ICCREA COVERED BOND S.R.L.

Appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'albo
dei gruppi bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A. e soggetta
all'attivita' di direzione e coordinamento di Iccrea Banca S.p.A.

Sede sociale: via Lucrezia Romana, 41/47 - 00178 Roma, Italia
Registro delle imprese: Roma 15231571009
Codice Fiscale: 15231571009

ICCREA BANCA S.P.A. - ISTITUTO CENTRALE DEL CREDITO COOPERATIVO

Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, iscritto all'albo
dei gruppi bancari


Iscritta al numero 5251 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. numero 385 del 1°
settembre 1993

Sede sociale: via Lucrezia Romana, 41/47 - 00178 Roma, Italia
Registro delle imprese: Roma 04774801007
Codice Fiscale: 04774801007

(GU Parte Seconda n.23 del 24-2-2024)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 7-octies e 4 della Legge numero  130  del  30
aprile 1999, come successivamente integrata e modificata  (la  "Legge
130"), dell'articolo 58 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre  1993,
come  successivamente  integrato  e  modificato  (il   "Testo   Unico
Bancario") unitamente alla informativa ai sensi degli artt. 13  e  14
del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del  Consiglio
                   del 27 aprile 2016 (il "GDPR") 
 

  Con riferimento all'avviso di cessione  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana Parte II  n.  82  del  13  luglio
2021, Iccrea  Covered  Bond  S.r.l.  (la  "Societa'")  comunica  che,
nell'ambito del programma  di  cessioni  indicato  nel  summenzionato
avviso di cessione, in data 28 giugno 2021 ha acquistato  pro  soluto
da Banca Centro -  Credito  Cooperativo  Toscana  -  Umbria  Societa'
Cooperativa, Banca  di  Credito  Cooperativo  di  Milano  -  Societa'
Cooperativa, Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia  -  Societa'
Cooperativa (gia'  Banca  di  Credito  Cooperativo  di  Staranzano  e
Villesse Societa' Cooperativa), BCC Veneta -  Credito  Cooperativo  -
Societa' Cooperativa (gia'  Banca  Patavina  Credito  Cooperativo  di
Sant'Elena e Piove di  Sacco  -  Societa'  Cooperativa),  Centromarca
Banca - Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, Credito Cooperativo
Friuli (Abbreviato Credifriuli) - Societa' Cooperativa, Emil Banca  -
Credito  Cooperativo  -  Societa'  Cooperativa,  Credito  Cooperativo
Ravennate, Forlivese e Imolese - Societa' Cooperativa  (ciascuno,  un
"Cedente Iniziale") un primo  portafoglio  di  crediti  derivanti  da
mutui ipotecari in bonis erogati  ai  sensi  di  contratti  di  mutuo
stipulati con i propri clienti  nel  corso  della  propria  ordinaria
attivita' di impresa (i "Contratti di Mutuo"). 
  Si comunica inoltre che,  nell'ambito  del  programma  di  cessioni
indicato nel summenzionato avviso di cessione, in  data  20  febbraio
2024, la Societa' ha acquistato pro  soluto  da  Banco  Fiorentino  -
Mugello Impruneta Signa - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa,
Emil Banca - Credito Cooperativo -  Societa'  Cooperativa,  Banca  di
Credito  Cooperativo  di  Roma  -   Societa'   Cooperativa,   Credito
Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese  -  Societa'  Cooperativa,
Banca della Marca Credito Cooperativo - Societa'  Cooperativa,  Cassa
Rurale  ed  Artigiana  di  Binasco  -  Credito  Cooperativo  Societa'
Cooperativa,  Banca  di  Credito  Cooperativo  di  Busto  Garolfo   e
Buguggiate - Societa' Cooperativa, Banca di  Credito  Cooperativo  di
Milano - Societa' Cooperativa, Chianti Banca -  Credito  Cooperativo,
Banca di Credito Cooperativo Terra di Lavoro - S. Vincenzo De'  Paoli
e Credito Cooperativo di Caravaggio Adda e Cremasco  -  Cassa  Rurale
(ciascuno, un "Cedente")  ogni  e  qualsiasi  credito  derivante  dai
Contratti di Mutuo (i "Crediti") che alla data del  12  gennaio  2024
(la  "Data  di  Valutazione")   rispettavano   i   seguenti   criteri
cumulativi: 
  a) i criteri comuni per la selezione ed identificazione dei Crediti
come di seguito riportati: 
  (i) derivanti da mutui ipotecari garantiti da immobili residenziali
fino all'importo minore tra la quota capitale dei gravami,  combinati
con eventuali gravami precedenti, e l'80 % del valore degli  immobili
costituiti in garanzia, ai sensi dell'art. 129,  paragrafo  1,  lett.
(d), del CRR, ai sensi (ciascuno un "Mutuo Ipotecario Residenziale"); 
  (ii)  derivanti  da  mutui  ipotecari  garantiti  da  immobili  non
residenziali fino  all'importo  minore  tra  la  quota  capitale  dei
gravami, combinati con eventuali gravami precedenti, e il  60  %  del
valore degli immobili costituiti in garanzia, ai sensi dell'art. 129,
paragrafo 1, lett.  (f),  del  CRR  (ciascuno  un  "Mutuo  Ipotecario
Commerciale"); 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali e  Mutui  Ipotecari
Commerciali (collettivamente, i "Mutui  Ipotecari")  che  sono  stati
concessi nel rispetto  dei  requisiti  di  cui  al  Regolamento  (EU)
575/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del  26  giugno  2013
sui requisiti prudenziali per gli istituti di credito e le imprese di
investimento; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari denominati in Euro; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari classificati dal relativo  Cedente
come in bonis ai sensi della Normativa  di  Vigilanza  emanata  dalla
Banca d'Italia; 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari in relazione ai quali almeno  una
rata e' stata  pagata  ai  sensi  del  relativo  Contratto  di  Mutuo
Ipotecario; 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari garantiti da ipoteca  in  favore
del relativo Cedente che sia (i) un'ipoteca  legale  di  primo  grado
ovvero (ii) un'ipoteca di primo  grado  economico,  intendendosi  per
tale (A) un'ipoteca di secondo grado o grado successivo rispetto alla
quale le obbligazioni garantite da tale ipoteca  di  grado  superiore
siano state interamente soddisfatte alla  Data  di  Valutazione,  (B)
un'ipoteca di secondo grado o grado successivo rispetto alla quale il
creditore garantito dalle ipoteche di grado superiore  (ad  eccezione
delle ipoteche di grado superiore le cui obbligazioni garantite  sono
state  interamente  soddisfatte  alla  Data  di  Valutazione)  e'  il
relativo Cedente ed i crediti garantiti da queste ipoteche  di  grado
superiore derivano da mutui che soddisfano i presenti criteri; 
  (viii) derivanti da  Mutui  Ipotecari  in  relazioni  ai  quali  il
periodo di preammortamento e' scaduto, come  previsto  ai  sensi  del
relativo Contratto di Mutuo Ipotecario; 
  (ix) derivanti da Mutui Ipotecari che non siano mutui  agevolati  e
che non usufruiscano dell'erogazione di agevolazioni o altri benefici
in  conto  capitale  o  in  conto  interessi  ai  sensi  di  leggi  o
convenzioni (c.d. "Mutui Agevolati" e "Mutui Convenzionati"); 
  (x) derivanti da Mutui Ipotecari che siano stati erogati a  persone
fisiche che, alla relativa data di erogazione,  sono  dipendenti  del
relativo Cedente (ciascuno un "Mutuo Ipotecario Staff"); 
  (xi) che non derivino da Mutui Ipotecari  classificati  come  mutui
agrari ai sensi dell'articolo 43  del  Testo  Unico  Bancario,  o  da
operazioni di credito agricolo che siano state realizzate  attraverso
la corresponsione di una cambiale agraria; 
  (xii) derivanti da  Mutui  Ipotecari  che  sono  stati  interamente
erogati e rispetto ai quali i Debitori non hanno diritto ad ulteriori
erogazioni; 
  (xiii) derivanti da Mutui Ipotecari i cui debitori principali  sono
persone fisiche residenti o domiciliate in Italia  ed  in  ogni  caso
sono residenti nell'Area Economica Europea; 
  (xiv) derivanti da Mutui Ipotecari garantiti da ipoteca  costituita
ai sensi della normativa applicabile su di un bene  immobile  situato
sul territorio della Repubblica Italiana; 
  (xv) derivanti da Mutui Ipotecari rispetto ai quali il  periodo  di
consolidamento applicabile alla relativa ipoteca si e' concluso e  la
relativa  ipoteca  non  e'  soggetta   ad   impugnazione   ai   sensi
dell'articolo 67 del Regio Decreto  numero  267  del  16  marzo  1942
ovvero dell'art. 166 del  Codice  della  Crisi  e,  ove  applicabile,
dell'articolo 39, comma quarto, del Testo Unico Bancario; 
  (xvi)  derivanti  da  Mutui  Ipotecari  erogati  o  acquistati  dal
relativo Cedente; 
  (xvii) derivanti da Mutui Ipotecari  che  sono  disciplinati  dalla
legge italiana; 
  (xviii) derivanti da Mutui  Ipotecari  i  cui  Contratti  di  Mutuo
Ipotecario non prevedano clausole che limitino la possibilita' per il
relativo Cedente di cedere i crediti derivanti dal relativo Contratto
o che dispongano che il consenso del relativo debitore sia necessario
ai fini di tale cessione ed il relativo Cedente  non  abbia  ottenuto
tale consenso; 
  (xix) derivanti da Mutui Ipotecari che prevedono  il  pagamento  da
parte  del  debitore  di  rate  mensili,   bimestrali,   trimestrali,
quadrimestrali, semestrali o annuali; 
  (xx) derivanti da Mutui Ipotecari in relazione ai quali il relativo
mutuatario benefici di (i) accordi di riscadenzamento  o  sospensione
dei pagamenti (ivi  incluse  moratorie)  in  conformita'  con  quanto
previsto dalla normativa applicabile,  ovvero  da  accordi  stipulati
dall'Associazione Bancaria Italiana o altre associazioni di categoria
di cui il relativo Cedente sia parte, ovvero programmi  volontari  di
sospensione  avviati  dal   relativo   Cedente   esclusivamente   per
fronteggiare stati di emergenza e/o eventi calamitosi  (sia  naturali
che connessi all'attivita'  dell'uomo)  ovvero  situazioni  di  grave
crisi economica di  rilievo  nazionale;  (ii)  accordi  volontari  di
sospensione conclusi dal relativo Cedente per fronteggiare  stati  di
emergenza e/o di particolare criticita', anche di rilievo  locale  (i
"Mutui Ipotecari Rinegoziati"); 
  b) i criteri specifici per  la  selezione  ed  identificazione  dei
Crediti, come di seguito riportati: 
  Crediti di Banca della  Marca  -  Credito  Cooperativo  -  Societa'
Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale ad  Euro  64.300,00  ed  inferiore  o
uguale ad Euro 340.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1,2 e 5,5 (estremi inclusi); 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 1,5  e  5,5  (estremi  inclusi)  e  derivanti  da  Mutui
Ipotecari a tasso variabile aventi uno spread compreso tra 1,2 e  3,5
(estremi esclusi); 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 30 giugno 2015; 
  (viii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data  di  estinzione  e'
successiva al 1° giugno 2025; 
  (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione,
non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (xi)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE. 
  Crediti di Banco Fiorentino - Mugello  Impruneta  Signa  -  Credito
Cooperativo - Societa' Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale a  Euro  121.500,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 280.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1 e 3 (estremi inclusi); 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 3 e 6 (estremi esclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari a
tasso variabile aventi uno spread  compreso  tra  1  e  3,2  (estremi
esclusi); 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 31 dicembre 2016; 
  (viii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data  di  erogazione  e'
antecedente al 1° gennaio 2023; 
  (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione,
non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (xi)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (xii) ad esclusione dei  Contratti  di  Mutuo  aventi  il  seguente
codice  rapporto:  022-212387;  022-208738;  026-212450;  013-212421;
030-212278;   030-212190;   008-209231;    010-212257;    006-212317;
008-212510; 013-210089; 028-203106; 009-203291; 009-206586. 
  Crediti  di  Banca  di  Credito  Cooperativo  di  Roma  -  Societa'
Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale a  Euro  106.700,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 400.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1,1 e 4 (estremi inclusi); 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 2,2  e  5,5  (estremi  inclusi)  e  derivanti  da  Mutui
Ipotecari a tasso variabile aventi uno spread compreso tra  1,6  e  3
(estremi inclusi) o che sono garantiti da almeno un  immobile  avente
categoria APE puntuale da A a C; 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 1° gennaio 2017; 
  (viii)  derivanti  da  Contratti  di  Mutuo  che,  alla   Data   di
Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (ix)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
indicizzati al tasso BCE. 
  Crediti  di  Cassa  Rurale  ed  Artigiana  di  Binasco  -   Credito
Cooperativo - Societa' Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale  a  Euro  81.000,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 290.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1 e 3 (estremi inclusi); 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 3 e 6 (estremi esclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari a
tasso variabile aventi  uno  spread  compreso  tra  1  e  4  (estremi
esclusi); 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 31 dicembre 2010; 
  (viii)  derivanti  da  Contratti  di  Mutuo  che,  alla   Data   di
Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (ix)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (xi) ad esclusione dei Contratti di Mutuo garantiti da  ipoteca  su
immobili che garantiscono altri Contratti di Mutuo; 
  (xii) ad esclusione dei  Contratti  di  Mutuo  aventi  il  seguente
codice rapporto: 000-036303; 000-036124. 
  Crediti  di  Banca  di  Credito  Cooperativo  di  Busto  Garolfo  e
Buguggiate - Societa' Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale  a  Euro  60.500,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 580.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1 e 3 (estremi inclusi); 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 3 e 4,8 (estremi esclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari
a tasso variabile aventi uno spread compreso tra 0,8 e  3,8  (estremi
esclusi) o da Mutui Ipotecari garantiti da almeno un immobile  avente
categoria APE puntuale da A a C; 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 31 agosto 2017; 
  (viii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data  di  estinzione  e'
successiva al 1° giugno 2025; 
  (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione,
non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (xi)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (xii) ad esclusione dei  Contratti  di  Mutuo  aventi  il  seguente
codice  rapporto:  014-951026;  020-501235;  000-007020;  012-932012;
012-931915; 013-006138; 012-932230; 012-932537. 
  Crediti di Credito Cooperativo di  Caravaggio  Adda  e  Cremasco  -
Cassa Rurale - Societa' Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale a  Euro  131.200,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 250.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1 e 3 (estremi inclusi) o da Mutui  Ipotecari
garantiti da almeno un immobile avente categoria APE puntuale da A  a
C; 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 3 e 5,3 (estremi esclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari
a tasso variabile aventi uno spread compreso tra  1  e  3,6  (estremi
esclusi) o da Mutui Ipotecari garantiti da almeno un immobile  avente
categoria APE puntuale da A a C; 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 31 dicembre 2014 o  da  Mutui  Ipotecari  garantiti  da
almeno un immobile avente categoria APE puntuale da A a C; 
  (viii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data  di  estinzione  e'
successiva al 1° giugno 2025; 
  (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione,
non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (xi)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE o che prevedono una futura indicizzazione al
tasso BCE; 
  (xii) ad esclusione dei  Contratti  di  Mutuo  aventi  il  seguente
codice rapporto: 041-884474. 
  Crediti di Banca  di  Credito  Cooperativo  di  Milano  -  Societa'
Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale  a  Euro  51.600,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 220.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1 e 3 (estremi inclusi) o da Mutui  Ipotecari
garantiti da almeno un immobile avente categoria APE puntuale da A  a
C; 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 3 e 4,5 (estremi esclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari
a tasso variabile aventi uno spread  compreso  tra  2  e  3  (estremi
esclusi) o da Mutui Ipotecari garantiti da almeno un immobile  avente
categoria APE puntuale da A a C; 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 31 dicembre 2014 o  da  Mutui  Ipotecari  garantiti  da
almeno un immobile avente categoria APE puntuale da A a C; 
  (viii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data  di  estinzione  e'
successiva al 1° giugno 2025; 
  (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione,
non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (xi)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (xii) ad esclusione dei  Contratti  di  Mutuo  aventi  il  seguente
codice  rapporto:  063-024879;  057-018882;  027-303932;  052-018290;
052-018465;   000-005765;   041-323051;    030-313722;    052-017025;
052-309800;   041-210917;   041-308981;    063-017531;    069-022455;
065-020106;   065-021216;   065-021303;    069-020312;    059-018980;
002-021773. 
  Crediti di Credito Cooperativo Ravennate,  Forlinese  e  Imolese  -
Societa' Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale  a  Euro  66.450,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 350.000,00 o da Mutui Ipotecari garantiti da almeno  un
immobile avente categoria APE puntuale da A a C; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1,2  e  5,5  (estremi  inclusi)  o  da  Mutui
Ipotecari garantiti  da  almeno  un  immobile  avente  categoria  APE
puntuale da A a C; 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 1,6 e 5 (estremi inclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari
a tasso variabile aventi uno spread compreso tra 1,1 e  3,5  (estremi
esclusi) o da Mutui Ipotecari garantiti da almeno un immobile  avente
categoria APE puntuale da A a C; 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 1° gennaio 2017  o  da  Mutui  Ipotecari  garantiti  da
almeno un immobile avente categoria APE puntuale da A a C; 
  (viii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui data  di  estinzione  e'
successiva al 1° giugno 2025; 
  (ix) derivanti da Contratti di Mutuo che, alla Data di Valutazione,
non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (xi)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (xii) ad esclusione dei Contratti di Mutuo garantiti da ipoteca  su
immobili che garantiscono altri Contratti di Mutuo; 
  (xiii) ad esclusione dei Contratti  di  Mutuo  aventi  il  seguente
codice rapporto: 060-109373. 
  Crediti  di  Chianti   Banca   Credito   Cooperativo   -   Societa'
Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale a  Euro  113.000,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 260.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari a  tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 3,5 e 6 (estremi esclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari
a tasso variabile aventi uno spread compreso tra 1,6 e  3,6  (estremi
esclusi); 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari la  cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 31 dicembre 2013; 
  (vii)  derivanti  da  Contratti  di  Mutuo  che,   alla   Data   di
Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (viii) ad esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (ix)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (x) ad esclusione dei Contratti di Mutuo aventi il seguente  codice
rapporto: 032-033948, 032-033826; 024-022933; 064-026125. 
  Crediti di Banca di  Credito  Cooperativo  Terra  di  Lavoro  -  S.
Vincenzo de' Paoli - Societa' Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale  a  Euro  86.000,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 300.000,00; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato e' compreso tra 1 e 3 (estremi inclusi); 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 2,5 e 5 (estremi esclusi) e derivanti da Mutui Ipotecari
a tasso variabile aventi uno spread compreso tra  1,2  e  4  (estremi
esclusi); 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 31 dicembre 2010; 
  (viii)  derivanti  da  Contratti  di  Mutuo  che,  alla   Data   di
Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (ix)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (xi) ad esclusione dei Contratti di Mutuo aventi il seguente codice
rapporto: 001-635743. 
  Crediti di Emil Banca - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa: 
  (i) derivanti da Mutui Ipotecari concessi a debitori aventi  codice
SAE 600-614-615; 
  (ii) derivanti da Mutui Ipotecari il cui debito  residuo  in  linea
capitale sia superiore o uguale  a  Euro  38.250,00  ed  inferiore  o
uguale a Euro 500.000,00 o da Mutui Ipotecari garantiti da almeno  un
immobile avente categoria APE puntuale da A a C; 
  (iii) derivanti da Mutui Ipotecari interamente erogati entro e  non
oltre la data del 31 dicembre 2022 e rispetto ai quali i Debitori non
hanno diritto ad ulteriori erogazioni; 
  (iv) derivanti da Mutui Ipotecari Residenziali rispetto ai quali  i
relativi  Beni  Immobili  ricadono  in  almeno  una  delle   seguenti
categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6,  A7,  A8  e  A9;  ovvero
qualora sia ancora  in  corso  l'iscrizione  presso  il  catasto  del
relativo Bene Immobile, la categoria  catastale  contenuta  nell'atto
notarile con il quale e' stato acquistato il Bene  Immobile  o  nella
valutazione relativa al Bene Immobile effettuata  all'erogazione  del
relativo Mutuo Ipotecario; 
  (v) derivanti da Mutui Ipotecari per i quali  il  rapporto  tra  il
valore dell'ipoteca a  garanzia  del  relativo  Credito  e  l'importo
erogato sia compreso tra 1,1 e  5,5  (estremi  inclusi)  o  da  Mutui
Ipotecari garantiti  da  almeno  un  immobile  avente  categoria  APE
puntuale da A a C; 
  (vi) derivanti da Mutui Ipotecari a tasso  fisso  aventi  un  tasso
compreso tra 1,3 e  5,5  (estremi  compresi)  e  derivanti  da  Mutui
Ipotecari a tasso variabile aventi uno spread compreso tra 1,2 e  3,8
(estremi compresi) o  da  Mutui  Ipotecari  garantiti  da  almeno  un
immobile avente categoria APE puntuale da A a C ; 
  (vii) derivanti da Mutui Ipotecari la cui  data  di  erogazione  e'
successiva al 30 giugno 2013 o da Mutui Ipotecari garantiti da almeno
un immobile avente categoria APE puntuale da A a C; 
  (viii)  derivanti  da  Contratti  di  Mutuo  che,  alla   Data   di
Valutazione, non presentano alcuna rata scaduta e non pagata; 
  (ix) derivanti da Contratti  di  Mutuo  appartenenti  alle  filiali
dalla n. 0 alla n. 106; 
  (x)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui   Ipotecari
Rinegoziati in relazione ai quali il relativo mutuatario benefici  di
accordi di sospensione dei pagamenti; 
  (xi)  ad  esclusione  dei  Crediti  derivanti  da  Mutui  Ipotecari
indicizzati al tasso BCE; 
  (xii) ad esclusione dei  Contratti  di  Mutuo  aventi  il  seguente
codice rapporto: 012-176051 
  I debitori ceduti ai sensi del presente avviso e gli eventuali loro
garanti, successori o aventi causa potranno consultare la pagina  web
https://www.iccreabanca.it/it-IT/Pagine/coveredbond.aspx al  fine  di
verificare se l'importo da loro dovuto al  relativo  Cedente  rientri
tra i Crediti ceduti alla Societa'. 
  La Societa' ha conferito incarico a ciascun Cedente, ai sensi della
Legge  130,  affinche'  per  suo  conto,  in  qualita'  di   soggetto
incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda  all'incasso
delle somme dovute. Per effetto di quanto precede, i debitori  ceduti
(i "Debitori Ceduti") continueranno a pagare al relativo Cedente ogni
somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste  dai
relativi Contratti di Mutuo o in forza di  legge  e  dalle  eventuali
ulteriori informazioni che potranno  essere  comunicate  ai  Debitori
Ceduti.  Dell'eventuale  cessazione  di  tale  incarico  verra'  data
notizia mediante comunicazione scritta ai Debitori Ceduti. 
  Informativa ai Debitori Ceduti sul trattamento dei  dati  personali
ai sensi degli artt. 13  e  14  del  Regolamento  (UE)  2016/679  del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (relativo  alla
protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati
personali) ("GDPR") 
  La cessione dei Crediti da parte di ciascun Cedente alla  Societa',
ai sensi e per gli effetti  dei  rispettivi  contratti  di  cessione,
unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo  in
relazione a tali Crediti, ha comportato il  necessario  trasferimento
alla  Societa'  dei   dati   personali   (ivi   incluso,   a   titolo
esemplificativo,  quelli  anagrafici,  patrimoniali   e   reddituali)
relativi ai  Debitori  Ceduti  ed  ai  rispettivi  garanti  (i  "Dati
Personali") contenuti in documenti ed evidenze informatiche  connesse
ai Crediti ceduti. A seguito della cessione la Societa'  e'  divenuta
esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, ai sensi del  GDPR,
titolare del trattamento dei  Dati  Personali  relativi  ai  Debitori
Ceduti  (il  "Titolare")  e   con   la   presente   intende   fornire
l'informativa di cui agli articoli 13  e  14  del  GDPR  ai  Debitori
Ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa  (i
"Soggetti Interessati"). 
  I Dati Personali  dei  Soggetti  Interessati  sono  stati  raccolti
presso il relativo Cedente e continueranno ad essere trattati con  le
stesse modalita' e per le stesse finalita' per le  quali  i  medesimi
sono stati raccolti da ciascun Cedente al momento della  stipulazione
del contratto ai sensi del quale il  relativo  Cedente  e'  diventato
titolare dei Crediti. I Dati Personali saranno trattati dal  Titolare
e, in qualita' di  responsabile  del  trattamento,  dal  Cedente  (il
"Responsabile del Trattamento") per conto del Titolare, per finalita'
connesse e strumentali alla gestione, amministrazione e  al  recupero
dei Crediti (ad es. conferimento a legali dell'incarico professionale
del recupero del credito, etc.); agli obblighi previsti da leggi,  da
regolamenti e dalla normativa  comunitaria  nonche'  da  disposizioni
emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge  e  da  organi  di
vigilanza e controllo. Il conferimento dei dati per  la  prosecuzione
del  rapporto  di  mutuo  e'  necessario   in   quanto   il   rifiuto
comporterebbe l'impossibilita' per il Titolare di fornire il servizio
imponendo  l'immediata  estinzione  del  debito  residuo.   La   base
giuridica del trattamento, dunque, e' la necessita'  di  eseguire  un
contratto e non e' necessario prestare alcun consenso.  In  relazione
alle indicate finalita' il trattamento  dei  Dati  Personali  avviene
mediante elaborazioni manuali, o strumenti elettronici, informatici e
telematici, anche automatizzati, con logiche  strettamente  correlate
alle suddette finalita' e, comunque, in modo  tale  da  garantire  la
sicurezza e la riservatezza degli stessi Dati Personali. 
  Per lo svolgimento della propria attivita' di gestione  e  recupero
crediti, il Titolare  potra'  comunicare  i  Dati  Personali  per  le
"finalita' del trattamento cui sono destinati i dati", a soggetti  la
cui attivita' sia strettamente collegata o strumentale alle  indicate
finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (i) i soggetti
incaricati dei servizi di cassa e di  pagamento,  per  l'espletamento
dei servizi stessi, (ii) i revisori contabili e gli altri  consulenti
legali, fiscali e amministrativi della Societa', per la consulenza da
essi prestata, e (iii) le autorita' di vigilanza, fiscali, e di borsa
laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv)  il/i
soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei portatori delle
Obbligazioni Bancarie Garantite che verranno emesse nel  contesto  di
un'operazione di  emissione  delle  Obbligazioni  Bancarie  Garantite
nell'ambito della quale sono ceduti  i  Crediti;  e  (v)  i  soggetti
incaricati del recupero dei  Crediti.  I  dirigenti,  amministratori,
sindaci, i dipendenti, agenti e collaboratori autonomi della Societa'
e degli altri soggetti sopra indicati potranno  venire  a  conoscenza
dei Dati, in qualita' di soggetti autorizzati al trattamento ai sensi
dell'articolo 4 n. 10 del GDPR. 
  Il Titolare conserva, di regola, i dati del cliente per un  periodo
di dieci anni dall'estinzione del rapporto, salvo che sia previsto un
periodo di conservazione diverso (ad esempio nel caso di  contenzioso
o per adempiere ad un obbligo di legge) che potrebbe essere inferiore
o superiore a detto termine; in tali casi, i dati saranno  conservati
per un arco di tempo non superiore al conseguimento  delle  finalita'
per le quali sono trattati. Durante tale periodo  saranno,  comunque,
attuate misure tecniche e organizzative  adeguate  perla  tutela  dei
diritti e delle liberta' dell'interessato. 
  I Dati Personali del cliente possono  essere  trasferiti  in  paesi
terzi rispetto all'Unione Europea ad una delle  seguenti  condizioni:
che si tratti o di paese terzo ritenuto  adeguato  ex.  art.  45  del
Regolamento UE 2016/679 o di paese per il  quale  la  Banca  fornisce
garanzie adeguate o opportune circa la tutela dei dati ex art.  46  e
47  del  citato  Regolamento  UE  e  sempre  a  condizione  che   gli
interessati dispongano di  diritti  azionabili  e  mezzi  di  ricorso
effettivi, oppure che siano applicabili di volta in volta una o  piu'
delle deroghe ex art.49 del citato Regolamento UE comma 1 lettere  a)
- g). 
  La normativa sulla  privacy  attribuisce  ad  ogni  cliente  alcuni
diritti riguardo all'uso dei dati che lo riguardano: 
  - Accesso: il cliente ha il diritto di conoscere, in ogni  momento,
quali sono i suoi dati detenuti dalla Banca, da dove provengono, come
e da chi vengono utilizzati; 
  - Rettifica, Limitazione, Cancellazione e Opposizione:  il  cliente
ha il diritto di fare aggiornare, integrare e rettificare i dati,  se
inesatti  od  incompleti,  nonche'  il  diritto   di   chiederne   la
cancellazione o la limitazione del trattamento e di opporsi  al  loro
trattamento  per   motivi   legittimi;   inoltre,   con   riferimento
all'attivita' di marketing diretto,  il  cliente  ha  il  diritto  di
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo
riguardano - compresa la connessa profilazione - effettuato per detta
finalita'; 
  - Revoca del consenso: il cliente ha  il  diritto  di  revocare  il
consenso al trattamento, ove richiesto e  prestato,  senza  che  cio'
pregiudichi la liceita' di trattamenti antecedenti alla revoca. 
  - Portabilita': il cliente ha il diritto di ricevere in un  formato
strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo  automatico,  i
propri dati personali e ha il diritto di trasmettere tali dati  a  un
altro titolare, alle condizioni e nei limiti stabiliti  dalla  legge;
in tali casi il cliente, se tecnicamente  possibile,  ha  diritto  di
ottenere la trasmissione diretta dei dati. 
  Tali diritti possono essere esercitati dal cliente direttamente nei
confronti   del   Titolare,   rivolgendo   le   eventuali   richieste
all'indirizzo Via Lucrezia Romana 41/47, 00178 -  Roma,  ovvero  agli
indirizzi  di  posta  elettronica   iccrea.cb@pec.spv-services.eu   e
dpo@iccrea.bcc.it. 
  Ogni informazione potra'  essere  piu'  agevolmente  richiesta  per
iscritto al Responsabile del Trattamento designato  dal  Titolare  in
relazione ai Crediti ai sensi dell'articolo 28 del GDPR. 
  Resta fermo che l'interessato potra' contattare il Responsabile del
Trattamento per la Protezione dei dati personali (DPO) per  tutte  le
questioni  relative  al  trattamento  dei  suoi  dati   personali   e
all'esercizio dei propri diritti. I dati di  contatto  del  DPO  sono
riportati nel frontespizio in prima pagina. 
  Il  cliente  ha  inoltre   diritto   di   presentare   un   reclamo
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati dello  Stato  membro
in cui risiede, lavora o si e' verificata la presunta violazione. 
  L'esercizio dei diritti non e' soggetto ad alcun vincolo  di  forma
ed e' gratuito, salvi i casi  previsti  dalla  normativa  in  cui  la
Societa' puo' stabilire l'ammontare dell'eventuale  contributo  spese
da richiedere. 
  Roma, 20 febbraio 2024 

         Iccrea Covered Bond S.r.l. - L'amministratore unico 
                           Daniele Caroni 

 
TX24AAB1983
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.