Notifica per pubblici proclami - Ricorso per usucapione speciale ex
art. 1159 bis c.c. - R.G. n. 2397/2022
Nell'interesse della signora Bellani Lorenza nata a Lucca il giorno
6 novembre 1954, residente a Pisa in via Carnelutti n. 6, C.F. BLL
LNZ 54S46 E715Y, elettivamente domiciliata in Pisa, Via del Brennero
6/a presso lo studio dell'avv. Baldocchi Massima C.F. BLD MSM 54D45
L850B, che la rappresenta e difende giusta procura alle liti allegata
al ricorso - indirizzo pec.
massima.baldocchi@pecordineavvocatipisa.it - fax 050830418 PREMESSO
CHE
La ricorrente, da oltre 30 anni, e' nel possesso ininterrotto,
pacifico e manifesto e del seguente bene immobile: Appezzamento di
terreno di are 13 e centiare 30 ( mq. 1330 ) con annesso un
fabbricato in rovina, ubicato nel comune di Vicopisano provincia di
Pisa, via Rio del Tinto (erroneamente indicato come "Rio del Tonto"
al catasto), piano T -1-1, distinto nel catasto del medesimo comune
(codice L 850) come segue: Catasto terreni Foglio 6 Particella 137
terreno seminativo arboricolo di classe 4 reddito dominicale € 1,09
(L. 2107); reddito agricolo € 1,72 (L. 3325) e Catasto fabbricati
Foglio 6 Particella 138 categoria unita' collabente senza reddito
alcuno, fabbricato in rovina. Il terreno e' catastalmente intestato
ai seguenti comproprietari come da visura catastale (DOC n. 1): 1.
Baroni Adelino Fu Pellegrino 2. Baroni Emma Fu Gesualdo 3. Baroni
Francesco Fu Michelangelo 4.. Baroni Gesualdo Fu Michelangelo 5.
Baroni Giuseppe Fu Pellegrino 6.Baroni Maria Fu Pellegrino 7. Baroni
Ottorino Fu Pellegrino 8. Baroni Pietro Fu Michelangelo 9. Baroni
Rinaldo Fu Pellegrino 10. Baroni Littorina Fu Gesualdo. Il rudere
annesso e' catastalmente intestato ai seguenti comproprietari come da
visura catastale (vedi doc. 1): 1. Baroni Pietro Fu Michelangelo 2.
Baroni Rinaldo Fu Pellegrino. La ricorrente, ha posseduto da oltre 18
anni i predetti immobili ininterrottamente, pacificamente e
manifestamente uti domini. Ella e' infatti proprietaria dei terreni
confinanti come da atto di compravendita che di produce unitamente
alla nota di trascrizione (doc.2). Al Catasto dei Terreni degli
immobili siti nel Comune di Vicopisano al Foglio 6 Particelle 134,
135, 136, e 139 risulta che la Bellani Lorenza ha acquistato mediante
compravendita la proprieta' dei terreni agricoli confinanti sopra
elencati, classificati come Orto (134) e Frutteti (135 e 136) e del
fabbricato rurale annesso (139), nel 1995 dalla di lei madre Fu Banti
Mara deceduta il 03/06/2011. La signora Banti Mara aveva acquistato
la proprieta' di questi immobili attraverso la successione della
madre Batoni Bice deceduta nel 1983. Successione condivisa con la
sorella Banti Beatrice con la quale, nel 1990, si giunse ad una
divisione immobiliare che attribuiva la proprieta' degli immobili in
oggetto alla Banti Mara, madre della postulante.(Doc. 3 e 4). Infine,
nel risalire i titoli di derivazione della proprieta' dei terreni
agricoli col fabbricato annesso di cui sopra, si produce al DOC 5 la
copia dell'atto pubblico di divisione immobiliare stipulato nel 1961
tra le sorelle Batoni Clara e Batoni Bice. Il DOC 6, mappa catastale
della zona, chiarisce la posizione geografica dei terreni in oggetto.
Terreni da sempre destinati ad uso esclusivamente agricolo o boschivo
come risulta anche dall' allegato A al Doc. 4 - certificato di
destinazione urbanistica rilasciato dal comune di Vicopisano nel
1994. Tale coltivazione a ulivi e' stata fin dal lontano 1973 estesa
anche al fondo rustico di cui alla particella 137 per il quale si
pretende l'usucapione. Questo terreno fu anteriormente abbandonato
dai proprietari, probabilmente emigrati e poi deceduti, dei quali si
e' persa ogni traccia. Da allora il signor Dell'agnello Angiolo,
coltivatore agricolo compartecipante nel podere confinante - come
risulta dall'allegata scrittura privata del 1975 (Doc.10) tra questi
e la allora proprietaria Batoni Bice - ha lavorato per conto della
stessa, successivamente per la figlia e infine per la medesima
postulante, per oltre 40 anni, coltivando sempre gli ulivi anche
attualmente esistenti su tutta tale area. La signora Bellani ha
quindi sopportato fin dal 1995 - ma le sue ascendenti fin dal lontano
1975 - tutti gli oneri e i costi relativi alla gestione di tale area
agricola e goduto dei frutti della produzione a ulivi con l'animus
possidendi e uti domini. Nessun interessamento si e' piu' manifestato
nel corso di questi decenni da parte degli intestatari, loro eredi o
aventi causa. L'istante ha interesse a far accertare e dichiarare
l'acquisizione del diritto di proprieta' per usucapione e presenta
all'uopo ricorso ex art. 1159 bis L. 346 del 1976 poiche' di piccola
proprieta' rurale con fabbricato annesso trattasi. Il quarto comma
dello stesso art. 1159 bis c.c. si applica anche ai Comuni non
classificati montani sempre che il reddito dominicale dello stesso
terreno non superi le vecchie L. 5000 - art. 2 stessa legge- ed il
modesto reddito del terreno in questione (€ 1,09 o L. 2107 ) -
conferma l'inclusione nella sfera di applicabilita' della stessa
legge. Come gia' specificato in Giurisp. Cass. civ. Sez. II,
28-01-1995 n. 1045 "l'usucapione speciale, di cui all'art. 1159 bis
c.c. puo' avere per oggetto soltanto un fondo rustico, inteso come
entita' agricola ben individuata che sia destinata e ordinata a una
propria vicenda produttiva". Tutto cio' premesso e ritenuto il
sottoscritto procuratore cosi' ricorre al Tribunale di Pisa,
affinche' fissi udienza nella quale far comparire i convenuti e
CONCLUDE
Voglia codesto On. Tribunale,ai sensi dell' art.1159bis C.C. e
della legge 346 /1976, con le previe formalita' previste, riconoscere
e dichiarare con decreto, la piena e totale proprieta' della
ricorrente sig.ra Bellani Lorenza sul terreno con fabbricato annesso
sito in Vicopisano e riportato in N.C.T. di detto Comune al foglio 6
particelle 137 e 138, cosi' descritto - Appezzamento di terreno di
are 13 e centiare 30 ( mq. 1330 ) con annesso un fabbricato in
rovina, ubicato nel comune di Vicopisano provincia di Pisa, via Rio
del Tinto, piano T -1-1, distinto nel catasto del medesimo comune
(codice L 850) come segue: Catasto terreni Foglio 6 Particella 137
terreno seminativo arboricolo di classe 4 reddito dominicale € 1,09
(L. 2107); reddito agricolo € 1,72 (L. 3325) e Catasto fabbricati
Foglio 6 Particella 138 categoria unita' collabente senza reddito
alcuno, fabbricato in rovina - ordinando alla Agenzia del Territorio
di Pisa la trascrizione dell'emanando provvedimento, con esonero di
responsabilita' e al competente ufficio catastale di provvedere alla
voltura. Con vittoria di spese ed onorari di causa in caso di
opposizione. Chiede ammettersi prova testimoniale sulle seguenti
circostanze :
1) Vero che la ricorrente sig.ra Bellani da oltre 18 anni possiede
il terreno sito in Vicopisano e distinto in catasto al foglio 6
particella 137 con annesso il fabbricato in rovina distinto in
catasto al foglio 6 particella 138 come da mappa che viene mostrata,
posto al confine con i terreni limitrofi con annesso fabbricato di
proprieta' della stessa ricorrente di cui al foglio 6 particelle 135
,136 e139 stesso catasto.
2) Vero che da oltre 18 anni la sig.ra Bellani e' l'unica persona
che esercita il potere di fatto sul terreno agricolo in oggetto
provvedendo alla manutenzione in buono stato del medesimo e alla sua
destinazione produttiva.
3) Vero che le foto prodotte rappresentano il terreno ed il rustico
in rovina come individuati catastalmente al punto 1, confinanti con i
terreni e il fabbricato della ricorrente di cui al foglio 6
particelle 134 ,135,136 e139 . Si indica a testimone il sig.
Dell'Agnello Angiolo.
Si producono 1.Visure catastali particelle 137 e 138; 2. Atto di
compravendita Bellani / Banti; 3. Atti di compravendita e successione
aventi ad oggetto i terreni confinanti di cui alle particelle
134,135,136 e139; 4. Atto di divisione immobiliare Batoni Clara/
Batoni Bice; 5. Visura ipotecaria; 6. Scrittura privata Fu Batoni
Bice/ Dell'agnello Angiolo;7. Ricerche anagrafiche Eredi Baroni
Pellegrino. Il sottoscritto procuratore, ai sensi dell'art. 14 del
D.P.R. 30.05.2002 n.115 e successive modifiche dichiara che il valore
del presente procedimento ai fini del contributo unificato e' pari a
€ 344,00. Pisa li 15.05.2022. Avv. Massima Baldocchi. Il sottoscritto
difensore ha depositato istanza di mediazione n. 85/22 presso
Organismo di conciliazione di Pisa con sede in Pisa Piazza della
Repubblica 5, con comparizione fissata al 15 settembre 2022 h. 15,00.
Si invitano pertanto i convenuti e i loro eredi o aventi causa e
comunque tutti coloro che possono vantare diritti sui beni de quo a
comparire in tale sede nella data e nell'ora indicate.
Il Tribunale di Pisa in data 23 giugno 2022 autorizzava la notifica
per pubblici proclami, mediante pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale, in un quotidiano locale e nel sito web del Tribunale.
Veniva iscritto a ruolo il ricorso di cui sopra e lo stesso Tribunale
ha fissato udienza di comparizione delle parti per il giorno 28
ottobre 2022 alle h. 10,00, delegando per la trattazione e
definizione del processo il GOP M. Politi (c/o Ufficio del Giudice di
Pace di Pisa in Pisa Via Palestro n. 39), assegnava altresi' termine
ai convenuti fino a 10 giorni prima dell'udienza e disponeva che la
notifica del provvedimento fosse eseguita almeno 30 giorni prima
della data fissata per la costituzione dei convenuti. In Pisa il 5
luglio 2022.
Pisa, 29.08.2022
avv. Massima Baldocchi
TX22ABA9601