Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'art. 58 del
D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario"),
unitamente alla informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del
Regolamento 679/2016 ("GDPR") e relativa normativa nazionale
applicabile
ICEAGE SPV S.r.l. (la "Cessionaria") comunica di aver acquistato
pro soluto, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli
articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulla
Cartolarizzazione") e dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, in base
ad un contratto di cessione di crediti pecuniari concluso in data 23
giugno 2023 (la "Data di Sottoscrizione") con Grogu SPV S.r.l.,
societa' unipersonale a responsabilita' limitata costituita ai sensi
dell'articolo 3 della Legge sulla Cartolarizzazione, con sede legale
in Conegliano (TV), 31015, via V. Alfieri, 1, capitale sociale Euro
10.000,00= i.v., C.F., P. IVA e iscrizione al Registro delle Imprese
di Treviso-Belluno n. 05197150260, societa' iscritta nell'elenco
delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del
provvedimento della Banca d'Italia del 7 giugno 2017 al n. 35830.9
(il "Cedente"), rappresentata da Intrum Italy S.p.A., con sede legale
in Milano, Bastioni di Porta Nuova, 19, capitale sociale Euro
600.000,00 i.v., codice fiscale e numero di iscrizione al registro
delle imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi 10311000961, iscritta al
R.E.A. di Milano al n. 2521466, societa' esercente l'attivita' di
recupero crediti ai sensi dell'articolo 115 del Testo Unico delle
Leggi di Pubblica Sicurezza, in forza di procura speciale rilasciata
in data 14 dicembre 2020, in autentica dott.ssa Giovannella Condo',
notaio in Milano, rep. 30310/13001 (registrata presso l'Agenzia delle
Entrate di Milano (DP I) in data 16 dicembre 2020, al n. 90604, Serie
1T), tutti i crediti (per capitale, interessi anche di mora,
accessori, spese e quant'altro eventualmente dovuto) di titolarita'
del Cedente che soddisfano, alla Data di Sottoscrizione,
congiuntamente i seguenti criteri:
(i) crediti denominati in euro;
(ii) crediti classificati "in sofferenza" nella accezione di cui
alle disposizioni regolamentari emanate dalla Banca d'Italia (cfr. in
particolare Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 - "Matrice dei conti"
e Circolare n. 139 dell'11 febbraio 1991 "Centrale dei rischi -
Istruzioni per gli intermediari creditizi", entrambe come tempo per
tempo modificate);
(iii) crediti dei quali il Cedente e' divenuto titolare in forza di
un precedente contratto di cessione di crediti, stipulato ai sensi e
per gli effetti degli articoli 4 e 7.1 della Legge sulla
Cartolarizzazione con Intesa Sanpaolo S.p.A. in data 10 dicembre
2021, il cui avviso di cessione e' stato oggetto di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 2021, n. 148, parte II;
(iv) crediti che, ove assistiti da ipoteca, siano garantiti da
diritti di garanzia costituiti su beni immobili, siti in Italia,
alternativamente nel comune di Genova (GE);
(v) crediti rappresentati dal codice NDG: 6755214988000 (in
precedenza, NDG 0005090637427000); e
(vi) crediti originati da contratti regolati dalla legge italiana.,
(congiuntamente, i "Crediti").
Unitamente ai Crediti, sono stati altresi' trasferiti alla
Cessionaria, senza ulteriori formalita' o annotazioni, come previsto
dall'articolo 58, comma 3 del Testo Unico Bancario, richiamato
dall'articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, tutti gli altri
diritti derivanti a favore del Cedente dai rapporti di credito, ivi
incluse le eventuali garanzie reali e personali e, piu' in generale,
ogni diritto, azione, facolta' o prerogativa, anche di natura
processuale, inerente ai Crediti.
ZENITH SERVICE S.p.A., con sede in Milano, Corso Vittorio Emanuele
II n. 24/28, capitale sociale pari ad Euro 2.000.000,00 (interamente
versato), iscritta nel Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza
Lodi, numero Rea, C.F. e P. IVA 02200990980, iscritta all'Albo Unico
degli Intermediari Finanziari tenuto dalla Banca d'Italia al numero
32590.2 e' stato incaricato dalla Cessionaria di svolgere, in
relazione ai Crediti oggetto della cessione, il ruolo di soggetto
incaricato della riscossione del Credito e dei servizi di cassa e
pagamento e responsabile della verifica della conformita' delle
operazioni alla legge e al prospetto informativo ai sensi
dell'articolo 2, comma 3, lettera (c), comma 6 e comma 6-bis della
Legge sulla Cartolarizzazione (in tale qualita' il "Servicer"). Il
Servicer si avvarra' di REINVEST S.p.A., una societa' per azioni, con
sede legale in Milano, Corso Italia, n. 8, avente numero di
iscrizione al Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi e
codice fiscale 09233380964, in possesso della licenza per il recupero
crediti ex art. 115 TULPS, in qualita' di special servicer, (lo
"Special Servicer") per lo svolgimento (sotto il proprio controllo)
delle attivita' operative riguardanti l'amministrazione, la gestione,
l'incasso e il recupero del Credito. In forza del Contratto di
Cessione, i debitori ceduti, gli eventuali garanti, successori o
aventi causa dovranno pagare ogni somma dovuta in relazione ai
Crediti alla Cessionaria e diritti ceduti alla Cessionaria nelle
forme nelle quali il pagamento di tali somme era consentito per
contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione,
salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere
tempo per tempo comunicate ai debitori ceduti ed eventuali garanti
dalla Cessionaria ovvero dallo Special Servicer per conto della
Cessionaria.
La predetta cessione dei Crediti ha anche comportato il
trasferimento dei dati relativi a persone fisiche, ai Debitori, ai
loro eventuali coobbligati, garanti, successori o aventi causa (di
seguito "Interessati") contenuti nei documenti e nelle evidenze
informatiche connessi ai Crediti.
Premesso cio', ai sensi degli artt. 13 e seguenti del GDPR e della
relativa normativa nazionale applicabile comprensiva del
Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali
"Cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti" emanato il 18
gennaio 2007, la Cessionaria in qualita' di Titolare del trattamento,
fornisce ai le seguenti informazioni concernenti il trattamento dei
loro dati personali.
Fonte e Categorie dei dati Personali
I dati personali (di seguito, i "Dati") consistenti, a titolo
esemplificativo, in nome, cognome, residenza, codice fiscale, numero
di telefono fisso e mobile, indirizzo di posta elettronica,
finanziamenti, dati patrimoniali e reddituali, sono stati raccolti
presso il Cedente. Altre informazioni relative agli Interessati
possono essere acquisite anche durante il rapporto intercorrente con
il Titolare del trattamento. In ogni caso, tutti i Dati comunque
acquisiti dalla Cessionaria sono trattati in ossequio alle
disposizioni impartite dal GDPR, nonche' agli obblighi di
riservatezza cui si e' sempre ispirata l'attivita' della Cessionaria.
Tra i Dati oggetto di cessione sono esclusi i dati che l'art. 9 del
GDPR definisce "categorie particolari di dati" ovvero quelli che
rivelano l'origine razziale ed etnica, le opinioni politiche, le
convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale,
nonche' i dati genetici o biometrici, i dati relativi alla salute e
alla vita sessuale.
Finalita' del trattamento dei dati
I Dati sono trattati nell'ambito dell'attivita' della Cessionaria
per:
(a) finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da
regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni
impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da Organi di
Vigilanza e di Controllo. Per tale finalita' non e' richiesto
all'interessato il preventivo consenso al trattamento dei Dati, dal
momento che la base giuridica che ne legittima il trattamento e' la
necessita' di disporre di dati personali per adempiere ad un obbligo
di legge al quale e' soggetto il Titolare del trattamento; il
conferimento dei dati, pertanto, e' necessario;
(b) finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione dei
rapporti instaurati con l'interessato, in particolare per quanto
concerne la gestione e il recupero dei crediti acquisiti, nonche' per
l'esecuzione di operazioni e servizi richiesti. Per tale finalita'
non e' richiesto il preventivo consenso al trattamento dei Dati, dal
momento che la base giuridica che ne legittima il trattamento e' la
necessita' di eseguire un contratto o eseguire specifiche richieste
dell'interessato; in tal caso il conferimento dei Dati non e'
obbligatorio ma un eventuale rifiuto a fornirli, anche parzialmente,
comporterebbe per la Cessionaria l'impossibilita' di effettuare le
operazioni nonche' fornire i servizi richiesti.
Modalita' del trattamento dei dati
In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei Dati
avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con
logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in
modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o
che possono venirne a conoscenza
La Cessionaria puo' comunicare i Dati a determinati soggetti, anche
esteri (al riguardo, si veda il successivo paragrafo relativo al
trasferimento dei dati all'estero), in quanto vi e' un preciso
obbligo normativo che impone tale comunicazione. In altri casi,
invece, la comunicazione e' necessaria in quanto la Cessionaria -
nell'esecuzione delle operazioni e dei servizi richiesti - puo'
avvalersi della collaborazione e dei servizi resi da societa' o
soggetti terzi che svolgono trattamenti correlati a quelli effettuati
dalla medesima.
I Dati potranno essere comunicati a soggetti terzi, in qualita' di
Titolari o Responsabili esterni del trattamento, per finalita'
funzionali strettamente connesse e collegate a quelle sopra enunciate
e, in particolare, a societa', associazioni o studi professionali che
prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale,
societa' controllate e societa' collegate alla Cessionaria, societa'
di recupero crediti, ecc. L'elenco completo ed aggiornato contenente,
tra l'altro, la loro denominazione o categoria di appartenenza puo'
essere richiesto, in maniera gratuita, ai recapiti indicati al
successivo punto - Titolare e Responsabile della Protezione Dati.
Infine, possono venire a conoscenza dei Dati in qualita' di persone
autorizzate al trattamento dei dati sotto l'autorita' diretta del
Titolare o del Responsabile, le persone fisiche appartenenti alle
seguenti categorie che, relativamente allo svolgimento delle mansioni
loro assegnate, hanno necessita' di accedere e trattare i Dati:
- lavoratori dipendenti della Cessionaria o presso di essa
distaccati;
- stagisti, collaboratori a progetto o in alternanza scuola/lavoro;
- dipendenti delle societa' nominate Responsabili.
Trasferimento all'estero dei dati
Per talune attivita' la Cessionaria utilizza soggetti di fiducia -
operanti talvolta anche al di fuori dell'Unione Europea - che
svolgono per conto della stessa compiti di natura tecnica,
organizzativa o gestionale. In tal caso, il trasferimento dei Dati
avviene sulla base delle ipotesi previste dalla vigente normativa
(capo V - Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o
organizzazioni internazionali del GDPR), tra cui l'applicazione di
clausole contrattuali standard definite dalla Commissione Europea per
i trasferimenti verso societa' terze o la verifica della presenza di
un giudizio di adeguatezza del sistema di protezione dei dati
personali del paese importatore.
Tempo di conservazione dei dati
I Dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario
all'adempimento delle finalita' per cui sono stati raccolti, nel
rispetto dei termini prescrizionali o dei diversi termini
eventualmente stabiliti dalla legge per la relativa conservazione o,
per un tempo maggiore, nel caso in cui sia necessario conservarli per
esigenze di tutela dei diritti del Titolare.
Diritti dell'interessato
In relazione ai trattamenti descritti al precedente paragrafo, sono
riconosciuti all'interessato l'esercizio dei diritti previsti dagli
artt. 15 e seguenti del GDPR, in particolare il diritto di:
(a) accesso, ovvero di ottenere la conferma dell'esistenza o meno
di dati personali che riguardano l'interessato, di conoscerne
l'origine, nonche' la logica e le finalita' su cui si basa il
trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati
possono essere comunicati, la determinazione del periodo di
conservazione qualora sia possibile definirlo, ed, infine,
l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la
profilazione, con indicazione delle informazioni sulla logica
utilizzata e le conseguenze previste di tale trattamento;
(b) rettifica dei dati inesatti;
(c) cancellazione (c.d. diritto all'oblio), nel caso in cui i dati
non siano piu' necessari rispetto alle finalita' della raccolta e
successivo trattamento, ovvero nel caso in cui l'interessato abbia
revocato il consenso al trattamento (laddove detto consenso sia
previsto come facoltativo ovvero non sussista altro fondamento
giuridico per il trattamento);
(d) limitazione, il diritto di ottenere la limitazione dell'accesso
ai dati personali da parte di tutti i soggetti che hanno un contratto
di servizio ovvero un contratto di lavoro con il Titolare. In alcuni
casi il Titolare si riserva di consentire l'accesso ad un ristretto
numero di persone allo scopo di garantire comunque la sicurezza,
l'integrita' e la correttezza dei suddetti dati;
(e) portabilita', il diritto di ricevere in un formato strutturato
e di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati
personali che riguardano l'interessato, con possibilita' di
trasmetterli ad un altro Titolare. Tale diritto non si applica ai
trattamenti non automatizzati (ad esempio, archivi o registri
cartacei); inoltre, sono oggetto di portabilita' solo i dati trattati
con il consenso dell'interessato e solo se i dati sono stati forniti
dall'interessato medesimo;
(f) opposizione, cioe' il diritto di opporsi al trattamento per
motivi connessi alla situazione particolare dell'interessato tra cui
vi rientra anche il diritto di revoca del consenso al trattamento di
dati personali ai fini di invio di materiale pubblicitario o
newsletter, di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato, di rilevazione del grado di soddisfazione e per i
trattamenti connessi all'attivita' di profilazione;
(g) diritto a non essere sottoposti ad una decisione basata su un
trattamento automatizzato, inclusa la profilazione.
Gli Interessati hanno, inoltre. diritto di presentare un reclamo da
inviare al Garante per la Protezione dei dati personali, Piazza
Venezia n. 11 - 00187 Roma (per informazioni e' possibile consultare
il sito istituzionale:
https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/453
5524).
Inoltre, ai sensi dell'art. 7, comma 3 del GDPR e' riconosciuto il
diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento; la revoca del
consenso non pregiudica la liceita' del trattamento basata sul
consenso prima della revoca.
Titolare e Responsabile della Protezione dei Dati
Il Titolare del Trattamento dei dati e' Iceage SPV S.r.l., con sede
legale in C.so Vittorio Emanuele II, 24/28, 20122 Milano. Il
Titolare, cui potete rivolgervi per l'esercizio dei suddetti diritti,
puo' essere contattato ai seguenti recapiti: iceage@legalmail.it.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (o, Data Protection
Officer-DPO) e' Iceage SPV S.r.l..
Milano, 29.06.2023
Iceage SPV S.r.l. - L'amministratore unico
Arianna Volpato
TX23AAB6912