A2A GENCOGAS S.P.A.

(GU Parte Seconda n.22 del 24-2-2022)

 
Provvedimento finale di autorizzazione alla modifica  della  centrale
                termoelettrica di Cassano d'Adda (MI) 
 

  La societa' A2A gencogas S.p.A., Corso di Porta Vittoria  4,  20122
Milano, 
  rende noto che in data 30/12/2021 il  Ministero  della  Transizione
Ecologica -  Dipartimento  per  l'Energia  e  il  Clima  -  Direzione
Generale Infrastrutture e Sicurezza Sistemi Energetici e  Geominerari
ha emesso il decreto n.55/22/2021 di autorizzazione, ai sensi  e  per
gli effetti del Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii,  alla
modifica  della  centrale  termoelettrica  di  Cassano  d'Adda  (MI),
mediante la realizzazione del progetto "Centrale di  Cassano  d'Adda:
impianto motori  a  gas",  come  specificato  ed  in  conformita'  al
progetto presentato nell'istanza n.2019-AGG-000467-P del 3.10.2019  e
nel rispetto vincolante delle  prescrizioni  e  condizioni  formulate
dalle  Amministrazioni  interessate  nel  corso  del  procedimento  e
riportate nel decreto stesso. Si riporta di  seguito  l'estratto  del
citato decreto n.55/22/2021: 
  Ministero della Transizione Ecologica 
  Dipartimento per l'Energia e il Clima 
  Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza Sistemi Energetici  e
Geominerari 
  IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7,
concernente misure urgenti per garantire  la  sicurezza  del  sistema
elettrico nazionale,  convertito  con  modificazioni  dalla  Legge  9
aprile 2002, n. 55 e ss.mm.ii ... - omissis -; VISTI il Decreto-legge
18 febbraio 2003, n. 25, convertito con modificazioni dalla Legge  17
aprile  2003,  n.  83,  e  ss.mm.ii,  ...  -  omissis  -;  VISTO   il
Decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239,  convertito  con  modificazioni
dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, e ss.mm.ii,  ...  -  omissis  -;
VISTA la Legge 23 agosto 2004, n. 239, e ss.mm.ii, ... -  omissis  -;
VISTI il Decreto Interministeriale del 18 settembre 2006, cosi'  come
modificato con successivo Decreto del 9 novembre 2016, e la Circolare
ministeriale del 4 maggio 2007 ... -  omissis  -;  VISTO  il  Decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii., ... - omissis -; VISTA
la Legge 23 luglio 2009, n. 99, e  ss.mm.ii,  che  ha  modificato  ed
integrato il Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii.,  ...  -
omissis -; VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241  e  ss.mm.ii.  ...  -
omissis  -;  VISTO  il  Decreto-legge  1  marzo  2021,  n.  22,  che,
modificando le attribuzioni degli attuali Dicasteri di cui al Decreto
legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  ss.mm.ii.,  ha  istituito  il
Ministero della transizione ecologica trasferendo a  quest'ultimo  le
funzioni in materia di energia  di  competenza  del  Ministero  dello
Sviluppo economico; VISTO il Decreto Legislativo 30  marzo  2001,  n.
165 e ss.mm.ii,  ...  -  omissis;  VISTO  il  Decreto  Legislativo  6
settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii,  ...  -  omissis;  VISTA  la  nota
n.2019-AGG-000467-P  del  3.10.2019  (prot.  MiSE  n.   0021842   del
7.10.2019), comprensiva della relativa  documentazione  tecnica,  con
cui  la  Societa'  A2A  Gencogas  S.p.A.  ha  presentato  istanza  di
autorizzazione per la modifica della Centrale Termoelettrica sita nel
Comune di Cassano d'Adda (MI) mediante la realizzazione del  progetto
"Centrale di Cassano d'Adda: impianto motori a gas"; CONSIDERATO  che
il progetto di modifica presentato dalla A2A Gencogas S.p.A. con nota
n.2019-AGG-000467-P  del   3.10.2019   consiste   nell'installazione,
all'interno  della  centrale  esistente,  di  6  motori   endotermici
alimentati a gas naturale, aventi potenza complessiva di  224  MWt  e
110,6 MWe, ciascuno dotato di  un  proprio  camino  di  40  metri  di
altezza  e   relativo   circuito   fumi,   comprensivo   di   sistema
catatalizzatore ossidante per l'abbattimento  di  CO,  formaldeide  e
composti  volatili  del  carbonio,  e   di   un   sistema   SCR   per
l'abbattimento degli NOx; 
  VISTA la nota n.2019-AGG-000465-P del 3.10.2019,  con  cui  la  A2A
Gencogas S.p.A. ha comunicato il valore complessivo  delle  attivita'
da eseguire e allegato la relativa quietanza di  pagamento,  ai  fini
del versamento del contributo di cui al combinato disposto  dell'art.
1, comma 110, della Legge 23 agosto 2004, n. 239, e ss.mm.ii.  e  del
Decreto Interministeriale 18 settembre 2006,  cosi'  come  modificato
con successivo Decreto del 9 novembre 2016, nonche'  della  Circolare
ministeriale del 4 maggio 2007; 
  CONSIDERATO altresi' che la A2A Gencogas S.p.A., con nota prot.  n.
2019-AGG-000466   del   3.10.2019,   ha   presentato   al   Ministero
dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del  Mare  istanza  per
l'avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale  (VIA),
ai sensi e per gli effetti  del  D.Lgs  n.  152/06  e  ss.mm.ii.  dal
momento che, in base ai dettami  di  legge,  l'esito  positivo  della
valutazione ambientale  costituisce  parte  integrante  e  condizione
necessaria per il rilascio dell'autorizzazione unica di cui  al  D.L.
n. 7/2002 e ss.mm.ii; 
  VISTA la nota prot. n. 22030 del 8.10.2019  con  cui  il  Ministero
dello Sviluppo economico, a  seguito  della  verifica  dei  requisiti
tecnici  ed  amministrativi  minimi  necessari  per  l'ammissibilita'
dell'istanza:   ha   avviato    il    relativo    procedimento    per
l'autorizzazione, ai sensi e per gli effetti del  combinato  disposto
dell'art. 7 della Legge 7 agosto n. 1990, n. 241 e  ss.mm.ii.  e  del
Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7 e ss.mm.ii. alla  modifica  della
Centrale  termoelettrica  di   Cassano   d'Adda   (MI)   tramite   la
realizzazione del progetto:  Centrale  di  Cassano  d'Adda:  impianto
motori a gas";  ha  indetto  la  Conferenza  di  Servizi  secondo  la
modalita' semplificata, ai sensi e per gli effetti  dell'art.  14-bis
della Legge n. 241/90 e  ss.mm.ii.;  ha  contestualmente  sospeso  il
procedimento  autorizzativo,  in  attesa  delle  determinazioni   del
Ministero dell'Ambiente e della tutela del Mare, considerato che,  in
base  ai  dettami  di  legge,  l'esito  positivo  della   valutazione
ambientale costituisce parte integrante e condizione  necessaria  per
la conclusione del procedimento di cui al D.L. n. 7/2002 e ss.mm.ii.; 
  VISTA la nota prot. n. 87158 del  6.08.2021  con  cui  il  Ministro
della transizione ecologica ha emanato, ai sensi del D.lgs. 3  aprile
2006, n. 152 e ss.mm.ii., il Decreto Ministeriale DM_2021-0000321  di
giudizio  positivo  di  compatibilita'  ambientale  del  progetto  in
epigrafe  subordinato  al  rispetto  delle   condizioni   ambientali,
corredato dal parere n. 92  del  26  aprile  2021  della  Commissione
tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA e VAS, dal parere del
Ministero della cultura, espresso con nota prot. 17182 del 19  maggio
2021, dal parere della Regione Lombardia, espresso con D.G.R. XI/4175
del 30 dicembre 2020 e dal parere dell'Istituto Superiore di Sanita',
espresso con nota prot. AOO-ISS-00 713 del 12 gennaio 2021; 
  VISTA  la   nota   prot.   n.   24580   del   4.08.2021   con   cui
l'Amministrazione procedente, preso atto della conclusione favorevole
della procedura di valutazione ambientale, ha disposto il riavvio del
procedimento autorizzativo, fissando contestualmente il  termine  per
l'espressione dei pareri in  75  gg.  e  la  data  per  la  eventuale
Conferenza di Servizi in modalita' "sincrona" al 25 ottobre 2021,  da
effettuarsi solo in caso di elementi di complessita' tal da  renderla
necessaria; CONSIDERATO che nel corso del procedimento, oltre  a  non
essersi reso necessario l'espletamento della Conferenza di servizi in
modalita'   "sincrona",   sono    stati    acquisiti    i    seguenti
pareri/nulla-osta/comunicazioni, ai sensi e per gli effetti dell'art.
14-bis  della  Legge   n.   241/90   e   ss.mm.ii:   -   nota   prot.
MiBAC_DG-ABAP_SERV V_17/10/2019_0029206-P con cui il Servizio V della
Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MIBACT  ha
comunicato che l'Ufficio competente ad esprimere il  relativo  parere
di  competenza  e'  la  Soprintendenza  Archeologia,  Belle  Arti   e
Paesaggio per la Citta' Metropolitana di Milano; - nota pec acquisita
al prot. MiSE n.  24506  del  7.11.2019  con  cui  il  proponente  ha
trasmesso al Comando Provinciale dei Vigili del fuoco  di  Milano  la
documentazione ai  fini  della  richiesta  di  Valutazione  ai  sensi
dell'art. 3 del d.p.r. n. 151/2011; - nota  pec  acquisita  al  prot.
MiSE n. 14611 del 14.07.2020 con cui il proponente ha  comunicato  al
Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di  Milano  l'intenzione  di
apportare, nell'ambito del progetto in  parola  [...]  "una  modifica
riguardante l'utilizzo di entrambi i due serbatoi disponibili per  lo
stoccaggio dell'olio lubrificante, passando da attivita'  individuata
al punto 12.2.B ad attivita' individuata al punto 12.3.C  (vedi  D.M.
07/08/2023 e D.P.R.151/2011)"; - nota acquisita al prot. 23094 del 13
ottobre 2020 con cui il gestore della rete di trasmissione  nazionale
Terna S.p.A. ha comunicato che: a) in data 06.09.2019 la societa' A2A
GENCOCAS S.r.l. ha richiesto a Terna la  modifica  della  connessione
alla  Rete  di  Trasmissione  Nazionale  (RTN)  per  della   centrale
termoelettrica di "Cassano d'Adda" per  l'istallazione  di  6  motori
alternativi a combustione interna alimentati a gas  naturale;  b)  in
data  09.10.2019  con  lettera  prot.  TERNA/P20190070264  Terna   ha
comunicato  la  Soluzione  Tecnica  Minima  Generale  (STMG)  per  la
connessione, che prevede il  mantenimento  dello  schema  attuale  di
connessione; c) in data 17.01.2020 la Societa' A2A GENCOGAS S.P.A. ha
accettato la STMG suddetta. 
  -  nota  prot.  ENAV\U\0101434\09-08-2021\OPS/OC/DSA/AND  con   cui
l'ENAV ha comunicato  la  procedura  per  effettuare  la  valutazione
preliminare  ai  fini  della  verifica  di  potenziali  impatti  alla
navigazione aerea, precisando le modalita'  per  effettuare,  qualora
necessario, l'iter autorizzativo dell'ENAC; 
  - nota prot. n. ENAC-TNO-19/08/2021-0094143-P  con  cui  l'Enac  ha
comunicato la procedura da  seguire  ai  fini  della  valutazione  di
propria competenza; 
  - nota pec acquisita al prot. MiSE n. 28069 del 17.09.2021 con  cui
il proponente ha trasmesso la  dichiarazione,  ai  sensi  e  per  gli
effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre  2000,  n.  445  e
ss.mm.ii., con riferimento alla clausola  anti-pantouflage,  ai  fini
dell'applicazione dell'art. 53, comma 16-terdel D.lgs. 30 marzo 2001,
n. 165 e ss.mm.ii.; 
  - nota pec acquisita al prot. MiSE n. 29760 del 5.10.2021  con  cui
la Regione Lombardia ha trasmesso la delibera della Giunta  regionale
della Lombardia n. XI/5331 del 4  ottobre  2021  con  cui  l'ente  ha
espresso l'intesa di cui all'articolo 1, comma 1 del decreto legge  7
febbraio 2002 n.7 e ss.mm.ii. ai fini  del  rilascio,  da  parte  del
Ministero dello  Sviluppo  Economico,  dell'autorizzazione  unica.  -
comunicazione pec acquisita  al  protocollo  MiSE  n.  31443  del  20
ottobre 2021 con  cui  il  Proponente  ha  trasmesso  alla  scrivente
amministrazione: d) nota prot. 1379 del 14 gennaio 2020  con  cui  il
Comando  provinciale  dei  VVFF  di  Milano,  con  riferimento   alla
documentazione progettuale presentata, ha trasmesso il proprio parere
di conformita' condizionato al  rispetto  di  prescrizioni;  e)  nota
prot. 39449 del 29 settembre 2020 con cui il Comando provinciale  dei
VVFF di Milano, sulla base delle modifiche presentate dal  proponente
di cui alla suddetta nota prot. MiSE  n.  14611  del  14.07.2020,  ha
espresso parere favorevole con prescrizioni  alla  realizzazione  del
progetto. VISTA la Delibera di  Giunta  (D.G.R.)  n.  XI/5331  del  4
ottobre 2021 acquisita al protocollo interno n.29760  del  5.10.2021,
con cui la Regione Lombardia ha  rilasciato  l'atto  di  intesa  alla
realizzazione del progetto, vincolato al rispetto delle indicazioni e
prescrizioni contenute nel DM 321 del  03.08.2021  con  il  quale  il
Ministro della transizione ecologica - di concerto  con  il  Ministro
della cultura - ha emanato la pronuncia di compatibilita'  ambientale
del progetto stesso; 
  VISTA la nota prot. n. 31606  del  22  ottobre  2021,  con  cui  il
Ministero  della  transizione  ecologica,  in  considerazione   della
favorevole   conclusione   dell'istruttoria    e    dell'acquisizione
dell'Intesa Regionale, ha comunicato la conclusione del  procedimento
e  la  determinazione  di  adottare  il  provvedimento  autorizzativo
dell'intervento,   subordinato   alle   prescrizioni   richieste   da
Enti/amministrazioni e societa' convocate ad  esprimere  il  relativo
parere; PRESO ATTO che l'istanza di modifica proposta e'  finalizzata
a  ottenere  l'autorizzazione  unica  prevista  dal  Decreto-legge  7
febbraio  2002,  n.  7  e  ss.mm.ii.  e  che  l'autorizzazione  unica
costituisce titolo  a  realizzare  l'intervento,  in  conformita'  al
progetto approvato dalla Conferenza di servizi,  come  modificato  in
ottemperanza  delle  conseguenti  prescrizioni,  fermo  restando   le
successive valutazioni del Ministero della transizione  ecologica  in
particolare gli adempimenti in  materia  di  esercizio  dell'impianto
(A.I.A.); 
  CONSIDERATO  che  la  verifica  di  ottemperanza   alle   eventuali
prescrizioni  compete  alle  stesse  Amministrazioni  che  le   hanno
espresse nel corso del procedimento, se  non  diversamente  previsto;
VISTI gli atti d'ufficio, i pareri espressamente formulati  e  quelli
acquisiti ai sensi e per gli effetti dell'14-bis, comma 7 della Legge
7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii; 
  CONSIDERATA la positiva conclusione dell'istruttoria; 
  DECRETA 
  Art. 1 - Autorizzazione 1. La A2A  Gencogas  S.p.a.,  con  sede  in
Corso di Porta Vittoria  4,  20122  Milano  (MI),  codice  fiscale  e
partita iva 01995170691, e' autorizzata, ai sensi e per  gli  effetti
del Decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7  e  ss.mm.ii,  alla  modifica
della centrale termoelettrica di  Cassano  d'Adda  (MI)  mediante  la
realizzazione del progetto  "Centrale  di  Cassano  d'Adda:  impianto
motori a  gas",  come  specificato  ed  in  conformita'  al  progetto
presentato  nell'istanza  n.2019-AGG-000467-P  del  3.10.2019  e  nel
rispetto vincolante delle prescrizioni e condizioni  formulate  dalle
Amministrazioni interessate nel corso del procedimento e riportate al
successivo art. 4. 
  Art. 2 -  Progettazione  delle  opere  1.  La  realizzazione  degli
interventi avviene in conformita' al progetto definitivo, predisposto
in coerenza con il progetto preliminare presentato dalla A2A Gencogas
S.p.a.  con  l'istanza  prot.  n.2019-AGG-000467-P  del  3.10.2019  e
integrato con le eventuali modifiche necessarie ad  ottemperare  alle
prescrizioni espresse dalle Amministrazioni  interessate,  rilasciate
durante la Conferenza  di  servizi.  2.  In  caso  di  necessita'  di
varianti  al  progetto  definitivo,  da  effettuare  anche  in  corso
d'opera, non rientranti nella fattispecie di cui all'art. 62 del D.L.
76/2020, convertito con legge n. 120  del  11/09/2020  e  diverse  da
quelle necessarie  per  il  recepimento  delle  prescrizioni  di  cui
all'art. 4, A2A Gencogas  S.p.a.  e'  tenuta  a  presentare  relativa
istanza alla Direzione per  le  infrastrutture  e  la  sicurezza  dei
sistemi energetici e  geominerari  del  Ministero  della  transizione
ecologica, ai sensi del D.L. 7/2002 e ss.mm.ii.. 3. Entro la data  di
entrata in  esercizio  commerciale  dell'impianto,  la  A2A  Gencogas
S.p.a. provvede a trasmettere  copia  del  progetto  esecutivo  "come
costruito" alla Direzione per le infrastrutture e  la  sicurezza  dei
sistemi energetici e  geominerari  del  Ministero  della  transizione
ecologica, alla  Regione  Lombardia,  al  Comune  di  cassano  d'Adda
nonche' a tutte le Amministrazioni coinvolte nel procedimento che  ne
facessero esplicita richiesta. 4. Qualora alcune  parti  di  impianto
necessitino di essere realizzate in una fase successiva alla messa in
esercizio della nuova centrale, il termine per  la  trasmissione  del
progetto esecutivo relativo a tali parti di impianto, di cui al comma
precedente,  si  intende  prorogato   fino   alla   data   del   loro
completamento. 
  Art. 3 - Programma dei lavori: 1. La A2A Gencogas S.p.a. e'  tenuta
a inviare preventiva comunicazione della data di avvio dei lavori  al
Ministero della transizione ecologica, al Ministero della  cultura  e
alla  Soprintendenza  territorialmente   competente,   al   Ministero
dell'Interno, al Ministero della Salute, al Ministero  della  Difesa,
al  Comando  provinciale  dei  Vigili  del   Fuoco   territorialmente
competente, alla Regione  Lombardia  nonche'  al  Comune  di  Cassano
d'Adda, evidenziando lo stato d'ottemperanza alle prescrizioni di cui
al successivo art. 4. 2. La  comunicazione  di  cui  al  comma  1  e'
trasmessa anche a tutte le  Amministrazioni  e/o  Enti  eventualmente
interessati alla verifica d'ottemperanza alle prescrizioni di cui  al
successivo art. 4. 3. La A2A Gencogas S.p.a. e' tenuta  a  realizzare
le attivita' autorizzate in conformita' al cronoprogramma  presentato
ovvero entro 30 mesi dalla data di avvio lavori di cui al comma 1. 4.
Nel caso in cui sia necessaria una proroga  dei  termini  di  cui  al
comma 3, anche ai fini del completamento delle procedure AIA, la  A2A
Gencogas S.p.a.  e'  tenuta  a  formalizzare  apposita  richiesta  di
proroga alla Direzione per  le  infrastrutture  e  la  sicurezza  dei
sistemi energetici e  geominerari  del  Ministero  della  transizione
ecologica. 
  Art. 4 -Prescrizioni: 1.  La  A2A  Gencogas  S.p.a.  e'  tenuta  al
rispetto delle prescrizioni di cui  ai  successivi  commi,  formulate
dalle  Amministrazioni  interessate  che,  se  non  diversamente   ed
esplicitamente disposto, sono tenute alla verifica  del  loro  esatto
adempimento provvedendo ai controlli del caso. Restano comunque ferme
tutte le prescrizioni dettate da  Amministrazioni,  Enti  e  soggetti
competenti alle rispettive verifiche di ottemperanza e  derivanti  da
nulla osta, pareri e atti di assenso  comunque  denominati  acquisiti
nel corso del procedimento e non puntualmente elencate  nel  presente
articolo. 2. La  A2A  Gencogas  S.p.a.  e'  tenuta  a  comunicare  al
Ministero della transizione ecologica -  Direzione  generale  per  le
Infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici  e  geominerari:
a) l'avvenuto  deposito  del  progetto  definitivo,  sulla  cui  base
verranno  eseguite  le  operazioni  autorizzate   con   il   presente
provvedimento, presso gli uffici comunali competenti  in  materia  di
edilizia; b) il nominativo del direttore dei lavori responsabile,  ai
sensi delle norme vigenti, della conformita' delle opere al  progetto
definitivo presentato; c) la data di avvio dei lavori di cui all'art.
3, comma 1. 3. Ai fini di cui al comma 2, dalla data di inizio lavori
sino alla conclusione delle verifiche di ottemperanza delle  suddette
prescrizioni, la A2A Gencogas  S.p.a.  e'  tenuta  a  trasmettere  al
Ministero della transizione ecologica, al Ministero della  Cultura  e
alla   Soprintendenza   archeologia,   belle   arti    e    paesaggio
territorialmente competente, al Ministero dell'Interno, al  Ministero
della Salute, al Ministero della Difesa, al Comando  provinciale  dei
Vigili del Fuoco territorialmente competente,  nonche'  alla  Regione
Lombardia e al Comune di Cassano d'Adda un  rapporto  concernente  lo
stato dell'intervento realizzato e l'ottemperanza  alle  prescrizioni
di cui al presente articolo, nel formato approvato da questa medesima
Direzione generale con nota n. 0018393  del  05/11/2007.  4.  La  A2A
Gencogas   S.p.a.   e'   tenuta   al    rispetto    delle    seguenti
prescrizioni/condizioni  previste  da   enti/societa'/amministrazioni
intervenuti  nel  procedimento  autorizzativo,   che   si   ritengono
vincolanti  per  la  validita'  della  presente  autorizzazione:   a)
Prescrizioni contenute nel DM 321 del 2  agosto  2021  del  Ministero
della transizione ecologica, fissate dalla CT VIA-VAS, dall'ISS,  dal
MIC e dalla Regione Lombardia (fare riferimento al  provvedimento  di
VIA). b) Prescrizioni della Regione Lombardia  espresse  con  DGR  n.
XI/5331 del 4  ottobre  2021  "[...]  la  societa'  e'  vincolata  al
rispetto delle indicazioni e prescrizioni contenute nel  DM  321  del
03.08.2021 con il quale il Ministro della transizione ecologica -  di
concerto con il Ministro della cultura - ha emanato la  pronuncia  di
compatibilita'  ambientale  del  progetto  stesso.  c)   Prescrizioni
dell'Ufficio Prevenzione Incendi del Comando dei Vigili del Fuoco  di
Milano espresse con nota prot. n. 1379 del 13 gennaio 2020 e con nota
prot. n. 39449 del 29 settembre 2020 "[...] siano osservate tutte  le
norme di sicurezza antincendio  applicabili,  anche  per  quanto  non
esplicitamente rilevabile dalla documentazione  allegata  all'istanza
[...]" - "[...] il titolare dell'attivita' e' tenuto  a  produrre,  a
lavori ultimati e preventivamente  all'esercizio  dell'attivita',  la
SCIA antincendio, in conformita' all'art. 4 del DPR 151/11, corredata
dalla documentazione prevista nell'allegato  II  al  DM  07/08/12  da
redigersi, ove non gia' definita da specifiche normative, utilizzando
gli   appositi   modelli   pubblicati    nel    sito    istituzionale
http://www.vigilfuoco.it [...]" - "[...] le strutture delle due  sale
macchine, all'interno delle quali  e'  prevista  l'installazione  dei
nuovi gruppi  di  generazione  (in  totale  sei  motori  endotermici)
alimentati a gas  metano,  dovranno  essere  di  tipo  incombustibile
(classe A1 di reazione al fuoco) -  l'intervento  dei  rilevatori  di
fiamma, previsti all'interno delle due sale macchine di cui al  punto
precedente, dovra' determinare anche l'intercettazione delle linee di
alimentazione del gas metano secondo le previsioni del punto 6.1  del
Capo III dell'allegato al D.M. 13/07/2011 - dovra'  essere  garantito
per i due trasformatori in olio (denominati TR1 e  TR2)  il  rispetto
integrale del punto 3 del Titolo II dell'allegato al D.M.  15/07/2014
- la stazione di decompressione del metano, unitamente alle tubazioni
del  gas  a  valle  della  stessa,  dovranno  garantire  il  rispetto
integrale (per quanto non  rilevabile  dalla  documentazione  tecnica
allegata  alla  istanza  di  valutazione  del  progetto)   del   D.M.
17/04/2008  -  Per  quanto  non   esplicitamente   rilevabile   dalla
documentazione grafica e dalla relazione tecnica, dovranno,  in  ogni
caso, essere integralmente osservate le regole tecniche ed i  criteri
di sicurezza antincendio in vigore, nonche' le norme di buona tecnica
applicabili  (in  particolare  norme  CEI,  UNI,  ecc.).  si  ricorda
l'obbligo di: - Attuare, se applicabili, gli adempimenti previsti dal
D. Lgs. 81 del 09.04.2008;  -  Attuare,  se  applicabili,  i  criteri
generali di sicurezza antincendio e per  la  gestione  dell'emergenza
nei luoghi di lavoro previsti  dal  DM  10.03.1998;  -  Installare  e
manutenere a regola d'arte, in conformita' al disposto della  L.  186
del 01.03.1968 e del DM 37 del 22.01.2008, gli impianti elettrici, di
messa a terra e di protezione  contro  le  scariche  atmosferiche;  -
Installare e manutenere a regola d'arte, in conformita'  alle  regole
tecniche e alle norme di buona tecnica, i sistemi, presidi e impianti
antincendio dell'attivita' [...]" 
  Art. 5 - Esercizio ai fini ambientali: 1. L'esercizio dell'impianto
ai fini ambientali, cosi' come modificato a  seguito  dell'iniziativa
autorizzata, rimane disciplinato  da  un  autonomo  provvedimento  di
Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.),  nei  termini  previsti
dalla normativa in materia e richiamati in premessa. 
  Art. 6 - Pubblicazione e ricorsi: 1.  La  Societa'  autorizzata  e'
tenuta alla pubblicazione di un estratto del  presente  provvedimento
sulla  Gazzetta  Ufficiale  al  massimo  tre  mesi  dalla   data   di
ricevimento del decreto di autorizzazione. 2. Il presente decreto  e'
pubblicato  sul  sito  Internet  del  Ministero   della   Transizione
ecologica  (http://www.minambiente.it).  3.   Avverso   il   presente
provvedimento e' ammesso ricorso giurisdizionale al TAR del  Lazio  -
Sezione di Roma, ai sensi e per gli effetti dell'art. 41 della  Legge
23 luglio 2009,  n.  99  e  ss.mm.ii.,  o,  in  alternativa,  ricorso
straordinario al Capo dello Stato nel  termine,  rispettivamente,  di
sessanta e centoventi giorni dalla data di pubblicazione  di  un  suo
Estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica  Italiana  (Foglio
Inserzioni). 

           A2A gencogas S.p.A. - L'amministratore delegato 
                         Giuseppe Monteforte 

 
TX22ADA2003
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.