FINN SPV S.R.L.

Societa' a responsabilita' limitata con socio unico costituita ai
sensi dell'articolo 3 della Legge 130/99

Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 24/28 - Milano
Registro delle imprese: Milano Monza Brianza Lodi 12244340969
Codice Fiscale: 12244340969
Partita IVA: 12244340969

(GU Parte Seconda n.116 del 3-10-2023)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi degli articoli 1, 4
e  7.1  della  Legge  30  aprile  1999,  n.   130   in   materia   di
cartolarizzazioni   di   crediti   (la   "Legge   130"),    corredato
dall'informativa ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 (il "Codice in materia  di  Protezione  dei  Dati
  Personali") e degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 
 

  La societa' FINN SPV S.r.l.,  con  sede  legale  in  Milano,  Corso
Vittorio Emanuele II, 24/28, codice fiscale, partita IVA e numero  di
iscrizione nel registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi n.
12244340969   (la   "Societa'"),   comunica   che,   nell'ambito   di
un'operazione di cartolarizzazione ai sensi della Legge 130, in forza
di una serie di contratti di  cessione  di  crediti  ai  sensi  degli
articoli 1, 4 e 7.1  della  Legge  130  conclusi  tutti  in  data  19
settembre 2023, con  effetti  giuridici  dal  27  settembre  2023  ed
effetti economici dal 31 dicembre 2022 , ha acquistato pro-soluto da: 
  1. Iccrea Banca Spa - Istituto Centrale  Del  Credito  Cooperativo,
Codice ABI 08000, Codice Fiscale 04774801007, 
  nonche' dalle altre banche di seguito indicate, tutte  aderenti  al
Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea 
  2. Credito Cooperativo Mediocrati -  Societa'  Cooperativa,  Codice
ABI 07062, Codice Fiscale 02300410780; 
  3. Banca Centro - Credito Cooperativo  Toscana  -  Umbria  Societa'
Cooperativa, Codice ABI 07075, Codice Fiscale 03518350545; 
  4. Banca Di Credito  Cooperativo  Della  Calabria  Ulteriore  S.C.,
Codice ABI 07091, Codice Fiscale 03402920791; 
  5. Banca Di Credito Cooperativo Di Cagliari  Societa'  Cooperativa,
Codice ABI 07096, Codice Fiscale 02742900927; 
  6. Banca Di Ancona E  Falconara  Marittima  Credito  Cooperativo  -
Societa' Cooperativa, Codice ABI 08086, Codice Fiscale 00982770422; 
  7. Banca 2021 - Credito Cooperativo Del Cilento, Vallo Di  Diano  E
Lucania - Societa' Cooperativa,  Codice  ABI  08154,  Codice  Fiscale
02596790655; 
  8. Banca di  Credito  Cooperativo  di  Roma  Societa'  Cooperativa,
Codice ABI 08327, Codice Fiscale 01275240586; 
  9. Banca Di Anghiari  E  Stia  -  Credito  Cooperativo  -  Societa'
Cooperativa, Codice ABI 08345, Codice Fiscale 01622460515; 
  10. Banca Di Credito Cooperativo Campania Centro - Cassa Rurale  Ed
Artigiana Soc. Coop., Codice ABI 08378, Codice Fiscale 00258900653; 
  11.  Banca  Di  Credito  Cooperativo   di   Bellegra   -   Societa'
Cooperativa, Codice ABI 08381, Codice Fiscale 01041710581; 
  12. Banca Alpi Marittime  Credito  Cooperativo  Carru'  -  Societa'
Cooperativa Per Azioni, Codice ABI 08450, Codice Fiscale 00195530043; 
  13. Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer  Raimondo  e
Pianella - Societa' Cooperativa, Codice  ABI  08473,  Codice  Fiscale
00925980674; 
  14. Banca Del Piceno Credito Cooperativo  -  Societa'  Cooperativa,
Codice ABI 08474, Codice Fiscale 00143690444; 
  15. Banca Di Credito Cooperativo  Di  Alba,  Langhe,  Roero  E  Del
Canavese Societa'  Cooperativa,  Codice  ABI  08530,  Codice  Fiscale
00236570040; 
  16. Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese E Imolese Soc.  Coop.,
Codice ABI 08542, Codice Fiscale 01445030396; 
  17. Banca Di Pisa  E  Fornacette  Credito  Cooperativo  -  Societa'
Cooperativa Per Azioni, Codice ABI 08562, Codice Fiscale 00179660501; 
  18. Chiantibanca - Credito Cooperativo Societa' Cooperativa, Codice
ABI 08673, Codice Fiscale 01292880521; 
  19. Banca di Credito Cooperativo di Marina  di  Ginosa  -  Societa'
Cooperativa, Codice ABI 08688, Codice Fiscale 00133340737; 
  20. Banca Versilia Lunigiana E Garfagnana - Credito  Cooperativo  -
Societa' Cooperativa, Codice ABI 08726, Codice Fiscale 00174600460; 
  21. Banca  Di  Credito  Cooperativo  di  Pratola  Peligna  Societa'
Cooperativa, Codice ABI 08747, Codice Fiscale 00092420660; 
  22. Banca Di Credito Cooperativo Di Recanati  E  Colmurano  -  Soc.
Cooperativa, Codice ABI 08765, Codice Fiscale 01176450433; 
  23.  Banca  Di  Ripatransone  e  del  Fermano  Credito  Cooperativo
Societa' Cooperativa, Codice ABI 08769, Codice Fiscale 00096910443; 
  24. Terre Etrusche Di Valdichiana Edi Maremma - Credito Cooperativo
- S.C., Codice ABI 08851, Codice Fiscale 01602230532; 
  25. Banca Alta Toscana Credito Cooperativo - Sc., Codice ABI 08922,
Codice Fiscale 00138580477; 
  26.  Banca  Don  Rizzo  -   Credito   Cooperativo   Della   Sicilia
Occidentale-Societa' Cooperativa, Codice ABI  08946,  Codice  Fiscale
00071310817; 
  27. Banca Di Credito Cooperativo "G.Toniolo" E San Michele  Di  San
Cataldo, Codice ABI 08952, Codice Fiscale 00055510853 
  (le banche sopra elencate dal n. 1 al n. 27 i "Cedenti"); 
  i crediti per capitale, interessi  maturati  e  maturandi,  inclusi
interessi di mora maturati e maturandi, penali,  commissioni  e  ogni
altro accessorio e importo, derivanti da rapporti bancari di  diversa
natura e forma tecnica (i "Crediti"), identificabili sulla base delle
informazioni orientative di sotto riportate, ai sensi dell'art.  7.1,
comma 6, della Legge 130: 
  1. alla data di efficacia giuridica sopra menzionata i Crediti sono
stati classificati dai  Cedenti  come  "sofferenze"  (non  performing
loans), "inadempienze  probabili"(unlikely  to  pay)  o  "esposizioni
scadute"(past  due),  in  conformita'  alla  Circolare  della   Banca
d'Italia n.  272  del  30  luglio  2008  (Matrice  dei  Conti),  come
successivamente modificata e integrata,  e  tale  classificazione  e'
stata segnalata dai Cedenti alla Centrale dei Rischi ai  sensi  della
Circolare della Banca d'Italia n. 139  dell'11  febbraio  1991,  come
successivamente modificata e integrata; 
  2. i Crediti originano da finanziamenti concessi in  diverse  forme
tecniche (in ogni  caso  escluse  le  seguenti  forme  tecniche:  (i)
contratti aventi ad oggetto finanziamenti a dipendenti,  dirigenti  o
amministratori  del  Cedente;  (ii)  contratti  di  factoring;  (iii)
contratti di finanziamento import/export; e (iv) contratti con  forme
tecniche regolate in conto corrente che non siano stati revocati alla
Data di Efficacia Giuridica della Cessione) e stipulati  nel  periodo
tra il 1° gennaio 1986 e il  31  dicembre  2022,  ovvero  relativi  a
sconfinamenti nell'ambito di contratti di  conto  corrente  stipulati
nel periodo tra il 1° gennaio 1986 e il 31 dicembre 2022  ed  oggetto
di revoca  da  parte  del  Cedente  prima  della  Data  di  Efficacia
Giuridica della Cessione. 
  L'elenco complessivo dei Crediti  ceduti  che  alla  predetta  data
rispettavano le informazioni orientative sopra elencate,  nonche'  la
conferma dell'avvenuta cessione per i debitori ceduti che ne  faranno
richiesta, saranno messi a disposizione da parte dei Cedenti e  della
Societa', ai sensi  dell'articolo  7.1  della  Legge  130,  sul  sito
internet   https://gaia.zenithservice.it/listacrediticeduti.aspx,   e
resteranno  disponibili  fino  all'estinzione  del  relativo  Credito
ceduto. 
  Ai sensi del combinato disposto degli articoli 1,  4  e  7.1  della
Legge 130 dalla data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella
Gazzetta Ufficiale, nei confronti dei debitori  ceduti  si  producono
gli  effetti  indicati  all'articolo  1264  del  codice  civile  e  i
privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo,  da  chiunque  prestati  o
comunque esistenti a favore dei Cedenti, compresi nella cessione, ove
esistenti, conservano la loro validita' e  il  loro  grado  a  favore
della Societa', senza necessita' di alcuna formalita' o annotazione. 
  Zenith Service S.p.A., con sede legale in  Milano,  Corso  Vittorio
Emanuele II,  24/28,  capitale  sociale  pari  ad  Euro  2.000.000,00
(interamente versato), iscritta nel Registro delle Imprese di Milano,
Monza-Brianza, Lodi e  codice  fiscale  02200990980,  Gruppo  IVA  n°
11407600961, iscritta all'Albo Unico  degli  Intermediari  Finanziari
tenuto dalla Banca d'Italia al numero 32590.2 (il "Master  Servicer")
e' stata incaricata dalla  Societa'  di  svolgere,  in  relazione  ai
Crediti oggetto della cessione, il ruolo di soggetto incaricato della
riscossione dei  Crediti  e  dei  servizi  di  cassa  e  pagamento  e
responsabile della verifica della conformita' delle  operazioni  alla
legge e al prospetto informativo ai sensi dell'articolo 2,  comma  3,
lettera (c), comma 6 e comma 6-bis della Legge 130. 
  Intrum Italy S.p.A., con sede legale in Milano  (MI),  Bastioni  di
Porta Nuova 19, iscritta presso il Registro delle Imprese di  Milano,
Monza-Brianza,  Lodi,  codice  fiscale  e  partita  IVA  10311000961,
titolare della licenza di agenzia di recupero dei crediti  per  conto
terzi rilasciata dalla Questura di Milano in data 25 maggio  2019  ai
sensi dell'art. 115 del Regio Decreto  18  giugno  1931  n.  773  (lo
"Special Servicer"), e' stata inoltre incaricata di porre  in  essere
le attivita' relative al recupero (giudiziale e  stragiudiziale)  dei
Crediti oggetto  della  cessione,  anche,  se  del  caso,  attraverso
l'escussione delle relative garanzie. 
  In forza dell'incarico di cui al precedente paragrafo,  i  debitori
ceduti e gli  eventuali  loro  garanti,  successori  o  aventi  causa
dovranno pagare ogni somma dovuta in relazione ai Crediti  e  diritti
ceduti alla Societa' nelle forme nelle quali  il  pagamento  di  tali
somme era consentito per contratto o in forza di legge  anteriormente
alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso
che potranno essere tempo per tempo comunicate ai debitori ceduti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi allo Special Servicer nelle ore di  ufficio
di ogni giorno lavorativo. 
  Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali"
- "Codice Privacy") e degli artt. 13  e  14  del  Regolamento  UE  n.
679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con  riguardo
al  trattamento  dei  dati  personali  (Regolamento  generale   sulla
protezione dei dati ("GDPR"). 
  Ai sensi dell'art. 13 del Codice Privacy e degli artt. 13 e 14  del
Regolamento  UE  n.  679/2016  (congiuntamente   "Normativa   Privacy
Applicabile") relativo alla  protezione  delle  persone  fisiche  con
riguardo al trattamento  dei  dati  personali  (Regolamento  generale
sulla protezione dei dati, di seguito "GDPR"; informiamo  i  debitori
ceduti  ed   eventuali   loro   garanti   indicati   nella   relativa
documentazione contrattuale sul trattamento dei loro dati personali e
sui loro  diritti.  I  dati  personali,  ossia  le  informazioni  che
permettono di identificarli, anche  indirettamente,  in  possesso  di
FINN SPV S.r.l. - Titolare  del  trattamento  -  saranno  disponibili
presso la sede dello Special  Servicer  che  agira'  in  qualita'  di
Responsabile del trattamento. 
  Agli Interessati precisiamo che  non  verranno  trattati  categorie
particolari di dati personali quali, ad esempio, quelli  relativi  al
loro stato di salute, alle loro opinioni politiche, alle appartenenze
sindacali ed alle loro convinzioni religiose. 
  I  dati  personali  saranno  trattati  nell'ambito  della   normale
attivita' di gestione dei Crediti e, in  particolare,  per  finalita'
inerenti  all'operazione  di  cartolarizzazione  nonche'  connesse  e
strumentali alla  gestione  del  portafoglio  di  Crediti,  finalita'
connesse agli obblighi previsti da  leggi,  da  regolamenti  e  dalla
normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da  Autorita'
a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e  controllo,
finalita' connesse alla gestione  ed  al  recupero  del  credito.  In
relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati  personali
avviene mediante strumenti  manuali,  informatici  e  telematici  con
logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque,  in
modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei  dati  stessi  e
saranno  conservati  per  il  tempo   necessario   a   garantire   il
soddisfacimento dei crediti ceduti e, in ogni caso, per l'adempimento
degli obblighi di legge. Si precisa che i dati personali dei debitori
ceduti vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base
ad un obbligo di legge (art. 6, co. 1,  let.  c)  GDPR)  ovvero  sono
strettamente  funzionali  all'esecuzione  del  rapporto  contrattuale
(art. 6, co.1, let. b) o, ancora sulla base del  legittimo  interesse
del Titolare, ad esempio, per esercizio o difesa  di  un  diritto  in
giudizio (art. 6, co. 1, let. f)  GDPR)  (c.d.  "base  giuridica  del
trattamento"). 
  I dati personali dei debitori ceduti e dei  loro  garanti  potranno
essere comunicati ai  destinatari  della  comunicazione  strettamente
collegati  alle  sopraindicate  finalita'  del  trattamento   e,   in
particolare, utilizzeranno i dati in qualita' di  autonomi  "Titolari
del trattamento" -  in  quanto  estranei  all'originario  trattamento
effettuato -  ovvero  di  "Responsabili  del  trattamento"  ai  sensi
dell'art. 28 GDPR. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali  i
dati possono essere comunicati  utilizzeranno  i  dati  nel  rispetto
della Normativa  Privacy  Applicabile  e  l'elenco  aggiornato  degli
stessi sara' disponibile presso le sedi del Titolare. 
  I dati personali potranno, inoltre, essere  comunicati  a  societa'
che  gestiscono  banche  dati  istituite  per  valutare  il   rischio
creditizio consultabili da molti soggetti  (ivi  inclusi  sistemi  di
informazione creditizia). In  virtu'  di  tale  comunicazione,  altri
istituti di credito  e  societa'  finanziarie  saranno  in  grado  di
conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti  (ad
esempio, il regolare  pagamento  delle  rate)  dei  debitori  ceduti.
Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e  banche
dati,  i  dati  personali  saranno  trattati   attraverso   strumenti
informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e  la
riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche  di
comunicazione  a  distanza  nell'esclusivo  fine  di  perseguire   le
finalita' perseguite. 
  I dati personali potranno anche essere  comunicati  all'estero  per
predette  finalita'  ma  solo  a  soggetti  che  operino   in   paesi
appartenenti  all'Unione  Europea  e  che,  quindi,  garantiscono  un
adeguato livello di protezione dei dati personali. In  ogni  caso,  i
dati personali non saranno oggetto di diffusione. 
  La Normativa Privacy  Applicabile  inoltre  riconosce  ai  debitori
taluni diritti, ossia: 
  3. il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati
personali che li riguardano, anche se non  ancora  registrati,  e  la
loro comunicazione in forma intelligibile; 
  4. il diritto di ottenere l'indicazione: (a) dell'origine dei  dati
personali; (b) delle finalita' e modalita' del trattamento; (c) della
logica applicata in caso di trattamento effettuato con  l'ausilio  di
strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del titolare,
dei responsabili; (e) dei soggetti o delle categorie di  soggetti  ai
quali i dati  personali  possono  essere  comunicati  o  che  possono
venirne a conoscenza; 
  5. il diritto di ottenere: (a) l'aggiornamento,  la  rettificazione
ovvero, quando vi hanno interesse, l'integrazione dei  dati;  (b)  la
cancellazione, la trasformazione in forma anonima  o  il  blocco  del
dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui  non  e'
necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per  i  quali  i
dati  sono   stati   raccolti   o   successivamente   trattati;   (c)
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a) e  (b)  sono
state portate  a  conoscenza,  anche  per  quanto  riguarda  il  loro
contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi,
eccettuato il caso in cui tale adempimento si  rivela  impossibile  o
comporta un impiego di mezzi manifestamente  sproporzionato  rispetto
al diritto tutelato; 
  6. il diritto di opporsi, in tutto  o  in  parte:  (i)  per  motivi
legittimi al  trattamento  dei  dati  personali  che  li  riguardano,
ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; (ii)  al  trattamento
di dati personali che li riguardano a  fini  di  invio  di  materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale; 
  7. il diritto di richiedere la limitazione di trattamento  ove  non
tutti i dati personali fossero necessari per il  perseguimento  delle
finalita' sopra esposte. 
  E' fatto, in ogni  caso  salvo,  il  diritto  di  proporre  reclamo
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. 
  I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa,
al fine di esercitare i diritti di  cui  sopra  nonche'  di  ottenere
ulteriori informazioni rispetto al trattamento  dei  dati  personali,
possono rivolgersi, mediante comunicazione scritta all'indirizzo  del
Titolare del trattamento: (i)  alla  Societa',  con  sede  legale  in
Milano, Corso Vittorio Emanuele II,  24/28,  ovvero  (ii)  al  Master
Servicer, con sede legale in  Milano,  Corso  Vittorio  Emanuele  II,
24/28, oppure allo Special  Servicer,  con  sede  legale  in  Milano,
Bastioni di Porta Nuova,  19,  in  qualita',  ciascuno  di  essi,  di
Responsabile del trattamento. 
  Il Responsabile della  Protezione  dei  Dati  (RPD)  presso  Zenith
Service S.p.A. puo'  essere  contattato  per  comunicazioni  relative
esclusivamente  al  trattamento  dei  dati  personali   al   seguente
indirizzo e-mail: rpd@zenithservice.it 
  Milano, 27 settembre 2023 

              Finn SPV S.r.l. - L'amministratore unico 
                         Stefano Bongianino 

 
TX23AAB9548
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.