)
(ii)  e  (iii)  che  alla  Data  di  Valutazione  sono  garantiti  da
fideiussioni o altre garanzie cosiddette omnibus in favore  di  Banco
BPM che assistono almeno un altro rapporto giuridico tra Banco BPM ed
il relativo debitore e/o garante; 
  I. con riferimento ai mutui garantiti da ipoteca su immobili, mutui
garantiti  esclusivamente  da   immobili   di   categoria   catastale
rientrante nei gruppi B - F - E; 
  J. mutui  il  cui  pagamento  preveda  nei  relativi  contratti  un
rimborso di tipo bullet o ballon; 
  K.  mutui  erogati  da  Banca  Italease  S.p.A.  e  successivamente
confluiti in Banco BPM a seguito di fusione, scissione,  conferimento
di ramo/i d'azienda o cessione di ramo/i d'azienda; 
  L. mutui che alla Data di Valutazione  risultino  registrati  nella
procedura denominata ABACO (Attivi Bancari Collateralizzati), gestita
da Banca d'Italia, rispetto ai quali i  relativi  mutuatari,  laddove
non in possesso delle informazioni necessarie per  il  risonoscimento
di tale criterio, potranno riscontrare i necessari riferimenti presso
il sito internet www.gruppo.bancobpm.it/bpl-mortgages-8. 
  In relazione ai criteri esposti nei paragrafi  che  precedono,  per
"data  di  stipulazione"  deve  intendersi  la  data  originaria   di
effettiva stipulazione  del  mutuo,  indipendentemente  da  eventuali
accolli intervenuti successivamente a tale data ovvero,  in  caso  di
frazionamento, la data del relativo frazionamento. 
  L'elenco dei crediti acquistati pro soluto da BPL  Mortages  S.r.l.
che alla  Data  di  Valutazione  rispettavano  ciascuno  dei  criteri
cumulativi sopra elencati e' disponibile per la consultazione  presso
il sito internet www.gruppo.bancobpm.it/bpl-mortgages-8 e  presso  la
sede legale del Banco BPM S.p.A. in Piazza Meda,4 - 20121 Milano. 
  Unitamente ai crediti oggetto della cessione  sono  stati  altresi'
trasferiti a BPL  Mortgages  S.r.l.,  senza  ulteriori  formalita'  o
annotazioni, ai sensi del combinato disposto  dell'articolo  4  della
Legge sulla Cartolarizzazione e  dell'articolo  58  del  Testo  Unico
Bancario, tutti gli  altri  diritti  -  derivanti  a  Banco  BPM  dai
contratti di mutuo - che assistono e garantiscono  il  pagamento  dei
crediti oggetto del summenzionato contratto di cessione, o altrimenti
ad esso accessori, ivi  incluse  le  garanzie  ipotecarie,  le  altre
garanzie reali e personali, i privilegi, gli  accessori  e,  piu'  in
generale, ogni diritto, azione facolta'  o  prerogativa  inerente  ai
suddetti crediti. 
  Banco  BPM  ha  ricevuto  incarico  da  BPL  Mortgages  S.r.l.,  di
procedere - in nome e per conto di quest'ultima ed anche  avvalendosi
di terzi - all'incasso delle somme dovute  in  relazione  ai  crediti
ceduti e, piu' in generale, alla gestione di tali crediti in qualita'
di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti ai  sensi
della Legge sulla Cartolarizzazione. In virtu' di  tale  incarico,  i
debitori ceduti e gli eventuali loro  garanti,  successori  o  aventi
causa, sono legittimati a pagare ogni somma dovuta  in  relazione  ai
crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali
somme era a loro  consentito  per  contratto  o  in  forza  di  legge
anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in
senso diverso che  potranno  essere  comunicate  a  tempo  debito  ai
debitori ceduti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione  presso  la
sede legale di Banco BPM S.p.A., nelle ore di apertura  di  sportello
di ogni giorno lavorativo bancario. 
  Informativa  ai  sensi  degli  artt.  13  e  14  del  GDPR  e   del
provvedimento dell'Autorita'  Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
Personali del 18 gennaio 2007 
  La cessione dei Crediti da parte del Banco BPM  alla  Societa',  ai
sensi e per gli effetti del Contratto di  Cessione,  unitamente  alla
cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali
Crediti, ha comportato il necessario trasferimento alla Societa'  dei
dati (ivi  inclusi,  a  titolo  esemplificativo,  quelli  anagrafici,
patrimoniali  e  reddituali)  relativi  ai  debitori  ceduti  ed   ai
rispettivi eventuali garanti, successori e aventi  causa  (i  "Dati")
contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse  ai  Crediti
ceduti. A seguito della cessione la Societa'  e'  divenuta  esclusiva
titolare dei Crediti e, di conseguenza, ai sensi del  GDPR,  titolare
autonomo del trattamento dei Dati. La Societa'  e'  dunque  tenuta  a
fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi eventuali garanti, ai  loro
successori e aventi causa l'informativa di cui agli artt. 13 e 14 del
GDPR. 
  I Dati sono stati raccolti presso terzi e continueranno  ad  essere
trattati con le stesse modalita' e per le  stesse  finalita'  per  le
quali i medesimi sono stati raccolti dal Banco BPM al  momento  della
stipulazione del contratto ai sensi del quale Banco BPM e'  diventato
titolare dei Crediti. I Dati saranno trattati dalla  Societa'  e,  in
qualita' di responsabile del trattamento, dal  Banco  BPM  per  conto
della Societa', al fine di: (a) gestire,  amministrare,  incassare  e
recuperare i Crediti, (b) espletare gli  altri  adempimenti  previsti
dalla  normativa  italiana  in  materia  di  antiriciclaggio  e  alle
segnalazioni richieste ai sensi della  vigilanza  prudenziale,  della
Legge sulla Cartolarizzazione, delle istruzioni  di  vigilanza  e  di
ogni altra  normativa  applicabile  (anche  inviando  alle  autorita'
competenti ogni  comunicazione  o  segnalazione  di  volta  in  volta
richiesta dalle leggi, regolamenti  ed  istruzioni  applicabili  alla
Societa' o ai Crediti), (c) provvedere alla tenuta ed  alla  gestione
di un archivio unico informatico. Il  trattamento  dei  Dati  avviene
mediante strumenti manuali, informatici  e  telematici,  con  logiche
strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque,  in  modo
tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi Dati. I
Dati saranno conservati: (i) su archivi cartacei e informatici  della
Societa' (in qualita' di titolare del trattamento) e/o del Banco  BPM
(in  qualita'  di  responsabile  esterno  del  trattamento)  e  altre
societa' terze che saranno nominate quali  responsabili  esterni  del
trattamento;  (ii)  per  il   tempo   necessario   a   garantire   il
soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi  di
legge  e  regolamentari   dettati   in   materia   di   conservazione
documentale. I  server  e  i  supporti  informatici  sui  quali  sono
archiviati i Dati sono ubicati in Italia  e  all'interno  dell'Unione
Europea per il tempo necessario a garantire  il  soddisfacimento  dei
Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di  legge.  Si  precisa
che i Dati potranno essere inoltre comunicati solo ed  esclusivamente
a soggetti la cui attivita' sia strettamente collegata o  strumentale
alle indicate finalita' del trattamento tra i quali, in  particolare:
(i) i soggetti incaricati dei servizi di cassa e  di  pagamento,  per
l'espletamento dei servizi stessi, (ii) i revisori  contabili  e  gli
altri consulenti legali, fiscali e amministrativi della Societa', per
la consulenza da essi prestata, e (iii) le  autorita'  di  vigilanza,
fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad  obblighi
di legge; (iv) il/i soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi
dei portatori dei Titoli  che  verranno  emessi  dalla  Societa'  per
finanziare l'acquisto dei Crediti nel contesto  di  un'operazione  di
cartolarizzazione  posta  in  essere  ai  sensi  della  Legge   sulla
Cartolarizzazione; e (v)  i  soggetti  incaricati  del  recupero  dei
Crediti. I dirigenti, amministratori, sindaci, i dipendenti, agenti e
collaboratori autonomi della Societa' e degli  altri  soggetti  sopra
indicati potranno venire  a  conoscenza  dei  Dati,  in  qualita'  di
soggetti autorizzati al trattamento ai sensi dell'articolo  4  n.  10
del GDPR. Si informa che  la  base  giuridica  su  cui  si  fonda  il
trattamento dei Dati da parte della Societa' e/o dei soggetti  a  cui
questa comunica i Dati e' identificata nell'esistenza di  un  obbligo
di legge ovvero nella circostanza che il trattamento e'  strettamente
funzionale all'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte
i  debitori  ceduti  (pertanto  non  e'  necessario  acquisire  alcun
consenso  ulteriore  da  parte  della  Societa'  per  effettuare   il
sopracitato  trattamento).  Si  precisa  inoltre  che  non   verranno
trattati dati personali di cui all'articolo 9 del  GDPR  (ad  esempio
dati relativi allo  stato  di  salute,  alle  convinzioni  religiose,
filosofiche o di  altro  genere,  alle  opinioni  politiche  ed  alle
adesioni a sindacati) e che i Dati non saranno trasferiti verso paesi
non appartenenti all'Unione Europea. 
  Si  informa,  infine,  che  gli  articoli  da  15  a  21  del  GDPR
attribuiscono agli interessati  specifici  diritti.  In  particolare,
ciascun interessato puo' (a) ottenere dal responsabile o  da  ciascun
titolare autonomo del trattamento la conferma dell'esistenza di  dati
personali che lo riguardano (anche se non  ancora  registrati)  e  la
loro comunicazione in forma intellegibile, (b) ottenere l'indicazione
dell'origine dei Dati, le finalita' e le modalita' del trattamento  e
la logica applicata in caso di trattamento effettuato  con  l'ausilio
di strumenti elettronici,  (c)  chiedere  di  conoscere  gli  estremi
identificativi del titolare e dei responsabili, (d) chiedere conferma
dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali  i  Dati  possono
essere  comunicati  o  che  potranno   venirne   a   conoscenza,   di
responsabili o soggetti autorizzati, (e) ottenere l'aggiornamento, la
rettifica e, qualora vi sia interesse, l'integrazione dei  Dati,  (f)
ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma  anonima  o  il
blocco dei Dati trattati in violazione di legge (compresi  quelli  di
cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per  i
quali i Dati sono stati raccolti  o  successivamente  trattati),  (g)
chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e)  ed
(f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche  per  quanto
riguarda il loro contenuto) di coloro ai  quali  i  Dati  sono  stati
comunicati  o  diffusi  (salvo  quando  tale  adempimento  si  rivela
impossibile  o  comporta   un   impiego   di   mezzi   manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato), nonche' (h)  richiedere
la limitazione di trattamento ove non tutti i dati personali  fossero
necessari per il perseguimento delle finalita' sopra esposte. Ciascun
interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in  parte:  (i)
per motivi legittimi, al trattamento  dei  Dati  che  lo  riguardano,
ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento
di Dati che lo riguardano a fini di invio di materiale  pubblicitario
o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o  di
comunicazione commerciale. I debitori ceduti  e  gli  eventuali  loro
garanti, successori o aventi  causa  e  altri  interessati,  potranno
rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i diritti
previsti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR, nel corso delle  ore  di
apertura di ogni giorno lavorativo bancario, a Banco  BPM  S.p.A.  in
qualita' di responsabile esterno del trattamento e/o presso  la  sede
legale  della  Societa'.  Ogni  informazione   potra'   essere   piu'
agevolmente richiesta per  iscritto  al  Banco  BPM  in  qualita'  di
"Responsabile" designato dalla Societa' in relazione  ai  Crediti  ai
sensi dell'articolo 28 del GDPR. 
  Conegliano, 29 marzo 2022 

BPL Mortgages S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico 
                            Pamela Stival 

 
TX22AAB3791
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.