SPK OBG S.R.L.
Sede sociale: via Vittorio Alfieri, 1 - Conegliano (TV)
Registro delle imprese: Treviso e Belluno 05294910269
Codice Fiscale: 05294910269

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO ("CR BOLZANO")

Capogruppo del gruppo bancario Cassa di Risparmio di Bolzano

Iscritto al numero di codice identificativo 6045 dell'albo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 64 del D.Lgs. numero
385 del 1° settembre 1993

Iscritta al numero matricola 5173 del registro delle banche tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. numero
385 del 1° settembre 1993

Sede sociale: via Cassa di Risparmio, 12 - 39100 Bolzano, Italia
Registro delle imprese: Bolzano 00152980215
Codice Fiscale: 00152980215

BANCA DI CIVIDALE S.P.A.

Appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano

Iscritta al numero 5758 nell'albo delle banche tenuto presso la Banca
d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede sociale: via sen. Guglielmo Pelizzo, 8/1 - 33043 Cividale del
Friuli (UD), Italia
Registro delle imprese: Udine 00249360306
Codice Fiscale: 00249360306

(GU Parte Seconda n.136 del 18-11-2023)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 7-octies e 4 della Legge numero  130  del  30
aprile 1999, come di volta  in  volta  modificata  e  integrata,  (la
"Legge 130"), dell'articolo 58 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre
1993, come  di  seguito  modificato  e  integrato  (il  "Testo  Unico
Bancario"), ed informativa ai debitori  ceduti  sul  trattamento  dei
dati personali, ai sensi ai sensi degli articoli 13 e 14  Regolamento
(UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio  del  27  aprile
2016, come di volta in volta modificato e/o integrato (il  "GDPR")  e
del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione  dei  Dati
                    Personali del 18 gennaio 2007 
 

  SPK OBG S.r.l. (la "Societa'" o il "Cessionario") comunica che, nel
contesto di  un  programma  di  emissione  di  obbligazioni  bancarie
garantite da parte di Cassa di  Risparmio  di  Bolzano  S.p.A.,  ("CR
Bolzano") in data 9 novembre 2023,  la  Societa'  ha  acquistato,  ai
sensi e per gli effetti dell'articolo 7-quinquies  e  seguenti  della
Legge  130  e  dell'articolo  58  del  Testo  Unico  Bancario,   come
modificato di volta in volta, pro soluto da CR Bolzano e da Banca  di
Cividale  S.p.A.  ("CiviBank"  e  congiuntamente  a  CR  Bolzano,   i
"Cedenti") ogni e qualsiasi credito derivante dai mutui ipotecari  in
bonis erogati ai sensi di contratti di  mutuo  stipulati  da  ciascun
Cedente con i propri clienti (i "Contratti di Mutuo") nel corso della
propria ordinaria attivita' di impresa (i "Crediti")  che  alla  data
del 31 ottobre 2023 ("Data di Valutazione") rispettavano  i  seguenti
criteri cumulativi: 
  CRITERI GENERALI APPLICABILI A TUTTI I CREDITI 
  i. sono crediti derivanti da mutui ipotecari garantiti da  immobili
residenziali (i) fino all'importo minore tra la  quota  capitale  dei
gravami, combinati con eventuali gravami precedenti,  e  l'80  %  del
valore degli immobili costituiti in garanzia, ai sensi dell'art. 129,
paragrafo 1, lett. (d), del  CRR,,  o  (ii)  qualora  vi  siano  piu'
immobili ad oggetto della relativa garanzia ipotecaria di cui  almeno
uno sia un immobile residenziale, fin all'importo minore tra la quota
capitale dei gravami, combinati con eventuali gravami  precedenti,  e
l'80 % del valore dell'immobile residenziale costituito in  garanzia,
ai sensi dell'art. 129, paragrafo 1, lett. (d), del CRR; 
  ii. il periodo di consolidamento applicabile alla relativa  ipoteca
si e' concluso e la relativa ipoteca non e' soggetta ad  impugnazione
ai sensi dell'articolo 67 del Regio Decreto numero 267 del  16  marzo
1942 ovvero dell'art. 166 del Codice della Crisi e,  ove  applicabile
dell'articolo 39, comma quarto, del decreto  legislativo  numero  385
del 1° settembre 1993; 
  iii. sono stati erogati da, o sono di titolarita' di, un Cedente; 
  iv. sono disciplinati dalla legge italiana; 
  v. sono in bonis; 
  vi. derivano da mutui che alla Data di  Cessione  non  presentavano
rate di capitale e/o interessi impagate da piu' di 30 giorni; 
  vii.  in  relazione  ai  quali  almeno  una  rata,  anche  di  soli
interessi, e' stata pagata dal debitore; 
  viii. prevedono che tutti i pagamenti  dovuti  dal  debitore  siano
effettuati in Euro; 
  ix.  prevedono  un  rimborso  di  capitale  e  interessi   mediante
corresponsione di rate mensili, bimestrali, trimestrali o semestrali; 
  x. sono stati interamente erogati; 
  xi. sono stati concessi ad una persona fisica ovvero a piu' persone
fisiche cointestatarie; 
  xii. prevedono il pagamento da parte del debitore di  un  tasso  di
interesse variabile (includendo anche il tasso di interesse variabile
con  un  tasso  cap),  o  un  tasso  fisso,  o  misto,  o  un   tasso
variabile/fisso con un'opzione di  switch  da  variabile  a  fisso  e
viceversa; 
  xiii. il cui pagamento e' garantito da un'ipoteca  di  primo  grado
economico, intendendosi per tale (i) un'ipoteca di primo  grado  (ii)
(A) ovvero un'ipoteca di grado  successivo  al  primo  rispetto  alla
quale siano state integralmente soddisfatte le obbligazioni garantite
dalla/dalle ipoteca/ipoteche di grado precedente  oppure  (B)  ovvero
un'ipoteca costituita su un bene immobile gia' gravato da ipoteca  di
grado precedente a garanzia di un credito nei confronti del  medesimo
debitore  ceduto  che  soddisfa  i  Criteri  e  che  viene   pertanto
contestualmente ceduto nell'ambito dell'Operazione; 
  xiv. il cui debito residuo in linea capitale alla relativa Data  di
Valutazione   non   risulta    superiore    a    Euro    5.000.000,00
(cinquemilioni); 
  xv. che non includono alcuna clausola che  limiti  la  possibilita'
per il relativo Cedente di cedere  i  crediti  e,  in  tal  caso,  il
relativo Cedente ha ottenuto tale consenso. 
  CRITERI SPECIFICI APPLICABILI SOLO AI CREDITI CEDUTI DA CR BOLZANO 
  i.  mutui  garantiti  da  ipoteca  su  immobili  con   destinazione
residenziale. A tale fine per "mutui garantiti da ipoteca su immobili
con  destinazione  residenziale"  si  intendono  mutui  garantiti  da
ipoteca su  immobili  che  ricadono  in  almeno  una  delle  seguenti
categorie catastali A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, con  le  relative
pertinenze; 
  ii. che sono stati interamente erogati (facendosi riferimento,  nel
caso di mutui erogati "a stato  avanzamento  lavori",  alla  relativa
data dell'ultima erogazione) nel periodo  compreso  tra  l'8  gennaio
2013 e il 30 dicembre 2022, rispetto ai quali i mutuatari  non  hanno
diritto ad ulteriori erogazioni ai sensi del  relativo  contratto  di
mutuo e rispetto ai quali l'immobile  oggetto  di  ipoteca  e'  stato
interamente finito; 
  iii. che non prevedono il completo rimborso ad una data  precedente
al 30 giugno 2024; 
  iv.  che  non  sono  mutui  agevolati  che  prevedevano  al   tempo
dell'erogazione agevolazioni o altri benefici in conto capitale o  in
conto interessi (mutui agevolati) ovvero garantiti da  o  erogati  ai
sensi di convenzioni stipulate con  consorzi  di  garanzia  fidi  (ad
eccezione dei mutui CONSAP laddove rispettino i Criteri Generali e  i
Criteri Specifici); 
  v. che sono stati erogati dal Cedente  e,  alla  relativa  Data  di
Cessione, siano di titolarita' del Cedente; 
  vi. derivano da mutui che alla Data di Valutazione non presentavano
rate di capitale e/o interessi impagate da piu' di 1 giorno; 
  vii. il cui piano di ammortamento, decorso l'eventuale  periodo  di
preammortamento, e' (i) alla "francese" (per tale  intendendosi  quel
metodo di  ammortamento  ai  sensi  del  quale  tutte  le  rate  sono
comprensive  di  una   componente   capitale   fissata   al   momento
dell'erogazione e crescente nel tempo e di una  componente  interesse
variabile, cosi' come rilevabile alla data di stipula del mutuo o, se
esiste, dell'ultimo accordo  relativo  al  sistema  di  ammortamento)
ovvero (ii) all'"italiana" (per  tale  intendendosi  quel  metodo  di
ammortamento ai sensi del quale tutte le rate sono comprensive di una
componente capitale sempre uguale,  calcolata  come  importo  erogato
diviso il numero di rate di ammortamento, e  la  quota  interessi  e'
calcolata sul debito residuo di ogni rata; 
  viii. in relazione ai quali, alla Data di Valutazione, il  relativo
mutuatario non beneficia di una sospensione volontaria concordata con
il Cedente o di una sospensione del pagamento delle rate ai sensi  di
iniziative o misure applicabili, e che non siano stati rinegoziati ai
sensi della convenzione conclusa tra  il  Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze e l'associazione Bancaria Italiana in  data  19  giugno
2008 ai sensi dell'articolo 3 del Decreto legge n. 93 del  27  maggio
2008 (il cd "Decreto Tremonti") convertito in legge  ai  sensi  della
Legge n. 126 del 24 Luglio 2008); 
  ix. i cui debitori principali (eventualmente  anche  a  seguito  di
accollo e/o frazionamento) sono persone fisiche residenti, alla  Data
di  Valutazione,  in  Italia  e  non  sono,  anche  in  qualita'   di
cointestatari  del  relativo  mutuo,  soggetti  che,  alla  Data   di
Valutazione,  erano  dipendenti  o  ex-dipendenti   in   pensione   o
amministratori o esponenti bancari (ai sensi  dell'articolo  136  del
Testo Unico Bancario) del Cedente; 
  x. il cui debito residuo in linea capitale alla Data di Valutazione
non risulta superiore a Euro 672.000,00; 
  xi. garantiti da ipoteca di primo grado  su  uno  o  piu'  immobili
dislocati nel territorio italiano, ovvero  garantiti  da  ipoteca  di
grado superiore al  primo  su  uno  o  piu'  immobili  dislocati  nel
territorio italiano rispetto alla  quale  siano  state  integralmente
soddisfatte le obbligazioni garantite dalla/dalle ipoteca/ipoteche di
grado precedente; 
  xii. in relazione ai quali il rapporto tra  (i)  l'importo  erogato
alla data di stipula del contratto di mutuo e (ii) il minore tra  (a)
il valore dell'immobile ipotecato, determinato in  prossimita'  della
stipulazione del medesimo mutuo,  e  (b)  il  valore  dell'iscrizione
ipotecaria in essere in relazione a tale bene, e' pari o inferiore al
100%; 
  xiii. in relazione ai quali il rapporto tra (i) l'importo  capitale
residuo alla Data di Valutazione, eventualmente  sommato  all'importo
capitale residuo di  altri  finanziamenti  aventi  il  medesimo  bene
immobile a garanzia,  e  (ii)  il  minore  tra  (a)  il  valore  piu'
aggiornato dell'immobile ipotecato e (b)  il  valore  dell'iscrizione
ipotecaria in essere in relazione a tale bene, e' pari o inferiore al
80%; 
  xiv. in relazione ai quali il rapporto tra (i)  l'importo  capitale
residuo alla Data di Valutazione e (ii) il minore tra (a)  il  valore
dell'immobile   ipotecato,   determinato   in    prossimita'    della
stipulazione del medesimo  mutuo  e  (b)  il  valore  dell'iscrizione
ipotecaria in essere, e' pari o inferiore al 80%; 
  xv. conclusi dal Cedente con debitori classificati con  codice  SAE
(Settore di Attivita' Economica) 600; 
  xvi. che alla Data di Valutazione non siano inclusi tra  i  crediti
oggetto di operazioni di cartolarizzazione realizzate da  banche  del
Gruppo CR Bolzano; 
  xvii. in relazione ai quali, se a tasso  variabile,  lo  spread  e'
maggiore del 2% e se a tasso fisso, il tasso e' maggiore del 2%; 
  xviii. in relazione ai quali ciascun contratto di mutuo preveda  un
pagamento da  parte  del  relativo  debitore  mediante  (a)  addebito
diretto su conto corrente intestato al debitore ed aperto  presso  il
Cedente ovvero  (b)  addebito  diretto  pre-autorizzato  (i.e.  "Sepa
Direct Debit") su conto corrente  intestato  al  debitore  ed  aperto
presso un istituto di credito diverso dal Cedente. 
  Sono  tuttavia  esclusi  dalla  cessione  i  Crediti  nascenti   da
Contratti di Mutuo che,  pur  presentando  le  caratteristiche  sopra
indicate,  presentano,  altresi',   una   o   piu'   delle   seguenti
caratteristiche: 
  i. mutui classificati alla data di stipulazione come  mutui  agrari
ai sensi degli articoli 43, 44 e 45 del Decreto  Legislativo  del  1°
settembre 1993, n. 385; 
  ii. mutui erogati in pool con altri istituti finanziari; 
  iii. mutui le cui rate vengono pagate per cassa; 
  iv. mutui erogati a valere su fondi terzi; 
  v. mutui garantiti da ipoteca di primo grado su almeno un  immobile
situato nel  territorio  italiano,  per  i  quali  il  Cedente  abbia
concesso un ulteriore mutuo  la  cui  garanzia  ipotecaria  e'  stata
costituita sempre in primo grado a valere sul medesimo immobile entro
la Data di Valutazione; 
  vi. mutui che alla Data  di  Valutazione  presentavano  un  importo
capitale residuo inferiore ad Euro 10.000,00; 
  vii. mutui  che  alla  Data  di  Cessione  siano  stati  rimborsati
anticipatamente o surrogati presso un altro istituto bancario; 
  viii. mutui che presentano i seguenti codici rapporto: 
  06 050 03567766 - 06 064 03602249  -  06  123  03591009  -  06  067
03587919 - 06 020 03581479 - 
  06 067 03582116 - 06 067 03570592  -  06  130  03581421  -  06  067
03563690 - 06 021 03617748 - 
  06 070 03610957 - 06 069 03577426  -  06  140  03616670  -  06  089
03572750 - 06 026 03562238 - 
  06 092 03558132 - 06 068 03554060  -  06  040  03574030  -  06  094
03585081 - 06 160 03610201 - 
  06 094 03617213 - 06 093 03565189  -  06  050  03610313  -  06  102
03567757 - 06 002 03554620 - 
  06 097 03618416 - 06 092 03619585  -  06  067  03580400  -  06  131
03617988 - 06 016 03559726 - 
  06 097 03598215 - 06 098 03606840  -  06  098  03615737  -  06  155
03575823 - 06 020 03561718 - 
  06 112 03588582 - 06 111 03570207  -  06  102  03616555  -  06  002
03580794 - 06 020 03615629 - 
  06 112 03591133 - 06 110 03554246  -  06  123  03583311  -  06  002
03618593 - 06 155 03576884 - 
  06 112 03607879 - 06 116 03560160  -  06  129  03583723  -  06  019
03615086 - 06 001 03557350 - 
  06 112 03616464 - 06 116 03579125  -  06  138  03608673  -  06  030
03576201 - 06 001 03564536 - 
  06 125 03552986 - 06 116 03611653  -  06  131  03579686  -  06  026
03563507 - 06 003 03563161 - 
  06 142 03587961 - 06 119 03557372  -  06  155  03562457  -  06  142
03584023 - 06 003 03588849 - 
  06 012 03557929 - 06 014 03605294 - 06 010 03572203 
  CRITERI SPECIFICI APPLICABILI SOLO AI CREDITI CEDUTI DA CIVIBANK 
  ix.  mutui  garantiti  da  ipoteca  su  immobili  con  destinazione
residenziale. A tale fine per "mutui garantiti da ipoteca su immobili
con  destinazione  residenziale"  si  intendono  mutui  garantiti  da
ipoteca su  immobili  che  ricadono  in  almeno  una  delle  seguenti
categorie catastali A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, con  le  relative
pertinenze; 
  x. che sono stati interamente erogati (facendosi  riferimento,  nel
caso di mutui erogati "a stato  avanzamento  lavori",  alla  relativa
data dell'ultima erogazione) nel periodo compreso tra il  11  gennaio
2010 e il 30 dicembre 2022, rispetto ai quali i mutuatari  non  hanno
diritto ad ulteriori erogazioni ai sensi del  relativo  contratto  di
mutuo e rispetto ai quali l'immobile  oggetto  di  ipoteca  e'  stato
interamente finito; 
  xi. che non prevedono il completo rimborso ad una  data  precedente
al 30 novembre 2024; 
  xii.  che  non  sono  mutui  agevolati  che  prevedevano  al  tempo
dell'erogazione agevolazioni o altri benefici in conto capitale o  in
conto interessi (mutui agevolati) ovvero garantiti da  o  erogati  ai
sensi di convenzioni stipulate con  consorzi  di  garanzia  fidi  (ad
eccezione dei mutui CONSAP laddove rispettino i Criteri Generali e  i
Criteri Specifici); 
  xiii. che sono stati erogati dal Cedente e, alla relativa  Data  di
Cessione, siano di titolarita' del Cedente; 
  xiv.  derivano  da  mutui  che  alla  Data   di   Valutazione   non
presentavano rate di capitale e/o interessi impagate  da  piu'  di  0
giorni; 
  xv. il cui piano di ammortamento, decorso  l'eventuale  periodo  di
preammortamento, e' (i) alla "francese" (per tale  intendendosi  quel
metodo di  ammortamento  ai  sensi  del  quale  tutte  le  rate  sono
comprensive  di  una   componente   capitale   fissata   al   momento
dell'erogazione e crescente nel tempo e di una  componente  interesse
variabile, cosi' come rilevabile alla data di stipula del mutuo o, se
esiste, dell'ultimo accordo  relativo  al  sistema  di  ammortamento)
ovvero (ii) all'"italiana" (per  tale  intendendosi  quel  metodo  di
ammortamento ai sensi del quale tutte le rate sono comprensive di una
componente capitale sempre uguale,  calcolata  come  importo  erogato
diviso il numero di rate di ammortamento, e  la  quota  interessi  e'
calcolata sul debito residuo di ogni rata); 
  xvi. in relazione ai quali, alla Data di Valutazione,  il  relativo
mutuatario non beneficia di una sospensione volontaria concordata con
il Cedente o di una sospensione del pagamento delle rate ai sensi  di
iniziative o misure applicabili, e che non siano stati rinegoziati ai
sensi della convenzione conclusa tra  il  Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze e l'associazione Bancaria Italiana in  data  19  giugno
2008 ai sensi dell'articolo 3 del Decreto legge n. 93 del  27  maggio
2008 (il cd "Decreto Tremonti") convertito in legge  ai  sensi  della
Legge n. 126 del 24 Luglio 2008); 
  xvii. i cui debitori principali (eventualmente anche a  seguito  di
accollo e/o frazionamento) sono persone fisiche residenti, alla  Data
di  Valutazione,  in  Italia  e  non  sono,  anche  in  qualita'   di
cointestatari  del  relativo  mutuo,  soggetti  che,  alla  Data   di
Valutazione,  erano  dipendenti  o  ex-dipendenti   in   pensione   o
amministratori o esponenti bancari (ai sensi  dell'articolo  136  del
Testo Unico Bancario) del Cedente; 
  xviii. il cui  debito  residuo  in  linea  capitale  alla  Data  di
Valutazione non risulta superiore a Euro 545.000,00; 
  xix. garantiti da ipoteca di primo grado su  uno  o  piu'  immobili
dislocati nel territorio italiano, ovvero  garantiti  da  ipoteca  di
grado superiore al  primo  su  uno  o  piu'  immobili  dislocati  nel
territorio italiano rispetto alla  quale  siano  state  integralmente
soddisfatte le obbligazioni garantite dalla/dalle ipoteca/ipoteche di
grado precedente; 
  xx. in relazione ai quali il rapporto  tra  (i)  l'importo  erogato
alla data di stipula del contratto di mutuo e (ii) il minore tra  (a)
il valore dell'immobile ipotecato, determinato in  prossimita'  della
stipulazione del medesimo mutuo,  e  (b)  il  valore  dell'iscrizione
ipotecaria in essere in relazione a tale bene, e' pari o inferiore al
100%; 
  xxi. in relazione ai quali il rapporto tra (i)  l'importo  capitale
residuo alla Data di Valutazione, eventualmente  sommato  all'importo
capitale residuo di  altri  finanziamenti  aventi  il  medesimo  bene
immobile a garanzia,  e  (ii)  il  minore  tra  (a)  il  valore  piu'
aggiornato dell'immobile ipotecato e (b)  il  valore  dell'iscrizione
ipotecaria in essere in relazione a tale bene, e' pari o inferiore al
80%; 
  xxii. in relazione ai quali il rapporto tra (i) l'importo  capitale
residuo alla Data di Valutazione e (ii) il minore tra (a)  il  valore
dell'immobile   ipotecato,   determinato   in    prossimita'    della
stipulazione del medesimo  mutuo  e  (b)  il  valore  dell'iscrizione
ipotecaria in essere, e' pari o inferiore al 80%; 
  xxiii. conclusi dal Cedente con debitori  classificati  con  codice
SAE (Settore di Attivita' Economica) 600; 
  xxiv. che alla Data di Valutazione non siano inclusi tra i  crediti
oggetto di operazioni di cartolarizzazione realizzate da  banche  del
Gruppo CR Bolzano; 
  xxv. in relazione ai quali, se a tasso variabile, il  tasso  finito
e' maggiore o uguale allo 0%; 
  xxvi. in relazione ai quali ciascun contratto di mutuo  preveda  un
pagamento da  parte  del  relativo  debitore  mediante  (a)  addebito
diretto su conto corrente intestato al debitore ed aperto  presso  il
Cedente ovvero  (b)  addebito  diretto  pre-autorizzato  (i.e.  "Sepa
Direct Debit") su conto corrente  intestato  al  debitore  ed  aperto
presso un istituto di credito diverso dal Cedente; 
  xxvii. che hanno mantenuto senza discontinuita'  la  caratteristica
di in bonis per gli ultimi 36 mesi; 
  xxviii. che non hanno goduto di moratorie negli ultimi 36 mesi; 
  xxix. che non hanno registrato ritardi di pagamento  di  almeno  15
giorni per piu' di tre rate negli ultimi 36 mesi. 
  Sono  tuttavia  esclusi  dalla  cessione  i  Crediti  nascenti   da
Contratti di Mutuo che,  pur  presentando  le  caratteristiche  sopra
indicate,  presentano,  altresi',   una   o   piu'   delle   seguenti
caratteristiche: 
  i. mutui classificati alla data di stipulazione come  mutui  agrari
ai sensi degli articoli 43, 44 e 45 del Decreto  Legislativo  del  1°
settembre 1993, n. 385; 
  ii. mutui erogati in pool con altri istituti finanziari; 
  iii. mutui le cui rate vengono pagate per cassa; 
  iv. mutui erogati a valere su fondi terzi; 
  v. mutui garantiti da ipoteca di primo grado su almeno un  immobile
situato nel  territorio  italiano,  per  i  quali  il  Cedente  abbia
concesso un ulteriore mutuo  la  cui  garanzia  ipotecaria  e'  stata
costituita sempre in primo grado a valere sul medesimo immobile entro
la Data di Valutazione; 
  vi. mutui che alla Data  di  Valutazione  presentavano  un  importo
capitale residuo inferiore ad Euro 10.000,00; 
  vii. mutui  che  alla  Data  di  Cessione  siano  stati  rimborsati
anticipatamente o surrogati presso un altro istituto bancario; 
  viii. mutui che derivano da accollo o che  sono  stati  oggetto  di
rinegoziazione, qualora la data di erogazione  del  mutuo  originario
sia antecedente al 1° gennaio 2010; 
  ix. mutui che presentano i seguenti codici rapporto: 
  06 036 00115176 - 06 065 00070813  -  06  047  00126739  -  06  012
00070277 - 06 105 00115127 - 
  06 040 00073424 - 06 064 00073475  -  06  047  00115689  -  06  070
00141434 - 06 002 00070278 - 
  06 040 00072727 - 06 066 00130195  -  06  053  00072819  -  06  074
00073111 - 06 010 00070411 - 
  06 042 00090379 - 06 066 00073525  -  06  061  00108652  -  06  074
00142027 - 06 010 00070505 - 
  06 044 00070540 - 06 039 00103784  -  06  061  00070513  -  06  101
00129283 - 06 010 00117156 - 
  06 046 00113127 - 06 040 00114416  -  06  061  00072436  -  06  102
00132958 - 06 010 00072902 - 
  06 058 00072804 - 06 044 00070191  -  06  067  00070389  -  06  106
00128111 - 06 012 00070105 - 
  06 057 00124948 - 06 046 00090583  -  06  066  00132906  -  06  106
00135418 - 06 027 00072441 - 
  06 057 00116424 - 06 047 00072421  -  06  068  00070391  -  06  002
00123005 - 06 028 00070953 - 
  06 061 00073022 - 06 047 00106594  -  06  070  00070710  -  06  010
00108069 - 06 033 00070385 - 
  06 066 00070234 - 06 056 00072513  -  06  069  00133445  -  06  010
00103482 - 06 016 00070071 - 
  06 038 00072155 - 06 060 00113724  -  06  068  00070231  -  06  010
00114244 - 06 025 00090163 - 
  06 044 00072735 - 06 061 00070430  -  06  068  00070324  -  06  011
00134494 - 06 031 00073470 - 
  06 044 00090088 - 06 061 00107057  -  06  070  00090091  -  06  070
00118298 - 06 038 00131477 - 
  06 050 00072316 - 06 066 00073687  -  06  074  00073434  -  06  101
00138195 - 06 035 00072268 - 
  06 050 00134162 - 06 066 00073813  -  06  102  00070199  -  06  105
00126352 - 06 026 00072487 - 
  06 057 00070060 - 06 065 00090560  -  06  104  00130697  -  06  105
00132125 - 06 030 00136770 - 
  06 053 00073141 - 06 065 00070736  -  06  104  00128771  -  06  004
00090349 - 06 032 00102496 - 
  06 060 00072378 - 06 069 00090116  -  06  104  00129452  -  06  010
00112839 - 06 032 00072367 - 
  06 064 00072668 - 06 069 00090199  -  06  001  00070761  -  06  013
00090192 - 06 016 00073752 - 
  06 062 00070369 - 06 069 00133755  -  06  001  00072675  -  06  105
00112404 - 06 025 00074281 - 
  06 033 00090685 - 06 033 00116150. 
  L'elenco dei crediti acquistati pro soluto dalla Societa' che  alla
Data di Valutazione rispettavano i criteri cumulativi sopra  elencati
e' disponibile presso  il  sito  internet  http://www.sparkasse.it  e
presso tutte le filiali delle Cedenti. 
  Il Cessionario ha conferito incarico a ciascun  Cedente,  ai  sensi
della Legge 130, affinche' per suo conto,  in  qualita'  di  soggetto
incaricato della riscossione dei crediti dallo stesso ceduti, proceda
all'incasso delle somme dovute. Per  effetto  di  quanto  precede,  i
debitori ceduti (i  "Debitori  Ceduti")  continueranno  a  pagare  al
relativo Cedente ogni somma dovuta in  relazione  ai  crediti  ceduti
nelle forme previste dai relativi Contratti di Mutuo o  in  forza  di
legge e dalle eventuali ulteriori informazioni  che  potranno  essere
comunicate ai debitori  ceduti.  Dell'eventuale  cessazione  di  tale
incarico  verra'  data  notizia  mediante  comunicazione  scritta  ai
debitori ceduti. 
  Informativa  ai  sensi  dell'artt.  13  e  14  del   GDPR   e   del
provvedimento dell'Autorita'  Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
Personali del 18 gennaio 2007 (congiuntamente, la Normativa Privacy) 
  La cessione dei Crediti da parte di ciascun Cedente al Cessionario,
ai sensi e per gli effetti  dei  rispettivi  contratti  di  cessione,
unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo  in
relazione a tali crediti, ha comportato il  necessario  trasferimento
al  Cessionario  dei  dati   personali   (ivi   incluso,   a   titolo
esemplificativo,  quelli  anagrafici,  patrimoniali   e   reddituali)
relativi ai  debitori  ceduti  ed  ai  rispettivi  garanti  (i  "Dati
Personali") contenuti in documenti ed evidenze informatiche  connesse
ai crediti ceduti.  A  seguito  della  cessione,  il  Cessionario  e'
divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza,  ai  sensi
del GDPR, titolare del trattamento dei Dati Personali. 
  Il Cessionario e' dunque tenuto a fornire ai  debitori  ceduti,  ai
rispettivi eventuali garanti,  ai  loro  successori  e  aventi  causa
l'informativa di cui all'art. 13 e 14 del GDPR. 
  I Dati Personali sono  stati  raccolti  presso  ciascun  Cedente  e
continueranno ad essere trattati con le stesse  modalita'  e  per  le
stesse finalita' per le quali  i  medesimi  sono  stati  raccolti  da
ciascun Cedente al momento della stipulazione del contratto ai  sensi
del quale ciascun Cedente e' diventato titolare dei Crediti.  I  Dati
Personali saranno trattati dal Cessionario e dal relativo Cedente, in
qualita' di autonomi titolari, al fine di: (a) gestire, amministrare,
incassare e recuperare i Crediti, (b) espletare gli altri adempimenti
previsti dalla normativa italiana in  materia  di  antiriciclaggio  e
alle segnalazioni richieste ai  sensi  della  vigilanza  prudenziale,
della Legge 130, delle  istruzioni  di  vigilanza  e  di  ogni  altra
normativa applicabile (anche inviando alle autorita' competenti  ogni
comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi,
regolamenti ed istruzioni applicabili al Cessionario o  ai  Crediti),
(c) provvedere alla tenuta ed alla  gestione  di  un  archivio  unico
informatico;  (d)  eseguire  disposizioni  impartite   da   Autorita'
competenti e da organi di vigilanza e controllo. Il  trattamento  dei
Dati Personali avviene  mediante  strumenti  manuali,  informatici  e
telematici,  con  logiche  strettamente   correlate   alle   suddette
finalita' e, comunque, in modo tale da garantire la  sicurezza  e  la
riservatezza degli stessi Dati Personali. 
  I Dati Personali saranno conservati:  (i)  su  archivi  cartacei  e
informatici del Cessionario (in qualita' di titolare del trattamento)
e/o del rispettivo Cedente (in qualita' di responsabile  esterno  del
trattamento) e/o di altre societa' terze che saranno  nominate  quali
responsabili esterni del trattamento; (ii) per il tempo necessario  a
garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli
obblighi di legge e regolamentari dettati in materia di conservazione
documentale. I  server  e  i  supporti  informatici  sui  quali  sono
archiviati i Dati Personali sono  ubicati  in  Italia  e  all'interno
dell'Unione  Europea  per  il  tempo  necessario   a   garantire   il
soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi  di
legge. I Dati  Personali  non  saranno  trasferiti  verso  paesi  non
appartenenti all'Unione Europea. Si  precisa  che  i  Dati  Personali
potranno essere inoltre comunicati solo ed esclusivamente a  soggetti
la cui  attivita'  sia  strettamente  collegata  o  strumentale  alle
indicate finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (i) i
soggetti  incaricati  dei  servizi  di  cassa  e  di  pagamento,  per
l'espletamento dei servizi stessi, (ii) i revisori  contabili  e  gli
altri consulenti legali, fiscali e  amministrativi  del  Cessionario,
per  la  consulenza  da  essi  prestata,  e  (iii)  le  autorita'  di
vigilanza, fiscali, e di borsa laddove applicabili,  in  ottemperanza
ad obblighi di legge; (iv) il/i soggetto/i incaricato/i  di  tutelare
gli interessi dei portatori delle Obbligazioni Bancarie Garantite che
verranno emesse nel contesto  di  un'operazione  di  emissione  delle
Obbligazioni Bancarie Garantite nell'ambito della quale sono ceduti i
Crediti; e (v) i soggetti incaricati  del  recupero  dei  Crediti.  I
dirigenti,  amministratori,   sindaci,   i   dipendenti,   agenti   e
collaboratori autonomi del Cessionario e degli altri  soggetti  sopra
indicati potranno venire a conoscenza dei Dati Personali, in qualita'
di soggetti autorizzati al trattamento ai sensi dell'articolo 4 n. 10
del GDPR. Si informa che  la  base  giuridica  su  cui  si  fonda  il
trattamento dei Dati Personali  da  parte  del  Cessionario  e/o  dei
soggetti a cui questa  comunica  i  Dati  Personali  e'  identificata
nell'esistenza di un obbligo di legge ovvero nella circostanza che il
trattamento e' strettamente funzionale  all'esecuzione  del  rapporto
contrattuale di cui sono parte i debitori  ceduti  (pertanto  non  e'
necessario  acquisire  alcun  consenso   ulteriore   da   parte   del
Cessionario per effettuare il sopra citato trattamento).  Si  precisa
inoltre che non  verranno  trattati  categorie  particolari  di  dati
personali di cui all'articolo 9 del GDPR (ad  esempio  dati  relativi
allo stato di salute, alle convinzioni religiose,  filosofiche  o  di
altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati). 
  Si  informa,  infine,  che  gli  articoli  da  15  a  21  del  GDPR
attribuiscono agli interessati  specifici  diritti.  In  particolare,
ciascun interessato puo' (a) ottenere dal responsabile o  da  ciascun
titolare autonomo del trattamento la conferma dell'esistenza di  dati
personali che lo riguardano (anche se non  ancora  registrati)  e  la
loro comunicazione in forma intellegibile, (b) ottenere l'indicazione
dell'origine dei Dati Personali, le  finalita'  e  le  modalita'  del
trattamento e la logica applicata in caso di  trattamento  effettuato
con l'ausilio di strumenti elettronici, (c) chiedere di conoscere gli
estremi identificativi del titolare e dei responsabili, (d)  chiedere
conferma dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali  i  Dati
Personali  possono  essere  comunicati  o  che  potranno  venirne   a
conoscenza, di responsabili  o  soggetti  autorizzati,  (e)  ottenere
l'aggiornamento,  la  rettifica  e,   qualora   vi   sia   interesse,
l'integrazione dei Dati Personali, (f) ottenere la cancellazione,  la
trasformazione in forma  anonima  o  il  blocco  dei  Dati  Personali
trattati in violazione di  legge  (compresi  quelli  di  cui  non  e'
necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per  i  quali  i
Dati Personali sono stati raccolti o successivamente  trattati),  (g)
chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e)  ed
(f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche  per  quanto
riguarda il loro contenuto) di coloro ai quali i Dati Personali  sono
stati comunicati (salvo quando tale adempimento si rivela impossibile
o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto
al diritto  tutelato),  nonche'  (h)  richiedere  la  limitazione  di
trattamento ove non tutti i dati personali fossero necessari  per  il
perseguimento delle finalita' sopra esposte. Ciascun  interessato  ha
inoltre diritto di opporsi, in tutto  o  in  parte:  (i)  per  motivi
legittimi, al trattamento  dei  Dati  Perosnali  che  lo  riguardano,
ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento
di Dati Personali che lo riguardano a  fini  di  invio  di  materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione  commerciale.  I  debitori  ceduti  e  gli
eventuali  loro  garanti,  successori  o   aventi   causa   e   altri
interessati, potranno rivolgersi per ogni  ulteriore  informazione  e
per esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR,
nel corso delle ore di apertura di ogni giorno  lavorativo  bancario,
per quanto di competenza a Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.  o  a
Banca di Cividale Spa e/o presso la sede legale del Cessionario fermo
restando  il  diritto  di  proporre,  a  norma  di   legge,   ricorso
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. 
  Conegliano (TV), 13 novembre 2023 

              SPK OBG S.r.l. - Il consigliere delegato 
                           Paolo Gabriele 

 
TX23AAB11109
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.