ALICUDI SPV S.R.L.

Societa' unipersonale

Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo per la cartolarizzazione
dei crediti tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento
della Banca d'Italia del 7 giugno 2017 al n. 35171.8

Sede legale: via V. Alfieri, 1 - Conegliano
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04703580268
Codice Fiscale: 04703580268
Partita IVA: Gruppo IVA "Intrum" 10973410961

(GU Parte Seconda n.79 del 6-7-2023)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto e in blocco ai sensi  e  per
gli effetti del combinato disposto  degli  articoli  58  del  Decreto
Legislativo del 1° settembre 1993, n. 385 (il "Testo Unico Bancario")
e 1, 4 e 7.1, commi 1 e 6, della Legge 30  aprile  1999,  n.  130  in
materia  di   cartolarizzazione   di   crediti   (la   "Legge   sulla
Cartolarizzazione"), corredato dall'informativa  ai  debitori  ceduti
sul trattamento dei dati personali, ai sensi degli articoli 13  e  14
del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") e della  normativa  nazionale
      applicabile (unitamente al GDPR, la "Normativa Privacy") 
 

  La societa' Alicudi SPV S.r.l.  (la  "Cessionaria")  comunica  che,
nell'ambito  di  un'operazione  di  cessione  di  crediti  c.d.  "non
performing", in data 23 giugno 2023 ("Data  di  Sottoscrizione"),  ha
sottoscritto con Illimity Bank  S.p.A.  (la  "Banca")  e  Aporti  SPV
S.r.l. ("Aporti" e, congiuntamente alla Banca, le "Cedenti"),  cinque
contratti di cessione di crediti pecuniari, di cui  (i)  uno  con  la
Banca; e (ii) quattro  con  Aporti  (uno  per  ciascuno  dei  quattro
comparti del veicolo Aporti), avente efficacia dal 23 giugno 2023 (la
"Data di Efficacia") (i  "Contratti  di  Cessione").  In  virtu'  dei
Contratti di Cessione, le Cedenti, ciascuna  per  quanto  di  propria
spettanza, alla Data di Efficacia, hanno ceduto e trasferito a titolo
oneroso e pro soluto alla Cessionaria, la quale ha  acquistato  dalle
Cedenti, i Crediti (come di seguito definiti) che, alla data  del  31
dicembre 2022 (la "Data di Valutazione") sono  stati  individuati  da
ciascuna  Cedente  sulla  base   delle   rispettive   caratteristiche
indicative qui di seguito riportate, ai sensi e per gli effetti degli
articoli 1 e 4, come integrati dall'articolo 7.1, commi 1 e 6,  della
Legge sulla Cartolarizzazione: 
  A. Per quanto concerne i  crediti  della  Banca,  tutti  i  crediti
derivanti dai contratti di finanziamento (nonche',  ove  presenti,  i
relativi accordi di  ristrutturazione  e  risanamento)  in  qualsiasi
forma effettuati, quali, a titolo esemplificativo  e  non  esaustivo,
mutui, aperture di credito di qualsivoglia natura che alle ore  23.59
della Data di Valutazione soddisfacevano tutti i seguenti criteri: 
  (a) di titolarita' di Illimity Bank S.p.A. 
  (b) denominati in Euro; 
  (c) regolati dalla legge italiana; 
  (d) i cui acquisti da parte di  Illimity  Bank  S.p.A.  sono  stati
pubblicati in una  delle  seguenti  Gazzette  Ufficiali:  G.U.  Parte
Seconda n. 108 del 14 settembre 2019; G.U. Parte Seconda n. 79 del  6
luglio 2021; G.U. Parte Seconda n. 79 del 6 luglio 2021;  G.U.  Parte
Seconda n. 129 del 30 ottobre 2021; G.U. Parte Seconda n. 153 del  28
dicembre 2021; G.U. Parte Seconda n. 37 del 31 marzo 2022; G.U. Parte
Seconda n. 18 del 11 febbraio 2021; G.U. Parte Seconda n. 69  del  12
giugno 2021; G.U. Parte Seconda n. 95 del 12 agosto 2021; 
  (e) ove presenti, assistiti da ipoteche iscritte su  beni  immobili
situati nel territorio italiano; 
  (f) crediti classificati alla Data di Valutazione come "sofferenze"
ai sensi delle circolari di Banca d'Italia n.139/1991 e n. 272/2008". 
  (i "Crediti Banca") 
  B. per quanto  riguardo  i  crediti  di  Aporti,  tutti  i  crediti
derivanti dai contratti di finanziamento (nonche',  ove  presenti,  i
relativi accordi di  ristrutturazione  e  risanamento)  in  qualsiasi
forma effettuati, quali, a titolo esemplificativo  e  non  esaustivo,
mutui, aperture di credito di qualsivoglia natura che alle ore  23.59
della Data di Valutazione soddisfacevano tutti i seguenti criteri: 
  (a) di titolarita' di Aporti SPV S.r.l.; 
  (b) denominati in Euro; 
  (c) regolati dalla legge italiana; 
  (d) i cui acquisti  da  parte  di  Aporti  SPV  S.r.l.  sono  stati
pubblicati in una  delle  seguenti  Gazzette  Ufficiali:  G.U.  Parte
Seconda n. 140 del 1° dicembre 2018; G.U. Parte Seconda n. 22 del  20
febbraio 2020; G.U. Parte Seconda n. 127 del 29  ottobre  2020;  G.U.
Parte Seconda n. 78 del 7 luglio 2022; G.U. Parte Seconda n. 125  del
25-10-2018; G.U. Parte Seconda n. 10 del 23 gennaio 2020; G.U.  Parte
Seconda n. 122 del 14 ottobre 2021; G.U. Parte  Seconda  n.  120  del
12-10-2019; 
  (e) ove presenti, assistiti da ipoteche iscritte su  beni  immobili
situati nel territorio italiano; 
  (i "Crediti Aporti"  e,  congiuntamente  con  i  Crediti  Banca,  i
"Crediti") 
  La conferma dell'avvenuta cessione dei Crediti  Banca  e'  messa  a
disposizione     dalla     Cessionaria     sul     sito      internet
https://www.securitisation-services.com/it/cessioni/ e  resteranno  a
disposizione  fino  all'estinzione  del  relativo   credito   ceduto.
Eventuali informazioni relative ai Crediti potranno essere  richieste
alla Cessionaria ai contatti sotto riportati. 
  Unitamente ai Crediti oggetto della cessione, sono stati trasferiti
alla Cessionaria tutte  le  garanzie,  i  privilegi  e  le  cause  di
prelazione che li assistono, nonche' ogni e qualsiasi altro  diritto,
ragione e pretesa (anche di danni) vantati in favore  delle  Cedenti,
azioni ed eccezioni sostanziali e  processuali  inerenti  o  comunque
accessori ai Crediti in conformita' a quanto previsto  dai  contratti
da cui gli stessi derivano e da tutti gli altri atti e accordi a essi
collegati e/o ai sensi della legge applicabile, senza  necessita'  di
alcuna formalita' o annotazione, se non quelle previste  dalla  Legge
sulla Cartolarizzazione. 
  Per effetto della cessione dei Crediti, i relativi debitori  ceduti
sono legittimati a pagare alla  Cessionaria,  ogni  somma  dovuta  in
relazione ai Crediti e diritti ceduti  nelle  forme  nelle  quali  il
pagamento di tali somme era a loro  consentito  per  contratto  o  in
forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche
indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate  a  tempo
debito ai relativi debitori ceduti. 
  La  Cessionaria  ha  conferito   incarico   a   Banca   Finanziaria
Internazionale S.p.A., breviter  "BANCA  FININT  S.P.A.",  una  banca
costituita ai sensi della legge  italiana,  con  sede  in  Conegliano
(TV), via V. Alfieri, n. 1, capitale sociale  di  Euro  91.743.007,00
i.v., codice fiscale  e  numero  di  iscrizione  nel  Registro  delle
Imprese di Treviso - Belluno 04040580963, Gruppo IVA Finint S.p.A.  -
Partita IVA 04977190265, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5580 ai
sensi dell'art. 13 del Testo Unico Bancario  e  all'Albo  dei  Gruppi
Bancari  in  qualita'  di  Capogruppo  del  Gruppo   Bancario   Banca
Finanziaria Internazionale, aderente al Fondo Interbancario di Tutela
dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia (di seguito, "Finint"),
di agire, ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, e nell'ambito
dell'operazione  di   cartolarizzazione   posta   in   essere   dalla
Cessionaria ai sensi della predetta Legge ed avente ad  oggetto,  tra
gli altri, i Crediti, in qualita' di master  servicer,  ovverosia  di
soggetto incaricato  della  riscossione  dei  crediti  ceduti  e  dei
servizi di cassa e pagamento ai sensi dell'art. 2, commi 3 (c),  6  e
6-bis della Legge sulla Cartolarizzazione, con espressa  facolta'  di
sub-delegare a terzi l'attivita' di gestione. 
  Intrum Italy S.p.A., con sede legale in Milano, Bastioni  di  Porta
Nuova n. 19, codice fiscale e iscrizione nel Registro  delle  Imprese
di Milano n. 10311000961 (il "Servicer") e' stato  individuato  dalla
Cessionaria quale soggetto incaricato della riscossione  dei  Crediti
(ivi  incluse  le  attivita'  relative  al  recupero   giudiziale   e
stragiudiziale  dei  Crediti,  anche,   se   del   caso,   attraverso
l'escussione delle relative  garanzie)  e  dei  servizi  di  cassa  e
pagamento e  responsabile  della  verifica  della  conformita'  delle
operazioni alla legge e al prospetto informativo. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi alla Cessionaria o al Servicer nelle ore di
ufficio di ogni giorno lavorativo ai contatti sotto riportati. 
  Informativa ai sensi degli artt. 13 e  14  del  Regolamento  UE  n.
679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con  riguardo
al  trattamento  dei  dati  personali  (Regolamento  generale   sulla
protezione dei dati, di seguito "GDPR") 
  In virtu' della cessione pro soluto e a titolo oneroso dei  Crediti
ai sensi e per gli effetti del Contratto di Cessione tra la Cedente e
la Cessionaria, quest'ultima e' divenuta Titolare del trattamento dei
dati personali, anagrafici, patrimoniali e reddituali  contenuti  nei
documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti, relativi
ai debitori e contraenti ceduti ed ai rispettivi  eventuali  garanti,
successori  ed  aventi  causa  (i  "Dati").  Non  verranno   trattate
categorie particolari di dati quali, ad esempio, quelli relativi allo
stato di salute, alle convinzioni religiose, filosofiche o  di  altro
genere, alle opinioni politiche ed alle appartenenze sindacali. 
  I Dati continueranno ad essere trattati per le stesse finalita' per
le quali i medesimi sono stati  raccolti  dalla  Cedente  al  momento
della stipulazione dei contratti relativi ai Crediti ossia in base ad
obblighi di  legge  (art.  6,  co.  1,  let.  c)  GDPR)  ovvero  sono
strettamente  funzionali  all'esecuzione  del  rapporto  contrattuale
(art. 6, co.1, let. b) o, ancora sulla base del  legittimo  interesse
del Titolare, ad esempio, per esercizio o difesa  di  un  diritto  in
giudizio (art. 6, co. 1, let. f)  GDPR)  (c.d.  "base  giuridica  del
trattamento"). I Dati saranno trattati oltre  che  dalla  Cessionaria
anche da Finint e  dal  Servicer  in  qualita'  di  Responsabili  del
trattamento, ai sensi dell'art. 28 GDPR, per conto della  Cessionaria
stessa al fine di: (a) gestire, amministrare, incassare e  recuperare
i  Crediti,  (b)  espletare  gli  altri  adempimenti  previsti  dalla
normativa italiana in materia di antiriciclaggio e alle  segnalazioni
richieste ai sensi  della  vigilanza  prudenziale,  del  Testo  Unico
Bancario, delle istruzioni di vigilanza e  di  ogni  altra  normativa
applicabile  (anche   inviando   alle   autorita'   competenti   ogni
comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi,
regolamenti ed istruzioni applicabili al Cessionario o ai Crediti)  e
(c) provvedere alla tenuta ed alla  gestione  di  un  archivio  unico
informatico. 
  All'interessato  e'  garantito  l'esercizio  dei  diritti  previsti
dall'art. 15 e seguenti del GDPR (accesso, rettifica,  cancellazione,
opposizione, ecc.) che potra' esercitare presso le  sedi  in  cui  e'
sorto il rapporto contrattuale nella persona del  Responsabile  della
protezione dei dati ("DPO"), ovvero mediante comunicazione scritta da
inviarsi a: 
  Alicudi SPV S.r.l. 
  Via Vittorio Alfieri 1, 
  31015 Conegliano (TV) 
  Italia 
  PEC: alicudi.spv@pec.spv-services.eu 
  Intrum Italy S.p.A. 
  Bastioni di Porta Nuova 19, 
  20121 Milano 
  Italia 
  Indirizzo di posta elettronica: intrumitaly@pec.intrum-italy.it 
  Conegliano (TV), li 03 luglio 2023 

 Alicudi SPV S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico 
        Blade Management S.r.l. - La persona fisica designata 
                           Alberto De Luca 

 
TX23AAB6994
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.