Avviso di cessioni di crediti pro soluto ai sensi della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione"), corredato dall'informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n.679/2016 (il "GDPR"), della normativa nazionale (D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101) e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Fonteno Securitisation S.r.l., societa' unipersonale con sede legale in Lungotevere Flaminio 18, 00196 Roma (RM), capitale sociale di Euro 10.000 interamente versato, n. di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita IVA 16635131002, iscritta al n. 48470.9 nell'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento del 7 giugno 2017 (il '"Cessionario") comunica che, nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione unitaria (l'"Operazione") da realizzarsi tramite emissione di titoli asset-backed ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione (i "Titoli"), ha acquistato pro-soluto da Esino Securitisation S.r.l., societa' unipersonale con sede legale in Lungotevere Flaminio 18, 00196 Roma (RM), capitale sociale di Euro 10.000 interamente versato, n. di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita IVA 16635471002, iscritta al n. 48400.6 nell'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento del 7 giugno 2017 (il "Cedente"): I. in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (il "TUB") concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Prima Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato A all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, inferiore a 50%; II. in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Seconda Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato B all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, maggiore o uguale di 50% e inferiore a 100%; III.in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Terza Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato C all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, maggiore o uguale di 100% e inferiore a 125%; IV. in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Quarta Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato D all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, maggiore o uguale di 125% e inferiore a 150%; V. in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Quinta Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato E all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, maggiore o uguale di 150% e inferiore a 200%; VI. in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Sesta Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato F all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, maggiore o uguale di 200% e inferiore a 250%; VII. in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Settima Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato G all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, maggiore o uguale di 250% e inferiore a 350%; e VIII. in forza di contratto di cessione di crediti ai sensi degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB concluso il 4 agosto 2023 (come modificato il 6 settembre 2023) e divenuto efficace in data 11 settembre 2023 (la "Ottava Cessione"), tutti i crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) che soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (1) crediti la cui cessione a favore di Esino Securitisation S.r.l. e' stata oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023; (2) crediti che alla data del 20 marzo 2023 sono divenuti di titolarita' di Esino Securitisation S.r.l.; (3) crediti nei confronti dei soggetti il cui indebitamento nei confronti di Esino Securitisation S.r.l. e' garantito, in tutto o in parte, da ipoteca volontaria o legale, di primo grado formale o sostanziale; (4) crediti nei confronti dei debitori principali indicati nell'elenco depositato in data 6 settembre 2023 quale Allegato H all'atto di deposito (Rep. 46813 - Racc. 22349) ricevuto dalla Dott.ssa Simona Guadagno, Notaio in Milano, con studio in Milano alla Via Turati, 29; (5) crediti nei confronti dei debitori indicati nell'elenco di cui al punto (4) che precede, che presentano un rapporto tra (a) il valore nominale complessivo dei crediti, come indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede e (b) il valore complessivo degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria, quale indicato nell'elenco di cui al punto (4) che precede, maggiore o uguale di 350% (le cessioni descritte nelle sezioni da I a VIII che precedono, collettivamente, le "Cessioni", ed i relativi crediti ceduti i "Crediti"). Si precisa che, per comune volonta' delle parti, le Cessioni sono da intendersi ad ogni effetto come cessioni separate e indipendenti tra di loro. Ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del TUB, dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, si producono nei confronti dei debitori ceduti gli effetti indicati all'articolo 1264 del codice civile e i privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo, da chiunque prestati o comunque esistenti a favore del Cedente, conservano la loro validita' e il loro grado a favore del Cessionario, senza necessita' di alcuna formalita' o annotazione. Il ruolo di servicer, ossia di soggetto incaricato "della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento" nonche' delle attivita' di gestione e recupero in relazione ai Crediti e' affidato a doNext S.p.A., societa' unipersonale con sede legale in Lungotevere Flaminio 18, 00196 Roma, capitale sociale di Euro 4.000.000 interamente versato, n. di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Roma e codice fiscale 00399750587, partita IVA 00880671003, soggetta a direzione e coordinamento di doValue S.p.A., iscritta all'Albo Unico degli intermediari finanziari istituito ai sensi dell'art. 106 del TUB (il "Servicer"), che potra' avvalersi di propri delegati ai fini del compimento delle attivita' riguardanti la gestione ed il recupero dei Crediti stessi. I debitori ceduti e gli eventuali garanti, successori ed aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Fonteno Securitisation S.r.l. e, per essa, al Servicer e agli eventuali altri soggetti da questo tempo per tempo delegati. Si ricorda che, in virtu' dell'operazione di cessione a titolo oneroso di rapporti giuridici in blocco intervenuta ai sensi dell'articolo 58 del TUB tra doNext S.p.A. quale cessionario e Intesa Sanpaolo S.p.A. quale cedente (come da separato avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Parte Seconda, n. 35 del 23 marzo 2023), i rapporti giuridici da cui derivano i Crediti (come dettagliati nel predetto avviso di cessione) sono di titolarita' di doNext S.p.A. Informativa ai sensi ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR"), della normativa nazionale (D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101) e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, della normativa nazionale (D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101) e delle disposizioni dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali di cui al Provvedimento 18 gennaio 2007 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 24 del 30 gennaio 2007) (congiuntamente, la "Normativa Privacy"), il Cessionario informa i debitori ceduti ed eventuali loro garanti indicati nella relativa documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati personali - ossia le informazioni che permettono di identificarli, anche indirettamente - e sui loro diritti. I dati personali in possesso del Cessionario - che agisce in qualita' di titolare del trattamento (il "Titolare") e disponibili presso la sede del Servicer che agira' in qualita' di responsabile del trattamento (il "Responsabile") - sono stati raccolti presso il Cedente. Detti dati personali saranno pertanto trattati dal Cessionario, in qualita' di Titolare, e dal Servicer, in qualita' di Responsabile. Ai debitori ceduti ed eventuali loro garanti precisiamo che non verranno trattate categorie particolari di dati personali quali, ad esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro opinioni politiche e sindacali ed alle loro convinzioni religiose. I dati personali saranno trattati nell'ambito della normale attivita' del Titolare del trattamento e, precisamente, per finalita' connesse e strumentali alla cessione e alla gestione del portafoglio di Crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, e finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito (c.d. "finalita' di trattamento"). In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I predetti dati saranno conservati, su archivi cartacei e informatici, per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di legge (ad esempio, il periodo obbligatorio di conservazione degli atti e della corrispondenza e' di 10 anni, cosi' come l'obbligo di produzione di copia di documentazione delle singole operazioni poste in essere). Si precisa che i dati personali dei debitori ceduti e/o dei relativi garanti in nostro possesso vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte i debitori ceduti pertanto non e' necessario acquisire alcun consenso per effettuare il sopra citato trattamento (c.d. "base giuridica del trattamento"). I dati personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' ma solo a soggetti che operino in paesi appartenenti all'Unione Europea o che assicurino l'applicazione di tutele equivalenti. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. I dati personali dei debitori ceduti e dei loro garanti verranno comunicati, sempre nell'ambito delle finalita' su esposte, (i) ai soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento dei servizi stessi, (ii) ai revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi del Cessionario e/o del Servicer, per la consulenza da essi prestata, (iii) alle autorita' di vigilanza, fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge (ivi inclusa la Centrale Rischi) e (iv) ai soggetti incaricati del recupero dei Crediti, tra cui il Servicer, nonche' a tutti gli altri soggetti coinvolti nell'Operazione (inclusi i sottoscrittori dei Titoli), a terzi finanziatori e/o investitori interessati all'acquisto dei Crediti, associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale stragiudiziale o giudiziale in favore del Cedente e/o del Cessionario e/o del Servicer e/o dei sottoscrittori dei Titoli, societa' controllate, controllanti, e societa' collegate o soggette a comune controllo, per lo svolgimento di attivita' strumentali. I dirigenti, amministratori, sindaci, dipendenti, agenti e collaboratori autonomi dei soggetti sopra indicati potranno venire a conoscenza dei dati personali, in qualita' di soggetti autorizzati al trattamento e debitamente istruiti ai sensi della Normativa Privacy. Detti dati personali potranno essere, infine, trattati anche da altre societa' del Gruppo doValue per le necessarie attivita' organizzative, amministrative, finanziarie e contabili che possono essere svolte da ciascuna di tali societa' in favore delle altre. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari" - in piena autonomia, in quanto estranei all'originario trattamento effettuato - e "responsabili" ai sensi della Normativa Privacy, l'elenco aggiornato degli stessi sara' disponibile presso la sede del Titolare sottoindicata. I dati personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad esempio, il regolare pagamento delle rate) dei debitori ceduti e/o relativi garanti. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i dati personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza per le sole finalita' sopra indicate. Sono inoltre riconosciuti ai debitori ceduti e ai relativi garanti specifici diritti previsti dalla Normativa Privacy, inclusi quello di (i) ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai propri dati personali - compresa una copia degli stessi - e la comunicazione, tra le altre, delle seguenti informazioni: finalita' del trattamento, categorie di dati personali trattati, destinatari cui questi sono stati o saranno comunicati, periodo di conservazione dei dati, diritti dell'interessato (diritto di accesso - articolo 15 del GDPR); (ii) ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e/o l'integrazione dei dati personali incompleti (diritto di rettifica - articolo 16 del GDPR); (iii) ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (diritto alla cancellazione - articolo 17 del GDPR); (iv) ove ne ricorrano le condizioni, ottenere la limitazione del trattamento (diritto di limitazione di trattamento - articolo 18 del GDPR); (v) ove ne ricorrano le condizioni, ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano, trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti e, ove tecnicamente fattibile, ottenere che i propri dati personali siano trasmessi direttamente dal Cessionario ad altro titolare, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati (diritto alla portabilita' dei dati - articolo 20 del GDPR); (vi) ove ne ricorrano le condizioni, opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento (diritto di opposizione - articolo 21 del GDPR); e (vii) proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it), Piazza Venezia 11, 00187 Roma (RM), o all'Autorita' Giudiziaria. I suddetti diritti potranno essere esercitati, mediante comunicazione scritta all'indirizzo del Titolare Fonteno Securitisation S.r.l. con sede legale in Lungotevere Flaminio 18, 00196 Roma (RM), indirizzo PEC: fonteno.donext@cert.dovalue.it - i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, potranno consultare il sito internet https://www.dovalue.it/it/donext o rivolgersi per ogni ulteriore informazione a doNext S.p.A., con sede legale in Lungotevere Flaminio 18, 00196 Roma (RM), in qualita' di Responsabile. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti potranno inoltre raggiungere il Data Protection Officer del Responsabile al seguente indirizzo: Data Protection Officer del Gruppo doValue - doNext S.p.A., Lungotevere Flaminio 18, 00196 Roma (RM). A decorrere dalla data di efficacia delle Cessioni, gli eventuali obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa del 29 luglio 2009 sulla "Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti" e successive modificazioni saranno adempiuti dal Servicer in qualita' di soggetto individuato contrattualmente nell'ambito dell'Operazione. Roma, 13 settembre 2023 Fonteno Securitisation S.r.l. - L'amministratore unico Guido Cinti TX23AAB9297