MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI
Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Mazara del Vallo

(GU Parte Seconda n.63 del 31-5-2022)

 
                        Concessione demaniale 
 

  Il sottoscritto Capitano di Fregata (CP)  Enrico  ARENA,  Capo  del
Compartimento Marittimo e Comandante della Capitaneria  di  Porto  di
Mazara del Vallo: 
  VISTO l'art. 18 del Regolamento per l'Esecuzione del  Codice  della
Navigazione; 
  VISTO l'art. 8 della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.; 
  VISTA l'istanza del 27/12/2021 con  cui  il  legale  rappresentante
della societa' "C&C CONSULTING ENGINEERING s.r.l.", con sede legale a
Palermo in via Nunzio Morello n. 40 (P. IVA 01942920818),  chiede  il
rilascio della concessione demaniale marittima per  anni  30  di  uno
specchio acqueo  situato  nella  piattaforma  continentale  italiana,
finalizzata  all'installazione  ed  esercizio  di  un  parco   eolico
off-shore  e  delle  relative  opere   elettriche   di   connessione,
costituito da 12 aerogeneratori allineati lungo  il  percorso  meglio
indicato nelle planimetrie allegate all'istanza  ed  ancorati  ad  un
fondale con profondita' tra i 120 e i 150; 
  VISTO il Dispaccio n.  1256  del  17/01/2022  del  Ministero  delle
Infrastrutture e della Mobilita' Sostenibili -  Dipartimento  per  la
mobilita' Sostenibili, Direzione  Generale  per  la  Vigilanza  sulle
Autorita' di Sistema  Portuale  il  Trasporto  Marittimo  e  per  Vie
d'Acqua Interne, con  il  quale  e'  stato  richiesto  alla  predetta
societa'  di  produrre   ulteriore   documentazione   integrativa   e
circostanziata per il progetto sopra citato; 
  VISTA la nota prot. n. 20220303/U001 del 03/03/2022 con la quale la
"C&C CONSULTING ENGINEERING s.r.l." integrava  quanto  richiesto  dal
M.I.M.S.,  specificando  che   "l'area   di   impianto   si   colloca
immediatamente al di fuori delle acque  territoriali  italiane  e  il
punto di approdo previsto per il cavidotto di collegamento  alla  RTN
insiste alla radice del molo di levante  (diga  di  sottoflutto)  del
porto di Marinella di Selinunte nel Comune di Castelvetrano (TP); 
  VISTO il Dispaccio n.  8347  del  12/03/2022  del  Ministero  delle
Infrastrutture e della Mobilita' Sostenibili -  Dipartimento  per  la
mobilita' Sostenibili, Direzione  Generale  per  la  Vigilanza  sulle
Autorita' di Sistema  Portuale  il  Trasporto  Marittimo  e  per  Vie
d'Acqua Interne, con  il  quale  e'  stato  richiesto  alla  societa'
istante di presentare anche specifica richiesta di autorizzazione  ex
art. 12 del D.  Lgs  n.  387/2003,  alla  Direzione  Marittima  della
Sicilia Occidentale di indicare l'Autorita'  marittima  competente  a
curare l'istruttoria  concernente  la  richiesta  in  parola  per  le
successive determinazioni di competenza,  nonche'  di  effettuare  un
vaglio preliminare in ordine alla sicurezza della navigazione e  alla
compatibilita' delle strutture costituenti l'impianto  con  le  altre
attivita' marittime; 
  VISTO il foglio prot. n. Dem.07.07.02 del 24/03/2022 con  il  quale
e' stata delegata la Capitaneria di  Porto  di  Mazara  del  Vallo  a
curare l'istruttoria sopra citata; 
  VISTA l'integrazione dell'istanza  prot.  20220325/U001  presentata
dalla "C&C CONSULTING ENGINEERING s.r.l." in data 25/03/2022; 
  VISTA la riunione effettuata in data 31/03/2022 presso la superiore
Direzione Marittima della Sicilia Occidentale; 
  VISTE le risultanze degli accertamenti posti in  essere  da  questa
Autorita' Marittima in ordine al "vaglio preliminare" sulla sicurezza
della navigazione, dati elaborati tramite i sistemi di monitoraggio e
controllo del traffico  mercantile  richiesti  al  superiore  Comando
Generale del Corpo delle Capitanerie di  porto  -  Guardia  Costiera,
confluiti nella nota n. 48689 dell'08/04/2022; 
  VISTA la  circolare  n.  40  del  05/01/2012  del  Ministero  delle
Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale  per  i  Porti  -
Divisione 4^; 
  TENUTO  CONTO  della  tipologia  della  pratica  amministrativa   e
dell'obbligatorieta' di dare alla stessa ampia pubblicita'; 
  PRESO ATTO che la societa' istante ha presentato il modello Domanda
D1 relativo alla parte a mare e che lo stesso e' stato  inserito  nel
Sistema S.I.D.; 
  RENDE NOTO 
  che la societa'  "C&C  CONSULTING  ENGINEERING  s.r.l.",  con  sede
legale a Palermo in via Nunzio Morello n. 40  (P.  IVA  01942920818),
con istanza datata 03/03/2022, e successive integrazioni, ha  chiesto
la concessione demaniale marittima per la durata di anni  trenta  per
l'occupazione di un tratto  di  area  demaniale  marittima,  come  di
seguito meglio specificata, per la posa di un  cavidotto  marino  che
atterrera' presso il Molo Levante del porto di Marinella di Selinunte
nel Comune di Castelvetrano (TP), e che colleghera' il  parco  eolico
off-shore installato nello specchio  acqueo  compreso  tra  la  costa
occidentale siciliana e l'isola  di  Pantelleria  (costituito  da  12
aerogeneratori allineati ed ancorati ad un  fondale  con  profondita'
tra i 120 e i 150) e la stazione elettrica terrestre sita nel  Comune
di Partanna (TP): 
  AREA DI IMPIANTO: coordinate dei punti individuanti le aree per  la
collocazione dell'impianto eolico  offshore.  Coordinate  geografiche
(ROMA 40): 
  Latitudine - Longitudine 
  A 37.388023° - 12.519124° 
  B 37.387568° - 12.517920° 
  C 37.385226° - 12.511966° 
  D 37.314268° - 12.382968° 
  E 37.312323° - 12.384637° 
  F 37.383344° - 12.513779° 
  G 37.387012° - 12.518051° 
  AREA CAVIDOTTO DI COLLEGAMENTO ALLA  COSTA:  coordinate  dei  punti
individuanti  le  aree  per  le  quali  si  richiede  la  concessione
demaniale  marittima  in  oggetto  per  la  posa  del  cavidotto   di
collegamento alla costa siciliana. Coordinate geografiche (ROMA 40): 
  Latitudine - Longitudine 
  Y 37.387484° - 12.518205° 
  Z 37.387519° - 12.518181° 
  U 37.566297° - 12.844159° 
  V 37.566280° - 12.844216° 
  W 37.581449° - 12.841853° 
  J 37.581450° - 12.841910° 
  PUNTO DI APPRODO - CAMBIO  TRAIETTORIA  CAVIDOTTO:  coordinate  del
punto  di  approdo  e  di  cambio  traiettoria   del   cavidotto   di
collegamento alla costa siciliana. Coordinate geografiche (ROMA 40): 
  Latitudine - Longitudine 
  CP1 37.581449° - 12.841876° 
  CP2 37.566288° - 12.844182° 
  Durata della concessione: 30 (trenta) anni. 
  Scopo della concessione: realizzazione ed esercizio di un  impianto
eolico off-shore, come di seguito composto; 
  Parte offshore: 
  • aerogeneratori e cavi MT di interconnessione tra aerogeneratori; 
  •  una  sottostazione  elettrica  di  utenza  (ESP  offshore)   ove
avvengono i collegamenti tra i sottocampi  in  cui  e'  suddivisa  la
centrale eolica e la trasformazione MT/AT; 
  • il cavidotto marino in corrente alternata,  che  collega  la  ESP
alla costa, ove e' collocata la buca di giunzione cavidotto marino  -
cavidotto terrestre. 
  Parte onshore: 
  • la fossa di giunzione cavidotto marino - cavidotto terrestre; 
  • il cavidotto terrestre in corrente alternata, dalla  buca  giunti
alla ESP onshore; 
  • una sottostazione elettrica di utenza (ESP onshore); 
  • il breve tratto di cavidotto terrestre in corrente alternata, che
collega la ESP onshore alla stazione elettrica della RTN. 
  Superficie:  specchio   acqueo   di   superficie   pari   183.504m2
all'interno del mare territoriale lungo il corso del quale  collocare
il cavidotto di collegamento  tra  il  parco  eolico  offshore  e  la
terraferma (oggetto della presente richiesta di  concessione),  e  di
superficie pari a 3.594.056m2 al di fuori del mare territoriale e sul
quale collocare l'impianto e la ESP offshore; 
  Porzione onshore approdo cavi 160m2. 
  Principali informazioni: 
  collocazione  di  12  aerogeneratori  raggruppati   in   sottocampi
interconnessi con cavi MT.  I  sottocampi  saranno  interconnessi  in
parallelo ad una sottostazione elettrica  di  utenza  (ESP  offshore)
collocata in prossimita' degli aerogeneratori,  in  cui  avverra'  la
trasformazione  da  media  tensione  ad  alta   tensione.   Da   tale
sottostazione si diparte  il  cavidotto  in  alta  tensione,  per  il
trasporto dell'energia elettrica alla Rete Elettrica Nazionale. 
  La potenza nominale complessivamente installata sara'  di  228  MW,
distribuita su 12 aerogeneratori aventi un diametro rotore pari a 242
m e una potenza nominale unitaria pari a 19 MW. La collocazione degli
aereogeneratori avverra' lungo un'unica fila, secondo  la  direttrice
NE-SW con la collocazione di una torre ogni 1.500 m circa. 
  Gli aerogeneratori sono suddivisi in gruppi, detti  sottocampi;  le
turbine facenti parte dello stesso sottocampo  saranno  interconnesse
tra loro mediante  cavi  in  media  tensione.  I  sottocampi  saranno
interconnessi in parallelo ad una sottostazione elettrica  di  utenza
(ESP offshore) collocata in prossimita' degli aerogeneratori, in  cui
avverra' la trasformazione da media tensione  ad  alta  tensione.  Da
tale sottostazione si diparte il cavidotto in alta tensione,  per  il
trasporto dell'energia elettrica alla Rete Elettrica Nazionale. 
  La ESP (sottostazione elettrica  offshore),  sara'  installata  nel
punto  piu'  a  NE  dell'area  d'impianto  e   fara'   da   nodo   di
interconnessione comune per tutti gli aerogeneratori della  centrale.
Questi vi saranno connessi tramite un sistema di cavi  sottomarini  a
33 kV a loro volta collegati agli interruttori  ed  ai  trasformatori
ubicati nella ESP. La trasmissione alla terraferma  avverra'  tramite
un sistema di cavi in corrente alternata a 220  kV.  A  tal  fine  e'
necessario che nella ESP sia installato un sistema di  trasformazione
della tensione da MT ad AT. 
  La ESP comprendera' in particolare: 
  • una sezione AT a 220 kV in corrente alternata costituita da: 
  - un sistema a semplice sbarra con congiunture; 
  - uno stallo trasformatore per il  collegamento  dei  trasformatori
33/220 kV; 
  - uno stallo per il collegamento dei cavi sottomarini verso la  ESP
onshore; 
  • una sezione MT a 33 kV costituita da: 
  - un quadro generale di media tensione, composto da due  semisbarre
con  congiunture,  ove  verranno  attestate  le  linee  in  cavo   MT
provenienti dai sottocampi, ciascuna di essa dotata di dispositivo di
protezione e sezionamento; 
  • una sala di controllo comprendente i quadri manovra dei  suddetti
stalli, nonche' il sistema di monitoraggio, controllo  e  diagnostica
dell'intero sistema; 
  • un'area di  appoggio  interna  per  le  attrezzature  durante  il
periodo di manutenzione della centrale eolica; 
  • un'area che potra' essere utilizzata anche  come  piattaforma  di
atterraggio per gli elicotteri. 
  Cavidotto Marino: 
  il cavidotto marino, il  cui  profilo  longitudinale  e'  riportato
nella Tavola PR/SS/PC/00, partira' dalla ESP offshore e si  dirigera'
verso le coste  siciliane  in  direzione  NE.  Il  tracciato  degrada
progressivamente fino alla profondita' di circa 160 m, raggiunte dopo
circa 30 km, per poi risalire gradatamente fino al punto  di  approdo
sulla costa siciliana, in corrispondenza  del  Molo  di  Levante  del
porto di Marinella di Selinunte, nel Comune di Castelvetrano (TP).  A
circa 1.500 m dalla costa, il percorso cambia traiettoria (punto  CP2
Tavola PR/SS/PG/00) dirigendosi verso la costa con  angolo  di  circa
354° rispetto al Nord. La  lunghezza  complessiva  del  percorso  del
cavidotto e' di circa 37 km. 
  L'impianto eolico offshore prevede l'utilizzazione: 
  •   della    Piattaforma    continentale    italiana,    ai    fini
dell'installazione delle torri eoliche e dei  cavi  marini  in  media
tensione di collegamento; 
  • del mare territoriale, per alcuni tratti riservati  al  passaggio
del percorso sottomarino del cavidotto marino sino in  corrispondenza
del Molo di Levante del porto di Marinella di Selinunte,  nel  Comune
di Castelvetrano (TP), dove e' ipotizzato l'atterraggio  sulla  terra
ferma del cavidotto offshore. 
  L'istanza sopracitata,  avanzata  dalla  societa'  "C&C  CONSULTING
ENGINEERING s.r.l." e la relativa documentazione  tecnica  a  corredo
delle stesse rimarranno depositate a disposizione degli  interessati,
presso la Sezione Demanio e Contenzioso della Capitaneria di Porto di
Mazara del Vallo - Viale della Guardia Costiera s.n.c. 91026 - Mazara
del Vallo (TP) e  sono,  altresi',  consultabili  al  seguente  link:
https://drive.google.com/drive/folders/1rVxj2CA-xikpRDnSmddGEne3X48c5
rej?usp=sharing 
  Per quanto sopra, in applicazione e  per  gli  effetti  di  cui  ai
disposti sopra citati, INVITA 
  tutti coloro che ritenessero di avervi interesse, a presentare  per
iscritto alla Capitaneria di Porto di  Mazara  del  Vallo,  entro  il
termine perentorio di 30  trenta  giorni  consecutivi  alla  data  di
pubblicazione del presente  Avviso,  quelle  osservazioni/opposizioni
che ritenessero opportune a  tutela  di  loro  eventuali  diritti  in
merito al rilascio della concessione demaniale marittima per la  posa
del cavidotto marino come sopra descritto, avvertendo che,  trascorso
il termine stabilito, non sara' accettato alcun reclamo e/o istanza e
si dara'  ulteriore  corso  alle  pratiche  inerenti  la  concessione
demaniale marittima richiesta. 
  Eventuali domande concorrenti con quella pubblicata dovranno essere
presentate per iscritto, a pena di inammissibilita', alla Capitaneria
di Porto di Mazara del Vallo entro il termine come sopra  indicato  e
saranno pubblicate ai soli  fini  della  eventuale  presentazione  di
osservazioni/opposizioni conseguenti e correlate, ma non  riaprono  i
termini per la presentazione di ulteriori domande concorrenti. 
  Mazara del Vallo, 05/05/2022 

                            Il comandante 
                Capitano di Fregata (CP) Enrico Arena 

 
TX22ADG6423
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.