BANCA CENTRO - CREDITO COOPERATIVO TOSCANA - UMBRIA SOCIETA'
COOPERATIVA


Iscritta al numero 8057 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via del Crocino, 2 - 53018 Sovicille (SI), Italia
Registro delle imprese: Siena 03518350545

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MILANO - SOCIETA' COOPERATIVA

Iscritta al numero 4496 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via Alcide De Gasperi, 11 - 20061 Carugate (MI), Italia
Registro delle imprese: Milano 01132850155

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI STARANZANO E VILLESSE SOCIETA'
COOPERATIVA


Iscritta al numero 3476 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: piazza della Repubblica, 9 - 34079 Staranzano (GO)
Registro delle imprese: Gorizia 18013

BANCA PATAVINA CREDITO COOPERATIVO DI SANT'ELENA E PIOVE DI SACCO -
SOCIETA' COOPERATIVA


Iscritta al numero 221 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via Alessio Valerio, 78/80 - 35028 Piove di Sacco (PD),
Italia
Registro delle imprese: Padova 00311340285

CENTROMARCA BANCA - CREDITO COOPERATIVO DI TREVISO E VENEZIA

Iscritta al numero 4580 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via R. Selvatico, 2 - 31100 Treviso, Italia
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 00176640266

CREDITO COOPERATIVO RAVENNATE, FORLIVESE E IMOLESE - SOCIETA'
COOPERATIVA


Iscritta al numero 5387 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: piazza della Liberta', 14 - 48018 Faenza (RA), Italia
Registro delle imprese: Ravenna 01445030396

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI BUSTO GAROLFO E BUGUGGIATE - SOCIETA'
COOPERATIVA


Iscritta al numero 3758 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via Manzoni, 50 - 20038 Busto Garolfo (MI), Italia
Registro delle imprese: Milano 00688150150

BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA' COOPERATIVA

Iscritta al numero 5502 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via G. Garibaldi, 46 - 31010 Orsago (TV), Italia
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 03669140265

CREDITO COOPERATIVO FRIULI - SOCIETA' COOPERATIVA

Iscritta al numero 5503 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via Giovanni Paolo II, 27 - 33100 Udine, Italia
Registro delle imprese: Udine 02216020301

EMIL BANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA' COOPERATIVA

Iscritta al numero 5701 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via Mazzini, 152 - 40138 Bologna, Italia
Registro delle imprese: Bologna 02888381205

TERRE ETRUSCHE DI VALDICHIANA E DI MAREMMA - CREDITO COOPERATIVO -
S.C.


Iscritta al numero 8063 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario

Sede legale: via Porsenna, 54 - 53043 Chiusi (SI), Italia
Registro delle imprese: Arezzo - Siena 01602230532

ICCREA COVERED BOND S.R.L.

Appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'albo
dei gruppi bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A. e soggetta
all'attivita' di direzione e coordinamento di Iccrea Banca S.p.A.

Sede sociale: via Lucrezia Romana, 41/47 - 00178 Roma, Italia
Registro delle imprese: Roma 15231571009
Codice Fiscale: 15231571009

(GU Parte Seconda n.30 del 11-3-2023)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai  sensi  dell'articolo  58
del D.Lgs. numero 385 del 1°  settembre  1993,  come  successivamente
modificato e integrato (il "Testo Unico  Bancario")  unitamente  alla
informativa ai sensi  degli  artt.  13  e  14  del  Regolamento  (UE)
2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del  27  aprile  2016
                             (il "GDPR") 
 

  Ciascuna delle seguenti banche: Banca Centro - Credito  Cooperativo
Toscana - Umbria Societa' Cooperativa, Banca di  Credito  Cooperativo
di Milano - Societa' Cooperativa, Banca  di  Credito  Cooperativo  di
Staranzano e Villesse Societa' Cooperativa,  Banca  Patavina  Credito
Cooperativo di Sant'Elena e Piove di Sacco  -  Societa'  Cooperativa,
Centromarca Banca - Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, Credito
Cooperativo Friuli (Abbreviato Credifriuli) -  Societa'  Cooperativa,
Emil Banca - Credito  Cooperativo  -  Societa'  Cooperativa,  Credito
Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese  -  Societa'  Cooperativa,
Banca Di Credito Cooperativo Di Busto Garolfo e Buguggiate - Societa'
Cooperativa,  Banca  Della  Marca  Credito  Cooperativo  -   Societa'
Cooperativa, Terre Etrusche di Valdichiana E  Di  Maremma  -  Credito
Cooperativo - S.C. (ciascuna, una "BCC Cessionaria"),  comunica  che,
in forza di contratti di cessione sottoscritti in  data  15  dicembre
2022 tra ciascuna BCC Cessionaria e Iccrea Covered  Bond  S.r.l.  con
sede in Via Lucrezia Romana, 41/47 -  00178  Roma,  (in  seguito,  la
"Societa'"),   nell'ambito   di   un'operazione   di   emissione   di
obbligazioni bancarie garantite da parte di  Iccrea  Banca  S.p.A.  -
Istituto Centrale  del  Credito  Cooperativo,  hanno  acquistato  pro
soluto dalla Societa', ai sensi  dell'articolo  58  del  Testo  Unico
Bancario, con data  di  efficacia  giuridica  della  cessione  al  21
dicembre 2022 ed effetti economici dalle ore 00:01  del  19  dicembre
2022, i crediti derivanti da mutui  ipotecari  erogati  ai  sensi  di
contratti di mutuo  stipulati  da  ciascuna  BCC  Cessionaria  con  i
rispettivi clienti nel corso della  propria  ordinaria  attivita'  di
impresa (i "Contratti di Mutuo") e individuabili in blocco  ai  sensi
dell'articolo 58 del Testo Unico  Bancario,  che  alla  data  del  30
settembre 2022 (la "Data di Valutazione") rispettavano uno o piu' dei
criteri di seguito elencati: 
  (i) crediti denominati in Euro; 
  (ii) crediti oggetto di cessione a favore di  Iccrea  Covered  Bond
S.r.l. ai sensi del combinato disposto degli artt. 4  e  7-bis  della
Legge 130 e dell'art. 58 del d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385,  come
da avviso di  cessione  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana Parte II: 
  1. n. 82 del 13 luglio 2021; e/o 
  2. n. 67 del 11 giugno 2022; 
  (iii) crediti di titolarita' di Iccrea Covered Bond S.r.l.; 
  (iv) crediti che soddisfacevano, alternativamente, almeno  uno  dei
seguenti criteri ulteriori: 
  1. crediti che presentavano rate scadute e  non  pagate  aventi  un
ritardo superiore a 90 (novanta) giorni; 
  2. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 107.607,70; 
  3. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 158.495,10; 
  4. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 72.386,18; 
  5. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 122.022,01; 
  6. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 154.546,90; 
  7. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 109.440,16; 
  8. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 391.277,51; 
  9. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 130.708,63; 
  10. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 66.508,96; 
  11. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 19.250,85; 
  12. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 121.073,87; 
  13. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 47.176,52; 
  14. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 55.538,95; 
  15. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 95.494,03; 
  16. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 60.673,34; 
  17. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 63.279,88; 
  18. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 88.099,53; 
  19. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 54.265,70; 
  20. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 102.586,57; 
  21. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 191.518,09; 
  22. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 88.084,42; 
  23. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 140.392,64; 
  24. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 96.733,49; 
  25. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 232.698,34; 
  26. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 89.811,30; 
  27. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 195.050,09; 
  28. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 119.443,29; 
  29. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 111.745,74; 
  30. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 95.531,18; 
  31. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 119.815,47; 
  32. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 125.636,06; 
  33. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 302.806,78; 
  34. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 74.314,67; 
  35. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 181.664,28; 
  36. crediti aventi un debito residuo pari a Euro 66.291,54, 
  (i "Crediti"). 
  Unitamente ai relativi Crediti sono  stati  altresi'  trasferiti  a
ciascuna BCC Cessionaria -  senza  bisogno  di  alcuna  formalita'  e
annotazione salvo il presente avviso di cessione, l'iscrizione  della
cessione presso il  registro  delle  imprese  e  le  eventuali  forme
alternative di  pubblicita'  della  cessione  stabilite  dalla  Banca
d'Italia, ai sensi dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario -  tutti
i privilegi e le garanzie, di qualsiasi tipo e  natura,  da  chiunque
prestati o comunque esistenti in relazione ai relativi Crediti. 
  I debitori ceduti ai sensi del presente avviso e gli eventuali loro
garanti, successori o aventi causa potranno consultare la pagina  web
https://www.iccreabanca.it/it-IT/Pagine/coveredbond.aspx al  fine  di
verificare  se  l'importo  da  loro  dovuto   alle   rispettive   BCC
Cessionarie rientri tra i Crediti. 
  Informativa ai sensi dell'artt. 13 e 14 del GDPR 
  A seguito della cessione,  ciascuna  BCC  Cessionaria  e'  divenuta
esclusiva titolare dei rispettivi Crediti e di  ogni  altro  diritto,
garanzia e titolo in relazione a tali Crediti e, di  conseguenza,  ai
sensi del GDPR, titolare del  trattamento  dei  dati  personali  (ivi
incluso, a titolo esemplificativo, quelli anagrafici, patrimoniali  e
reddituali) relativi ai debitori ceduti (i "Debitori Ceduti")  ed  ai
rispettivi garanti contenuti in documenti  ed  evidenze  informatiche
connesse ai Crediti (i "Dati"). 
  Ciascuna BCC Cessionaria e' dunque tenuta  a  fornire  ai  relativi
Debitori Ceduti di cui ha acquistato il credito nonche' ai rispettivi
eventuali garanti, ai loro successori e aventi causa l'informativa di
cui all'art. 13 e 14 del GDPR. 
  I Dati relativi ai Crediti continueranno ad essere trattati con  le
stesse modalita' e per le stesse finalita' per le  quali  i  medesimi
sono  stati  raccolti  al  momento  della  stipulazione  dei  singoli
Contratti di Mutuo. I  Dati  saranno  trattati,  rispettivamente,  da
ciascuna BCC Cessionaria  al  fine  di:  (a)  gestire,  amministrare,
incassare e recuperare i Crediti, (b) espletare gli altri adempimenti
previsti dalla normativa italiana in  materia  di  antiriciclaggio  e
alle segnalazioni richieste ai  sensi  della  vigilanza  prudenziale,
delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra  normativa  applicabile
(anche  inviando  alle  autorita'  competenti  ogni  comunicazione  o
segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti  ed
istruzioni applicabili  alle  BCC  Cessionarie  e  ai  Crediti),  (c)
provvedere  alla  tenuta  ed  alla  gestione  di  un  archivio  unico
informatico;  (d)  eseguire  disposizioni  impartite   da   Autorita'
competenti e da organi di vigilanza e controllo. Il  trattamento  dei
Dati avviene mediante strumenti manuali,  informatici  e  telematici,
con  logiche  strettamente  correlate  alle  suddette  finalita'   e,
comunque, in modo tale da garantire la sicurezza  e  la  riservatezza
degli stessi Dati. 
  I Dati saranno conservati: (i) su archivi cartacei e informatici di
ciascuna BCC Cessionaria in relazione  al  credito  riacquistato  (in
qualita' di titolare del trattamento) e di altre societa'  terze  che
potranno essere nominate quali responsabili esterni del  trattamento;
(ii) per il tempo  necessario  a  garantire  il  soddisfacimento  dei
Crediti e l'adempimento  degli  obblighi  di  legge  e  regolamentari
dettati in  materia  di  conservazione  documentale.  I  server  e  i
supporti informatici sui quali sono archiviati i Dati sono ubicati in
Italia e all'interno dell'Unione Europea per il  tempo  necessario  a
garantire il soddisfacimento dei Crediti ceduti e l'adempimento degli
obblighi di legge. I Dati non  saranno  trasferiti  verso  paesi  non
appartenenti all'Unione Europea.  Si  precisa  che  i  Dati  potranno
essere inoltre comunicati solo ed esclusivamente a  soggetti  la  cui
attivita' sia strettamente  collegata  o  strumentale  alle  indicate
finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (i) i soggetti
incaricati dei servizi di cassa e di  pagamento,  per  l'espletamento
dei servizi stessi, (ii) i revisori contabili e gli altri  consulenti
legali, fiscali  e  amministrativi  delle  BCC  Cessionarie,  per  la
consulenza da essi prestata,  e  (iii)  le  autorita'  di  vigilanza,
fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad  obblighi
di legge; e (iv) i soggetti incaricati del recupero  dei  Crediti.  I
dirigenti,  amministratori,   sindaci,   i   dipendenti,   agenti   e
collaboratori autonomi delle BCC Cessionarie e degli  altri  soggetti
sopra indicati potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualita'  di
soggetti autorizzati al trattamento ai sensi dell'articolo  4  n.  10
del GDPR. Si informa che  la  base  giuridica  su  cui  si  fonda  il
trattamento dei Dati da parte di ciascuna  BCC  Cessionaria  e/o  dei
soggetti a cui  ognuna  di  esse  comunica  i  Dati  e'  identificata
nell'esistenza di un obbligo di legge ovvero nella circostanza che il
trattamento e' strettamente funzionale  all'esecuzione  del  rapporto
contrattuale di cui sono parte i Debitori  Ceduti  (pertanto  non  e'
necessario acquisire alcun consenso  ulteriore  da  parte  delle  BCC
Cessionarie per effettuare il sopra citato trattamento).  Si  precisa
inoltre che non  verranno  trattate  categorie  particolari  di  dati
personali di cui all'articolo 9 del GDPR (ad  esempio  dati  relativi
allo stato di salute, alle convinzioni religiose,  filosofiche  o  di
altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati). 
  Si  informa,  infine,  che  gli  articoli  da  15  a  21  del  GDPR
attribuiscono agli interessati  specifici  diritti.  In  particolare,
ciascun interessato puo' (a) ottenere da  ciascun  titolare  autonomo
del trattamento la conferma dell'esistenza di dati personali  che  lo
riguardano (anche se non ancora registrati) e la  loro  comunicazione
in forma intellegibile, (b) ottenere l'indicazione  dell'origine  dei
Dati, le finalita'  e  le  modalita'  del  trattamento  e  la  logica
applicata  in  caso  di  trattamento  effettuato  con  l'ausilio   di
strumenti  elettronici,  (c)  chiedere  di  conoscere   gli   estremi
identificativi del titolare e dei responsabili, (d) chiedere conferma
dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali  i  Dati  possono
essere  comunicati  o  che  potranno   venirne   a   conoscenza,   di
responsabili o soggetti autorizzati, (e) ottenere l'aggiornamento, la
rettifica e, qualora vi sia interesse, l'integrazione dei  Dati,  (f)
ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma  anonima  o  il
blocco dei Dati trattati in violazione di legge (compresi  quelli  di
cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per  i
quali i Dati sono stati raccolti  o  successivamente  trattati),  (g)
chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e)  ed
(f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche  per  quanto
riguarda il loro contenuto) di coloro ai  quali  i  Dati  sono  stati
comunicati (salvo quando tale adempimento  si  rivela  impossibile  o
comporta un impiego di mezzi manifestamente  sproporzionato  rispetto
al diritto  tutelato),  nonche'  (h)  richiedere  la  limitazione  di
trattamento ove non tutti i dati personali fossero necessari  per  il
perseguimento delle finalita' sopra esposte. Ciascun  interessato  ha
inoltre diritto di opporsi, in tutto  o  in  parte:  (i)  per  motivi
legittimi, al trattamento  dei  Dati  che  lo  riguardano,  ancorche'
pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento  di  Dati
che lo riguardano a fini di invio di  materiale  pubblicitario  o  di
vendita diretta o per il compimento  di  ricerche  di  mercato  o  di
comunicazione commerciale. I Debitori Ceduti  e  gli  eventuali  loro
garanti, successori o aventi  causa  e  altri  interessati,  potranno
rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i diritti
previsti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR, nel corso delle  ore  di
apertura di  ogni  giorno  lavorativo  bancario,  alla  relativa  BCC
Cessionaria, in qualita'  di  titolari  autonomi  fermo  restando  il
diritto di proporre, a norma di legge, ricorso all'Autorita'  Garante
per la protezione dei dati personali. 
  Roma, 06 Marzo 2023 

in nome e per conto delle BCC Cessionarie -  Iccrea  Banca  S.p.A.  -
                  Istituto del Credito Cooperativo 
                       Il procuratore speciale 
                          Francesco Germini 

 
TX23AAB2283
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.