MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Capitaneria di porto
Guardia Costiera di Pozzallo

(GU Parte Seconda n.95 del 12-8-2023)

 
                   Concessione demaniale marittima 
 

  Il sottoscritto Capitano di Fregata (CP),  Capo  del  Compartimento
Marittimo: VISTA: l'istanza datata 16.06.2023  assunta  al  prot.  n.
11662 del 16.06.2023, con cui il legale rappresentante della societa'
"3 GREEN SRL" , con sede legale in Roma, Corso Vittorio  Emanuele  II
n. 282, 284 - 00186  (RM)  (C.F.  e  P.IVA  16573751001),  chiede  il
rilascio di una concessione demaniale marittima di anni 40 (quaranta)
per  la  realizzazione  di  un  impianto  eolico  off-shore  di  tipo
flottante denominato "EURIBIA" di potenza pari a 660 MW, da  ubicarsi
a largo della costa meridionale della Sicilia nel  Canale  di  Malta;
VISTO: il Dispaccio n.  20414  del  03/07/2023  del  Ministero  delle
Infrastrutture e  dei  Trasporti  -  Dipartimento  per  la  mobilita'
Sostenibili, Direzione Generale per la Vigilanza sulle  Autorita'  di
Sistema Portuale il Trasporto Marittimo e per  Vie  d'Acqua  Interne,
con il quale e' stato richiesto alla societa' istante  di  presentare
anche specifica richiesta di autorizzazione ex art. 12 del D. Lgs  n.
387/2003 al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza  Energetica,  e
alla Capitaneria  di  Porto  di  Pozzallo  di  effettuare  un  vaglio
preliminare  in  ordine  alla  sicurezza  della  navigazione  e  alla
compatibilita' delle strutture costituenti l'impianto  con  le  altre
attivita' marittime; CONSIDERATE: le  risultanze  degli  accertamenti
posti in essere da questa Autorita' Marittima in  ordine  al  "vaglio
preliminare" sulla sicurezza della navigazione,  anche  attraverso  i
dati elaborati tramite il sistema SafeSeaNet Ecosystem Graphical User
Interface dell'EMSA sulla scorta dei dati  AIS;  VISTA:  la  nota  n.
14592 del 21.07.2023 con cui sono stata trasmesse al Ministero  delle
Infrastrutture  e  dei  Trasporti,  Dipartimento  per  la   Mobilita'
sostenibile, Direzione Generale  per  la  Vigilanza  sulle  Autorita'
Portuali, il Trasporto  Marittimo  e  per  vie  d'acqua  interne,  le
risultanze del predetto vaglio preliminare; VISTA: la circolare n. 40
del 05/01/2012 del Ministero delle Infrastrutture e dei  Trasporti  -
Direzione Generale per i Porti - Divisione 4^;  TENUTO  CONTO:  della
tipologia della pratica amministrativa e dell'obbligatorieta' di dare
alla  stessa  ampia  pubblicita';  CONSIDERATO:  che   nel   predetto
Dispaccio n. 20414 del 03/07/2023 il  Ministero  competente  fissa  i
termini e le modalita' di esecuzione degli  adempimenti  pubblicitari
previsti ai sensi dell'art. 18 Reg. Cod. Nav, in particolare su due o
piu' quotidiani a diffusione  nazionale  e/o  mediante  pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale della Comunita' europea;  TENUTO  CONTO:  di
voler garantire  un  livello  di  pubblicita'  ulteriore  pubblicando
l'istanza anche sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e su
almeno un quotidiano a  diffusione  regionale;  PRESO  ATTO:  che  la
societa' istante ha presentato il modello Domanda  D1  relativo  alla
parte a mare e che lo stesso e' stato inserito  nel  Sistema  S.I.D.;
VISTO: l'art. 18 del Regolamento per l'Esecuzione  del  Codice  della
Navigazione; VISTO: l'art. 8 della legge  n.  241/1990  e  ss.mm.ii.;
VISTI: gli artt. 28, 29, 30 e 31 del D.lgs. 112/1998;  VISTI:  l'art.
36 del Codice della Navigazione e  l'art.  12  del  D.lgs.  387/2003;
VISTI: gli atti e la documentazione d'ufficio; 
  RENDE NOTO 
  che la societa' "3 GREEN SRL",  con  sede  legale  in  Roma,  Corso
Vittorio Emanuele  II  n.  282,  284  -  00186  (RM)  (C.F.  e  P.IVA
16573751001) pec: mail@pec.3green.it, con istanza  datata  16.06.2023
ed assunta al prot. 11662 del 16.06.2023, ha chiesto una  concessione
demaniale marittima per la durata di anni 40 (quaranta) per  la  posa
di un cavidotto marino che colleghera' il parco eolico  off-shore  di
tipo  flottante  denominato  "Euribia"  di  potenza  pari  a  660  MW
(costituito da 44 aerogeneratori) - da ubicarsi a largo  della  costa
meridionale della Sicilia nel Canale di Malta - e il punto di approdo
a terra sito ad ovest del Comune di Pozzallo (RG). 
  L'area complessiva richiesta in concessione e'  di  108.432.794  m2
(centoottomilioniquattrocentotrentaduemilasettecentonovantaquattro,00
) m2 di cui: 
  oltre il limite delle acque territoriali: 108 223 466  m2  specchio
d'acqua che ospitera' aerogeneratori, stazioni offshore  flottanti  e
porzione dei cavidotti marini - 86110 m2 area destinata  a  cavidotti
marini e non inclusa nel precedente specchio d'acqua 
  entro il  limite  delle  acque  territoriali:  123.218,00  m2  area
destinata a cavidotti marini -  0,00  m2  area  totale  ricadente  su
demanio marittimo occupata  da:  porzione  dei  cavidotti  marini  di
collegamento, buca giunti, cavidotto terrestre fino alla stazione  di
sezionamento, stazione di sezionamento, tratto di cavidotto terrestre
di collegamento fino alla dividente demaniale 
  Oggetto dell'istanza: il progetto  prevede  l'installazione  di  un
parco eolico offshore che sara' ubicato nel Canale di  Malta  ad  una
distanza di circa 40 km dalla  costa  di  Pozzallo  (distanza  minima
impianto - costa) e dal Comune di Pozzallo, in  cui  e'  previsto  il
punto di approdo del cavidotto. Il parco sara' costituito  da  n.  44
aerogeneratori posti su piattaforme galleggianti, di potenza nominale
di 15 MW ciascuno. Il fondale dell'area  coinvolta  dall'istallazione
di aerogeneratori ha una profondita' compresa tra  i  131  ed  i  140
metri, compatibile con l'installazione degli stessi su  supporti  con
struttura   flottante.   L'impianto   offshore   e'   provvisto    di
sottostazioni di trasformazione che fungono da punto  di  connessione
per i diversi sotto campi e trasforma la tensione da 66 kV a 380 kV. 
  I cavi di collegamento tra gli aerogeneratori saranno  unipolari  o
tripolari armati comprensivi di fibra ottica, in  rame  o  alluminio,
operanti alla  tensione  nominale  di  66  kV  ed  idonei  alla  posa
sottomarina. Dal punto di  raccolta  all'interno  del  parco  eolico,
l'energia verra' trasportata attraverso un cavidotto marino a 380  kV
in corrente alternata. A valle del punto  di  approdo,  il  cavidotto
terrestre giungera' il cavo marino ad una  stazione  di  sezionamento
380kV - 380kV. L'impianto e' strutturato nella maniera seguente:  una
parte off-shore e una parte on-shore 
  La parte off-shore comprende: 
  -  n.  44  aerogeneratori  di  una  potenza  nominale  di  15   MW,
posizionati sullo  specchio  d'acqua  oltre  il  limite  delle  acque
territoriali e composti da turbina, torre e fondazione flottante  con
i relativi sistemi di ancoraggio. 
  - cavidotti sottomarini di marca generica, di interconnessione  tra
aerogeneratori e con le sottostazioni offshore; 
  - 9 (nove) sotto campi, ognuno  contenente  4-5  turbine  collegate
tramite cavi marini da 66  kV.  La  sottostazione  di  trasformazione
funge da punto di connessione per i diversi sotto campi  e  trasforma
la tensione da 66 kV a 380 kV. Le  apparecchiature  elettromeccaniche
saranno disposte in una piattaforma di tipo flottante, per la quale i
principi  di  galleggiamento  sono  analoghi   a   quanto   descritto
precedentemente per le turbine. 
  - I cavi di collegamento tra gli aerogeneratori saranno unipolari o
tripolari armati comprensivi di fibra ottica, in  rame  o  alluminio,
operanti alla  tensione  nominale  di  66  kV  ed  idonei  alla  posa
sottomarina. Dal punto di  raccolta  all'interno  del  parco  eolico,
l'energia verra' trasportata attraverso un cavidotto marino a 380  kV
incorrente alternata. A valle del  punto  di  approdo,  il  cavidotto
terrestre giungera' il cavo marino ad una  stazione  di  sezionamento
380kV - 380kV. 
  Una parte on-shore comprendente: 
  - una Stazione AAT/AAT - 380/380 kV che avra' lo scopo di sezionare
la linea fino all' impianto eolico off-shore e di collegarsi, tramite
un cavidotto terrestre interrato ed opportunamente dimensionato a 380
kV, fino alla Stazione di Trasformazione della  RTN.  L'area  su  cui
verra' realizzata tale Stazione sara'  individuata  nelle  successive
fasi di progetto,  ed  avra'  dimensioni  adeguate  all'installazione
degli stalli di arrivo/uscita cavi, sbarre di  connessione,  edificio
quadri e sistemi ausiliari. 
  Il progetto prevede l'utilizzazione: 
  - di uno specchio acqueo al di fuori delle  acque  territoriali,  a
distanze comprese tra i 40 e i 52  km  circa  dalla  costa  (distanza
massima dalla costa), ai fini dell'installazione delle torri eoliche,
delle  sottostazioni  offshore  flottanti  e  di  porzioni  di   cavi
sottomarini di collegamento; 
  - del mare territoriale, per il passaggio dell'elettrodotto  marino
sino al punto dove e' ipotizzato l'atterraggio sulla terra ferma  del
cavidotto offshore; 
  - di parte del territorio regionale  siciliano,  per  il  passaggio
dell'elettrodotto terrestre dal punto di  approdo  a  terra  sino  al
limite demaniale con la proprieta' privata verso il collegamento alla
Rete di Trasmissione elettrica Nazionale (RTN) 
  Oggetto  della  concessione:   l'oggetto   dell'attuale   procedura
interessa esclusivamente la parte di progetto localizzata all'interno
delle acque territoriali, comprendendo anche le aree a terra fino  al
confine della dividente demaniale marittima all'interno della  costa,
includendo parte del territorio regionale siciliano, per il passaggio
dell'elettrodotto terrestre dal punto di  approdo  a  terra  sino  al
limite demaniale con la proprieta' privata verso il collegamento alla
Rete  di  Trasmissione  elettrica  Nazionale  (RTN).  Localizzazione:
L'intero impianto e' posizionato  frontalmente  rispetto  alla  costa
sud-est della Regione Sicilia, in particolare nello specchio di  mare
indicativamente  compreso  tra  l'isola  di  Malta  e  il  Comune  di
Pozzallo. Per l'esatta individuazione si rinvia in  particolare  alle
tavole tecnica  illustrative  (3GR-EURIBIA-LO.01.pdf).  Durata  della
concessione:   40   (quaranta)   anni.   Scopo   della   concessione:
realizzazione ed esercizio di un impianto eolico off-shore denominato
"EURIBIA", in cui si prevede l'installazione di n. 44  aerogeneratori
eolici galleggianti, di potenza totale pari a 660 MW  da  ubicarsi  a
largo della costa meridionale della Sicilia nel Canale di Malta  allo
scopo  di  produrre  energia   da   fonte   rinnovabile;   Principali
informazioni: l'istanza sopracitata, avanzata dalla societa' "3 Green
Srl", e la relativa documentazione tecnica a  corredo  della  stessa,
rimarranno  depositate  in  copia  digitale  a   disposizione   degli
interessati presso la Sezione Demanio della Capitaneria di  Porto  di
Pozzallo, viale Medaglie d'oro di Lunga Navigazione s.n.c.,  Pozzallo
(RG). Per tutto il periodo di pubblicazione del presente  avviso,  le
stesse saranno pubblicate sulla propria  pagina  istituzionale  nella
sezione "Avvisi" (link: Avvisi (guardiacostiera.gov.it)). Per  quanto
sopra, in applicazione e per gli effetti di  cui  ai  disposti  sopra
citati, 
  INVITA 
  tutti coloro che ritenessero di avervi interesse, a presentare  per
iscritto alla Capitaneria di porto  di  Pozzallo,  entro  il  termine
perentorio di 30 trenta giorni consecutivi decorrenti dalla  data  di
pubblicazione del presente Avviso,  le  osservazioni/opposizioni  che
ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti,  in  merito
al  rilascio  della  concessione  demaniale  marittima   come   sopra
descritta, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non  sara'
accettato alcun reclamo e/o istanza e si dara' ulteriore  corso  alle
fasi successive  del  procedimento  amministrativo  previsto  per  la
concessione  demaniale   marittima   richiesta.   Eventuali   domande
concorrenti con quella  pubblicata  dovranno  essere  presentate  per
iscritto, a pena di inammissibilita', alla Capitaneria  di  porto  di
Pozzallo, entro il termine  sopra  indicato,  e  saranno  soggette  a
pubblicazione  ai   soli   fini   dell'eventuale   presentazione   di
osservazioni/opposizioni   conseguenti   e    correlate,    ma    non
comporteranno la riapertura  dei  termini  per  la  presentazione  di
ulteriori istanze in concorrenza. 
  Pozzallo, 21.07.2023 

              Il comandante - Capitano di fregata (CP) 
                          Stefania Milione 

 
TX23ADG8320
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.