MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Capitaneria di Porto
Guardia Costiera di Pozzallo

(GU Parte Seconda n.129 del 2-11-2023)

 
                        Concessione demaniale 
 

  Il sottoscritto Capitano di Fregata (CP),  Capo  del  Compartimento
Marittimo: 
  VISTA: l'istanza assunta al prot. n. 18355 del 07/09/2023, con  cui
la societa' Gruppo HOPE srl con sede  in  Via  Lanzone,  31  -  20123
MILANO, Codice Fiscale/Partita IVA 12129030966, nella persona del suo
legale rappresentante e amministratore unico, ha  presentato  istanza
concessione demaniale per la  realizzazione  di  un  impianto  eolico
offshore di potenza nominale di 570 MW allocato nel Canale di Sicilia 
  VISTO: il Dispaccio n. 29805 del  29/09/2023  del  Ministero  delle
Infrastrutture e  dei  Trasporti  -  Dipartimento  per  la  mobilita'
Sostenibile, Direzione Generale per la Vigilanza sulle  Autorita'  di
Sistema Portuale il Trasporto Marittimo e per  Vie  d'Acqua  Interne,
con il quale e' stato richiesto alla Capitaneria di Porto di Pozzallo
di effettuare un vaglio preliminare in ordine  alla  sicurezza  della
navigazione  e  alla  compatibilita'  delle   strutture   costituenti
l'impianto con le altre attivita'  marittime,  ovvero  di  provvedere
agli adempimenti pubblicitari ai sensi dell'art. 18  del  Regolamento
di esecuzione al Codice della navigazione; 
  CONSIDERATE: 
  VISTA le risultanze degli accertamenti posti in  essere  da  questa
Autorita' Marittima in ordine al "vaglio preliminare" sulla sicurezza
della navigazione attraverso i  dati  elaborati  tramite  il  sistema
SafeSeaNet Ecosystem Graphical User Interface dell'EMSA sulla  scorta
dei dati AIS; 
  la nota n. 25806 del 05.12.2022 con cui  sono  stata  trasmesse  al
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento  per  la
Mobilita' sostenibile, Direzione  Generale  per  la  Vigilanza  sulle
Autorita' Portuali, il Trasporto Marittimo e per vie d'acqua interne,
le risultanze del predetto vaglio preliminare; 
  VISTA: la circolare  n.  40  del  05/01/2012  del  Ministero  delle
Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale  per  i  Porti  -
Divisione 4^; 
  TENUTO CONTO: della  tipologia  di  procedimento  amministrativo  e
dell'obbligatorieta'  di  dare  allo   stesso   ampie   garanzie   di
pubblicita'; 
  CONSIDERATO: che  nel  predetto  Dispaccio  il  Ministero  fissa  i
termini  per  gli  adempimenti  pubblicitari  con  la   pubblicazione
dell'istanza, ai sensi dell'art. 18  Reg.  Cod.  Nav,  nella  G.U.E.,
G.U.R.I. nonche' su due o piu' quotidiani a diffusione nazionale; 
  TENUTO CONTO: di voler garantire un piu' ampio grado di pubblicita'
pubblicando l'istanza anche sulla Gazzetta  Ufficiale  della  Regione
Siciliana e su almeno un quotidiano a diffusione regionale; 
  PRESO ATTO: che  la  societa'  istante  ha  presentato  il  modello
Domanda D1 relativo alla parte a  mare  e  che  lo  stesso  e'  stato
inserito nel Sistema S.I.D.; 
  VISTO: l'art. 18 del Regolamento per l'Esecuzione del Codice  della
Navigazione; 
  VISTO: l'art. 8 della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.; 
  VISTI: gli artt. 28, 29, 30 e 31 del D.lgs. 112/1998; 
  VISTI: l'art. 36 del Codice  della  Navigazione  e  l'art.  12  del
D.lgs. 387/2003; 
  VISTI: gli atti e la documentazione d'ufficio; 
  RENDE NOTO 
  che la societa' Gruppo HOPE srl con sede in Via Lanzone, 31 - 20123
MILANO    (Codice    Fiscale/Partita     IVA     12129030966     pec:
gruppohope@legalmail.it) con istanza datata 06.09.2023 ed assunta  al
prot.  18355  del  07.09.2023,   nella   persona   del   suo   legale
rappresentante e  amministratore  unico  ha  chiesto  la  concessione
demaniale marittima  per  la  durata  di  anni  30  (trenta)  per  la
realizzazione di un impianto eolico offshore di potenza  nominale  di
570 MW (costituito da 38 aerogeneratori eolici  installati  su  torri
tubolari in acciaio e le relative fondazioni flottanti) allocato  nel
Canale di Sicilia. L'area complessivamente richiesta  in  concessione
e'                           di                           124.257.722
(centoventiquarttromilioniduecentocinquantasettemilasettecentoventidu
e) m2 di cui: 
  oltre il limite delle acque territoriali: 
  123653485  m2  specchio  d'acqua  che   ospitera'   aerogeneratori,
stazioni offshore flottanti e porzione dei cavidotti marini 
  entro il limite delle acque territoriali: 
  604.237 m2 area destinata a cavidotti marini 
  1.357 m2 area totale ricadente su demanio marittimo occupata da: 
  porzione dei cavidotti marini di collegamento,  pozzetto  interrato
di giunzione, tratto di cavidotto terrestre di collegamento fino alla
dividente demaniale 
  Oggetto dell'istanza: il progetto prevede l'installazione  offshore
di n.  38  generatori  eolici  di  potenza  unitaria  pari  a  15  MW
installati su torri in acciaio e  le  relative  fondazioni  flottanti
suddivisi in 8 sottocampi per una potenza nominale complessiva totale
installata pari a 570 MW, 
  L'impianto  e'  strutturato  nella  maniera  seguente   (le   sigle
identificano gli elementi dell'impianto nell'elaborato grafico): 
  - 38 aereogeneratori di potenza pari a 15 MW, saranno collegati  in
entra-esce  e  raccolti  in  8  gruppi  sulla  Stazioni   Elettriche.
Dall'ultimo  aerogeneratore  di  ogni  gruppo  partono  le  linee  di
raccolta a tensione di 66 kV che si attesteranno sul quadro a  66  kV
nella Stazione Elettrica (SE) Off-Shore. Dalla sezione a 66 kV  della
Stazione la  potenza  viene  innalzata  attraverso  un  trasformatore
elevatore 66/400 KV e quindi convogliata a terra verso l'impianto  di
produzione di idrogeno dotato di propria stazione di trasformazione e
quindi al punto di connessione della RTN; 
  - linee elettriche in cavo  sottomarino  di  collegamento  tra  gli
aerogeneratori  e  la   stazione   elettrica   di   raccolta   e   di
trasformazione off-shore, con tutti i dispositivi  di  trasformazione
di tensione e sezionamento necessari; 
  - Una Stazione Elettrica Off-Shore (66/400 kV) (SE) situata a  mare
all'interno dell'impianto eolico,  ovvero  tutte  le  apparecchiature
elettriche (interruttori, sezionatori, TA,  TV,  ecc.)  necessarie  a
raccogliere l'energia prodotta nei sottocampi  eolici  elevandone  la
tensione da 66  kV  a  400  kV.  Dalla  Stazione  Elettrica  Offshore
partira' l'elettrodotto  in  doppia  terna  di  cavi  sottomarini  ad
altissima tensione (400 kV). 
  - Un elettrodotto  di  connessione  in  doppia  terna  di  cavi  ad
altissima tensione (400 kV HVAC) caratterizzato da un primo tratto in
cavo marino e da un secondo  tratto  di  cavidotto  interrato.  Nelle
vicinanze  del  punto  di  approdo  sulla  costa,  situato  nell'area
antistante la spiaggia di Maganuco a Modica nei pressi del  porto  di
Pozzallo, verra' realizzato un pozzetto interrato di giunzione per la
transizione da cavo marino a cavo terrestre. L'elettrodotto  servira'
per collegare l'impianto eolico all'impianto di produzione d'idrogeno
e alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). 
  Il progetto prevede l'utilizzazione: di uno specchio acqueo  al  di
fuori delle acque territoriali, a distanze comprese tra i 23 km  e  i
42 km dalla costa, ai fini dell'installazione  delle  torri  eoliche,
delle  sottostazioni  offshore  flottanti  e  di  porzioni  dei  cavi
sottomarini di collegamento; 
  del mare territoriale, per il  passaggio  dell'elettrodotto  marino
sino al punto dove e' ipotizzato l'atterraggio sulla terra ferma  del
cavidotto offshore; 
  di parte del  territorio  regionale  siciliano,  per  il  passaggio
dell'elettrodotto terrestre dal punto di  approdo  a  terra  sino  al
limite demaniale con la proprieta' privata verso il collegamento alla
Rete di Trasmissione elettrica Nazionale (RTN) 
  Oggetto  della  concessione:   l'oggetto   dell'attuale   procedura
interessa esclusivamente la parte di progetto localizzata all'interno
delle acque territoriali, comprendendo anche le aree a terra fino  al
confine della dividente demaniale marittima all'interno della  costa,
includendo parte del territorio regionale siciliano, per il passaggio
dell'elettrodotto terrestre dal punto di  approdo  a  terra  sino  al
limite demaniale con la proprieta' privata verso il collegamento alla
Rete di Trasmissione elettrica Nazionale (RTN) 
  Localizzazione: il progetto, nel suo insieme, si colloca  nel  mare
Mediterraneo, nel Canale di Malta, nello specchio di  acqua  compreso
tra la  parte  sud  della  Sicilia  e  Malta,  indicativamente  nello
specchio d'acqua di fronte a Pozzallo (RG),  ad  una  distanza  dalla
costa  di  23  km.  Per  l'esatta  individuazione,  con  le  relative
coordinate, si rinvia alla relazione tecnica (progetto preliminare) e
alla planimetria (confini e distanze). 
  Durata della concessione: 30 (trenta) anni 
  Scopo della concessione: realizzazione ed esercizio di un  impianto
eolico  off-shore,  in  cui  si  prevede  l'installazione  di  n.  38
aerogeneratori eolici galleggianti, con una potenza elettrica  totale
di 570 MW, allo scopo di produrre energia da fonte rinnovabile. 
  Principali  informazioni:  l'istanza  sopracitata,  avanzata  dalla
societa' "GRUPPO HOPE SRL", e la relativa  documentazione  tecnica  a
corredo della  stessa  rimarranno  depositate  in  copia  digitale  a
disposizione  degli  interessati  presso  la  Sezione  Demanio  della
Capitaneria di Porto di  Pozzallo,  viale  Medaglie  d'oro  di  Lunga
Navigazione s.n.c., Pozzallo (RG). 
  Per tutto il periodo  di  pubblicazione  del  presente  avviso,  le
stesse saranno pubblicate sulla propria  pagina  istituzionale  nella
sezione                        "Avvisi"                        (link:
http://www.guardiacostiera.gov.it/pozzallo/Pages/avvisi.aspx) 
  Per quanto sopra, in applicazione e  per  gli  effetti  di  cui  ai
disposti sopra citati, INVITA 
  tutti coloro che ritenessero di avervi interesse, a presentare  per
iscritto alla Capitaneria di porto  di  Pozzallo,  entro  il  termine
perentorio di 30 trenta giorni consecutivi decorrenti dalla  data  di
pubblicazione del presente Avviso,  le  osservazioni/opposizioni  che
ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti,  in  merito
al  rilascio  della  concessione  demaniale  marittima   come   sopra
descritta, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non  sara'
accettato  alcun  reclamo  e  si  dara'  ulteriore  corso  alle  fasi
successive del procedimento amministrativo previsto per  il  rilascio
della concessione demaniale marittima richiesta. 
  Il termine di cui sopra non comporta la riapertura dei termini  per
la presentazione di eventuali ulteriori istanze in concorrenza. 
  Pozzallo, 18/10/2023 

                            Il comandante 
                      C.F (CP) Stefania Milione 

 
TX23ADG10599
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.