KOROMO ITALY S.R.L.

Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca
d'Italia ai sensi del Provvedimento della Banca d'Italia del 7 giugno
2017 al numero 40003.6

Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 24/28 - 20122 Milano (MI)
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano - Monza - Brianza - Lodi 12428310960
Codice Fiscale: 12428310960
Partita IVA: 12428310960

TOYOTA FINANCIAL SERVICES ITALIA S.P.A.

Iscritta al numero 229 all'Albo degli intermediari finanziari di cui
all'articolo 106 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre 1993

Sede legale: via Kiiciro Toyoda, 2 - 00148 Roma (RM)
Capitale sociale: Euro 122.863.450,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 15162191009
Codice Fiscale: 15162191009

(GU Parte Seconda n.23 del 23-2-2023)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge numero 130  del  30  aprile
1999, come di volta in volta  modificata  e/o  integrata  (la  "Legge
130") e degli articoli della Legge numero 52 del  21  febbraio  1991,
come di volta in volta modificata e/o integrata  (la  "Legge  52/91")
ivi richiamati ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento  dei
dati personali, ai  sensi  ai  sensi  degli  articoli  13  e  14  del
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio  del
27 aprile 2016, come di volta in volta modificato e/o  integrato  (il
                               "GDPR") 
 

  Koromo Italy S.r.l. (la "Societa'") comunica che, nel  contesto  di
un'operazione   di   cartolarizzazione   da   realizzarsi    mediante
l'emissione da parte della stessa Societa' di  titoli  ai  sensi  del
combinato disposto degli articoli 1 e 5 della Legge 130, in  data  20
febbraio 2023 ha concluso con Toyota Financial Services Italia S.p.A.
("TFSI" o la "Cedente") un  contratto  di  cessione  di  crediti  (il
"Contratto di Cessione") ai sensi del quale la Cedente ha ceduto  pro
soluto alla Societa' e quest'ultima ha acquistato  pro  soluto  dalla
Cedente ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli
articoli 1 e 4 della Legge 130 e degli articoli della Legge 52/91 ivi
richiamati, un portafoglio di crediti  pecuniari  (per,  inter  alia,
capitale, interessi, anche di mora, spese (ad eccezione  dei  crediti
maturati o maturandi  per  il  rimborso  delle  spese  sostenute  per
l'attivita' di incasso delle  rate),  commissioni,  penali,  danni  e
indennizzi) derivanti da contratti di credito conclusi tra la Cedente
e la  propria  clientela  per  l'acquisto  di  veicoli  e  rientranti
nell'ambito della disciplina del "credito al consumo" tempo per tempo
vigente (rispettivamente, i "Contratti di Credito" ed i "Crediti"). 
  Il trasferimento dei Crediti ha efficacia giuridica a decorrere dal
19 febbraio 2023. 
  Unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti alla Societa',
anche ai sensi dell'articolo 1263 del codice civile,  i  diritti  che
assistono e garantiscono il pagamento dei  Crediti  o  altrimenti  ad
essi  inerenti,  quali   le   garanzie   (ivi   incluse,   a   titolo
esemplificativo e non esaustivo, le garanzie concesse alla Cedente  a
garanzia del soddisfacimento dei Crediti ai sensi di, o in  relazione
al, relativo Contratto  di  Credito),  i  privilegi  e  le  cause  di
prelazione che assistono  i  predetti  crediti,  e  tutti  gli  altri
accessori a essi relativi, nonche', nella piu'  ampia  misura  e  nei
limiti consentiti  dalla  legge,  ogni  e  qualsiasi  altro  diritto,
ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e
processuali inerenti o  comunque  accessori  ai  predetti  diritti  e
crediti e al  loro  esercizio  in  conformita'  alle  previsioni  dei
relativi Contratti di Credito e a ogni legge applicabile,  inclusi  a
mero titolo esemplificativo, il  diritto  di  dichiarare  i  relativi
debitori decaduti dal beneficio del termine. 
  Contestualmente alla conclusione  del  Contratto  di  Cessione,  la
Societa' ha conferito incarico  a  Zenith  Service  S.p.A.,  societa'
costituita in Italia con la forma giuridica di  societa'  per  azioni
con sede legale in Corso Vittorio Emanuele II, 24/28 - 20122  Milano,
codice fiscale e numero di iscrizione al Registro  delle  Imprese  di
Milano Monza  Brianza  Lodi  n°  02200990980  iscritta  al  n.  32819
dell'elenco  generale  tenuto  dalla   Banca   d'Italia,   ai   sensi
dell'articolo 106 del TUB decreto legislativo n. 385 del 1  settembre
1993, di agire  quale  "soggetto  incaricato  della  riscossione  dei
crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento" e di verificare la
conformita' delle operazioni alla legge e al prospetto informativo ai
sensi dell'articolo 2, comma 3, lettera (c), e commi 6 e 6-bis  della
Legge 130  (il  "Servicer").  Il  Servicer,  con  il  consenso  e  su
indicazione della Societa',  ha  delegato  a  TFSI,  in  qualita'  di
sub-servicer (il "Sub-Servicer"), i servizi di  gestione,  incasso  e
recupero dei Crediti (ad eccezione di alcuni  servizi  mantenuti  dal
Servicer anche in conformita' alla normativa applicabile).  In  forza
di tale delega, i debitori ceduti e i garanti continueranno a  pagare
a TFSI ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste
dai relativi contratti di finanziamento o in forza di legge  e  dalle
eventuali ulteriori informazioni che potranno  essere  comunicate  ai
debitori ceduti e ai garanti. 
  TFSI provvedera' ad informare i  relativi  debitori  ceduti  e  gli
eventuali  garanti  della  cessione   dei   Crediti   anche   tramite
comunicazione individuale inviata via e-mail e/o per posta ordinaria. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a TFSI, Via
Kiiciro Toyoda, 2 - 00148 Roma (RM) , Italia - Tel. +39 06 5052  4923
- PEC tfsitaliaspa@legalmail.it nelle ore di ufficio di  ogni  giorno
lavorativo. 
  Informativa ai sensi degli articoli  13  e  14  del  GDPR  e  della
normativa nazionale di  adeguamento  (congiuntamente,  la  "Normativa
Privacy") 
  In virtu' della cessione dei Crediti, la Societa', in  qualita'  di
cessionaria, e' divenuta titolare autonomo del trattamento  dei  dati
personali,  anagrafici,  patrimoniali  e  reddituali  contenuti   nei
documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti, relativi
ai debitori ceduti ed ai rispettivi eventuali garanti, successori  ed
aventi causa (i "Dati"). Non verranno trattate categorie  particolari
di dati quali, ad esempio, quelli relativi allo stato di salute, alle
convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere,  alle  opinioni
politiche ed alle adesioni a sindacati. 
  I Dati continueranno ad essere trattati per le stesse finalita' per
le quali i medesimi sono stati  raccolti  dalla  Cedente  al  momento
della stipulazione dei contratti da cui originano i Crediti, ossia in
base ad obblighi  di  legge  e,  per  l'appunto,  in  esecuzione  del
rapporto contrattuale (c.d. "base giuridica del trattamento"). 
  La Societa', in qualita' di titolare del trattamento dei  Dati  (il
"Titolare"), ha nominato, mediante due separati atti  di  nomina,  il
Servicer e il Sub-Servicer quali  responsabili  del  trattamento  dei
Dati, in conformita' a quanto previsto dall'articolo 28 del  GDPR  e,
per gli effetti, i Dati saranno trattati  oltre  che  dalla  Societa'
anche dal Servicer  e  dal  Sub-Servicer  per  conto  della  Societa'
stessa, entrambi in qualita' di responsabili del trattamento, al fine
di, per quanto di rispettiva competenza: (a)  gestire,  amministrare,
incassare  e  recuperare  i  Crediti  e  (b)  espletare   gli   altri
adempimenti  previsti  dalla  normativa  italiana   in   materia   di
antiriciclaggio  e  alle  segnalazioni  richieste  ai   sensi   della
vigilanza prudenziale, della Legge 130, delle istruzioni di vigilanza
e di ogni altra normativa applicabile (anche inviando alle  autorita'
competenti ogni  comunicazione  o  segnalazione  di  volta  in  volta
richiesta dalle leggi, regolamenti  ed  istruzioni  applicabili  alla
Societa' o ai Crediti). 
  Il  trattamento  dei  Dati  avviene  mediante  strumenti   manuali,
informatici e telematici, con  logiche  strettamente  correlate  alle
suddette finalita'  e,  comunque,  in  modo  tale  da  garantirne  la
sicurezza e la riservatezza. I Dati  saranno  conservati,  presso  il
Servicer e  il  Sub-Servicer,  a  seconda  del  caso,  per  il  tempo
necessario a  garantire  il  soddisfacimento  dei  crediti  ceduti  e
l'adempimento degli obblighi di legge. I  dirigenti,  amministratori,
sindaci,  i  dipendenti,  agenti  e  collaboratori   autonomi   della
Societa',  del  Servicer  e  del  Sub-Servicer  potranno   venire   a
conoscenza dei Dati, in qualita' di soggetti debitamente istruiti  ai
sensi della Normativa Privacy. L'elenco completo  ed  aggiornato  dei
soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati e di quelli che ne
possono  venire  a  conoscenza  in  qualita'  di   responsabili   del
trattamento unitamente alla presente  informativa,  saranno  messi  a
disposizione presso la sede del Titolare. 
  I Dati potranno essere comunicati  a  soggetti  -  in  qualita'  di
titolari e responsabili  del  trattamento  -  la  cui  attivita'  sia
strettamente collegata o  strumentale  alle  indicate  finalita'  del
trattamento tra i quali, in particolare: (i)  i  soggetti  incaricati
dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento  dei  servizi
stessi, (ii) i revisori contabili e  agli  altri  consulenti  legali,
fiscali e amministrativi della Societa', per la  consulenza  da  essi
prestata, e (iii) le autorita' di  vigilanza,  fiscali,  e  di  borsa
laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv)  il/i
soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei  portatori  dei
titoli che verranno emessi dalla Societa' per  finanziare  l'acquisto
dei Crediti nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione  posta
in essere ai sensi della Legge 130; e (v) i soggetti  incaricati  del
recupero dei crediti. I predetti soggetti utilizzeranno  i  Dati  nel
rispetto della Normativa Privacy e l'elenco aggiornato  degli  stessi
sara' disponibile presso la sede della Societa'. 
  I  Dati  potranno,  inoltre,  essere  comunicati  a  societa'   che
gestiscono banche dati istituite per valutare il  rischio  creditizio
consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi  di  informazione
creditizia). In virtu'  di  tale  comunicazione,  altri  istituti  di
credito e societa'  finanziarie  saranno  in  grado  di  conoscere  e
valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad esempio,  il
regolare pagamento delle rate) dei debitori ceduti.  Nell'ambito  dei
predetti sistemi di informazioni creditizie e  banche  dati,  i  Dati
saranno  trattati  attraverso  strumenti  informatici,  telematici  e
manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi,
anche nel caso di utilizzo di tecniche di  comunicazione  a  distanza
nell'esclusivo fine di perseguire le finalita' perseguite. 
  I Dati sono oggetto di particolari elaborazioni statistiche al fine
di attribuire un giudizio sintetico  o  un  punteggio  sul  grado  di
affidabilita' e solvibilita' dei debitori ceduti, tenendo conto delle
seguenti principali tipologie di fattori:  numero  e  caratteristiche
dei rapporti di credito in essere, andamento e storia  dei  pagamenti
dei  rapporti   in   essere   o   estinti,   eventuale   presenza   e
caratteristiche delle nuove richieste di credito, storia dei rapporti
di credito estinti. 
  I Dati potranno anche essere  comunicati  all'estero  per  predette
finalita' ma solo  a  soggetti  che  operino  in  paesi  appartenenti
all'Unione Europea e che, quindi, garantiscono un adeguato livello di
protezione dei dati personali. In  ogni  caso,  i  Dati  non  saranno
oggetto di diffusione. 
  La Normativa Privacy attribuisce agli  Interessati  alcuni  diritti
quali: (i) il diritto di accesso ai  propri  dati  personali  e  alle
seguenti informazioni  (a)  le  finalita'  del  trattamento;  (b)  le
categorie di dati personali; (c) i soggetti cui i dati possono essere
comunicati; (d) ove possibile, il periodo di  conservazione;  nonche'
(e) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte  le
informazioni disponibili sulla loro origine, secondo quanto  previsto
dall'art. 15  del  GDPR;  (ii)  il  diritto  di  rettifica  dei  dati
personali inesatti di cui all'art. 16 del GDPR; (iii) il  diritto  di
ottenere la cancellazione dei dati che lo riguardano,  ove  ricorrano
le condizioni di cui  all'art.  17  del  GDPR;  (iv)  il  diritto  di
richiedere  la  limitazione  del  trattamento,   ove   ricorrano   le
condizioni  di  cui  all'art.  18  del  GDPR;  (v)  il  diritto  alla
portabilita' dei dati ove ricorrano le condizioni di cui all'art.  20
del GDPR; (vi) il diritto di opporsi al trattamento, ove ricorrano le
condizioni di cui all'art. 21 del GDPR; nonche' (vii) il  diritto  di
revocare, in ogni momento, il proprio consenso ove manifestato. 
  La predetta revoca  non  pregiudica  la  liceita'  del  trattamento
svolto sino a quel momento. E' fatto, in ogni caso salvo, il  diritto
di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei  dati
personali. 
  Gli   Interessati,   potranno   rivolgersi   per   ogni   ulteriore
informazione e per esercitare i predetti diritti, presso le  sedi  in
cui  e'  sorto  il  rapporto   contrattuale,   con   riferimento   al
Sub-Servicer, Toyota Financial Services Italia S.p.A.,  all'indirizzo
Via Kiiciro Toyota, 2  -  00148  Roma  (RM)  ,  all'indirizzo  e-mail
tfsitaliaspa@legalmail.it , con  riferimento  alla  Societa',  Koromo
Italy S.r.l., Corso Vittorio Emanuele II, 24-28, 20122  Milano  (MI),
indirizzo e-mail: koromo_italy@legalmail.it. 
  Il Responsabile della  Protezione  dei  Dati  (RPD)  presso  Zenith
Service S.p.A. puo'  essere  contattato  per  comunicazioni  relative
esclusivamente  al  trattamento  dei  dati  personali   al   seguente
indirizzo e-mail: zenithprivacy@zenithservice.it . 
  Milano (MI), 20 febbraio 2023 

            Koromo Italy S.r.l. - L'amministratore unico 
                      Solidea Barbara Maccioni 

 
TX23AAB1768
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.