PRELIOS CREDIT SERVICING S.P.A.
Sede legale: via Valtellina, 15/17 - Milano
Capitale sociale: Euro 4.510.568,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano Monza Brianza Lodi 08360630159
Codice Fiscale: 08360630159
Partita IVA: 08360630159

(GU Parte Seconda n.141 del 30-11-2023)

 
Avviso di cessione di rapporti giuridici, pro soluto e in blocco,  ai
sensi e per gli effetti dell'articolo 58 del Decreto  Legislativo  1°
settembre 1993, n. 385  (il  "TUB"),  corredato  dall'informativa  ai
sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
(il "Codice in materia di Protezione dei  Dati  Personali")  e  degli
            artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 
 

  La societa' Prelios Credit Servicing S.p.A.,  con  sede  legale  in
Milano, Via Valtellina 15/17 codice fiscale, partita IVA e numero  di
iscrizione nel registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi n.
08360630159 (la "Societa'"), comunica che, in forza di  un  contratto
di cessione pro soluto  di  rapporti  contrattuali  individuabili  in
blocco ai sensi e per  gli  effetti  dell'articolo  58  del  TUB  (il
"Contratto di Cessione"), con effetti giuridici dal 17 novembre  2023
(la "Data di Efficacia") ed effetti economici dal 30 aprile 2023,  ha
acquistato a titolo oneroso, pro soluto e  in  blocco  da  Banco  BPM
S.p.A. (la "Cedente") tutti i contratti e  i  rapporti  giuridici  da
essi derivanti, ad esclusione delle Passivita' Escluse e dei  crediti
pecuniari, che alle ore  23:59  del  30  aprile  2023  (la  "Data  di
Cut-Off") o alla successiva  data  di  seguito  indicata,  soddisfano
cumulativamente i seguenti criteri (i "Contratti"): 
  (a) siano di titolarita' della Cedente alla Data di Cut-Off; 
  (b) alla Data  di  Efficacia  derivano  da  e  sono  in  ogni  caso
correlati a contratti di mutuo da cui  siano  originati  crediti  che
alla Data di Efficacia sono ceduti dalla  Cedente  a  Eudaimonia  SPV
S.r.l. (i "Crediti")ai sensi di un contratto di cessione stipulato in
data 17 novembre 2023; 
  (c) i Crediti siano denominati in Euro; 
  (d) sono regolati dalla legge italiana; 
  (e) rispetto ai Crediti, i  debitori  siano  stati  classificati  e
segnalati alla Data di Cut-Off come "inadempienze  probabili"  o  "in
sofferenza" nella Centrale dei Rischi  di  Banca  d'Italia  da  parte
della Cedente; 
  (f) i cui relativi debitori non sono banche; 
  (g) derivano da e sono in ogni caso correlati a contratti di  mutuo
gia' integralmente erogati o in  relazione  ai  quali  non  residuano
comunque in capo al Cedente impegni o facolta' di erogazione, 
  con esclusione di tutti i contratti e rapporti giuridici  che,  pur
rispettando i  criteri  sopraelencati,  rispettino  uno  o  piu'  dei
seguenti criteri: 
  (a) derivano da contratti di  leasing,  contratti  di  affidamento,
contratti di factoring, contratti a breve termine, mutui personali da
rimborsarsi mediante cessione del quinto o delegazione  di  pagamento
effettuata dal debitore in favore della Cedente; 
  (b) derivino da operazioni di prestito con cui il  debitore  si  e'
impegnato ad assumere  o  a  garantire  l'obbligazione  di  un  terzo
soggetto (cc.dd. crediti di firma); 
  (c)  i  cui  relativi  debitori  siano  dipendenti,   dirigenti   o
amministratori della Cedente. 
  Ai  fini  di  cui  sopra,  "Passivita'  Escluse"  indica  tutte  le
eventuali   passivita',   responsabilita',   obbligazioni,    rischi,
indennizzi, obblighi, indennita',  perdite,  oneri,  costi,  spese  e
obblighi di qualunque tipo (sia sorte prima, alla o dopo la  Data  di
Cut-Off): 
  (i) relative a pretese risarcitorie o restitutorie dei debitori  in
relazione ad  usura  e/o  capitalizzazione  degli  interessi,  ovvero
relative a eventuali condotte tenute dalla Cedente  in  relazione  ai
Contratti  che   integrino   un   illecito   contrattuale   e   siano
caratterizzate da dolo o colpa, fermo restando  che  in  nessun  caso
saranno ricomprese tra le Passivita' Escluse di cui al presente punto
(i) passivita' correlate a pretese dovute a colpa lieve della Cedente
e di importo pari o  inferiore  al  prezzo  di  acquisto  individuale
crediti wave 2-bis del relativo credito wave 2-bis, e 
  (ii) diverse dalle passivita' di cui al  punto  (i)  e  relative  a
eventuali condotte tenute dalla Cedente in relazione ai Contratti che
integrino un illecito extracontrattuale  e  siano  caratterizzate  da
dolo o colpa, o che integrino eventualmente una violazione  di  norme
di carattere penale ovvero di disposizioni di legge  o  regolamentari
applicabili alla Cedente e ai Contratti. 
  Unitamente ai Contratti sono stati  trasferiti  alla  Societa',  ai
sensi dell'articolo 58  del  TUB,  ogni  previsione  e  ogni  residua
obbligazione,  effetto,  diritto  o   azione   (incluso,   a   titolo
esemplificativo, ogni  residuo  diritto  e  azione  in  relazione  al
pagamento di danni, costi, spese legali e qualsiasi altro onere)  e/o
pretesa relativo a, o derivante da, tali Contratti (inclusi, a titolo
esemplificativo, il diritto di dichiarare la risoluzione, il  recesso
e la decadenza dal beneficio  del  termine  ai  sensi  dei  contratti
oggetto di cessione  ovvero  di  azionare  i  relativi  contratti  di
garanzia, ma ad eccezione, in ogni caso, dei crediti). 
  La Societa' sara' tenuta alla  predisposizione  e  all'invio  delle
comunicazioni (Documenti di Sintesi periodici, rendiconti, ecc.)  che
gli intermediari sono tenuti  a  fornire  alla  clientela  in  quanto
previste dalla normativa sulla Trasparenza Bancaria, in relazione  ai
Contratti 
  I contraenti ceduti e gli  eventuali  loro  garanti,  successori  o
aventi causa potranno rivolgersi alla Societa' nelle ore  di  ufficio
di ogni giorno lavorativo. 
  I crediti pecuniari esistenti sottostanti ai Contratti  sono  stati
ceduti dalla Cedente alla societa'  di  cartolarizzazione  Eudaimonia
SPV S.r.l., in forza di contratto di cessione  concluso  in  data  17
novembre 2023,  nell'ambito  di  un'operazione  di  cartolarizzazione
realizzata da Eudaimonia SPV S.r.l.  in  data  28  gennaio  2022  (la
"Cartolarizzazione"). 
  Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali"
- "Codice Privacy") e degli artt. 13  e  14  del  Regolamento  UE  n.
679/2016 ("GDPR"). 
  Ai sensi dell'art. 13 del Codice Privacy e degli artt. 13 e 14  del
GPDR (congiuntamente "Normativa Privacy  Applicabile")  informiamo  i
contraenti ceduti ed eventuali loro garanti indicati  nella  relativa
documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati  personali  e  sui
loro diritti. I dati personali, ossia le informazioni che  permettono
di identificarli, anche indirettamente, in possesso di Prelios Credit
Servicing S.p.A. - Titolare del  trattamento  -  saranno  disponibili
presso la sede di Prelios  Credit  Servicing  S.p.A.  che  agira'  in
qualita' di Responsabile del trattamento. 
  Ai contraenti ceduti ed eventuali loro garanti precisiamo  che  non
verranno trattati categorie particolari di dati personali  quali,  ad
esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro  opinioni
politiche e sindacali ed alle loro convinzioni religiose. 
  I  dati  personali  saranno  trattati  nell'ambito  della   normale
attivita' di Prelios Credit Servicing S.p.A. e, in  particolare,  per
finalita'  inerenti  all'operazione  di   cartolarizzazione   nonche'
connesse  e  strumentali  alla  gestione  dei  Contratti,   finalita'
connesse agli obblighi previsti da  leggi,  da  regolamenti  e  dalla
normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da  Autorita'
a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e  controllo,
finalita' connesse alla gestione  ed  al  recupero  del  credito.  In
relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati  personali
avviene mediante strumenti  manuali,  informatici  e  telematici  con
logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque,  in
modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei  dati  stessi  e
saranno conservati per il tempo  necessario  a  garantire  i  diritti
derivanti dai Contratti ceduti e, in  ogni  caso,  per  l'adempimento
degli obblighi  di  legge.  Si  precisa  che  i  dati  personali  dei
contraenti  ceduti  vengono  registrati  e  formeranno   oggetto   di
trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero  sono  strettamente
funzionali  all'esecuzione  del  rapporto  contrattuale  (c.d.  "base
giuridica del trattamento"). 
  I dati personali dei contraenti ceduti e dei loro garanti  verranno
comunicati ai destinatari della comunicazione strettamente  collegati
alle sopraindicate finalita' del trattamento e, in particolare, al/ai
responsabile/i del trattamento, ove designato/i e ai suoi incaricati,
nonche' agli altri soggetti incaricati della gestione  dei  Contratti
ceduti o dei crediti pecuniari da derivanti dagli stessi,  inclusi  i
legali preposti a seguire le procedure giudiziali per  l'espletamento
dei relativi servizi; ai soggetti incaricati dei servizi di  cassa  e
di pagamento per l'espletamento dei relativi  servizi;  fornitori  di
servizi strumentali e ancillari, ivi inclusi i  servizi  immobiliari,
informazioni  commerciali,  analisi;  consulenti  anche  in   materia
fiscale,  amministrativa,  autorita'  di  vigilanza  e   giudiziarie,
soggetti terzi ai  quali  i  Contratti  dovessero  essere  ceduti;  a
societa', associazioni o studi professionali che  prestano  attivita'
di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate  e
societa' collegate, societa' di recupero crediti, revisori contabili,
ecc. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i  dati  possono
essere comunicati utilizzeranno i dati nel rispetto  della  Normativa
Privacy  Applicabile  e  l'elenco  aggiornato  degli   stessi   sara'
disponibile presso le sedi del Titolare e del Responsabile. 
  I dati personali potranno, inoltre, essere  comunicati  a  societa'
che  gestiscono  banche  dati  istituite  per  valutare  il   rischio
creditizio consultabili da molti soggetti  (ivi  inclusi  sistemi  di
informazione creditizia). In  virtu'  di  tale  comunicazione,  altri
istituti di credito  e  societa'  finanziarie  saranno  in  grado  di
conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti  (ad
esempio, il regolare pagamento delle  rate)  dei  contraenti  ceduti.
Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e  banche
dati,  i  dati  personali  saranno  trattati   attraverso   strumenti
informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e  la
riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche  di
comunicazione  a  distanza  nell'esclusivo  fine  di  perseguire   le
finalita' perseguite. 
  I  dati  personali  sono  oggetto   di   particolari   elaborazioni
statistiche  al  fine  di  attribuire  un  giudizio  sintetico  o  un
punteggio sul grado di  affidabilita'  e  solvibilita'  dei  debitori
ceduti (c.d. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali
tipologie di  fattori:  numero  e  caratteristiche  dei  rapporti  di
credito in essere, andamento e storia dei pagamenti dei  rapporti  in
essere o estinti, eventuale presenza e  caratteristiche  delle  nuove
richieste di credito, storia dei rapporti di credito estinti. 
  I dati personali potranno anche essere  comunicati  all'estero  per
predette  finalita'  ma  solo  a  soggetti  che  operino   in   paesi
appartenenti  all'Unione  Europea  e  che,  quindi,  garantiscono  un
adeguato livello di protezione dei dati personali. In  ogni  caso,  i
dati personali non saranno oggetto di diffusione. 
  Ciascun Interessato potra' altresi' esercitare  i  diritti  di  cui
agli articoli 15 - 22  del  Regolamento  EU  679/2016,  tra  cui,  in
particolare e ove ne ricorrano i presupposti: 
  - il diritto di accesso, ovvero il diritto di ottenere dal Titolare
la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati  personali
e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a ulteriori
informazioni su  origine,  finalita',  categorie  di  dati  trattati,
destinatari di comunicazione e/o trasferimento dei dati, ecc; 
  - il diritto di rettifica, ovvero diritto di ottenere dal  Titolare
la  rettifica  dei  dati  personali  inesatti  senza   ingiustificato
ritardo, nonche' l'integrazione dei dati personali incompleti,  anche
fornendo una dichiarazione integrativa; 
  - il  diritto  all'oblio  (cancellazione),  ovvero  il  diritto  di
ottenere dal Titolare  la  cancellazione  dei  dati  personali  senza
ingiustificato ritardo nel caso in cui e fatti salvi gli obblighi  di
legge e regolamenti cui e' tenuta la Societa': 
  - i dati personali non siano piu' necessari rispetto alle finalita'
del trattamento; 
  - il consenso su cui si basa il trattamento sia  stato  revocato  e
non sussista altro fondamento giuridico per il trattamento; 
  - i dati personali siano stati trattati illecitamente; 
  - i dati personali  debbano  essere  cancellati  per  adempiere  un
obbligo legale; 
  - Il diritto di opposizione al trattamento, ovvero  il  diritto  di
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei  dati  personali  che
hanno come base giuridica un interesse legittimo del Titolare; 
  - il diritto di limitazione del trattamento, ovvero il  diritto  di
ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento, nei casi in cui
sia  contestata  l'esattezza  dei  dati  personali  (per  il  periodo
necessario al  Titolare  per  verificare  l'esattezza  di  tali  dati
personali), se il trattamento  e'  illecito  e  l'Interessato  si  e'
opposto  al  trattamento,  se  i  dati   personali   sono   necessari
all'Interessato per l'accertamento, l'esercizio o  la  difesa  di  un
diritto  in  sede  giudiziaria,  se  a  seguito  dell'opposizione  al
trattamento l'Interessato  e'  in  attesa  della  verifica  circa  la
prevalenza o meno del legittimo interesse del Titolare; 
  - il diritto alla portabilita'  dei  dati,  ovvero  il  diritto  di
ricevere in un formato strutturato, di  uso  comune  e  leggibile  da
dispositivo automatico i dati personali e di trasmettere tali dati  a
un altro titolare  del  trattamento,  solo  per  i  casi  in  cui  il
trattamento sia basato sul consenso o su un contratto e  per  i  soli
dati trattati tramite strumenti elettronici; 
  - il diritto di non essere  sottoposto  a  decisioni  automatizzate
ovvero il diritto di ottenere dal Titolare di non essere sottoposto a
decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, inclusa la
profilazione,  che  producano  effetti   giuridici   che   riguardino
l'Interessato o che incidano significativamente  sulla  sua  persona,
salvo che tali  decisioni  siano  necessarie  per  la  conclusione  o
l'esecuzione di un  contratto  o  si  basino  sul  consenso  prestato
dall'Interessato; 
  - il diritto di  proporre  reclamo  all'Autorita'  Garante  per  la
Protezione dei Dati Personali in relazione ai trattamenti di cui alla
presente informativa. 
  Il Titolare ricorda che, laddove il riscontro  alle  richieste  non
sia stato soddisfacente o, in generale, per  qualsiasi  contestazione
attinente il trattamento dei Dati Personali, gli Interessati  avranno
diritto di rivolgersi e proporre reclamo all'Autorita' Garante per la
Protezione dei Dati  Personali  nei  modi  previsti  dalla  normativa
applicabile. 
  I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa,
al fine di esercitare i diritti di  cui  sopra  nonche'  di  ottenere
ulteriori informazioni rispetto al trattamento  dei  dati  personali,
possono rivolgersi, mediante comunicazione scritta all'indirizzo  del
Titolare del trattamento con sede legale in  Milano,  Via  Valtellina
15/17, oppure di Prelios Credit Servicing S.p.A., con sede legale  in
Milano,   Via   Valtellina   15/17   ovvero   all'indirizzo   e-mail:
precs.ri@pec.prelios.it e/o alla casella  mail  del  Data  Protection
Officer  privacy@prelios.com,  in  qualita'   di   Responsabile   del
trattamento. 
  Milano, 24 novembre 2023 

     Prelios Credit Servicing S.p.A. - L'amministratore delegato 
                            Fabio Panzeri 

 
TX23AAB11560
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.