SPV PROJECT 2317 S.R.L.
Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 24/28 - 20122 Milano
Capitale sociale: Euro 10.000,00 interamente versato
Registro delle imprese: Milano, Monza-Brianza, Lodi 13264370969
Codice Fiscale: 13264370969

(GU Parte Seconda n.5 del 13-1-2024)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi degli articoli 1  e
4  della  legge  30  aprile   1999,   n.   130   (la   "Legge   sulla
Cartolarizzazione") e dell'articolo 58  del  D.Lgs.  n.  385  del  1°
settembre   1993   (il    "Testo    Unico    Bancario"),    corredato
dall'informativa relativa al trattamento dei dati personali ai  sensi
degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (il  "GDPR")  e
                della normativa nazionale applicabile 
 

  SPV Project 2317 S.r.l.  (il  "Cessionario"),  con  sede  in  Corso
Vittorio Emanuele II, 24/28, 20122  Milano,  iscrizione  al  Registro
delle Imprese di Milano, Monza-Brianza,  Lodi  e  codice  fiscale  n.
13264370969, in corso di iscrizione all'albo delle  societa'  veicolo
tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del  regolamento
della Banca d'Italia del 12 dicembre 2023 comunica  che,  nell'ambito
di un'operazione di cartolarizzazione  ai  sensi  della  Legge  sulla
Cartolarizzazione, in virtu' di: 
  (i) un contratto di cessione sottoscritto in data 27 dicembre  2023
(il "Contratto di Cessione Milo SPV"), ai sensi  e  per  gli  effetti
degli  articoli  1  e  4  della  Legge  sulla   Cartolarizzazione   e
dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, con MILO SPV S.r.l. ("Milo
SPV"),  con  sede  in  Via  Vittorio  Alfieri  1,  31015  Conegliano,
iscrizione al Registro delle  Imprese  di  Treviso-Belluno  e  codice
fiscale n.  04846350264,  ha  acquistato  pro  soluto  con  efficacia
traslativa dal 29 dicembre 2023 (la "Data di Cessione") ed  efficacia
economica  dalle  ore  23:59  del  30  giugno  2023  (la   "Data   di
Riferimento"), tutti i crediti (per  capitale,  interessi,  anche  di
mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di
titolarita' di Milo SPV (i "Crediti Milo  SPV")  che,  alla  Data  di
Riferimento, rispettavano tutti i  seguenti  criteri  (da  intendersi
cumulativi salvo ove diversamente previsto): 
  (1) crediti denominati in euro; 
  (2) crediti derivanti da contratti di  credito  disciplinati  dalla
legge italiana; 
  (3) crediti ricompresi nel perimetro  dell'operazione  di  acquisto
precedentemente realizzata da Milo SPV di cui all'avviso di  cessione
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n.  12
del 28 gennaio 2017, parte seconda; 
  (4) crediti il cui relativo debitore ceduto  e'  classificato  come
"in sofferenza"; 
  (5) crediti il cui relativo debitore ceduto non e' una banca ne' un
intermediario finanziario; 
  (6) crediti inclusi nella lista depositata presso il  dott.  Angelo
Lauria, notaio in Milano, con sede in Via Montebello,  n.  27,  20121
Milano, Italia; 
  (ii) un contratto di cessione sottoscritto in data 27 dicembre 2023
(il "Contratto di Cessione  Marmarole  SPV"),  ai  sensi  e  per  gli
effetti degli articoli 1 e 4 della Legge  sulla  Cartolarizzazione  e
dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, con Marmarole  SPV  S.r.l.
("Marmarole SPV"), con  sede  in  Via  Rodolfo  Belenzani  39,  38122
Trento, iscrizione al Registro  delle  Imprese  di  Trento  e  codice
fiscale n.  04909000269,  ha  acquistato  pro  soluto  con  efficacia
traslativa dalla Data di Cessione ed efficacia economica  dalla  Data
di Riferimento, tutti i crediti (per capitale,  interessi,  anche  di
mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di
titolarita' di Marmarole SPV (i "Crediti Marmarole  SPV")  che,  alla
Data di  Riferimento,  rispettavano  tutti  i  seguenti  criteri  (da
intendersi cumulativi salvo ove diversamente previsto): 
  (1) crediti pecuniari denominati in euro; 
  (2) crediti derivanti da contratti di  credito  disciplinati  dalla
legge italiana; 
  (3) crediti ricompresi nel perimetro  dell'operazione  di  acquisto
precedentemente realizzata da Marmarole  SPV  di  cui  all'avviso  di
cessione  pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale   della   Repubblica
Italiana n. 147 del 14 dicembre 2017, parte seconda; 
  (4) crediti il cui relativo debitore ceduto  e'  classificato  come
"in sofferenza" in sensi della circolare n. 139 dell'11 febbraio 1991
della Banca d'Italia ("Centrale  dei  Rischi  -  Istruzioni  per  gli
intermediari  creditizi"),   come   successivamente   modificata   ed
integrata; 
  (5) crediti il cui relativo debitore ceduto non e' una banca ne' un
intermediario finanziario; 
  (6) crediti inclusi nella lista depositata presso il  dott.  Angelo
Lauria, notaio in Milano, con sede in Via Montebello,  n.  27,  20121
Milano, Italia; 
  (iii) un contratto di cessione sottoscritto  in  data  27  dicembre
2023 (il "Contratto di Cessione  June  SPV"),  ai  sensi  e  per  gli
effetti degli articoli 1 e 4 della Legge  sulla  Cartolarizzazione  e
dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, con JUNE SPV S.r.l. ("June
SPV"),  con  sede  in  Via  Vittorio  Alfieri  1,  31015  Conegliano,
iscrizione al Registro delle  Imprese  di  Treviso-Belluno  e  codice
fiscale n.  04886640269,  ha  acquistato  pro  soluto  con  efficacia
traslativa dalla Data di Cessione ed efficacia economica  dalla  Data
di Riferimento, tutti i crediti (per capitale,  interessi,  anche  di
mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di
titolarita' di June SPV (i "Crediti June  SPV")  che,  alla  Data  di
Riferimento, rispettavano tutti i  seguenti  criteri  (da  intendersi
cumulativi salvo ove diversamente previsto): 
  (1) crediti pecuniari denominati in euro; 
  (2) crediti derivanti da contratti di  credito  disciplinati  dalla
legge italiana; 
  (3) crediti ricompresi nel perimetro  dell'operazione  di  acquisto
precedentemente realizzata da June SPV di cui all'avviso di  cessione
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.  109
del 16 settembre 2017, parte seconda; 
  (4) crediti il cui relativo debitore ceduto  e'  classificato  come
"in sofferenza" in sensi della circolare n. 139 dell'11 febbraio 1991
della Banca d'Italia ("Centrale  dei  Rischi  -  Istruzioni  per  gli
intermediari  creditizi"),   come   successivamente   modificata   ed
integrata; 
  (5) crediti il cui relativo debitore ceduto non e' una banca ne' un
intermediario finanziario; 
  (6) crediti inclusi nella lista depositata presso il  dott.  Angelo
Lauria, notaio in Milano, con sede in Via Montebello,  n.  27,  20121
Milano, Italia; 
  (iv) un contratto di cessione sottoscritto in data 27 dicembre 2023
(il "Contratto di Cessione Locam NPL"), ai sensi e  per  gli  effetti
degli  articoli  1  e  4  della  Legge  sulla   Cartolarizzazione   e
dell'articolo  58  del  Testo   Unico   Bancario,   con   Locam   NPL
Securitization S.r.l. (il "Locam NPL"),  con  sede  in  Via  Vittorio
Alfieri 1, 31015 Conegliano, iscrizione al Registro delle Imprese  di
Treviso-Belluno e codice fiscale n. 04929640268,  ha  acquistato  pro
soluto con efficacia traslativa dalla Data di Cessione  ed  efficacia
economica dalla Data di Riferimento, tutti i crediti  (per  capitale,
interessi,  anche  di  mora,  accessori,  spese,   ulteriori   danni,
indennizzi e quant'altro) di titolarita' di  Locam  NPL  (i  "Crediti
Locam NPL") che, alla  Data  di  Riferimento,  rispettavano  tutti  i
seguenti criteri (da intendersi  cumulativi  salvo  ove  diversamente
previsto): 
  (1) crediti pecuniari denominati in euro; 
  (2) crediti derivanti da contratti di  credito  disciplinati  dalla
legge italiana; 
  (3) crediti ricompresi nel perimetro  dell'operazione  di  acquisto
precedentemente realizzata da Locam NPL di cui all'avviso di cessione
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n.  24
del 27 febbraio 2018, parte seconda; 
  (4) crediti il cui relativo debitore ceduto  e'  classificato  come
"in sofferenza" in sensi della circolare n. 139 dell'11 febbraio 1991
della Banca d'Italia ("Centrale  dei  Rischi  -  Istruzioni  per  gli
intermediari  creditizi"),   come   successivamente   modificata   ed
integrata; 
  (5) crediti il cui relativo debitore ceduto non e' una banca ne' un
intermediario finanziario; 
  (6) crediti inclusi nella lista depositata presso il  dott.  Angelo
Lauria, notaio in Milano, con sede in Via Montebello,  n.  27,  20121
Milano, Italia; 
  (v) un contratto di cessione sottoscritto in data 27 dicembre  2023
(il "Contratto di Cessione SPV Project 130" e, insieme  al  Contratto
di Cessione Milo SPV, al Contratto  di  Cessione  Marmarole  SPV,  al
Contratto di Cessione June SPV e al Contratto di Cessione Locam  NPL,
i "Contratti di Cessione"), ai sensi e per gli effetti degli articoli
1 e 4 della Legge sulla  Cartolarizzazione  e  dell'articolo  58  del
Testo Unico Bancario, con SPV Project 130 S.r.l. ("SPV  Project  130"
e, insieme a Milo SPV,  Marmarole  SPV,  June  SPV  e  Locam  NPL,  i
"Cedenti"), con sede in Corso  Vittorio  Emanuele  II,  24/28,  20122
Milano,   iscrizione   al   Registro   delle   Imprese   di   Milano,
Monza-Brianza, Lodi e codice fiscale n.  08094200964,  ha  acquistato
pro soluto  con  efficacia  traslativa  dalla  Data  di  Cessione  ed
efficacia economica dalla Data di Riferimento, tutti i  crediti  (per
capitale, interessi,  anche  di  mora,  accessori,  spese,  ulteriori
danni, indennizzi e quant'altro) di titolarita' di SPV Project 130 (i
"Crediti SPV Project 130" e, insieme ai Crediti Milo SPV, ai  Crediti
Marmarole SPV, ai  Crediti  June  SPV  e  ai  Crediti  Locam  NPL,  i
"Crediti") che,  alla  Data  di  Riferimento,  rispettavano  tutti  i
seguenti criteri (da intendersi  cumulativi  salvo  ove  diversamente
previsto): 
  (1) crediti pecuniari denominati in euro; 
  (2) crediti derivanti da contratti di  credito  disciplinati  dalla
legge italiana; 
  (3) crediti ricompresi nel perimetro  dell'operazione  di  acquisto
precedentemente realizzata da SPV Project 130 di cui agli avvisti  di
cessione  pubblicati  sulla  Gazzetta  Ufficiale   della   Repubblica
Italiana n. 77 del 1 luglio 2017, parte seconda, e n.75 del 30 giugno
2018, parte seconda; 
  (4) crediti il cui relativo debitore ceduto  e'  classificato  come
"in sofferenza" in sensi della circolare n. 139 dell'11 febbraio 1991
della Banca d'Italia ("Centrale  dei  Rischi  -  Istruzioni  per  gli
intermediari  creditizi"),   come   successivamente   modificata   ed
integrata; 
  (5) crediti il cui relativo debitore ceduto non e' una banca ne' un
intermediario finanziario; 
  (6) crediti inclusi nella lista depositata presso il  dott.  Angelo
Lauria, notaio in Milano, con sede in Via Montebello,  n.  27,  20121
Milano, Italia. 
  Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1 e 4 della  Legge  sulla
Cartolarizzazione  e  dell'articolo  58  del  Testo  Unico  Bancario,
unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti al  Cessionario,
senza  bisogno  di  alcuna  formalita'  o  annotazione,  le  garanzie
ipotecarie, le altre garanzie reali e personali ed i privilegi  e  le
cause di prelazione che assistono i Crediti, gli altri  accessori  ad
essi relativi, nonche' ogni e  qualsiasi  altro  diritto,  ragione  e
pretesa  (anche  di  danni),  azione  ed  eccezione   sostanziali   e
processuali inerenti o  comunque  accessori  ai  predetti  diritti  e
Crediti ed al loro esercizio in conformita'  a  quanto  previsto  dai
relativi contratti di credito e da eventuali altri atti ed accordi ad
essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi  inclusi,  a
mero titolo esemplificativo, il diritto di  risoluzione  contrattuale
per inadempimento o  altra  causa  ed  il  diritto  di  dichiarare  i
debitori ceduti decaduti dal  beneficio  del  termine,  nonche'  ogni
diritto dei Cedenti in relazione  a  qualsiasi  polizza  assicurativa
contratta in relazione ai  relativi  finanziamenti,  ivi  incluse,  a
titolo meramente esemplificativo, le polizze  per  la  copertura  dei
rischi di danno, perdita o distruzione  di  qualsiasi  bene  immobile
ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al  fine  di
garantire il rimborso di qualsiasi  importo  dovuto  ai  sensi  degli
stessi. 
  Zenith Service S.p.A. sara' incaricata dal Cessionario di svolgere,
ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, il  ruolo  di  soggetto
incaricato della riscossione  dei  Crediti  ceduti  (ivi  incluse  le
attivita' relative al  recupero  (giudiziale  e  stragiudiziale)  dei
Crediti, anche, se del caso, attraverso l'escussione  delle  relative
garanzie) e dei servizi di cassa e pagamento ai  sensi  dell'art.  2,
comma  3,  lettera   (c)   e   comma   6-bis,   della   Legge   sulla
Cartolarizzazione, con espressa facolta' di sub-delegare a  terzi  le
attivita' di gestione, amministrazione, riscossione  e  recupero  dei
Crediti (salvo per quelle attivita' riservate per  legge  a  soggetti
debitamente autorizzati). 
  Informativa  ai  sensi  degli  artt.  13  e  14  del  GDPR  e   del
provvedimento dell'Autorita'  Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
Personali del 18 gennaio 2007 
  La cessione dei Crediti, ai sensi e per gli effetti  dei  Contratti
di Cessione, da parte  dei  Cedenti  al  Cessionario,  ha  comportato
necessariamente il trasferimento anche di  taluni  dati  personali  -
anagrafici, patrimoniali e reddituali -  contenuti  nei  documenti  e
nelle  evidenze  informatiche  connessi  ai  Crediti  e  relativi  ai
debitori ceduti ed ai rispettivi garanti, successori o aventi  causa,
come periodicamente aggiornati sulla base di  informazioni  acquisite
nel corso dei rapporti in essere  con  i  debitori  ceduti  (i  "Dati
Personali"). 
  Cio' premesso, nella sua qualita' di titolare del  trattamento  dei
Dati Personali, il Cessionario - ai sensi degli artt.  13  e  14  del
GDPR - tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai
loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa  di
cui degli artt. 13 e 14 del GDPR, assolve tale  obbligo  mediante  la
presente   pubblicazione   anche   in   forza    di    autorizzazione
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei  Dati  Personali  emessa
nella  forma  prevista  dal  provvedimento  emanato  dalla   medesima
Autorita' in data 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco  e
cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24
del 30 gennaio 2007), che si ritiene  costituisca,  anche  alla  luce
degli articoli 13 e 14 del GDPR, un provvedimento  applicabile  anche
in relazione alla presente operazione (il "Provvedimento"). 
  Pertanto, il Cessionario informa  di  aver  ricevuto  dai  Cedenti,
nell'ambito della cessione dei Crediti di  cui  al  presente  avviso,
Dati Personali relativi agli Interessati contenuti  nei  documenti  e
nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti. 
  Il Cessionario informa che i Dati Personali continueranno ad essere
trattati con le stesse modalita' e per le  stesse  finalita'  per  le
quali i medesimi sono stati raccolti dai  Cedenti  al  momento  della
stipulazione  dei  contratti  ai  sensi  dei  quali  i  Cedenti  sono
diventati titolari dei Crediti.  In  particolare,  i  Dati  Personali
saranno trattati dal Cessionario e, in qualita' di  responsabili  del
trattamento, dai soggetti incaricati, per conto del  Cessionario,  di
svolgere  attivita'  connesse  alla  gestione  dei  Crediti  ed,   in
particolare, al fine  di:  (a)  gestire,  amministrare,  incassare  e
recuperare i Crediti, (b) espletare gli  altri  adempimenti  previsti
dalla  normativa  italiana  in  materia  di  antiriciclaggio  e  alle
segnalazioni richieste ai sensi della  vigilanza  prudenziale,  della
Legge sulla Cartolarizzazione, delle istruzioni  di  vigilanza  e  di
ogni  altra  normativa  europea  applicabile  (anche  inviando   alle
autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione  di  volta  in
volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili al
Cessionario o  ai  Crediti),  (c)  provvedere  alla  tenuta  ed  alla
gestione di un archivio unico informatico. 
  Il trattamento dei Dati Personali  avverra'  mediante  elaborazioni
manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici
e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra
menzionate e, comunque, in  modo  da  garantire  la  sicurezza  e  la
riservatezza dei Dati Personali stessi. 
  I Dati Personali saranno conservati:  (i)  su  archivi  cartacei  e
informatici del Cessionario (in qualita' di titolare del trattamento)
e/o dei  soggetti  da  quest'ultimo  incaricati  delle  attivita'  di
gestione e recupero dei Crediti  (in  qualita'  di  responsabili  del
trattamento) e  altre  societa'  terze  che  saranno  nominate  quali
responsabili esterni del trattamento; (ii) per il tempo necessario  a
garantire  il  soddisfacimento  dei  Crediti  e  l'adempimento  degli
obblighi di legge e regolamentari dettati in materia di conservazione
documentale. I  server  e  i  supporti  informatici  sui  quali  sono
archiviati i Dati Personali sono  ubicati  in  Italia  e  all'interno
dell'Unione  Europea  per  il  tempo  necessario   a   garantire   il
soddisfacimento dei crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi  di
legge. Si precisa  che  i  Dati  Personali  potranno  essere  inoltre
comunicati solo ed esclusivamente a soggetti  la  cui  attivita'  sia
strettamente collegata o  strumentale  alle  indicate  finalita'  del
trattamento tra i quali, in particolare: (i)  i  soggetti  incaricati
dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento  dei  servizi
stessi, (ii) i revisori contabili e  agli  altri  consulenti  legali,
fiscali e amministrativi del Cessionario, per la consulenza  da  essi
prestata, e (iii) le autorita' di  vigilanza,  fiscali,  e  di  borsa
laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv)  il/i
soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei  portatori  dei
titoli che verranno emessi dal Cessionario per finanziare  l'acquisto
dei Crediti nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione  posta
in essere ai sensi della  Legge  sulla  Cartolarizzazione;  e  (v)  i
soggetti  incaricati  del  recupero   dei   crediti.   I   dirigenti,
amministratori,  sindaci,  i  dipendenti,  agenti   e   collaboratori
autonomi del  Cessionario  e  degli  altri  soggetti  sopra  indicati
potranno venire a  conoscenza  dei  Dati,  in  qualita'  di  soggetti
autorizzati al trattamento ai sensi dell'articolo 4 n. 10 del GDPR. I
Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per  dette
finalita' a soggetti che operino  in  Paesi  appartenenti  all'Unione
Europea ovvero in uno Stato terzo  (purche'  in  conformita'  con  le
previsioni di cui agli articoli 45 e 46 del  GDPR),  e  che,  in  tal
caso, saranno nominati responsabili del trattamento. In ogni caso,  i
Dati Personali non saranno oggetto di diffusione e saranno aggiornati
periodicamente  con  le  informazioni  eventualmente  fornite   dagli
interessati nel corso del rapporto. Si informa che la base  giuridica
su cui si fonda il  trattamento  dei  Dati  Personali  da  parte  del
Cessionario e/o dei soggetti a cui questa comunica i  Dati  Personali
e' identificata nell'esistenza di un obbligo di  legge  ovvero  nella
circostanza  che  il  trattamento  e'  strettamente   funzionale   al
soddisfacimento del diritto di credito del  Cessionario  in  funzione
dell''esecuzione del  rapporto  contrattuale  di  cui  sono  parte  i
debitori ceduti (pertanto non e' necessario acquisire alcun  consenso
ulteriore da parte del Cessionario per  effettuare  il  sopra  citato
trattamento). Si precisa  inoltre  che  non  verranno  trattati  dati
personali di cui all'articolo 9 del GDPR (ad  esempio  dati  relativi
allo stato di salute, alle convinzioni religiose,  filosofiche  o  di
altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati). 
  Si  informa,  infine,  che  gli  articoli  da  15  a  21  del  GDPR
attribuiscono agli interessati  specifici  diritti.  In  particolare,
ciascun Interessato puo': 
  (a) ottenere la conferma dell'esistenza di Dati  Personali  che  lo
riguardano (anche se non ancora registrati) e la  loro  comunicazione
in forma intellegibile; 
  (b) ottenere l'indicazione: (a) dell'origine  dei  Dati  Personali;
(b) delle finalita' e modalita' del  trattamento;  (c)  della  logica
applicata  in  caso  di  trattamento  effettuato  con  l'ausilio   di
strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del  titolare
e, dei responsabili; (e) dei soggetti o delle categorie  di  soggetti
ai quali i Dati Personali possono essere  comunicati  o  che  possono
venirne a conoscenza; 
  (c) ottenere: (a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando
vi hanno interesse, l'integrazione, nonche' la portabilita' dei  Dati
Personali; (b) la cancellazione, la limitazione del trattamento o  il
blocco del trattamento dei Dati Personali trattati in  violazione  di
legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la  conservazione  in
relazione agli scopi per i quali i Dati Personali sono stati raccolti
o successivamente trattati; 
  (d)  opporsi,  in  tutto  o  in  parte:  per  motivi  legittimi  al
trattamento  dei  Dati  Personali  che   li   riguardano,   ancorche'
pertinenti allo scopo della raccolta; 
  (e) chiedere che il trattamento sia limitato  ad  una  parte  delle
informazioni. 
  I diritti di cui sopra potranno essere richiesti mediante invio  di
una  comunicazione  all'indirizzo   PEC   SPVPROJECT2317@LEGALMAIL.IT
(abilitato  a  ricevere  anche  le   comunicazioni   email)   o   una
comunicazione scritta presso la sede legale del Cessionario  sita  in
Milano, Corso Vittorio Emanuele II, 24/28, 20122. 
  E' fatto, in ogni  caso  salvo,  il  diritto  di  proporre  reclamo
all'Autorita' Garante per la protezione dei dati  personali  mediante
accesso al sito web http://www.garanteprivacy.it/. 
  Gli Interessati potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione
e per esercitare i diritti previsti dagli articoli da  15  a  21  del
GDPR, nel corso delle ore  di  apertura  di  ogni  giorno  lavorativo
bancario, presso la sede legale del Cessionario. 
  Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della  Sezione
IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla  "Trasparenza
delle  Operazioni  e  dei  Servizi  Bancari  e  Finanziari"   saranno
adempiuti  da  Zenith  Service  S.p.A.  in   qualita'   di   soggetto
responsabile di tali obblighi di comunicazione. 
  Milano, 9 gennaio 2024 

                       L'amministratore unico 
                      Solidea Barbara Maccioni 

 
TX24AAB340
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.