SOFIA SPV S.R.L.

Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo di cartolarizzazione
(SVC) tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento della
Banca d'Italia del 7 giugno 2017 al n. 48448.5

Sede legale: via San Prospero, 4 - 20121 Milano
Capitale sociale: Euro 10.000,00
Registro delle imprese: Milano, Monza, Brianza e Lodi 12682830968

(GU Parte Seconda n.126 del 26-10-2023)

 
Avviso di cessione di crediti in blocco e pro soluto ai sensi  e  per
gli effetti dell'art. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n.  130  nonche'
informativa ai sensi  degli  artt.  13  e  14  del  Regolamento  (UE)
2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del  27  aprile  2016
                             (il "GDPR") 
 

  SOFIA SPV SRL, societa' veicolo costituita ai sensi dell'articolo 3
della L. 30 aprile 1999, n. 130, con sede legale in Via San  Prospero
n. 4, 20121 Milano, capitale sociale Euro 10.000,  codice  fiscale  e
numero di iscrizione al registro delle imprese  di  Milano,  Monza  e
Brianza e Lodi n. 12682830968 (il  "Cessionario"),  comunica  che  in
data 18 ottobre 2023: 
  1) ha concluso con BOURELLY HEALTH SERVICE S.R.L., una  societa'  a
responsabilita' limitata con sede legale alla Via Murelle n. 57 80146
Napoli, codice fiscale n. 08130671210 e iscrizione presso il registro
delle imprese di Napoli, REA n. 934389 (la "Cedente  Bourelly  Health
Service"), un contratto  di  cessione  di  crediti  individuabili  in
blocco ai sensi degli artt. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 (il
"Contratto di Cessione Bourelly Health"); 
  2) ha concluso con la BOURELLY CAR SERVICE S.R.L. IN  LIQUIDAZIONE,
una societa' a responsabilita' limitata  con  sede  legale  alla  Via
delle Repubbliche Marinare n.  1  80147  Napoli,  codice  fiscale  n.
06368661218 e iscrizione presso il registro delle imprese di  Napoli,
REA n. 810760) (la "Cedente Bourelly Car Service")  un  contratto  di
cessione di crediti individuabili in blocco ai sensi degli artt. 1  e
4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 (il "Contratto di Cessione Bourelly
Car Service"); 
  3) ha concluso con F.LLI BOURELLY DI  LORENZO  BOURELLY  S.A.S.  IN
LIQUIDAZIONE, una societa' in accomandita semplice  con  sede  legale
alla Via Ferrante Imparato n. 222 80146  Napoli,  codice  fiscale  n.
04641410636 e iscrizione presso il registro delle imprese di  Napoli,
REA n. 388372 (la "Cedente F.lli Bourelly"), un contratto di cessione
di crediti individuabili in blocco ai sensi degli artt. 1 e  4  della
L.  30  aprile  1999,  n.  130  (il  "Contratto  di  Cessione   F.lli
Bourelly"); 
  4) ha concluso con la  SOCIETA'  AUTOSOCCORSO  VESUVIO  DI  AUTIERO
MARIA S.A.S IN LIQUIDAZIONE, una societa' in accomandita semplice con
sede legale alla Via Cegnacolo n.  4  80056  Ercolano  (NA),  p.  iva
03378351211 e iscrizione presso il registro delle imprese di  Napoli,
REA n. 593605 (la "Cedente Autosoccorso Vesuvio"),  un  contratto  di
cessione di crediti individuabili in blocco ai sensi degli artt. 1  e
4 della L.  30  aprile  1999,  n.  130  (il  "Contratto  di  Cessione
Autosoccorso Vesuvio"); 
  5) ha concluso  con  il  sig.  CAIAZZA  MAURO,  nato  a  Napoli  il
4.02.1975, CF CZZMRA75B04F839W, residente alla Via Zanardelli  n.  46
in  Arzano  (NA),  in  qualita'  di  avente   causa   della   impresa
individuale, allo stato cancellata, Eurosoccorso  di  Caiazza  Mauro,
con sede legale alla Via Zanardelli n. 46 80022 Arzano (NA),  p.  iva
03265871214 e iscrizione presso il registro delle imprese di  Napoli,
REA n. 574194 (il "Cedente Caiazza"), un  contratto  di  cessione  di
crediti individuabili in blocco ai sensi degli artt. 1 e 4  della  L.
30 aprile 1999, n. 130 (il "Contratto di Cessione Caiazza"). 
  In forza dei Contratti di Cessione sopraindicati, il Cessionario ha
acquistato in blocco e pro soluto dai Cedenti tutti i crediti vantati
nei confronti della Pubblica Amministrazione che, alla  data  del  17
ottobre 2023, soddisfacevano cumulativamente i seguenti criteri: 
  a. sono denominati in Euro; 
  b. sono regolati dalla legge della Repubblica Italiana; 
  c. sono vantati nei confronti della Prefettura di  Napoli  e/o  nei
confronti del Ministero della Difesa, del Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze, del  Ministero  degli  Interni,  del  Ministero  della
Giustizia nonche', eventualmente, anche  nei  confronti  degli  altri
enti della Pubblica Amministrazione che dovessero risultare garanti o
co-obbligati ad altro titolo dei predetti enti pubblici; 
  d. sorgono: 
  (i) dagli articoli 15 e 17 della legge 24  novembre  1981,  n.  689
(come modificati e integrati); 
  (ii) dal D.P.R. n. 571 del 29 luglio 1982 o dal D.M. 460 del 1999; 
  (iii) da uno o piu' dei decreti con cui la Prefettura di Napoli  ha
inserito il Cedente nell'elenco prefettizio dei depositi  autorizzati
allo svolgimento dei Servizi di Custodia e Depositeria; 
  (iv) dagli  eventuali  ulteriori  provvedimenti  autorizzativi  che
hanno  giustificato  la  prestazione  dei  Servizi  di   Custodia   e
Depositerie del Cedente fino al 20 settembre 2023; 
  (v) dagli ulteriori provvedimenti emessi dalla Prefettura di Napoli
in conformita' con il Decreto congiunto del Ministero dell'Interno  e
dell'Agenzia del Demanio del 15 febbraio 2021 prot. N. 14601/2021  al
fine di disporre dei pagamenti sui Crediti Complessivi; 
  e. sorgono dalle prestazioni di  custodia  giudiziale  di  veicoli,
beni o  materiali  oggetto  di  sequestro  amministrativo  o  penale,
confisca o fermo amministrativo rese dal Cedente nell'esercizio della
propria attivita' d'impresa esercitata presso il  Deposito  Abilitato
oppure dagli interessi o dagli altri accessori, a  qualunque  titolo,
maturati e/o maturandi in relazione alle somme dovute a fronte  delle
predette prestazioni; 
  f. sorgeranno per effetto del mancato pagamento degli interessi  di
mora sui veicoli rottamati e sul capitale e interessi di mora  per  i
veicoli in giacenza a partire  dalla  Data  di  Cessione  e  fino  al
pagamento; 
  g. derivano dalla custodia giudiziale di uno dei  veicoli,  beni  o
materiali indicati nella lista depositata  al  notaio  alla  Data  di
Cessione al momento dell'Atto Ricognitivo, in relazione alla quale si
precisa che, a seguito di richiesta presentata dai  singoli  Debitori
Ceduti presso la sede legale di Sofia SPV Srl (attualmente in Via San
Prospero n. 4, 20121  Milano)  verra'  data  conferma  dell'eventuale
inclusione o meno nella predetta lista; 
  (i "Crediti F.lli Bourelly")  e  insieme  a  (i  "Crediti  Bourelly
Health Service"), (i "Crediti Bourelly  Bourelly  Car  Service"),  (i
"Crediti Autosoccorso Vesuvio"), (i "Crediti Caiazza") i "Crediti". 
  Ai sensi dell'art. 4 della L. 30 aprile 1999, n. 130 sono  altresi'
trasferite al Cessionario, ai sensi dell'articolo 1263  cod.  civ.  e
senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione, tutte le  garanzie,
reali e personali, tutti i privilegi e le  cause  di  prelazione  che
eventualmente assistono i Crediti. 
  I Cedenti e  il  Cessionario  hanno  concordato  nei  Contratti  di
Cessione che alla cessione dei Crediti si applichi anche il  disposto
dell'articolo 5, commi 1, 1-bis e 2 della legge 21 febbraio 1991,  n.
52. 
  Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 4, comma 4-bis della L. 30
aprile 1999, n. 130 si comunica  altresi'  che  le  funzioni  di  cui
all'art. 2, comma 3, lett.  c)  della  L.  30  aprile  1999,  n.  130
("riscossione dei crediti ceduti e servizi di cassa  e  pagamento"  -
servicing) sono state affidate a Centotrenta Servicing S.p.A. 
  Le  cessioni  dei  Crediti  hanno  comportato  necessariamente   il
trasferimento anche dei dati personali - anagrafici,  patrimoniali  e
reddituali - contenuti nei documenti e  nelle  evidenze  informatiche
connessi a tali contratti (i "Dati Personali"). 
  Cio' premesso, il Cessionario, in qualita' di  nuovo  titolare  del
trattamento (il "Titolare"), e' tenuto a fornire ai debitori  ceduti,
ai rispettivi garanti,  ai  loro  successori  ed  aventi  causa  (gli
"Interessati") l'informativa di cui agli articoli 13 e  14  del  GDPR
allegata alla presente, ed assolve tale obbligo mediante la  presente
pubblicazione in forza del provvedimento dell'Autorita'  Garante  per
la  protezione  dei  dati  personali  del   18   gennaio   2007   (il
"Provvedimento"). 
  Pertanto, ai sensi e per gli effetti degli articoli  13  e  14  del
GDPR e del citato Provvedimento, il Cessionario informa  che  i  Dati
Personali degli  Interessati  contenuti  nei  documenti  relativi  al
contratto ceduto saranno trattati in  piena  autonomia  dal  Titolare
esclusivamente nell'ambito della propria ordinaria attivita', secondo
le  finalita'  legate  al  perseguimento  dell'oggetto  sociale   del
Titolare stesso, e quindi: 
  (i) per l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti  e
normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorita'  a
cio' legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo; 
  (ii)  per  finalita'  strettamente  connesse  e  strumentali   alla
gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti; 
  (iii) per adempiere a quanto disposto da  autorita'  ed  organi  di
vigilanza nel sistema bancario e finanziario  ovvero  a  disposizioni
impartite da altre autorita' a cio'  legittimate  dalla  legge  e  da
organi di vigilanza e controllo; 
  (iv) per controlli con finalita' antifrode e piu'  in  generale  di
tutela da condotte illecite. 
  Il trattamento dei Dati Personali  avverra'  mediante  elaborazioni
manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici
e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra
menzionate, e comunque, in  modo  da  garantire  la  sicurezza  e  la
riservatezza dei Dati Personali stessi. 
  I dati  saranno  inoltre  comunicati  alle  seguenti  categorie  di
soggetti, per trattamenti che soddisfano le finalita' sopra  elencate
e le seguenti finalita': 
  (i) ad eventuali ulteriori  soggetti  incaricati  di  effettuare  e
servizi di carattere amministrativo per il Cessionario; 
  (ii) ai revisori contabili e agli altri consulenti legali,  fiscali
e amministrativi del Cessionario; 
  (iii) alle autorita' di vigilanza  competenti  in  ottemperanza  ad
obblighi di legge ed altre normative di vigilanza. 
  L'elenco completo di  tali  soggetti  sara'  messo  a  disposizione
presso la sede legale del Titolare (Cessionario). 
  I soggetti appartenenti alle categorie ai  quali  i  dati  potranno
essere comunicati  utilizzeranno  i  dati  in  qualita'  di  autonomi
titolari del trattamento, in piena autonomia  e  nel  rispetto  delle
disposizioni del GDPR. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti potranno  rivolgersi
al Titolare per esercitare  i  diritti  riconosciuti  loro  dal  GDPR
(cancellazione, integrazione, opposizione ecc.). 
  I contraenti ceduti potranno rivolgersi per qualsiasi  informazione
e per esercitare i diritti di cui al GDPR mediante richiesta  scritta
al nuovo Titolare (Cessionario) o presso gli uffici dello stesso,  al
seguente indirizzo di Sofia SPV Srl,  Via  San  Prospero  4  -  20121
Milano. 
  Milano, 23 ottobre 2023 

             Sofia SPV S.r.l. - Il legale rappresentante 
                          Antonio Caricato 

 
TX23AAB10359
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.