Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge numero 130 del 30 aprile 1999, come di volta in volta modificata e/o integrata (la "Legge 130") e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo numero 385 del 1° settembre 1993, come di volta in volta modificato e/o integrato (il "T.U. Bancario") ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, come di volta in volta modificato e/o integrato (il "GDPR") e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Giada Sec. S.r.l. (la "Societa'") comunica che sulla base delle previsioni di un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco stipulato in data 12 novembre 2020 (come di volta in volta modificato ed integrato, il "Contratto di Cessione") con Intesa Sanpaolo S.p.A. ("ISP" o la "Banca Cedente") nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione di crediti (la "Cartolarizzazione"), in data 26 giugno 2024 (la "Data di Cessione") la Banca Cedente ha esercitato l'opzione di cessione di un portafoglio successivo di crediti pecuniari individuabili in blocco, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130 e dell'articolo 58 del T.U. Bancario, mediante l'invio, inter alios, alla Societa' di una comunicazione di cessione (la "Comunicazione di Cessione"). In virtu' di tale Comunicazione di Cessione, la Banca Cedente ha ceduto, in blocco e pro soluto, alla Societa' e quest'ultima ha acquistato, in blocco e pro soluto, dalla Banca Cedente, un portafoglio di crediti pecuniari, unitamente a ogni altro diritto, eventuale garanzia e titolo in relazione a tali crediti, derivanti da contratti di finanziamento (rispettivamente, i "Finanziamenti" e i "Contratti di Finanziamento") in essere tra la Banca Cedente ed i relativi debitori (i "Crediti"), che, al 30 aprile 2024 (incluso) (la "Data di Individuazione") e/o alla diversa data indicata nel relativo criterio, soddisfacevano i seguenti criteri generali (da intendersi cumulativi, salvo ove diversamente previsto) (i "Criteri Generali") (tali crediti individualmente indicati in un apposito elenco informatico consultabile a partire dal 26 giugno 2024 su richiesta dei relativi debitori presso qualsiasi filiale della Banca Cedente): (a) i crediti derivano da contratti di finanziamento non ipotecario regolati dalla legge italiana; (b) i crediti derivano da contratti di finanziamento denominati in Euro; (c) i crediti non derivano da contratti di credito agrario, credito alle opere pubbliche o prestiti personali; (d) i crediti rappresentano la totalita' dei crediti vantati dalla Banca Cedente in base al relativo contratto di finanziamento; (e) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non sono stati stipulati da: (1) Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.; (2) Banco Emiliano Romagnolo S.p.A.; (3) SediciBanca S.p.A.; (4) Barclays Bank Ireland Plc; (5) Banca Monte Parma S.p.A.; (6) Veneto Banca S.p.A.; (7) Banca Apulia S.p.A.; (8) Banca Popolare di Vicenza S.p.A.; e (9) Banca Nuova S.p.A.; (f) i crediti derivano da finanziamenti che non sono stati erogati con fondi di terzi; (g) i crediti non derivano da operazioni di finanziamento in pool; (h) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non comportano obblighi di ulteriori erogazioni in quanto il relativo finanziamento e' stato interamente erogato; (i) crediti i cui debitori sono persone fisiche residenti o domiciliate in Italia ovvero persone giuridiche costituite ai sensi dell'ordinamento italiano ed aventi sede legale in Italia; (j) crediti i cui debitori sono soggetti che, in conformita' con i criteri di classificazione adottati dalla Banca d'Italia con circolare 140 dell'11 febbraio 1991, come successivamente modificata e integrata, appartengono alle seguenti categorie di SAE (Settore di Attivita' Economica): 430, 432, 450, 480, 481, 482, 490, 491, 492, 614 e 615, cosi' come risultante dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (k) i crediti derivano da finanziamenti i cui debitori non sono dipendenti di societa' del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo - ivi inclusi i soggetti "esodati" (ovvero chi ha interrotto il proprio rapporto di lavoro in conseguenza di accordi aziendali, ma che non ha ancora diritto alla pensione per via di un innalzamento dell'eta' pensionabile o di una modifica dei requisiti per accedere al trattamento pensionistico) del medesimo Gruppo - ovvero non appartengono al personale in quiescenza dello stesso Gruppo ovvero in cointestazione con gli stessi; (l) i crediti, se derivanti da finanziamenti assistiti da garanzia, sono garantiti da persone fisiche residenti all'interno dello Spazio Economico Europeo ovvero da persone giuridiche costituite ai sensi dell'ordinamento di un paese all'interno dello Spazio Economico Europeo ed aventi sede legale all'interno dello Spazio Economico Europeo; (m) i crediti, alla relativa Data di Individuazione ed alla relativa Data di Cessione, non sono attivita' finanziarie classificate come deteriorate (sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia), come risulta dalle informazioni disponibili presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (n) i crediti derivano da contratti di finanziamento i cui finanziamenti, a partire dai tre anni precedenti la relativa Data di Individuazione e sino alla relativa Data di Cessione, non sono stati oggetto di concessioni (c.d. "forbearance", nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia), come risulta dalle informazioni disponibili presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (o) i crediti derivano da finanziamenti che non sono stati erogati nell'ambito di finanziamenti concessi in base all'accordo sottoscritto tra il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e Poste Italiane S.p.A. per la distribuzione dei prestiti attraverso la rete di vendita di Poste Italiane S.p.A.; (p) i crediti derivano da finanziamenti che non sono stati rinegoziati ai sensi dell'art. 3 della Legge 24 luglio 2008 n. 126 (c.d. "Convenzione ABI - MEF"); (q) i crediti non derivano da finanziamenti in capo a debitori gestiti dalla Divisione Corporate and Investment Banking di ISP, come risulta dalle informazioni disponibili presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (r) i crediti derivano finanziamenti che non godono di contributi e/o di agevolazioni in relazione al capitale o agli interessi; (s) i crediti derivano da finanziamenti che non sono garantiti da fideiussioni di tipo "omnibus", volte a garantire anche ogni altro credito vantato dalla Banca Cedente nei confronti del relativo debitore; (t) i crediti derivano da finanziamenti che non sono garantiti o contro-garantiti da: (i) Fondo di Garanzia ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare); (ii) Fondo Regionale di Garanzia per le PMI ex art. 4 Legge Regionale Sardegna n. 1/2009; (iii) Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico - FI.L.S.E. S.p.A.; (u) i crediti derivano da finanziamenti che non sono stati erogati nell'ambito di finanziamenti concessi in base agli accordi quadro tra la Banca Cedente e i consorzi di Garanzia Collettiva di Fidi (c.d. "Confidi"); (v) i crediti derivano da finanziamenti che non sono garantiti o contro-garantiti dalla cessione del credito nei confronti di Gestore Servizi Energetici S.p.A.; (w) i crediti, se derivano da finanziamenti che prevedono l'opzione di richiedere l'erogazione di una quota aggiuntiva di finanziamento entro 12 mesi dalla stipula (c.d. prodotto "Finanziamento Up"), hanno l' opzione gia' esercitata ovvero non piu' esercitabile; (x) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non contengono covenants finanziari da cui dipende automaticamente (i) se rispettati, l'applicazione al finanziamento di condizioni finanziarie migliorative per il debitore, ovvero (ii) se non rispettati, il diritto della Banca Cedente di risolvere il contratto di finanziamento; (y) i crediti derivano da contratti di finanziamento che prevedono il pagamento delle rate con frequenza mensile, trimestrale o semestrale; (z) i crediti derivano da contratti di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento di tipo francese ovvero di tipo italiano; (aa) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non prevedono un piano di ammortamento a durata variabile in funzione delle dinamiche dei tassi di interesse e rata costante, anche con eventuale ricalcolo della stessa; (bb) i crediti derivano da contratti di finanziamento per i quali il rimborso dell'intero capitale erogato non avviene in unica soluzione alla data di scadenza del relativo finanziamento; (cc) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non prevedono un piano di ammortamento di tipo flessibile, ai sensi del quale il rimborso delle quote capitale deve avvenire entro talune scadenze prefissate (anziche' in occasione del pagamento di ciascuna rata contrattualmente prevista per il pagamento degli interessi), avendo il debitore la facolta' di decidere la frequenza e l'entita' dei pagamenti in linea capitale, nel rispetto dell'obbligo di rimborso entro le predette scadenze (i cosiddetti finanziamenti "Domus flex" o "Domus libero"); (dd) i crediti derivano da finanziamenti che non presentano, secondo le risultanze contabili di ISP: (i) un ammontare arretrato dovuto e non pagato a qualunque titolo (ivi compresi interessi di mora ed eventuali spese) dal rispettivo debitore perdurante da piu' di 30 giorni per i finanziamenti aventi periodicita' di pagamento rata mensile; ovvero (ii) alcun ammontare arretrato dovuto e non pagato a qualunque titolo (ivi compresi interessi di mora ed eventuali spese) dal rispettivo debitore per i mutui aventi periodicita' di pagamento rata trimestrale o semestrale; (ee) i crediti derivano da contratti di finanziamento che prevedono una modalita' di ammortamento a tasso fisso ovvero a tasso variabile; (ff) i crediti non derivano da finanziamenti che: (i) prevedono piu' volte nel corso della vita del contratto l'opzione di variazione del tipo di tasso da variabile a fisso o viceversa (c.d. prodotti "multi opzione"); (ii) prevedono una sola volta nel corso del rapporto la variazione (contrattuale o opzionale) del tipo di tasso da variabile a fisso o viceversa (c.d. prodotti "mono opzione") (gg) i crediti derivano da finanziamenti il cui capitale residuo (esclusi eventuali arretrati) non e' superiore ad Euro 7.000.000; (hh) i crediti derivano da contratti di finanziamento che prevedono che la fine del periodo di ammortamento non sia successiva al 31 dicembre 2043. I Crediti soddisfano inoltre, alla Data di Individuazione e/o alla diversa data indicata nel relativo criterio, i seguenti criteri specifici (i "Criteri Specifici") (da intendersi cumulativi, salvo ove diversamente previsto): (a) i crediti derivano da contratti di finanziamento i cui debitori, a partire dal 1° gennaio 2019, non sono mai stati classificati in sofferenza, come nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia; (b) i crediti derivano da contratti di finanziamento i cui debitori, se appartenenti al segmento regolamentare "Corporate", cosi' come definito dal modello di rating interno ai fini della normativa di vigilanza della Banca d'Italia, non hanno un fatturato di gruppo superiore ad Euro 200.000.000, come risulta dalle informazioni disponibili presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (c) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non sono stati stipulati nell'ambito di convenzioni con soggetti pubblici e/o privati o con enti nazionali e/o sovranazionali in virtu' delle quali la banca erogatrice ha finanziato l'erogazione dei finanziamenti a particolari categorie di debitori o a tassi particolari, salvo il caso in cui tali erogazioni siano avvenute nell'ambito di convenzioni o accordi o normativa di supporto al credito adottati nell'ambito dell'emergenza sanitaria connessa alla pandemia da Covid-19; (d) i crediti derivano da finanziamenti che non stanno beneficiando della sospensione totale o parziale dei pagamenti dovuti; (e) i crediti derivano da finanziamenti che sono stati erogati tra il 19 marzo 2015 (incluso) ed il 30 aprile 2024 (incluso); (f) i crediti derivano da contratti di finanziamento che prevedono che la fine del periodo di ammortamento sia successiva al 30 settembre 2024; (g) i crediti derivano da contratti di finanziamento che prevedono l'inizio del periodo di ammortamento entro il 1° maggio 2027; (h) i crediti derivano da finanziamenti che, se garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia PMI instituito ai sensi dell'articolo 2, comma 100, lett. (a) della Legge n. 662 del 23 dicembre 1996, hanno una percentuale di copertura dell'esposizione garantita inferiore al 100%; (i) i crediti derivano da finanziamenti il cui capitale residuo (esclusi eventuali arretrati) e' superiore o uguale ad Euro 10.000 e non superiore ad Euro 7.000.000; (j) i crediti derivano da contratti di finanziamento che prevedono che la fine del periodo di ammortamento non sia successiva al 27 settembre 2043. I Crediti soddisfano inoltre, alla Data di Individuazione e/o alla diversa data indicata nel relativo criterio, i seguenti criteri addizionali (i "Criteri Addizionali") (da intendersi cumulativi, salvo ove diversamente previsto): (a) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non sono stati acquisiti da Intesa Sanpaolo S.p.A. a seguito della fusione per incorporazione di UBI Banca S.p.A. in data 12 aprile 2021; (b) i crediti che, se derivano da finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia PMI instituito ai sensi dell'articolo 2, comma 100, lett. (a) della Legge n. 662 del 23 dicembre 1996, non godono di garanzia sussidiaria prestata dal Fondo Centrale di Garanzia PMI sui finanziamenti che sono stati oggetto delle misure previste dall'Art. 56 del Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, come successivamente modificato (c.d. D.L. Cura Italia); (c) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non sono in capo a debitori residenti nelle regioni della Basilicata, della Campania, del Molise, della Puglia, della Calabria, della Sicilia e della Sardegna che appartengono alla sezione A, sezione F, sezione I o sezione L della classificazione statistica delle attivita' economiche nelle Comunita' europee (NACE); (d) i crediti derivano da contratti di finanziamento che non sono garantiti o contro-garantiti da SACE S.p.A. (Servizi Assicurativi del Commercio Estero), con esclusione dei crediti che derivano da contratti di finanziamento corrispondenti ai seguenti numeri identificativi cosi' come risultanti alla Data di Individuazione: 10155179 10246644 10249423 10366657 10386949 10429593 10897745 10940035 11070105 11154184 11187220 11188643 11207678 11659323 11818534 11919898 12109271 12137939 12141085 12275130 12313047 12460308 12466890 14444292 14542488 14543314 14994772 15232501 15278468 15361423 15367877 15401259 15416573 17443206 18360721 18376121 18402052 18408203 18411067 18421492 18421721 18422161 18432246 18434213 18434460 18448491 18449180 18450087 18488892 18498155 18525804 18529751 18536454 18540292 18546438 18549339 18577718 18586481 18586687 18595125 18595795 18613797 18626590 18628252 18629654 18629769 18630219 18631406 18656135 18659970 18664716 18666036 18677807 18679726 18680525 18682811 18698807 18708844 18715837 18721402 18740997 18743430 18743823 18745033 18750879 18751697 18757461 18762281 18764123 18769968 18771607 18772468 18774694 18781790 18783617 18794068 18794240 18796445 18796454 18796652 18796851 18797395 18799780 18801601 18805422 18807181 18808228 18808567 18813745 18813811 18814405 18814985 18815043 18815179 18817927 18818028 18818101 18818670 18821147 18824161 18824622 18824958 18825326 18825437 18826481 18828319 18832581 18832777 18834667 21264686 21265526 21356450 21389745 21414989 21467016 21628894 21679678 21681872 21697090 21708596 21737632 21738211 21745995 21750530 21752324 21768849 21782084 21782569 21793274 21798948 21823130 21832066 21840553 21844897 21886378 21888636 21897720 21897905 21905557 21922765 21923374 21924812 21936820 21936921 21939458 21940951 21944259 21960647 21961534 21963392 21963982 21967650 21967667 21980578 21984915 21989958 22000426 22012541 22019352 22021922 22021926 22044890 22050653 22068652 22086151 22090532 22100045 22102607 22109417 22116353 22120115 22132869 22134034 22134778 22145844 22169625 22172543 22207233 22215080 22235237 22235927 22240924 22268110 22294842 22303533 22309520 22319193 22328831 22329554 22351734 22354916 22355039 22355848 22360069 22361901 22374420 22386393 22388248 22402809 22407003 22409927 22418940 22427018 22428123 22459299 22477318 22493409 22495082 22497422 22502587 22502659 22514526 22531620 22533026 22538411 22541532 22542959 46077738 75695806 76004130 76073862 76163650 76285725 76448094 76453006 76513686 76649815 76665909 76740557 76741531 76773214 76965132 77004566 77063779 77230825 77260853 77340931 77406829 77424228 77424377. Ai sensi della Legge 130, la Societa' ha inoltre incaricato la Banca Cedente di procedere, per suo conto, in qualita' di suo mandatario con rappresentanza (servicer), alla gestione, recupero e riscossione dei Crediti ceduti ed all'incasso delle somme dovute. In conseguenza dell'incarico di cui sopra, i debitori ceduti continueranno a pagare alla Banca Cedente ogni somma dovuta nelle forme previste dai relativi Contratti di Finanziamento o dalla legge o dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. La Societa' ha inoltre incaricato la Banca Cedente di svolgere, per suo conto, la funzione di controllo sulla correttezza della Cartolarizzazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 6-bis, della Legge 130. Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR, della normativa nazionale di adeguamento e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (congiuntamente, la "Normativa Privacy") Ai sensi e per gli effetti del suddetto Contratto di Cessione e della Comunicazione di Cessione, la cessione da parte della Banca Cedente alla Societa' di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai finanziamenti a questi concessi, per capitale, interessi e spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, eventuali garanzie e quant'altro di ragione (i "Crediti Ceduti"), comportera' necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico), patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti, relativi ai debitori ceduti e agli eventuali rispettivi garanti come periodicamente aggiornati sulla base di informazioni acquisite nel corso dei rapporti contrattuali in essere con i debitori ceduti (i "Dati Personali"). I Dati Personali saranno ottenuti anche attraverso fonti accessibili al pubblico (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i registri tenuti presso l'Agenzia delle Entrate). Cio' premesso, la Societa', titolare del trattamento (il "Titolare") - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori e aventi causa (i "Soggetti Interessati") l'informativa di cui agli articoli 13 e 14 del GDPR - assolve a tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento emanato dall'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il "Provvedimento"), che si ritiene essere una misura appropriata anche ai sensi dell'art. 14, comma 5, lett. b), secondo periodo, del GDPR. Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato in quanto necessario all'esecuzione degli obblighi di pagamento dei debitori ceduti e garanti e/o per adempiere agli obblighi legali cui e' soggetto ciascun Titolare del trattamento. Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato dal Titolare, relativamente allo svolgimento delle sole proprie attivita', per le seguenti finalita': - gestione e amministrazione dei Crediti e della relativa documentazione, compresi i servizi inerenti l'incasso dei Crediti e la domiciliazione dei relativi pagamenti, gestione dei rapporti con i Soggetti Interessati, gestione dei connessi servizi informatici; - attivita' di recupero dei Crediti; - revisione contabile e certificazioni di bilancio; - adempimenti connessi alla gestione amministrativa della Societa' ivi inclusa la raccolta delle comunicazioni inviate a quest'ultima e la gestione dei rapporti con qualsiasi ente; - adempimenti connessi agli obblighi prescritti dalla legge e dalle autorita' amministrative e/o giudiziarie (ad esempio: identificazione a fini antiriciclaggio, accertamenti fiscali e tributari), dalla normativa comunitaria, nonche' dalle disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo (ad esempio: Centrale Rischi, Sistemi di informazioni creditizie, Centrale di Allarme Interbancaria). Il conferimento dei Dati Personali e' necessario per l'espletamento delle suddette attivita'. Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici, informatici e telematici, anche automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. Vengono, inoltre, utilizzati sistemi di protezione, costantemente aggiornati e verificati in termini di affidabilita'. Per il perseguimento delle finalita' sopra indicate, potrebbe essere necessario comunicare i Dati Personali alle seguenti categorie di destinatari: a) alla Banca Cedente, che tratta i Dati Personali in qualita' di servicer, alle societa' del Gruppo Intesa Sanpaolo ed alle societa' controllate; b) a soggetti terzi (societa', liberi professionisti, etc...), operanti anche all'esterno dell'Unione Europea, che trattano i Dati Personali nell'ambito di: - servizi bancari, finanziari e assicurativi; - sistemi di pagamento; - acquisizione, registrazione e trattamento di dati e documenti relativi a pagamenti, effetti, assegni o altri titoli; - etichettatura, trasmissione, imbustamento e trasporto delle comunicazioni ai Soggetti Interessati; - archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con i Soggetti Interessati; - gestione di sistemi nazionali e internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari; - rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio, tramite centrali rischi private per finalita' di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza); - assistenza e consulenza; - recupero crediti; c) autorita' governative e regolamentari che eventualmente ne abbiano titolo, in conformita' alle norme di legge e/o regolamentari applicabili e sistemi pubblici informativi istituiti presso le pubbliche amministrazioni. I predetti soggetti tratteranno i dati in qualita' di autonomi Titolari, nell'ipotesi in cui determinino le finalita' ed i mezzi del trattamento dei Dati Personali, contitolari, qualora determinino congiuntamente con il Titolare dette finalita' e mezzi del trattamento o, infine, in qualita' di Responsabili del trattamento ove trattino i Dati Personali per conto del Titolare del trattamento. L'elenco aggiornato degli stessi e' disponibile inviando apposita richiesta al Titolare. Il Titolare autorizza al trattamento tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento dei Dati Personali relativi all'operazione. I Dati Personali sono trattati dal Titolare all'interno del territorio dell'Unione Europea e non vengono diffusi. Se necessario, per ragioni di natura tecnica od operativa, il Titolare si riserva di trasferire i Dati Personali verso paesi al di fuori dell'Unione Europea per i quali esistono decisioni di "adeguatezza" della Commissione Europea, ovvero sulla base delle adeguate garanzie oppure delle specifiche deroghe previste dal Regolamento. I Dati Personali saranno conservati: (i) su archivi cartacei e informatici della Societa' (in qualita' di Titolare del trattamento) e/o del Servicer (in qualita' di Responsabile del trattamento) e altre societa' terze che saranno nominate quali Responsabili del trattamento; (ii) per un periodo temporale di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto da cui originano i Crediti. I Dati Personali potranno, altresi', essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione dei Dati Personali. Si precisa, inoltre, che non verranno trattati "categorie particolari" di dati personali di cui all'articolo 9 del GDPR. Sono considerati tali i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati. Si informa, infine, che il GDPR attribuisce ai Soggetti Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15 -22, tra cui in particolare il diritto di accesso, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione, il diritto di limitazione del trattamento, il diritto di opposizione al trattamento e il diritto alla portabilita' dei dati. Si informa che i Soggetti Interessati possono esercitare i propri diritti ai sensi del GDPR nei confronti del Titolare del trattamento. Fatto salvo il diritto dei Soggetti Interessati di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, nel caso in cui gli stessi ritengano che il trattamento dei Dati Personali da parte del Titolare sia effettuato in violazione della Normativa Privacy, gli stessi potranno proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei Dati Personali. Le richieste relative all'esercizio di tali diritti di cui agli artt. 15 - 22 del GDPR, ivi compreso il diritto a conoscere i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati sono comunicati, potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata o posta elettronica a: - Giada Sec. S.r.l., Via V. Alfieri n. 1, 31015 Conegliano (TV), indirizzo email: giadasec@finint.com. Conegliano (TV), 27 giugno 2024 Giada Sec S.r.l. - Il presidente del consiglio di amministrazione Fabio Povoledo TX24AAB7652