Stato di graduazione ex art. 499 c.c. L'anno duemilaventidue, il giorno dieci del mese di giugno, a Cagliari, presso il mio studio, in via Domenico Millelire civico 1. 10 giugno 2022 Innanzi a me Edoardo Lecis, Notaio in Cagliari, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Cagliari, Lanusei ed Oristano, e' comparso: - Federico Giarrizzo, nato a Cagliari il giorno 11 maggio 1967, con studio in Cagliari via Caboni n. 10, codice fiscale GRR FRC 67E11 B354F, il quale interviene al presente atto non in proprio ma nella sua qualita' di curatore dell'eredita' rilasciata dai germani: - Marco Ortalli, nato a Cagliari il giorno 10 settembre 1992, residente a Selargius, Localita' Su Planu, via Loni civico 3, codice fiscale RTL MRC 92P10 B354Z; e - Nicola Ortalli, nato a Cagliari il giorno 2 agosto 1995, residente in Selargius, Localita' Su Planu, via Loni civico 3, codice fiscale RTL NCL 95M02 B354B; tale nominato con ordinanza del Tribunale di Cagliari in data 11 ottobre 2013 n. 1233-2-3/2012 e al presente atto autorizzato in virtu' di decreto del Tribunale Civile di Cagliari in data 31 marzo 2021 che, si allega al presente atto sotto la lettera "A". Detto comparente, della cui identita' personale io Notaio sono certo, - premette - - che in data 3 febbraio 2005 decedeva ab intestato a Cagliari Lina Lai, nata a Seui il giorno 21 ottobre 1924, lasciando quali eredi legittimi il coniuge Augusto Ortalli, nato a Olbia il 16 agosto 1924 e i figli Pier Andrea Ortalli, nato a Ca-gliari il 12 gennaio 1959, Maria Paola Ortalli nata a Cagliari il 20 febbraio 1962 e Caterina Ortalli nata a Cagliari il 28 giugno 1964; - che in data 16 aprile 2009 e' deceduto Pier Andrea Ortalli lasciando quali eredi legittimi il coniuge Carmela Napoli e i figli Marco Ortalli e Nicola Ortalli, sopra generalizzati; - che con atto di citazione Augusto Ortalli, Maria Paola Ortalli e Caterina Ortalli hanno convenuto in giudizio Carmela Napoli, Marco Ortalli e Nicola Ortalli per sentire dichiarare lo scioglimento della comunione ereditaria; - che nel corso del giudizio Marco Ortalli e Nicola Ortalli hanno domandato al Tribunale di Cagliari la nomina di un curatore; - che con l'ordinanza del Tribunale di Cagliari del 11 ottobre 2013, sopra citata, e' stato nominato curatore ex art. 508 c.c. Federico Giarrizzo, sopra generalizzato; - che con verbale di conciliazione giudiziale portante divisione del Tribunale di Cagliari in data 18 giugno 2018, R.G. 7584/2010, cron. 7090/2018, trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Cagliari in data 12 settembre 2019, Reg. Gen. n. 26285, Reg. Part. n. 19894, con nota in rettifica in data 23 ottobre 2019, Reg. Gen. n. 30326, Reg. Part. n. 22866 ad Augusto Ortalli, Maria Paola Ortalli e Caterina Ortalli sono stati assegnati tutti i beni immobili componenti l'asse ereditario prevedendo a favore di Carmela Napoli, Marco Ortalli e Nicola Ortalli, quali eredi non assegnatari, un conguaglio in denaro; - che il conguaglio spettante agli eredi Marco Ortalli e Nicola Ortalli e' stato corrisposto al curatore Federico Giarrizzo essendo subentrato ex art. 508 c.c. nei poteri gestori e dispositivi dei beni rilasciati; - che in data 25 ottobre 2018 e' deceduto Augusto Ortalli lasciando quali eredi testamentari le figlie Maria Paola Ortalli, Caterina Ortalli e i nipoti Marco Ortalli e Nicola Ortalli; - che, a mezzo di me notaio, con avviso comunicato a mezzo posta certificata in data 21 febbraio 2022 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 19 marzo 2022, i creditori dei quali era noto il domicilio e la residenza furono invitati a presentare le loro dichiarazioni di credito presso il mio studio notarile sito a Cagliari, in via Domenico Millelire civico 1; - che sulla scorta delle dichiarazioni di credito pervenute e della documentazione inerente, si rende ora necessario procedere alla formazione dello stato di graduazione ai sensi degli artt. 499 e 530 del c.c. Tutto cio' premesso e ritenuto parte integrante e sostanziale del presente atto, il suddetto curatore Federico Giarrizzo, da me assistito, con l'atto presente procede alla formazione del seguente STATO DI GRADUAZIONE A) SPESE IN PREDEDUZIONE: - compenso del curatore della procedura liquidato il 20 dicembre 2021 Dott.ssa Mascia: euro 4.200,00 (quattromiladuecento virgola zero zero); - Spese forfettarie 15% (quindici per cento) euro 630,00 (sei-centotrenta virgola zero zero); - cassa previdenza 4% (quattro per cento): euro 193,20 (centonovantatre virgola venti); - IVA 22% (ventidue per cento) su compenso + cassa: euro 1.105,10 (millecentocinque virgola dieci); - TOTALE: compenso del curatore al lordo di cassa ed IVA: euro 6.128,30 (seimilacentoventotto virgola trenta); - Spese ipotecarie anticipate dal curatore euro 91,21 (novantuno virgola ventuno); - compenso del legale della procedura - RG 7584/2010: euro 9.930,30 (novemilanovecentotrenta virgola trenta); - compenso del legale della procedura - RG 3437/2020: euro 2.035,66 (duemilatrentacinque virgola sessantasei); - compenso del legale della procedura - RG 652/2021: euro 1.897,66 (milleottocentonovantasette virgola sessantasei); TOTALE: compenso del legale della procedura: euro 13.863,62 (tredicimilaottocentosessantatre virgola sessantadue); - compenso del consulente tecnico della procedura: euro 832,00 (ottocentotrentadue virgola zero zero); - accantonamento prudenziale imposta di registro sulla conciliazione euro 5.658,36 (cinquemilaseicentocinquantotto virgola trentasei); - oneri notarili ex art. 499 e ss. c.p.c. pubblicazione graduazione con riparto: euro 8.414,57 (ottomilaquattrocentoquattordici virgola cinquantasette); - ulteriore prudenziale accantonamento oneri pubblicazione su Gazzetta Ufficiale euro 500,00 (cinquecento virgola zero zero); - oneri bancari da sostenere: euro 500,00 (cinquecento virgola zero zero); - accantonamento altre spese da sostenere procedura stimate: euro 2.000,00 (duemila virgola zero zero); - TOTALE SPESE IN PREDEDUZIONE: euro 37.988,06 (trentasettemila novecentoottantotto virgola zero sei); - IMPORTO RESIDUO DOPO LA PREDEDUZIONE: euro 46.201,29 (quarantaseimiladuecentouno virgola ventinove); B) IN VIA PRIVILEGIATA: 1) Creditore: Agenzia delle Entrate - Riscossione - Importo richiesto: euro 17.707,19 (diciassettemilasettecentosette virgola diciannove); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 11.804,79 (undicimilaottocentoquattro virgola settantanove); - Grado richiesto: 18, ex art. 2778 c.c. - Importo ammesso: euro 11.804,79 (undicimilaottocentoquattro virgola settantanove); 2) Creditore: Agenzia delle Entrate - Riscossione - Importo richiesto: euro 28.456,20 (ventottomila quattrocentocinquantasei virgola venti); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 18.970,80 (diciottomilanovecentosettanta virgola ottanta); - Grado richiesto: 19, ex art. 2778 c.c. - Importo ammesso: euro 18.970,80 (diciottomilanovecentoset-tanta virgola ottanta); 3) Creditore: Agenzia delle Entrate - Riscossione - Importo richiesto: euro 28,26 (ventotto virgola ventisei); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 18,84 (diciotto virgola ottantaquattro); - Grado richiesto: 20, ex art. 2778 c.c. - Importo ammesso: euro 18,84 (diciotto virgola ottantaquattro); - TOTALE PRIVILEGI MOBILIARI: euro 30.794,43 (trentamila set-tecentonovantaquattro virgola quarantatre) - IMPORTO RESIDUO DOPO LA PREDEDUZIONE ED I PRIVILEGI MOBILIARI: euro 15.406,85 (quindicimilaquattrocentosei virgola ottantacinque); C) IN VIA CHIROGRAFARIA: 4) Creditore: Agenzia delle Entrate - Riscossione - Importo richiesto: euro 1.369,39 (milletrecentosessantanove virgola trentanove); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 912,93 (novecentododici virgola novanta-tre); - Grado richiesto: 7, chirografario; - Importo ammesso: euro 912,93 (novecentododici virgola novantatre); 5) Creditore: Agenzia delle Entrate - Riscossione: - Importo richiesto: euro 1.358,29 (milletrecentocinquantotto virgola ventinove); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 905,53 (novecentocinque virgola cinquan-tatre); - Grado richiesto: chirografario; - Importo ammesso: euro 905,53 (novecentocinque virgola cinquantatre); 6) creditore: UnipolRec Spa (ex Banco di Sardegna); - importo richiesto: euro 81.013,91 (ottantunomilatredici vir-gola novantuno); - Quota procedura: 33,33% (trentatre virgola trentatre per cento); - Valore quota: euro 27.004,64 (ventisettemilaquattro virgola sessantaquattro); - Grado richiesto: chirografario (ipotecario 1°grado su immobile non oggetto di conciliazione); - Importo ammesso: euro 27.004,64 (ventisettemilaquattro virgola sessantaquattro); 7) creditore: UnipolRec Spa (ex Banco di Sardegna); - importo richiesto: euro 63.495,82 (sessantatremila quattrocentonovantacinque virgola ottantadue); - Quota procedura: 33,33% (trentatre virgola trentatre per cento); - Valore quota: euro 21.165,27 (ventunomilacentosessantacinque virgola ventisette); - Grado richiesto: chirografario, ipotecario 1°grado su immobile non oggetto di conciliazione; - importo ammesso: euro 21.165,27 (ventunomilacentosessantacinque virgola ventisette); 8) creditore: UnipolRec Spa (ex Banco di Sardegna); - importo richiesto: 13.997,53 (tredicimila novecentonovantasette virgola cinquantatre); - Quota procedura: 33,33% (trentatre virgola trentatre per cento); - Valore quota: euro 4.665,84 (quattromila seicentosessantacinque virgola ottantaquattro); - Grado richiesto: chirografario; - Importo ammesso: euro 4.665,84 (quattromila seicentosessantacinque virgola ottantaquattro); 9) creditore: 4Mori Sardegna Srl (ex Banco di Sardegna); - importo richiesto: 85.242,15 (ottantacinquemila duecentoqua-rantadue virgola quindici); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 56.828,10 (cinquantaseimila ottocentoventotto virgola dieci); - Grado richiesto: chirografario - Importo ammesso: euro 56.828,10 (cinquantaseimila ottocento-ventotto virgola dieci); 10) creditore: MBCredit Solutions Spa; - importo richiesto: euro 32.977,36 (trentaduemila novecentosettantasette virgola trentasei); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 21.986,01 (ventunomilanovecentoottantasei virgola zero uno); - Grado richiesto: chirografario - Importo ammesso: euro 21.986,01 (ventunomilanovecentoottantasei virgola zero uno); 11) creditore: Intrum Italy Spa (ex Intesa San Paolo); - importo richiesto: euro 27.958,33 (ventisettemila novecentocinquantotto virgola trentatre); - Quota procedura: 66,67% (sessantasei virgola sessantasette per cento); - Valore quota: euro 18.639,82 (diciottomilaseicentotrentanove virgola ottantadue); - Grado richiesto: chirografario - Importo ammesso: euro 18.639,82 (diciottomilaseicentotrentanove virgola ottantadue); 12) creditore: Groupama Spa: - importo richiesto: euro 104.309,50 (centoquattromilatrecentonove virgola cinquanta); - Quota procedura: 33,33% (trentatre virgola trentatre per cento); - Valore quota: euro 34.769,83 (trentaquattromila settecento-sessantanove virgola ottantatre); - Grado richiesto: chirografario; - Importo ammesso: euro 34.769,83 (trentaquattromila settecen-tosessantanove virgola ottantatre); - TOTALE PASSIVITA' AMMESSE IN CHIROGRAFO: euro 186.877,97 (centoottantaseimila ottocentosettantasette virgola novantasette); - IMPORTO DISPONIBILE PER I CREDITORI CHIROGTAFARI: 8,24% (otto virgola ventiquattro per cento), pari ad euro 15.406,85 (quindicimilaquattrocentosei virgola ottantacinque), cosi' distribuito: - agenzia delle Entrate Riscossione - importo richiesto in grado speciale 7: euro 75,27 (settantacinque virgola ventisette); - agenzia delle Entrate Riscossione - importo richiesto in grado chirografario: euro 74,65 (settantaquattro virgola sessantacinque); - UnipolRec Spa ex Banco di Sardegna - importo richiesto in grado ipotecario su immobile non oggetto di conciliazione: euro 2.226,35 (duemiladuecentoventisei virgola trentacinque); - UnipolRec Spa ex Banco di Sardegna - importo richiesto in grado ipotecario su immobile non oggetto di conciliazione euro 1.744,94 (millesettecentoquarantaquattro virgola novantaquattro); - Unipolrec Spa, spese vive: euro 384,67 (trecentoottantaquattro virgola sessantasette); - 4Mori Sardegna Srl ex Banco di Sardegna - c/c 70040374 chirografario: euro 4.685,10 (quattromila seicentoottantacinque virgola dieci); - MBCredit Solutions Spa - finanziamento 119284 chirografario: euro 1.812,60 (milleottocentododici virgola sessanta); - Intrum italy ex Intesa SanPaolo - c/c 1000/3646 chirografario: euro 1.536,73 (millecinquecentotrentasei virgola settan-tatre); - Groupama Spa - polizza a garanzia del finanziamento Argea (intervento in esecuzione chirografario): euro 2.866,54 (duemilaottocentosessantasei virgola cinquantaquattro). Riepilogando: - attivo realizzato tramite conciliazione giudiziale n. 7584/2010 R. 26285/19894 del 18 giugno 2018: euro 85.543,05 (ottantacinquemila cinquecentoquarantatre virgola zero cinque); - saldo c/c al 26 maggio 2022: euro 84.189,35 (ottantaquattromila centoottantanove virgola trentacinque); - totale spese in prededuzione: euro 37.988,06 (trentasettemila novecentoottantotto virgola zero sei); - importo residuo dopo la prededuzione: euro 46.201,29 (quarantaseimiladuecentouno virgola ventinove); - crediti dichiarati in totale: 457.913,93 (quattrocentocinquantasettemila novecentotredici virgola novantatre); - crediti ammessi in totale: euro 217.672,4 (duecentodiciassettemila seicentosettantadue virgola quattro); di cui in privilegio: euro 30.794,43 (trentamila settecentonovantaquattro virgola quarantatre); di cui in chirografo: euro 186.877,97 (centoottantaseimila ottocentosettantasette virgola novantasette); - importi disponibili per i creditori privilegiati: euro 30.794,43 (trentamila settecentonovantaquattro virgola quaran-tatre); - importi disponibili per i creditori chirografari: euro 15.406,85 (quindicimilaquattrocentosei virgola ottantacinque). La parte fa rilevare la seguente avvertenza: - i creditori ai sensi dell'art. 501 c.c. potranno proporre reclamo avverso il presente stato di graduazione entro giorni 30 dalla pubblicazione per estratto sulla gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Trascorsi, senza reclami, trenta giorni dalla data di questa pubblicazione, lo stato di graduazione diverra' definitivo. Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto e ne ho dato lettura - tranne che di quanto allegato per espressa dispensa avutane dalla parte - al comparente che da me interpellato lo hanno in tutto confermato. Scritto in parte da me Notaio ed in parte da persona di mia fiducia, a mano e con mezzi elettronici, occupa quattordici pagine fin qui di quattro fogli e viene sottoscritto alle ore dieci e venticinque minuti. notaio Edoardo Lecis TX22ABN7461