REVALUE S.P.A.

Intermediario finanziario iscritto all'albo ex art. 106 D.Lgs.
385/1993 con matricola n. 200


Societa' soggetta a direzione e coordinamento di Intrum Italy Holding
S.r.l.

Sede legale: Bastioni di Porta Nuova n. 19 - Milano
Registro delle imprese: Milano, Monza-Brianza, Lodi 09490900157
Codice Fiscale: 09490900157

(GU Parte Seconda n.91 del 3-8-2023)

 
Avviso di cessione a titolo oneroso di rapporti giuridici in  blocco,
ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385  del  1°  settembre  1993
(come  successivamente  modificato  e  integrato,  il  "Testo   Unico
Bancario"), corredato dall'informativa ai sensi degli artt. 13  e  14
del Regolamento UE n. 679/2016 (il "GDPR  Regolamento  relativo  alla
protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati
personali"), del Decreto Legislativo 30  giugno  2003,  n.  196  come
modificato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 101 (il  "Codice
in materia di Protezione dei Dati  Personali")  e  del  Provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
                            gennaio 2007 
 

  Revalue S.p.A. (il "Cessionario") comunica  che,  in  forza  di  un
contratto di cessione di rapporti giuridici, ai  sensi  dell'articolo
58 Testo Unico Bancario (il "Contratto  di  Cessione"),  concluso  in
data 20 luglio 2023  (la  "Data  di  Conclusione")  e  con  efficacia
giuridica alla data 27  luglio  2023  (la  "Data  di  Cessione"),  ha
acquistato da 
  - Iccrea Banca S.p.A. - Istituto Centrale del Credito  Cooperativo,
codice ABI 8000, Codice Fiscale 04774801007,  capogruppo  del  Gruppo
Bancario Cooperativo Iccrea 
  nonche' dalle banche di seguito indicate, tutte aderenti al  Gruppo
Bancario Cooperativo Iccrea: 
  - Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carru' S.c.p.A.,  codice
ABI 8450, Codice Fiscale 00195530043; 
  - Banca Alta Toscana Soc. coop., codice ABI  8922,  Codice  Fiscale
00138580477; 
  - Banca Centro - Credito  Cooperativo  Toscana-Umbria  Soc.  Coop.,
codice ABI 7075, Codice Fiscale 03518350545; 
  - Banca di Credito Cooperativo della Calabria Ulteriore Soc. Coop.,
codice ABI 7091, Codice Fiscale 03402920791; 
  - Banca dell'Oglio e del Serio Soc. Coop., codice ABI 8514,  Codice
Fiscale 02249360161; 
  - Banca di Ancona e Falconara Marittima  Credito  Cooperativo  Soc.
Coop., codice ABI 8086, Codice Fiscale 00982770422; 
  - Banca di Busto Garolfo e Buguggiate Soc. Coop., codice ABI  8404,
Codice Fiscale 00688150150; 
  - Banca di Pescia e Cascina Credito Cooperativo Soc. Coop.,  codice
ABI 8358, Codice Fiscale 00158450478; 
  - Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo  S.c.p.A.,  codice
ABI 8562, Codice Fiscale 00179660501; 
  - Banca di Ripatransone e  del  Fermano  Credito  Cooperativo  Soc.
Coop., codice ABI 8769, Codice Fiscale 00096910443; 
  - Banca di Verona e Vicenza Credito Cooperativo Soc. Coop.,  codice
ABI 8807, Codice Fiscale 00232120246; 
  - Banca Don Rizzo Credito  Cooperativo  della  Sicilia  Occidentale
Soc. Coop., codice ABI 8946, Codice Fiscale 00071310817; 
  - Banca San Francesco Credito Cooperativo Soc.  Coop.,  codice  ABI
8969, Codice Fiscale 00097080840; 
  - Banca Terre Etrusche  di  Valdichiana  e  di  Maremma  -  Credito
Cooperativo Soc. Coop., codice ABI 8851, Codice Fiscale 01602230532; 
  - Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana  Credito  Cooperativo  Soc.
Coop., codice ABI 8726, Codice Fiscale 00174600460; 
  - BCC Campania Centro -  Cassa  Rurale  ed  Artigiana  Soc.  Coop.,
codice ABI 8378, Codice Fiscale 00258900653; 
  - BCC dei Colli Albani Soc. Coop., codice ABI 8951, Codice  Fiscale
01103500581; 
  - BCC di Buccino e dei Comuni  Cilentani  Soc.  Coop.,  codice  ABI
7066, Codice Fiscale 03685090650; 
  - Banca 2021 - Credito Cooperativo del Cilento, Vallo  di  Diano  e
Lucania Soc. Coop., codice ABI 8154, Codice Fiscale 02596790655; 
  - BCC della Provincia Romana Soc. Coop., codice  ABI  8787,  Codice
Fiscale 01025110584; 
  - BCC di Bellegra Soc.  Coop.,  codice  ABI  8381,  Codice  Fiscale
01041710581; 
  - BCC di Cagliari Soc.  Coop.,  codice  ABI  7096,  Codice  Fiscale
02742900927; 
  - BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella S.c.a.r.l.,  codice
ABI 8473, Codice Fiscale 00925980674; 
  -  BCC  di  Fano  Soc.  Coop.,  codice  ABI  8519,  Codice  Fiscale
00131220410; 
  - BCC di Marina di Ginosa  Soc.  Coop.,  codice  ABI  8688,  Codice
Fiscale 00133340737; 
  - BCC di  Ostuni  Soc.  Coop.,  codice  ABI  8706,  Codice  Fiscale
00059520742; 
  - Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di Paliano,  codice
ABI 8717, Codice Fiscale 00134660604; 
  - BCC di  Pratola  Peligna  S.c.a.r.l.,  codice  ABI  8747,  Codice
Fiscale 00092420660; 
  - Bcc di Recanati e Colmurano Soc. Coop., codice ABI  8765,  Codice
Fiscale 01176450433; 
  - Valpolicella Benaco BCC (Verona) - Soc. Coop., codice  ABI  8315,
Codice Fiscale 01548170230; 
  - Bcc G.Toniolo e San Michele di San Cataldo Soc. Coop., codice ABI
8952, Codice Fiscale 00055510853; 
  - Credito Cooperativo di Mediocrati Soc. Coop.,  codice  ABI  7062,
Codice Fiscale 02300410780; 
  - Credito Cooperativo Valdarno  Fiorentino  Banca  di  Cascia  Soc.
Coop., codice ABI 8457, Codice Fiscale 00645190489; 
  - BCC Valle del Torto Soc. Coop., codice ABI 8601,  Codice  Fiscale
00101580827; 
  - Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino  -  BCC  Soc.  Coop.,
codice ABI 8738, Codice Fiscale 00076300599; 
  - Cassa Rurale ed Artigiana di Cantu' - BCC Soc. Coop., codice  ABI
8430, Codice Fiscale 00196950133; 
  - Centromarca Banca - Credito  Cooperativo  di  Treviso  e  Venezia
S.c.p.A., codice ABI 8749, Codice Fiscale 00176640266; 
  - Chiantibanca Credito Cooperativo Soc.  Coop.,  codice  ABI  8673,
Codice Fiscale 01292880521; 
  - Credito Coop Romagnolo BCC di Cesena e Gatteo Soc. Coop.,  codice
ABI 7070, Codice Fiscale 04241970401; 
  (Iccrea Banca S.p.A.  e  le  banche  aderenti  al  Gruppo  Bancario
Cooperativo Iccrea  sopra  indicate,  le  "Cedenti"  e  ciascuna  una
"Cedente") tutti i rapporti giuridici che, alla Data  di  Conclusione
soddisfacevano tutti i seguenti criteri cumulativi: 
  - derivano da e sono in ogni caso correlati a contratti di mutuo da
cui siano  originati  crediti  inclusi  nella  cessione  da  ciascuna
Cedente a Finn SPV S.r.l. di cui all'avviso  di  cessione  pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda n. 35 del 23 marzo 2023  (con
successivo avviso di rettifica pubblicato sulla  Gazzetta  Ufficiale,
Parte Seconda n. 38 del 30 marzo 2023) (la "Cessione a Finn"); 
  - derivano da e sono in ogni caso correlati a  contratti  di  mutuo
gia' integralmente erogati o in  relazione  ai  quali  non  residuano
comunque in capo  alle  Cedenti  impegni  o  facolta'  di  erogazione
(escluso, dunque, il trasferimento  al  Cessionario  di  qualsivoglia
impegno o facolta' di erogazione); 
  - non sono costituiti dai crediti oggetto della Cessione a  Finn  e
dai correlati accessori ex art. 1263 cod. civ.; 
  -  non  sono  costituiti  da   obblighi   relativi   all'invio   di
comunicazioni periodiche alla clientela di cui all'art. 119 del Testo
Unico Bancario nonche' della relativa normativa di attuazione; 
  Dai  rapporti  giuridici  oggetto  di  cessione  sono  escluse   le
"Passivita' Escluse" intendendosi per tali  qualsivoglia  passivita',
nella  misura  in  cui  sia  relativa  a  fatti  atti  od   omissioni
riconducibili alla condotta (anche omissiva)  delle  Cedenti  (ovvero
dei loro danti causa) ovvero ad obblighi in  capo  a  queste  ultime,
relativa a: 
  (a)  procedimenti  o  indagini  penali  (incluse  eventuali  misure
cautelari) per fatti antecedenti alla Data  di  Cessione  o  comunque
compiuti dalla Cedente; 
  (b)  pretese  o  contestazioni  relative   all'applicazione   della
normativa  in  materia  di  usura  e   anatocismo,   eccedenti,   con
riferimento a ciascuno dei crediti oggetto  della  Cessione  a  Finn,
l'ammontare pari alla somma del capitale e degli  interessi  maturati
(inclusi interessi di mora) dovuti  da  ciascun  debitore  ceduto  al
Cedente; 
  (c)   pretese   o    contestazioni    relative    all'applicazione,
antecedentemente alla data del  16  marzo  2023  (data  di  efficacia
giuridica della Cessione a Finn) o comunque da parte  della  Cedente,
della normativa in materia  di  privacy,  trasparenza  e  correttezza
nelle relazioni e nei servizi bancari; 
  (d)  sanzioni  da  parte  di  qualsiasi  autorita'  per   attivita'
antecedenti alla Data di Cessione o comunque compiute dalla Cedente; 
  (e) pretese ed oneri di carattere  fiscale  correlate  ai  Rapporti
Giuridici Ceduti (ovvero ai Mutui Erogati) di competenza del  periodo
antecedente alla Data di Cessione; 
  (f) qualsiasi pretesa - afferente ad  una  causa  passiva  pendente
alla Data di Cessione -  che  comporti  il  pagamento  di  una  somma
pecuniaria; 
  (g) qualsiasi obbligazione riveniente da pretese  restitutorie  e/o
revocatorie per importi incassati prima della data del 1° luglio 2022
(data di efficacia economica della Cessione a Finn), per  fattispecie
non ricomprese tra quelle di cui ai precedenti punti  della  presente
definizione; e 
  (h)  qualsiasi  obbligazione  riveniente  da  pretese  risarcitorie
relative a condotte antecedenti alla Data di Cessione. 
  Informativa ai sensi (i) degli artt. 13 e 14 del  Regolamento  (UE)
2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con  riguardo
al  trattamento  dei  dati  personali  (Regolamento  generale   sulla
protezione dei dati, di seguito "GDPR"); (ii) del decreto legislativo
30 giugno 2003, n. 196 come modificato  dal  decreto  legislativo  10
agosto 2018 n. 101 (il "Codice in  materia  di  Protezione  dei  Dati
Personali"); e (iii) del provvedimento dell'Autorita' Garante per  la
Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. 
  Ai sensi (i) degli artt. 13 e  14  del  Regolamento  (UE)  2016/679
relativo alla  protezione  delle  persone  fisiche  con  riguardo  al
trattamento  dei  dati   personali   ("Regolamento   generale   sulla
protezione  dei  dati",  di  seguito  "GDPR");   (ii)   del   decreto
legislativo 30 giugno  2003,  n.  196  come  modificato  dal  decreto
legislativo  10  agosto  2018  n.  101  (il  "Codice  in  materia  di
Protezione  dei  Dati  Personali");   e   (iii)   del   provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
gennaio 2007 (G.U. n. 24 del 30  gennaio  2007)  (congiuntamente,  la
"Normativa Privacy"), informiamo le parti  dei  rapporti  obbligatori
ceduti ed eventuali loro garanti, i loro successori ed  aventi  causa
indicati   nella   relativa    documentazione    contrattuale    (gli
"Interessati") sul trattamento dei loro dati  personali  -  ossia  le
informazioni che permettono di identificarli, anche indirettamente  -
e sui loro diritti. I dati personali in possesso di Revalue S.p.A.  -
che agisce in qualita' di titolare del trattamento (il "Titolare")  -
sono stati raccolti presso il Cedente.  Agli  Interessati  precisiamo
che non verranno trattate categorie  particolari  di  dati  personali
quali, ad esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro
opinioni politiche, appartenenza sindacale o convinzioni religiose. I
dati personali saranno trattati nell'ambito della  normale  attivita'
del Titolare del trattamento e, precisamente, per finalita'  connesse
e strumentali alla gestione del  portafoglio  di  crediti,  finalita'
connesse agli obblighi previsti da  leggi,  da  regolamenti  e  dalla
normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da  Autorita'
a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e  controllo,
finalita' connesse alla gestione  ed  al  recupero  del  credito.  In
relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati  personali
avviene mediante strumenti  manuali,  informatici  e  telematici  con
logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque,  in
modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati  stessi.  I
predetti dati personali saranno conservati per un  periodo  temporale
di  10  anni  a  decorrere  dalla  chiusura  del   singolo   rapporto
contrattuale. I dati Personali potranno,  altresi',  essere  trattati
per un termine superiore, ove intervenga  un  atto  interruttivo  e/o
sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento  della
conservazione dei dati e,  in  ogni  caso,  per  l'adempimento  degli
obblighi  di  legge  (ad  esempio,   il   periodo   obbligatorio   di
conservazione degli atti e della corrispondenza e' di 10 anni,  cosi'
come l'obbligo di produzione di copia di documentazione delle singole
operazioni poste in essere). Si precisa che i  dati  personali  degli
Interessati  in  nostro  possesso  vengono  registrati  e  formeranno
oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge (art. 6, co. 1,
let. c) GDPR) ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione  del
rapporto contrattuale (art. 6, co.1, let. b) o, ancora sulla base del
legittimo interesse del Titolare, ad esempio, per esercizio o  difesa
di un diritto in giudizio (art. 6, co. 1, let. f) GDPR)  (c.d.  "base
giuridica del trattamento"). I dati personali potranno  anche  essere
comunicati all'estero per dette finalita'  ma  solo  a  soggetti  che
operino in paesi appartenenti all'Unione Europea.  In  ogni  caso,  i
dati personali non saranno oggetto di diffusione.  I  dati  personali
degli Interessati potranno essere  comunicati  -  sempre  nell'ambito
delle finalita'  su  esposte  -  a  societa',  associazioni  o  studi
professionali che prestano attivita' di assistenza  o  consulenza  in
materia legale, societa' controllate e societa'  collegate,  societa'
di recupero crediti, revisori contabili, ecc. I soggetti appartenenti
alle  categorie  ai  quali   i   dati   possono   essere   comunicati
utilizzeranno  i  dati  in  qualita'  di   autonomi   "Titolari   del
trattamento"  -  in  quanto   estranei   all'originario   trattamento
effettuato -  ovvero  di  "Responsabili  del  trattamento"  ai  sensi
dell'art. 28 GDPR. Gli Interessati potranno  rivolgersi  ai  predetti
soggetti terzi per  esercitare  i  diritti  riconosciuti  loro  dalla
Normativa  privacy.  L'elenco  aggiornato   di   tali   soggetti   e'
disponibile, su richiesta, presso la sede del Titolare. 
  I  dati  personali  potranno  essere  comunicati  a  societa'   che
gestiscono banche dati istituite per valutare il  rischio  creditizio
consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi  di  informazione
creditizia). In virtu'  di  tale  comunicazione,  altri  istituti  di
credito e societa'  finanziarie  saranno  in  grado  di  conoscere  e
valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad esempio,  il
regolare pagamento delle rate)  degli  Interessati.  Nell'ambito  dei
predetti sistemi di informazioni creditizie e  banche  dati,  i  dati
personali  saranno   trattati   attraverso   strumenti   informatici,
telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la  riservatezza
degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione
a distanza per le sole finalita' sopra indicate. 
  Sono inoltre riconosciuti agli Interessati gli specifici diritti di
cui agli articoli 15 - 22 del GDPR, tra cui  in  particolare  (i)  il
diritto  di  accesso  ai  propri  dati  personali  e  alle   seguenti
informazioni (a) le finalita' del trattamento; (b)  le  categorie  di
dati personali; (c) i soggetti cui i dati possono essere  comunicati;
(d) ove possibile, il periodo di conservazione; nonche' (e) qualora i
dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte  le  informazioni
disponibili sulla loro origine; (ii) il diritto di rettifica dei dati
personali inesatti; (iii) il diritto di ottenere la cancellazione dei
dati che lo riguardano, ove ricorrano le condizioni di  cui  all'art.
17 del GDPR;  (iv)  il  diritto  di  richiedere  la  limitazione  del
trattamento, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 18 del GDPR;
(v) il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e
leggibile, i dati che li riguardano, ove ricorrano le  condizioni  di
cui all'art. 20 del GDPR; (vi) il diritto di opporsi al  trattamento,
ove ricorrano le condizioni di cui  all'art.  21  del  GDPR;  nonche'
(vii) ove prestato, il diritto di revocare il consenso ove  prestato.
La revoca del consenso non pregiudica  la  liceita'  del  trattamento
effettuato in precedenza. Inoltre, gli Interessati hanno il diritto -
nel caso in cui gli stessi ritengano  che  il  trattamento  dei  Dati
Personali da parte del Titolare sia effettuato  in  violazione  della
Normativa Privacy Applicabile - (i) di ricorrere in ogni  altra  sede
amministrativa o giurisdizionale  ovvero  (ii)  di  proporre  reclamo
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. 
  I   suddetti   diritti   potranno   essere   esercitati,   mediante
comunicazione scritta, all'indirizzo  del  Titolare  presso  la  sede
legale in Milano (MI), Bastioni di Porta Nuova  19,  indirizzo  email
it.dpo@intrum.com. 
  Gli Interessati potranno consultare per ogni ulteriore informazione
il sito internet di Revalue S.p.A. ovvero rivolgersi all'ufficio  del
DPO Intrum Italy nelle ore di ufficio di ogni giorno lavorativo. 
  Milano, 26 luglio 2023 

             Revalue S.p.A. - L'amministratore delegato 
                           Alberto Marone 

 
TX23AAB7956
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.