Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Fusione transfrontaliera per incorporazione - Avviso ai sensi
dell'art. 7 del Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 108
Con riferimento alla fusione transfrontaliera per incorporazione di
URMET DOMUS INTERNATIONAL S.A. in URMET GROUP S.p.A. si forniscono di
seguito le informazioni richieste dall'art. 7 del decreto legislativo
30 maggio 2008, n. 108.
1. Societa' coinvolte nella fusione transfrontaliera
1.1 Societa' incorporante:
"URMET GROUP S.p.A.", societa' per azioni disciplinata dal diritto
italiano, con sede in Torino, Via Amedeo Avogadro n. 24, capitale
sociale di Euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) interamente versato,
suddiviso in n. 5.000.000 di azioni ordinarie da Euro 1 (uno)
ciascuna, codice fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di
Torino n. 04014100012, iscrizione al R.E.A. n. 607888.
1.2 Societa' incorporata:
"URMET DOMUS INTERNATIONAL S.A.", societa' anonima ("societe'
anonyme") disciplinata dal diritto lussemburghese, con sede in 15,
Boulevard Roosvelt , L- 2453 Luxembourg, capitale sociale interamente
versato di Euro 1.000.000,00 (unmilione/00), suddiviso in 1.000,00 di
azioni ordinarie da Euro 1.000,00 (mille/00) ciascuna, iscrizione al
Registre de Commerce et des Societes (Camera di Commercio) di
Lussemburgo n. B 65022
2. Modalita' di esercizio dei propri diritti da parte dei creditori
e dei soci di minoranza
2.1. Societa' incorporante
2.1.1 Esercizio dei diritti dei creditori della societa'
incorporante
Ai sensi dell'art. 2503 del codice civile italiano, i creditori di
Urmet Group S.p.A. che vantino un credito sorto anteriormente
all'iscrizione o alla pubblicazione del progetto comune di fusione ai
sensi dell'art. 2501ter, comma 3 del codice civile italiano, hanno il
diritto di opporsi alla fusione entro sessanta giorni dall'ultima
delle iscrizioni previste dall'art. 2502-bis del codice civile
italiano.
2.1.2 Esercizio dei diritti dei soci di minoranza della societa'
incorporante
La fusione determina il sorgere del diritto di recesso in favore di
soci della societa' incorporante che non abbiano contribuito
all'approvazione della stessa ai sensi dell'articolo 2473 del codice
civile italiano.
2.2. Societa' Incorporanda
2.2.1 Esercizio dei diritti dei creditori della societa'
incorporanda
I creditori il cui credito sia anteriore alla data di pubblicazione
della fusione transfrontaliera hanno diritto ai sensi dell'articolo
1021-9 della legge lussemburghese 10 agosto 1915 sulle societa'
commerciali e successive modifiche, entro due mesi dalla data di tale
pubblicazione, di richiedere al Presidente del Tribunal
D'arrondissement del Lussemburgo chiamato a giudicare in materia
commerciale, la costituzione di garanzie per i crediti scaduti e non
scaduti, nel caso in cui la fusione riducesse le loro garanzie.
2.2.2 Esercizio dei diritti dei soci di minoranza della societa'
incorporanda
E' riconosciuto ai soci della Societa' Incorporanda diversi da
Urmet Group S.p.A. (i.e. Serefin S.r.l.) ai sensi dell'art. 2505 bis,
comma 1, c.c., e della legge lussemburghese del 10 agosto 1915, e
successive modificazioni, il diritto di far acquistare le loro quote
dalla Societa' Incorporante.
In caso di mancato esercizio del diritto, le azioni sociali della
Societa' Incorporante saranno scambiate con quote della Societa'
Incorporanda nel quadro della presente Fusione.
Il rapporto di cambio e' stato stabilito sulla base del valore dei
patrimoni delle Societa' Partecipanti alla Fusione al 31 dicembre
2022 e determina un aumento del capitale sociale della Societa'
Incorporante di Euro 102.040,00 (centoduemilaquaranta/00) con
emissione di n. 102.040 nuove azioni.
Le suddette nuove azioni avranno gli stessi diritti e obblighi
delle azioni esistenti della Societa' Incorporante e saranno
assegnate agli azionisti della Societa' Incorporanda in proporzione
alla loro partecipazione, sulla base del suddetto rapporto di cambio.
3. Modalita' con le quali si possono ottenere gratuitamente le
informazioni relative alla fusione
Gli aventi diritto potranno prendere visione gratuitamente del
progetto comune di fusione e degli ulteriori documenti destinati
all'iscrizione o pubblicazione ai sensi della normativa applicabile
presso le sedi legali della societa' incorporante e della societa'
incorporanda.
Torino, 29 giugno 2023
p. Il consiglio di amministrazione di Urmet Group S.p.A. - Un
amministratore
Angelica Cometto
p. Il consiglio di amministrazione di Urmet Domus International S.A.
- Il presidente
Ferruccio Cometto
TX23AAB6895