ENEL PRODUZIONE S.P.A.
Sede: viale Regina Margherita, 125 - 00198 Roma (RM), Italia
Partita IVA: 15844561009

(GU Parte Seconda n.49 del 27-4-2023)

 
Estratto del decreto del Ministero dell'Ambiente  e  della  Sicurezza
Energetica n. 55/3/2023 del 03 aprile  2023  di  autorizzazione  alla
modifica della Centrale termoelettrica Sulcis "Grazia  Deledda"  sita
nel Comune di Portoscuso (SU) mediante la realizzazione del  Progetto
di  installazione  di  un  sistema  di  accumulo  a  batterie  (BESS)
denominato  Sulcis  BESS  1  avente  potenza  di  circa  122  MW  per
             l'erogazione di servizi necessari alla RTN 
 

  Decreto n. 55/3/2023 
  Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica 
  Dipartimento per l'Energia 
  Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza 
  Il Direttore Generale, [...] 
  VISTA la nota  a  prot.  ENEL-PRO-08/10/2021-0015375  acquisita  al
prot.  MiSE  n.  30162  del  8.10.2021,  con  cui  la  Societa'  Enel
Produzione S.p.A. (di seguito il proponente) ha presentato istanza di
autorizzazione, ai sensi del D.L. 7/2002 e s.m.i.,  per  la  modifica
della Centrale  termoelettrica  "Sulcis  "Grazia  Deledda"  sita  nel
comune di Portoscuso (SU) mediante la realizzazione del "Progetto  di
installazione di un sistema di accumulo a batterie (BESS)  denominato
Sulcis BESS 1" avente potenza di circa 122 MW [...] 
  CONSIDERATO che per il progetto non sono state  attivate  procedure
di valutazione ambientale poiche',  sulla  base  delle  modifiche  al
Decreto Legge  n.  7/2002,  introdotte  dall'articolo  31,  comma  1,
lettera a) del D.L. 77/2021 del  31  maggio  2021,  la  tipologia  di
realizzazione prevista non rientra tra le opere di  cui  all'allegato
II e II bis del d.lgs. 152/06 e pertanto non deve  essere  sottoposta
alle procedure di VIA ne' di Verifica di assoggettabilita' a VIA; 
  VISTA la nota prot. n. 30985 del 15.10.2021 con  cui  il  Ministero
della Transizione Ecologica  (ora  Ministero  dell'Ambiente  e  della
Sicurezza Energetica), a seguito della verifica dei requisiti tecnici
ed amministrativi minimi necessari per l'ammissibilita' dell'istanza: 
  -ha avviato il relativo procedimento per l'autorizzazione, ai sensi
e per gli effetti del combinato disposto dell'art. 7  della  Legge  7
agosto n. 1990, n. 241 e s.m.i. e del Decreto-legge 7 febbraio  2002,
n. 7 e s.m.i.[...]; 
  -ha  indetto  la  conferenza  di  servizi  istruttoria,  ai   sensi
dell'articolo 14 comma 1 della legge n. 241/90 e s.m.i.[...]; 
  CONSIDERATO che durante la Conferenza di Servizi  istruttoria,  non
sono pervenute osservazioni ostative o richieste  di  valutazioni  di
natura ambientale ed e'  stata  fornita  da  Terna  la  soluzione  di
connessione    all'impianto    (STMG-Soluzione     Tecnica     Minima
Generale);[...] 
  VISTA  la  nota  prot.  n.  5936  del  24.02.2022  con  cui  questa
Amministrazione, [...] ha disposto l'avvio del  procedimento  secondo
le disposizioni dell'art.14-bis della Legge n. 241/1990 e s.m.i., che
prevede l'indizione della Conferenza  di  Servizi  secondo  la  forma
semplificata in modalita' asincrona; [...] 
  VISTA la nota prot. n. 18257 del 10.6.2022  con  cui  il  Ministero
della Transizione Ecologica  (ora  Ministero  dell'Ambiente  e  della
Sicurezza Energetica): 
  -ha elencato i pareri e le comunicazioni  ricevute  nel  corso  del
procedimento   ed   ha   comunicato   la    conclusione    favorevole
dell'istruttoria; [...] 
  VISTA la nota prot.  MICǀMIC_SABAP-CA_UO5ǀ21/11/2022ǀ0041183-P  con
cui la SABAP ha trasmesso il nulla osta alla  verifica  di  eventuali
interferenze  con  elementi  archeologici   mediante   le   modalita'
alternative proposte dal Proponente con la nota sopra richiamata; 
  VISTA la Delibera di Giunta (D.G.R.) della Regione Sardegna n. 3/57
del 27 gennaio 2023 con cui l'Ente territoriale ha rilasciato  l'atto
di intesa alla realizzazione del progetto [...] 
  Decreta 
  Art. 1 - Autorizzazione - 1.  La  Societa'  Enel  Produzione  S.p.A
[...] e' autorizzata, ai sensi e per gli effetti del Decreto-legge  7
febbraio  2002,  n.  7  e  s.m.i.,  alla  modifica   della   Centrale
termoelettrica "Sulcis "Grazia Deledda" sita nel comune di Portoscuso
(SU) mediante la realizzazione del "Progetto di installazione  di  un
sistema di accumulo a batterie (BESS) denominato Sulcis BESS 1 avente
potenza di circa 122 MW per l'erogazione di  servizi  necessari  alla
Rete di Trasmissione Nazionale [...], nel rispetto  vincolante  delle
prescrizioni e condizioni formulate dalle Amministrazioni interessate
nel corso del procedimento e riportate al successivo art. 4.[...] 
  Art. 5 - Pubblicazione e ricorsi - 1. La  Societa'  autorizzata  e'
tenuta alla pubblicazione di un estratto del  presente  provvedimento
sulla  Gazzetta  Ufficiale  al  massimo  tre  mesi  dalla   data   di
ricevimento del decreto di autorizzazione. 
  2.  Il  presente  decreto  e'  pubblicato  sul  sito  Internet  del
Ministero della Transizione ecologica (ora Ministero dell'Ambiente  e
della Sicurezza Energetica) (http://www.mite.gov.it). 
  3.  Avverso  il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al TAR del Lazio - Sezione di Roma, ai  sensi  e  per
gli effetti dell'art. 41 della Legge 23 luglio 2009, n. 99 e  s.m.i.,
o, in alternativa, ricorso straordinario  al  Capo  dello  Stato  nel
termine, rispettivamente, di sessanta e centoventi giorni dalla  data
di pubblicazione di un suo Estratto sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana (Foglio Inserzioni). 
  Il Decreto per esteso e' pubblicato al seguente link: 
  https://www.mase.gov.it/sites/default/files/Archivio_Energia/Archiv
io_Normativa/dd_55_03_2023_decreto_Sulcis_BESS.pdf 

                  Enel Produzione - Il responsabile 
                          Orlando Di Folco 

 
TX23ADA4379
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.