MASTER GARDANT S.P.A.

Iscritta nell'albo degli intermediari finanziari tenuto dalla Banca
d'Italia ai sensi dell'art. 106 D.Lgs. 385/1993 al n. 247

Sede legale: via Curtatone, 3 - 00185 Roma, Italia
Capitale sociale: Euro 2.160.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 15758471005
R.E.A.: RM 1612039
Partita IVA: 15430061000

(GU Parte Seconda n.36 del 26-3-2024)

 
Avviso  di  cessione  di  rapporti  giuridici  in  blocco  ai   sensi
dell'articolo 58 del D.Lgs.  n.  385  del  1°  settembre  1993  (come
successivamente modificato e integrato, il "Testo  Unico  Bancario"),
corredato dall'informativa ai  sensi  degli  articoli  13  e  14  del
Regolamento  UE  n.  679/2016  (il  "GDPR")   e   del   Provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
                            gennaio 2007 
 

  Master Gardant S.p.A., con sede legale in Roma, Via  Curtatone,  3,
capitale sociale di  Euro  2.160.000,00,  numero  di  iscrizione  nel
Registro  delle  Imprese  di  Roma  e  codice  fiscale   15758471005,
appartenente al "Gruppo  IVA  Gardant"  -  Partita  IVA  15430061000,
iscritta al n. 247 dell'Albo  degli  Intermediari  Finanziari  tenuto
dalla Banca d'Italia ai sensi dell'art. 106 del Testo Unico Bancario,
soggetta a direzione e coordinamento della capogruppo Gardant  S.p.A.
(la "Societa'"), comunica che, in virtu'  di  separati  contratti  di
cessione  sottoscritti  in  data  13  marzo   2024   (la   "Data   di
Sottoscrizione") rispettivamente con: 
  Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia -  Societa'  Cooperativa;
Credito Cooperativo Romagnolo -Bcc Di  Cesena  E  Gatteo  -  Societa'
Cooperativa; Banca Centro -  Credito  Cooperativo  Toscana  -  Umbria
Societa' Cooperativa; Banca Di  Credito  Cooperativo  Della  Calabria
Ulteriore S.C.; Banca Di Credito  Cooperativo  Di  Cagliari  Societa'
Cooperativa; Banco Fiorentino - Mugello  Impruneta  Signa  -  Credito
Cooperativo Societa' Cooperativa; Banca  di  Credito  Cooperativo  di
Roma Societa' Cooperativa;  Banca  Di  Credito  Cooperativo  Campania
Centro - Cassa Rurale Ed Artigiana  Societa'  Cooperativa;  Banca  Di
Credito Cooperativo di Bellegra  -  Societa'  Cooperativa;  Banca  di
Credito Cooperativo di Busto Garolfo  e  Buguggiate  S.c.r.l.;  Cassa
Rurale Ed Artigiana Di Cantu' Banca Di Credito Cooperativo-  Societa'
Cooperativa; Credito Cooperativo Di  Caravaggio  Adda  E  Cremasco  -
Cassa Rurale - Societa'  Cooperativa;  Credito  Cooperativo  Valdarno
Fiorentino Banca di Cascia S.C.; Banca Di Credito Cooperativo di Fano
- Societa' Cooperativa; Credito Cooperativo  Ravennate,  Forlivese  E
Imolese Societa' Cooperativa; Banca  Di  Pisa  E  Fornacette  Credito
Cooperativo - Societa'  Cooperativa  Per  Azioni;  Bcc  Basilicata  -
Credito  Cooperativo  Di  Laurenzana  E  Comuni  Lucani  -   Societa'
Cooperativa; Banca di  credito  cooperativo  Valle  del  Torto  s.c.;
Chiantibanca - Credito Cooperativo  Societa'  Cooperativa;  Banca  Di
Credito  Cooperativo  Del  Metauro  -  Societa'  Cooperativa;   Banca
Versilia Lunigiana E Garfagnana  -  Credito  Cooperativo  -  Societa'
Cooperativa; Cassa Rurale ed Artigiana Dell'Agro Pontino -  Banca  Di
Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa; Centromarca Banca-Credito
Cooperativo Di Treviso E Venezia; Banca Di Ripatransone e del Fermano
Credito  Cooperativo  Societa'   Cooperativa;   Terre   Etrusche   Di
Valdichiana E di Maremma - Credito Cooperativo  -  S.C.;  Banca  Alta
Toscana  Credito  Cooperativo  -  Sc.;  Banca  Don  Rizzo  -  Credito
Cooperativo Della Sicilia Occidentale - Societa'  Cooperativa;  Banca
Di Credito Cooperativo Dei Colli Albani Societa'  Cooperativa;  Banca
Di Credito Cooperativo "G.Toniolo" E  San  Michele  Di  San  Cataldo;
Banca San Francesco Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa; Banca
di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio - Calvi -
Societa' Cooperativa; 
  (congiuntamente i "Cedenti" e, ciascuno di essi, un  "Cedente")  (i
"Contratti di Cessione"), ha acquistato da ciascun Cedente, ai  sensi
dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, pro soluto  e  in  blocco,
con efficacia giuridica dal 15 marzo  2024  (la  "Data  di  Efficacia
Giuridica") ed e' succeduta a ciascun  Cedente  ad  ogni  effetto  di
legge, divenendone esclusiva titolare in tutti i rapporti  giuridici,
inclusi quelli di  natura  obbligatoria,  rispondenti  alla  Data  di
Sottoscrizione in via cumulativa ai  seguenti  criteri  (i  "Rapporti
Giuridici"): 
  a) rapporti giuridici (esclusi i Crediti e i Diritti Ancillari e le
Passivita'  Escluse  (ciascuno  di  tali  termini  come  di   seguito
definito)) derivanti (i) dai contratti di finanziamento in essere (in
qualsiasi forma tecnica, unitamente a qualsiasi atto  di  modifica  o
integrazione, ivi inclusi eventuali accordi di  ristrutturazione  e/o
risanamento) da cui derivino i crediti oggetto di cessione  da  parte
del  relativo  Cedente  a   Metauro   SPV   S.r.l.   alla   Data   di
Sottoscrizione, e (ii) dai contratti che disciplinano  ogni  garanzia
reale o personale, i privilegi, le cause di prelazione e  ogni  altro
accessorio del  credito,  di  cui  il  relativo  Cedente  sia  parte,
stipulati in relazione alle operazioni di finanziamento previste  dai
contratti di cui al punto (i); 
  b) rapporti  giuridici  derivanti  da  contratti  di  finanziamento
(aventi qualsiasi forma tecnica)  gia'  integralmente  erogati  o  in
relazione ai quali non residuano comunque in capo al relativo Cedente
impegni o facolta' di erogazione (escluso, dunque,  il  trasferimento
di qualsivoglia impegno o facolta' di erogazione); e 
  c) rapporti  giuridici  derivanti  da  contratti  di  finanziamento
denominati in Euro e regolati dalla legge italiana. 
  Per massima chiarezza, i Rapporti Giuridici oggetto di cessione non
includono: (i) i crediti pecuniari  classificati  come  "inadempienze
probabili" o "a sofferenza" ai sensi delle disposizioni  della  Banca
d'Italia (i "Crediti") derivanti dai Contratti di  Credito  (come  di
seguito definiti) (e che sono stati oggetto di cessione, ai sensi  di
taluni contratti di cessione conclusi in data 13 marzo 2024 a  favore
di  Metauro   SPV   S.r.l.   nell'ambito   di   una   operazione   di
cartolarizzazione dalla stessa realizzata ai  sensi  della  Legge  30
aprile 1999, n.  130),  (ii)  ogni  garanzia  reale  o  personale,  i
privilegi, le cause di prelazione e ogni altro diritto connesso a cui
il relativo Cedente avesse diritto contrattualmente  o  ai  sensi  di
legge in relazione ai Contratti di Credito (come di seguito definiti)
e  ogni  altro  atto,  accordo,  contratto  o  documento  connesso  o
collegato ai Crediti, nella misura in cui possano  qualificarsi  come
"accessori del credito" ai sensi dell'articolo 1263 del codice civile
(i "Diritti  Ancillari"),  nonche'  (iii)  talune  posizioni  passive
definite di seguito come Passivita' Escluse. 
  Per effetto della suddetta cessione la Societa' e' subentrata nella
posizione di ciascuna Cedente nel relativo  Rapporto  Giuridico,  con
conseguente subentro e assunzione da parte della Societa' di tutti  i
diritti e obblighi della relativa Cedente derivanti dal medesimo. 
  I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi  causa
potranno rivolgersi per ogni ulteriore  informazione  alla  Societa',
nelle ore di ufficio di ogni giorno lavorativo. 
  Nel presente avviso i termini utilizzati con la lettera maiuscola e
non altrimenti definiti nel presente avviso  avranno  il  significato
attribuito di seguito: 
  "Contratti di Credito" indica i contratti di finanziamento  da  cui
derivano  i  Crediti,  in  qualsiasi  forma  tecnica,  unitamente   a
qualsiasi atto,  accordo  o  documento  di  modifica  o  integrazione
individuato sulla base  del  codice  ID  del  relativo  Credito,  ivi
inclusi eventuali accordi di  ristrutturazione,  fermo  restando  per
chiarezza che qualora i Crediti derivino da contratti di apertura  di
credito regolati in conto corrente  tali  contratti  di  apertura  di
credito saranno risolti dal relativo  Cedente  e  le  relative  linee
revocate alla Data di Efficacia Giuridica (e non sono stati  pertanto
oggetto di trasferimento ai sensi di ciascun Contratto di Cessione). 
  "Importo del Credito" indica  con  riferimento  alla  data  del  30
giugno  2023  ed  in  relazione  a   ciascun   Credito,   l'ammontare
complessivo sul quale e'  possibile  avviare  l'azione  esecutiva  e,
pertanto, la somma del valore lordo del capitale, delle spese e degli
interessi (inclusi gli  interessi  moratori)  maturati  eventualmente
rilevati nei conti d'ordine, nonche' delle cancellazioni  parziali  o
totali (write-off) ove non  ci  sia  stata  la  notifica  formale  di
rinuncia del credito da parte del relativo  Cedente,  il  tutto  come
riportato per ciascun Credito nel relativo contratto di cessione  del
Credito. 
  "Passivita'"  indica  tutte  le  obbligazioni,  gli  oneri   e   le
responsabilita'  del  relativo  Cedente  (in  ogni  caso  nei  limiti
previsti nel  relativo  Contratto  di  Cessione),  derivanti  da  e/o
discendenti dai Rapporti Giuridici ceduti, ad eccezione in ogni  caso
delle Passivita' Escluse. 
  "Passivita'  Escluse"  indica,  in  relazione  a  ciascun  Rapporto
Giuridico, qualsiasi Passivita' relativa a: 
  a)  procedimenti  o  indagini  penali  (incluse  eventuali   misure
cautelari) per fatti antecedenti alla Data di Efficacia  Giuridica  o
comunque compiuti dal relativo Cedente; 
  b)  pretese  o  contestazioni   relative   all'applicazione   della
normativa in materia di usura  e  anatocismo,  trattamento  dei  dati
personali, trasparenza e correttezza nelle relazioni  e  nei  servizi
bancari e nelle  relative  comunicazioni  o  segnalazioni,  eccedente
l'ammontare del relativo Importo del  Credito,  restando  inteso  che
qualunque responsabilita' di tale natura fino all'Importo del Credito
non costituisce una Passivita' Esclusa nei limiti  in  cui  essa  sia
compensabile  nei  confronti  del  relativo  debitore  ceduto  e  non
richieda un esborso da parte della Societa'; 
  c)  qualsiasi  obbligazione  riveniente  da  pretese   risarcitorie
relative a condotte del relativo Cedente  antecedenti  alla  Data  di
Efficacia Giuridica; 
  d) qualsiasi responsabilita' derivante da inadempimenti  imputabili
al relativo Cedente in relazione agli impegni assunti  ai  sensi  dei
Contratti di Credito o da fatto illecito del relativo Cedente; 
  e) qualsiasi responsabilita' diversa da quelle menzionate ai  punti
(a), (b), (c) e (d) di cui sopra, imputabile al relativo Cedente  per
frode, dolo o violazione di norme imperative; 
  f) qualsiasi obbligazione di natura fiscale maturata sino alla Data
di Efficacia Giuridica con riferimento alla titolarita' dei  Rapporti
Giuridici. 
  INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E  14  DEL  REGOLAMENTO  UE  N.
679/2016 ("GDPR") E DEL PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITA' GARANTE  PER  LA
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DEL 18 GENNAIO 2007 
  La cessione dei Rapporti Giuridici, ai sensi e per gli effetti  del
Contratto di Cessione, da parte di ciascun Cedente alla Societa',  ha
comportato necessariamente il  trasferimento  anche  di  taluni  dati
personali - anagrafici, patrimoniali e  reddituali  -  contenuti  nei
documenti  e  nelle  evidenze  informatiche  connessi   ai   Rapporti
Giuridici e relativi ai debitori ed ai rispettivi garanti, successori
o  aventi  causa,  come  periodicamente  aggiornati  sulla  base   di
informazioni acquisite  nel  corso  dei  rapporti  in  essere  con  i
debitori (i "Dati Personali"). 
  Cio' premesso, nella sua qualita' di titolare del  trattamento  dei
Dati Personali, la Societa' - ai sensi ai sensi degli artt. 13  e  14
del GDPR -  tenuta  a  fornire  ai  debitori  ceduti,  ai  rispettivi
garanti, ai loro  successori  ed  aventi  causa  (gli  "Interessati")
l'informativa di cui degli artt. 13 e 14  del  GDPR  -  assolve  tale
obbligo mediante la presente pubblicazione. 
  Pertanto, la Societa' informa di aver ricevuto da ciascun  Cedente,
nell'ambito della cessione dei Rapporti Giuridici di cui al  presente
avviso,  Dati  Personali  relativi  agli  Interessati  contenuti  nei
documenti  e  nelle  evidenze  informatiche  connesse   ai   Rapporti
Giuridici. Il conferimento di tali Dati Personali e' obbligatorio  al
fine di dare corretto corso alla gestione del rapporto con i debitori
ceduti e i relativi garanti ed e' necessario per il perseguimento  di
un interesse legittimo sia del relativo Cedente che della Societa'. 
  La Societa' informa, in particolare, che i Dati  Personali  saranno
trattati per le seguenti finalita': 
  - per l'adempimento ad obblighi previsti da  leggi,  regolamenti  e
normativa europea, ovvero a disposizioni  impartite  da  autorita'  a
cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e 
  - per finalita' strettamente connesse e strumentali  alla  gestione
del  rapporto  con  i  debitori  ceduti/garanti  (quali,   a   titolo
esemplificativo e  non  esaustivo,  gestione  incassi,  procedure  di
recupero,   esecuzione   di   operazioni   derivanti   da    obblighi
contrattuali,   verifiche   e   valutazione   sulle   risultanze    e
sull'andamento dei rapporti, nonche'  sui  rischi  connessi  e  sulla
tutela del credito). 
  Resta inteso che non verranno trattate c.d.  categorie  particolari
di dati quali, ad esempio, quelle relative allo stato di salute, alle
opinioni politiche e sindacali ed alle  convinzioni  religiose  degli
Interessati. 
  Il trattamento dei Dati Personali  avverra'  mediante  elaborazioni
manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici
e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra
menzionate e, comunque, in  modo  da  garantire  la  sicurezza  e  la
riservatezza dei Dati Personali stessi.  La  Societa'  designa  quali
incaricati  del  trattamento  tutti  i  lavoratori  dipendenti  e   i
collaboratori,  anche  occasionali,   che   svolgono   mansioni   che
comportano il trattamento dei Dati Personali relativi all'operazione.
Il personale  della  Societa'  e  i  suoi  collaboratori  sono  stati
debitamente istruiti circa le misure tecniche e gli  accorgimenti  da
adottare per garantire che il trattamento dei Dati Personali  avvenga
nel rispetto della normativa applicabile. 
  Si precisa che i Dati Personali in possesso della Societa'  vengono
registrati e formeranno oggetto di trattamento al fine  di  adempiere
agli obblighi di legge previsti in capo alla Societa', anche in  tema
di reportistica agli organi di vigilanza, e per finalita' connesse  e
strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e con  i
relativi garanti ovvero per l'adempimenti degli obblighi strettamente
funzionali all'esecuzione del  rapporto  in  essere  con  gli  stessi
debitori (c.d. base  giuridica  del  trattamento).  I  predetti  Dati
Personali saranno conservati per  il  tempo  necessario  a  garantire
l'adempimento ai Rapporti Giuridici, in ogni caso, per  l'adempimento
dei suesposti obblighi di legge e, in  generale,  per  soddisfare  le
finalita' di cui al presente articolo. In ogni caso, i Dati Personali
non saranno trattati per un periodo inferiore a 10 anni  a  decorrere
dalla chiusura del  singolo  Rapporto  Giuridico.  I  Dati  Personali
potranno,  altresi',  essere  trattati  per  un  periodo   di   tempo
superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o  sospensivo  della
prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione  di
tali dati. Inoltre,  nel  caso  di  contenzioso  relativo,  connesso,
correlato in qualunque modo ai  Dati  Personali,  la  Societa'  sara'
tenuta a conservare tali dati per 10 anni a partire dalla data in cui
la decisione che definira' tale contenzioso avra' acquisito efficacia
di giudicato e per tutto il tempo necessario ai fini  dell'esecuzione
di tale decisione o al fine di opporsi alla stessa. I Dati  Personali
potranno anche essere comunicati all'estero  per  dette  finalita'  a
soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea  ovvero
in uno Stato terzo (purche' in conformita' con le previsioni  di  cui
agli articoli 45 e 46 del GDPR), e che, in tal caso, saranno nominati
responsabili del trattamento. In ogni  caso,  i  Dati  Personali  non
saranno oggetto di diffusione e saranno aggiornati periodicamente con
le informazioni acquisite nel corso del rapporto. 
  I Dati Personali potranno essere comunicati  -  sempre  nell'ambito
delle  finalita'  suesposte  -  a  societa',  associazioni  o   studi
professionali che prestano attivita' di assistenza  o  consulenza  in
materia legale, societa' controllate e societa'  collegate,  societa'
di recupero crediti, revisori contabili, ecc. I soggetti appartenenti
alle  categorie  ai  quali   i   dati   possono   essere   comunicati
utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari"  o  "responsabili"  ai
sensi  della  normativa  applicabile,  in  piena  autonomia,  essendo
estranei all'originario trattamento effettuato. I debitori  ceduti  e
gli eventuali loro garanti potranno rivolgersi ai  predetti  soggetti
terzi titolari o responsabili  e  al  titolare  del  trattamento  per
esercitare  i  diritti  riconosciuti  loro  dalla  normativa  privacy
(l'elenco aggiornato degli stessi sara' disponibile  presso  le  sedi
della Societa', in qualita' di "Titolare" del trattamento). 
  La normativa applicabile riconosce taluni specifici diritti  quali,
ad esempio, quello: 
  - di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di  dati  personali
che li  riguardano,  anche  se  non  ancora  registrati,  e  la  loro
comunicazione in forma intelligibile; 
  - di ottenere l'indicazione: (a) dell'origine dei  dati  personali;
(b) delle finalita' e modalita' del  trattamento;  (c)  della  logica
applicata  in  caso  di  trattamento  effettuato  con  l'ausilio   di
strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del  titolare
e, dei responsabili; (e) dei soggetti o delle categorie  di  soggetti
ai quali i dati personali possono essere  comunicati  o  che  possono
venirne a conoscenza; 
  - di  ottenere:  (a)  l'aggiornamento,  la  rettificazione  ovvero,
quando vi hanno interesse, l'integrazione,  nonche'  la  portabilita'
dei  Dati  Personali;  (b)  la  cancellazione,  la  limitazione   del
trattamento e la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati
trattati in violazione di  legge,  compresi  quelli  di  cui  non  e'
necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per  i  quali  i
dati  sono   stati   raccolti   o   successivamente   trattati;   (c)
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a) e  (b)  sono
state portate  a  conoscenza,  anche  per  quanto  riguarda  il  loro
contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi,
eccettuato il caso in cui tale adempimento si  rivela  impossibile  o
comporta un impiego di mezzi manifestamente  sproporzionato  rispetto
al diritto tutelato; 
  - di opporsi, in tutto o in parte:  (i)  per  motivi  legittimi  al
trattamento  dei  dati  personali  che   li   riguardano,   ancorche'
pertinenti allo scopo della raccolta; (ii)  al  trattamento  di  dati
personali  che  li  riguardano  a  fini   di   invio   di   materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di
mercato o di comunicazione commerciale; 
  - di chiedere che il trattamento sia limitato ad  una  parte  delle
informazioni. 
  Per inoltrare le richieste e/o per ogni  ulteriore  informazione  o
chiarimento  inerente  specificatamente  al  trattamento   dei   Dati
Personali  l'Interessato  puo'  contattare,  mediante   comunicazione
scritta, Master Gardant S.p.A. di cui si indicano qui  di  seguito  i
relativi dati di contatto: 
  - Master Gardant S.p.A., con sede legale in Via Curtatone, 3, 00185
Roma, Telefono 06694771, 
  indirizzo PEC: mastergardantspa@legalmail.it. 
  I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa,
al fine di esercitare i diritti di cui  sopra,  nonche'  di  ottenere
ulteriori informazioni rispetto al trattamento  dei  Dati  Personali,
possono  inoltrare  tali  richieste  mediante  comunicazione  scritta
all'indirizzo del Titolare del trattamento,  Master  Gardant  S.p.A.,
Via Curtatone 3, 00185 Roma, e all'indirizzo e-mail del  responsabile
della protezione dei dati ("DPO") dpo@gardant.eu. 
  Il Titolare ricorda che, laddove il riscontro  alle  richieste  non
sia stato soddisfacente o, in generale, per  qualsiasi  contestazione
attinente al trattamento dei Dati Personali, gli Interessati  avranno
diritto di rivolgersi e proporre reclamo all'Autorita' Garante per la
Protezione dei  Dati  Personali  (http://www.garanteprivacy.it/)  nei
modi previsti dalla normativa applicabile. 
  Roma, 21 marzo 2024 

          Master Gardant S.p.A. - L'amministratore delegato 
                          Alberto De Maggi 

 
TX24AAB3203
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.