BANCA FINANZIARIA INTERNAZIONALE S.P.A.
Sede legale: via Vittorio Alfieri, 1 - 31015 Conegliano (TV)
Capitale sociale: € 91.743.007,00 i.v.
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04040580963
Codice Fiscale: 04040580963
Partita IVA: Gruppo IVA Finint S.p.A. 04977190265

(GU Parte Seconda n.79 del 6-7-2023)

 
Avviso di cessione di ramo d'azienda bancario  ai  sensi  e  per  gli
effetti degli articoli 2555 e ss. del codice civile  e  dell'art.  58
del D.Lgs. n. 385/1993 e relativi regolamenti di attuazione  e  anche
              ai sensi dell'art. 2112 del Codice Civile 
 

  La "Cessionaria" o "Banca Finint" COMUNICA che alle ore  00:01  del
15 aprile 2023 (la "Data  di  Efficacia")  e'  divenuta  efficace  la
cessione di ramo d'azienda, con atto redatto  con  scrittura  privata
autenticata dal Notaio Andrea De Costa, Notaio  in  Milano  (rep.  n.
15133/racc.  n.  8204)  (l'"Atto  di  cessione")  stipulato  tra   la
Cessionaria e Deutsche Bank Mutui S.p.A. (di seguito la "Cedente"  e,
congiuntamente alla Cessionaria, le  "Parti"),  con  sede  legale  in
Piazza del Calendario, 1, 20126  Milano  (MI),  Italia,  iscritta  al
Registro  delle  Imprese  di  Milano-Monza-Brianza-Lodi  con  il   n.
08226630153, iscritta all'Albo delle Banche di Banca d'Italia con  il
n. 03150. 
  Ai  sensi  dell'Atto  di  cessione,  la  Cedente  ha  ceduto   alla
Cessionaria il ramo d'azienda avente ad oggetto  (i)  l'attivita'  di
gestione del portafoglio di crediti deteriorati, composto da  crediti
derivanti   da    contratti    di    finanziamento    non-performing,
unlikely-to-pay e past-due di proprieta' della  Cedente,  e  (ii)  le
attivita' di servicing eseguite ai sensi dei Securitization Servicing
Agreements (come infra definiti) (le "Attivita' del Ramo d'Azienda"),
nelle quali e' subentrata la Cessionaria dalla Data di Efficacia  (il
"Ramo d'Azienda"). 
  Le Parti, anche in deroga agli artt. 2558 e ss. del Codice  Civile,
hanno convenuto che il Ramo  d'Azienda  debba  intendersi  costituito
esclusivamente dalle attivita', beni, passivita', obblighi, contratti
e diritti detenuti, organizzati  e  gestiti  dalla  Cedente  ai  fini
dell'esercizio delle Attivita' del Ramo  d'Azienda  nella  rispettiva
consistenza di fatto e di diritto alla Data di Efficacia  di  seguito
specificati: 
  (A) Beni e proprieta' 
  (i) tutti i crediti derivanti  dallo  svolgimento  dei  servizi  ai
sensi dei contratti di servicing di crediti  cartolarizzati  inerenti
al  Ramo  d'Azienda  e   individuati   nell'Atto   di   cessione   (i
"Securitization Service  Agreements")  maturati  fino  alla  Data  di
Efficacia, fatta eccezione per quelli individuati al paragrafo (D)(i)
infra; 
  (B) Passivita' e obblighi 
  (i) tutte le passivita' e  gli  obblighi  relativi  ai  dipendenti,
dirigenti e quadri impiegati dalla Cedente ai fini dello  svolgimento
delle Attivita' del Ramo d'Azienda (i "Dipendenti"), ivi  inclusi  (a
titolo esemplificativo) gli oneri  derivanti  da  salari  e  stipendi
maturati e non ancora corrisposti o relativi  a  compensi  dovuti  ad
altro titolo (compresi i bonus), il trattamento di fine rapporto,  la
tredicesima mensilita', le ferie retribuite e quelle non  utilizzate,
gli oneri previdenziali e i contributi maturati  fino  alla  Data  di
Efficacia, il cui pagamento non e' ancora scaduto; 
  (ii) fatti salvi i costi o le passivita' per spese e onorari legali
relativi all'attivita' di recupero dei crediti deteriorati  derivanti
dai contratti  di  finanziamento  non-performing,  unlikely-to-pay  e
past-due (comprese le imposte e le tasse per gli atti giudiziari, gli
importi dovuti ai consulenti tecnici d'ufficio e ai  curatori,  ecc.)
(i "Crediti") di proprieta' della Cedente e oggetto  di  cessione  in
favore di Dora SPV S.r.l. (di seguito la "SPV"), tutti i debiti e  le
altre somme dovute alle controparti degli accordi con i  fornitori  e
prestatori di servizi del Ramo d'Azienda (e individuati nell'Atto  di
cessione) (i "Contratti di Servizio") o ad altri  terzi  e  tutte  le
passivita' rappresentate nello Stato Patrimoniale di Riferimento  e/o
nello Stato Patrimoniale  Intermedio  e/o  nello  Stato  Patrimoniale
Definitivo e per gli importi ivi indicati (come definiti nell'Atto di
cessione); 
  (iii) tutte le passivita' e  i  reclami  relativi  o  sostenuti  in
relazione alla, o  per  effetto  della,  gestione  dei  Contratti  di
Finanziamento (come definiti e  individuati  nell'Atto  di  cessione)
fino alla Data di Efficacia (esclusa), anche  ove  non  rappresentati
nello Stato Patrimoniale di Riferimento e/o nello Stato  Patrimoniale
Intermedio e/o nello Stato  Patrimoniale  Definitivo  (come  definiti
nell'Atto di cessione) o nelle scritture contabili della  Cedente,  e
indipendentemente dal fatto  che  costituiscano  o  meno  oggetto  di
contenziosi giudiziari o arbitrali pendenti al  21  dicembre  2022  o
avviati nei confronti della Cedente prima della  Data  di  Efficacia,
senza pregiudizio per gli impegni assunti e  le  garanzie  rilasciate
dalla Cedente ai sensi di separati accordi fra le Parti 
  ((i), (ii)  e  (iii)  congiuntamente,  le  "Passivita'  e  Obblighi
Trasferiti"). 
  (C) Contratti e diritti 
  (i) tutti i contratti di lavoro stipulati con i Dipendenti; 
  (ii) i Contratti  di  Finanziamento  (come  definiti  nell'Atto  di
cessione); 
  (iii) i Contratti di Servizio; 
  (iv) i Securitization Service Agreements; 
  (v) tutti i diritti e i crediti  della  Cedente  (che  siano  stati
fatti valere o meno alla Data  di  Efficacia,  e  diversi  da  quelli
indicati nel successivo paragrafo (D)(i)  infra)  comunque  derivanti
dai contratti e dagli accordi sopra menzionati 
  ((i), (ii), (iii),  (iv)  e  (v)  congiuntamente,  i  "Contratti  e
Diritti Trasferiti"). 
  (D) Esclusioni 
  Anche in deroga a  quanto  previsto  dal  Codice  Civile,  il  Ramo
d'Azienda  non  include  i  seguenti  beni,  proprieta',   contratti,
diritti, obblighi e passivita'  (i  quali  non  sono  stati  pertanto
trasferiti alla Cessionaria), anche laddove relativi a, o  risultanti
dalla, conduzione delle Attivita' del Ramo d'Azienda fino  alla  Data
di Efficacia: 
  (i) tutti i crediti e le altre somme dovute  dai  debitori  ceduti,
ovverosia i debitori principali, i loro  coobbligati,  i  garanti,  i
successori  e  i  cessionari  e,  in  generale,  qualsiasi   soggetto
obbligato (od obbligato solidalmente) al pagamento dei Crediti  o  di
una loro parte (che sono stati trasferiti e  assegnati  alla  SPV  ai
sensi di separati accordi fra le Parti e/o con la  SPV)  o  da  altri
terzi, compresi (salvo quanto diversamente previsto al paragrafo A(i)
che precede)  quelli  che  costituiscono  l'oggetto  di  controversie
giudiziarie o arbitrali pendenti; 
  (ii) le ipoteche, i  pegni,  le  garanzie  personali  e  gli  altri
privilegi a garanzia dei crediti che sono stati trasferiti  alla  SPV
ai sensi di separati accordi fra le Parti; 
  (iii)  i  contratti  di  leasing  relativi  ad  autovetture,   come
individuati nell'Atto di cessione); 
  (iv) qualsiasi attivita', bene, passivita',  obbligo,  contratto  e
diritto  relativo  o  afferente  alle  attivita',   ai   beni,   alle
passivita', agli obblighi, ai contratti e ai diritti  che,  anche  in
deroga a qualsivoglia disposizione  contraria  del  Codice  Civile  o
dell'Atto di cessione, sono rimasti di titolarita' della Cedente dopo
la Data di Efficacia e, pertanto,  non  sono  stati  trasferiti  alla
Cessionaria ai sensi dell'Atto di cessione,  indipendentemente  dalla
circostanza che gli stessi fossero detenuti,  organizzati  e  gestiti
dalla  Cedente  ai  fini  dell'esercizio  delle  Attivita'  del  Ramo
d'Azienda; 
  (v) tutte le passivita' per imposte e tasse  dovute  dalla  Cedente
riferite  a  qualsiasi  periodo  precedente  la  Data  di  Efficacia,
indipendentemente dal momento in cui sorga o divenga noto il relativo
obbligo di pagamento; 
  (vi) i costi o le passivita' per spese e  onorari  legali  relativi
all'attivita' di recupero dei Crediti (comprese le imposte e le tasse
per gli atti giudiziari, gli importi  dovuti  ai  consulenti  tecnici
d'ufficio e ai curatori, ecc.) come meglio individuati sulla base  di
separati accordi tra le Parti e/o con la SPV e che, ai sensi di  tali
accordi, saranno sostenuti o pagati dalla  Cedente  o  dalla  SPV,  a
seconda dei casi; 
  (vii) tutte le passivita' che costituiscono oggetto di contenziosi,
giudiziari o arbitrali, relativi alle Attivita' del  Ramo  d'Azienda,
pendenti o avviati nei confronti della Cedente prima  della  Data  di
Efficacia, a eccezione tuttavia di quelli relativi alla gestione  dei
Contratti di Finanziamento, pendenti  o  avviati  nei  confronti  del
Venditore fino alla Data di Efficacia (esclusa), che sono  trasferiti
alla Cedente come previsto al paragrafo (B)(iii) che precede; 
  (viii) gli accordi stipulati tra la Cedente e una  qualsiasi  delle
sue Affiliate (come definite nell'Atto di cessione), compresi, a fini
di chiarezza, le garanzie e i finanziamenti infragruppo; 
  (ix) qualsiasi accordo e rapporto contrattuale e/o obbligazione non
espressamente identificati come  Contratti  e  Diritti  Trasferiti  e
individuati ai sensi del paragrafo (C) che precede; 
  (x) qualsiasi altra passivita' non espressamente identificata  come
Passivita' e Obblighi Trasferiti e individuati ai sensi del paragrafo
(B) che precede, riferita a, o  nascente  in,  un  qualsiasi  periodo
precedente la Data di Efficacia, indipendentemente dal momento in cui
la relativa obbligazione sorge o diviene nota. 
  Banca Finint, dalla Data di Efficacia, e' pertanto subentrata - con
esclusivo e specifico riferimento al Ramo d'Azienda - nel possesso  e
godimento del Ramo d'Azienda e dei suoi cespiti e  nella  titolarita'
dei rapporti contrattuali ad  esso  afferenti,  senza  necessita'  di
accettazioni e/o notifiche ai sensi dell'art. 1264 c.c., salvo quanto
disposto dall'art. 58, commi 5 e 6, T.U.B. 
  I privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo da chiunque prestati  o
comunque esistenti a favore della Cedente compresi nel Ramo d'Azienda
conservano  la  loro  validita'  e  il  loro  grado  a  favore  della
Cessionaria, senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione. 
  Informativa ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 e del  D.  Lgs.
30 giugno 2003 N. 196 "Codice della Privacy",  cosi'  come  novellato
dal D. Lgs. 101/2018. 
  1. Trattamento Dati Personali 
  Ai sensi degli articoli 13  e  14  del  Regolamento  (UE)  2016/679
(anche "GDPR"), la Cessionaria informa le controparti dei rapporti in
corso rientranti nel perimetro del Ramo  d'Azienda  (le  "Controparti
Cedute")  che  la  cessione  del   Ramo   d'Azienda   ha   comportato
necessariamente la comunicazione alla Cessionaria dei dati  personali
identificativi e, nei casi di rapporti bancari, anche patrimoniali  e
reddituali delle Controparti Cedute (i "Dati Personali").  In  virtu'
della  predetta  cessione  del  Ramo  d'Azienda,  la  Cessionaria  e'
divenuta, pertanto, Titolare del Trattamento dei  Dati  Personali  ai
sensi dell'articolo 4, comma 1, n. 7) del GDPR. 
  2. Finalita' e base giuridica del trattamento 
  Il  Titolare  informa  che  i  Dati  Personali   saranno   trattati
esclusivamente nell'ambito  della  ordinaria  attivita',  secondo  le
finalita' legate al perseguimento del proprio oggetto sociale in modo
compatibile con  le  finalita'  per  le  quali  i  dati  erano  stati
originariamente raccolti e, in particolare: 
  - per l'adempimento di obblighi previsti da  leggi,  regolamenti  e
normativa comunitaria ovvero di disposizioni impartite da Autorita' a
cio' legittimate da legge o da Organi di vigilanza  e  controllo.  La
base giuridica del trattamento e' rinvenibile nell'art. 6, co 1 lett.
c) GDPR, in quanto il trattamento dei dati  personali  e'  necessario
per l'adempimento di obblighi legali a cui il titolare e' soggetto; 
  - per finalita' connesse e strumentali alla gestione  del  rapporto
con le Controparti Cedute (es.  amministrazione,  gestione  contabile
degli  incassi,  eventuale  recupero  dei  crediti,   esecuzione   di
operazioni  derivanti   da   obblighi   contrattuali,   verifiche   e
valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei  rapporti,  nonche'
sui rischi connessi e sulla tutela del credito) La Base giuridica  e'
rappresentata  dall'art.  6,  co  1  lett.  b)  GDPR,  in  quanto  il
trattamento dei dati personali e' necessario per l'esecuzione  di  un
contratto di cui e' parte l'interessato. 
  - per  finalita'  di  tutela  e  difesa  di  diritti  ed  interessi
legittimi del Titolare e/o di terzi soggetti. La base  giuridica  del
trattamento e' rinvenibile nell'art. 6, co 1 lett. f) GDPR, in quanto
il trattamento dei dati personali e' necessario per il  perseguimento
di un legittimo interesse del titolare o di terzi. 
  3. Modalita' del trattamento e termini di  conservazione  dei  dati
raccolti 
  I Dati Personali raccolti saranno  trattati  e  conservati  sia  su
supporto  cartaceo  sia  con  l'ausilio  di  strumenti  automatizzati
secondo logiche strettamente correlate alle  finalita'  sopraindicate
e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza  dei
dati per il periodo strettamente necessario a conseguire le finalita'
per cui sono stati raccolti o per i periodi  indicati  da  specifiche
disposizioni  di  legge.  In  ogni  caso  i  Dati  Personali  saranno
conservati per un periodo di 10 anni dalla cessazione del rapporto  e
comunque nel rispetto  dei  termini  prescrizionali  individuati  dal
codice civile. 
  4. Ambito di comunicazione, trasferimento all'estero  e  diffusione
dei dati personali 
  I dati saranno trattati  dal  personale  interno  di  Banca  Finint
appositamente  autorizzato.  I   Dati   Personali   potranno   essere
comunicati,  in  Italia  e/o  in  paesi   dell'Unione   Europea,   in
adempimento  ad  obblighi  di  legge  gravanti   sul   Titolare   del
Trattamento o per l'effettuazione di attivita' connesse e  funzionali
al perseguimento delle finalita' indicate, a soggetti titolari o, ove
necessario, responsabili del Trattamento, ai sensi  dell'articolo  28
del GDPR. 
  5. Categoria dei dati raccolti, natura del conferimento dei dati  e
conseguenze dell'eventuale rifiuto 
  I dati raccolti e  trattati  dalla  Cessionaria  per  assolvere  le
finalita' di cui al paragrafo 1, sono dati personali  identificativi,
patrimoniali e reddituali. Il conferimento dei dati e' necessario  al
perseguimento delle finalita' indicate. 
  6. Diritti dell'interessato 
  In relazione al trattamento dei dati, e' facolta'  dell'interessato
esercitare  i  diritti  previsti  dagli  articoli  da  15  a  22  del
Regolamento (UE)2016/679. Per l'esercizio dei diritti di  cui  sopra,
nonche' per inoltrare le relative richieste e/o  per  ogni  ulteriore
informazione o chiarimento si puo' contattare la Cessionaria, di  cui
si indicano qui di seguito i  dati  di  contatto:  Banca  Finanziaria
Internazionale S.p.A., via Alfieri 1, 31015 Conegliano (TV),  e-mail:
privacy@bancafinint.com   oppure   rivolgersi    al    DPO    e-mail:
dpo@bancafinint.com. 
  7. Titolare e Responsabile del trattamento 
  Titolare del Trattamento e' Banca Finanziaria Internazionale S.p.A.
con sede in Via Alfieri 1, 31015 Conegliano (TV).  DPO  nominato  dal
titolare: e-mail: dpo@bancafinint.com. 

 Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. - L'amministratore delegato 
                        dott. Fabio Innocenzi 

 
TX23AAB6990
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.