REVALUE S.P.A.
Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 19 - 20121 Milano, Italia
Capitale sociale: Euro 2,000,000.00 i.v.
Registro delle imprese: Milano - Monza - Brianza - Lodi 09490900157
Codice Fiscale: 09490900157
Partita IVA: 10973410961

INTESA SANPAOLO S.P.A.
Sede legale: piazza San Carlo, 156 - 10121 Torino, Italia
Capitale sociale: Euro 10.368.870.930,08 i.v.
Registro delle imprese: Torino 00799960158
Codice Fiscale: 00799960158
Partita IVA: 11991500015

(GU Parte Seconda n.85 del 20-7-2024)

 
Avviso di cessione a titolo oneroso di rapporti giuridici in  blocco,
ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385  del  1°  settembre  1993
(come  successivamente  modificato  e  integrato,  il  "Testo   Unico
Bancario"), corredato dall'informativa ai sensi (i) degli artt. 13  e
14 del Regolamento  (UE)  2016/679  relativo  alla  protezione  delle
persone fisiche  con  riguardo  al  trattamento  dei  dati  personali
(Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito  "GDPR");
(ii) del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196  come  modificato
dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 101 (il "Codice in  materia
di  Protezione  dei  Dati  Personali")  e  (iii)  del   Provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
                            gennaio 2007 
 

  La societa' Revalue S.p.A.  (il  "Cessionario")  comunica  che,  in
forza di un contratto di cessione di  rapporti  giuridici,  ai  sensi
dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario (il "Contratto di  Cessione
Rapporti"), concluso in data 11 Luglio 2024 e con efficacia giuridica
alla data del 15 Luglio 2024  ("Data  di  Efficacia  Giuridica"),  ha
acquistato da Intesa Sanpaolo S.p.A. (la "Cedente" o "ISP") tutte  le
passivita' (ad esclusione  delle  passivita'  escluse  ai  sensi  del
Contratto di Cessione Rapporti) ed i rapporti giuridici  relativi  ai
contratti  di  finanziamento  (ivi  inclusi  contratti   inerenti   a
finanziamenti  a  lungo  termine,  finanziamenti  a  breve   termine,
esposizioni rotative revocate, garanzie  personali  escusse  e  altri
finanziamenti  garantiti  e  non  garantiti,  eventuali  accordi   di
ristrutturazione e accordi di sospensione ma esclusi, per  chiarezza,
finanziamenti rotativi ancora non revocati) e i relativi contratti di
garanzia (i "Contratti Originari ISP") diversi dai crediti  pecuniari
(ma con inclusione dei crediti all'equo compenso ed al  pagamento  di
indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei
Contratti Originari ISP) (i "Rapporti Giuridici ISP") che,  alle  ore
23.59 del 31 Marzo 2024 (la "Data di Valutazione") o alle  ore  23.59
del 31 Maggio 2024 (la  "Data  di  Valutazione  Successiva")  o  alla
diversa  data  sotto  indicata,  soddisfacevano  i  seguenti  criteri
cumulativi: 
  a) siano di titolarita' di Intesa Sanpaolo S.p.A. ("ISP"), anche  a
seguito di eventuali fusioni per incorporazione  o  altre  operazioni
straordinarie effettuate nell'ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo; 
  b) i cui Debitori siano stati classificati da  ISP,  alla  Data  di
Efficacia Giuridica del trasferimento dei Rapporti  Giuridici  ISP  o
alla  Data  di  Valutazione,  come  inadempienze  probabili  o   come
sofferenze alla Centrale dei Rischi della Banca d'Italia; 
  c) sono stati stipulati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1955
e la Data di Valutazione Successiva; 
  d) che alla Data di Efficacia Giuridica non prevedono alcun obbligo
di  ISP  di  effettuare  ulteriori  esborsi  a  favore  del  relativo
debitore; 
  e) costituiscono i rapporti giuridici da  cui  derivano  i  crediti
ceduti da ISP a Finn SPV S.r.l. il 15 luglio 2024, di cui all' avviso
di cessione sulla Gazzetta Ufficiale parte II n. 84 del 18/07/2024 
  con esclusione dei crediti originanti dai Contratti Originari  ISP,
degli obblighi inerenti le comunicazioni periodiche ai Debitori e  ai
Garanti ai sensi dell'articolo 119 del TUB e della relativa normativa
di attuazione (ivi incluse le disposizioni  sulla  trasparenza  delle
operazioni e dei servizi bancari e finanziari  della  Banca  d'Italia
tempo  per  tempo  vigenti),  nonche'  dai  rapporti  giuridici   ISP
derivanti da Contratti Originari ISP che presentano almeno una  delle
seguenti caratteristiche: 
  (i)  qualsiasi  responsabilita'  relativa  a  controversie  penali,
procedimenti o indagini  penali  (incluse  le  misure  cautelari  nei
confronti del Cedente, se presenti); 
  (ii) qualsiasi responsabilita' relativa a richieste di usura  o  di
capitalizzazione degli interessi esistenti  alla  Data  di  Efficacia
Giuridica e che eccedano l'importo dovuto al Cessionario ai sensi del
relativo Credito, fermo  restando  che  -  a  scanso  di  equivoci  -
qualsiasi responsabilita' fino all'importo dovuto al  Cessionario  ai
sensi del relativo  Credito  non  sara'  considerata  una  Passivita'
Esclusa; e 
  (iii) qualsiasi altra responsabilita' diversa da quelle  menzionate
ai punti (i) e (ii) di cui sopra, (a) che si  riferisca  a  qualsiasi
causa  passiva  dovuta  a  un  fatto  illecito  del  Cedente;  o  (b)
altrimenti imputabile a frode, dolo, colpa grave e  violazione  della
legge da parte del Cedente; o  (c)  che  si  riferisca  a  passivita'
fiscali in relazione ai Contratti di Finanziamento fino alla Data  di
Efficacia Giuridica. 
  Informativa ai sensi (i) degli artt. 13 e 14 del  Regolamento  (UE)
2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con  riguardo
al  trattamento  dei  dati  personali  (Regolamento  generale   sulla
protezione dei dati, di seguito "GDPR"); (ii) del decreto legislativo
30 giugno 2003, n. 196 come modificato  dal  decreto  legislativo  10
agosto 2018 n. 101 (il "Codice in  materia  di  Protezione  dei  Dati
Personali"); e (iii) del provvedimento dell'Autorita' Garante per  la
Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. 
  Ai sensi (i) degli artt. 13 e  14  del  Regolamento  (UE)  2016/679
relativo alla  protezione  delle  persone  fisiche  con  riguardo  al
trattamento  dei  dati   personali   ("Regolamento   generale   sulla
protezione  dei  dati",  di  seguito  "GDPR");   (ii)   del   decreto
legislativo 30 giugno  2003,  n.  196  come  modificato  dal  decreto
legislativo  10  agosto  2018  n.  101  (il  "Codice  in  materia  di
Protezione  dei  Dati  Personali");   e   (iii)   del   provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
gennaio 2007 (G.U. n. 24 del 30  gennaio  2007)  (congiuntamente,  la
"Normativa Privacy"), informiamo i debitori ceduti ed eventuali  loro
garanti i loro successori ed aventi  causa  indicati  nella  relativa
documentazione contrattuale (gli "Interessati") sul  trattamento  dei
loro dati  personali  -  ossia  le  informazioni  che  permettono  di
identificarli, anche indirettamente - e  sui  loro  diritti.  I  dati
personali in possesso di Revalue S.p.A. - che agisce in  qualita'  di
titolare del trattamento (il "Titolare") - sono stati raccolti presso
il Cedente. Agli Interessati precisiamo  che  non  verranno  trattate
categorie particolari di dati personali  quali,  ad  esempio,  quelli
relativi al loro stato  di  salute,  alle  loro  opinioni  politiche,
all'appartenenza a sindacati  od  a  convinzioni  religiose.  I  dati
personali saranno trattati nell'ambito della  normale  attivita'  del
Titolare del trattamento e, precisamente, per  finalita'  connesse  e
strumentali alla  gestione  del  portafoglio  di  crediti,  finalita'
connesse agli obblighi previsti da  leggi,  da  regolamenti  e  dalla
normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da  Autorita'
a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e  controllo,
finalita' connesse alla gestione  ed  al  recupero  del  credito.  In
relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati  personali
avviene mediante strumenti  manuali,  informatici  e  telematici  con
logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque,  in
modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati  stessi.  I
predetti dati personali saranno conservati per un  periodo  temporale
di  10  anni  a  decorrere  dalla  chiusura  del   singolo   rapporto
contrattuale. I dati Personali potranno,  altresi',  essere  trattati
per un termine superiore, ove intervenga  un  atto  interruttivo  e/o
sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento  della
conservazione dei dati e,  in  ogni  caso,  per  l'adempimento  degli
obblighi  di  legge  (ad  esempio,   il   periodo   obbligatorio   di
conservazione degli atti e della corrispondenza e' di 10 anni,  cosi'
come l'obbligo di produzione di copia di documentazione delle singole
operazioni poste in essere). Si precisa  che  i  dati  personali  dei
debitori ceduti e/o  relativi  garanti  in  nostro  possesso  vengono
registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un  obbligo
di legge (art. 6, co. 1,  let.  c)  GDPR)  ovvero  sono  strettamente
funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale  (art.  6,  co.1,
let. b) o, ancora sulla base del legittimo interesse del Titolare, ad
esempio, per esercizio o difesa di un diritto in  giudizio  (art.  6,
co. 1, let. f) GDPR) (c.d. "base giuridica del trattamento"). I  dati
personali potranno  anche  essere  comunicati  all'estero  per  dette
finalita' ma solo  a  soggetti  che  operino  in  paesi  appartenenti
all'Unione Europea. In  ogni  caso,  i  dati  personali  non  saranno
oggetto di diffusione. I dati personali dei  debitori  ceduti  e  dei
loro garanti potranno essere comunicati -  sempre  nell'ambito  delle
finalita' su esposte - a societa', associazioni o studi professionali
che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia  legale,
societa' controllate  e  societa'  collegate,  societa'  di  recupero
crediti,  revisori  contabili,  ecc.  I  soggetti  appartenenti  alle
categorie alle quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i
dati in qualita' di autonomi "Titolari del trattamento" -  in  quanto
estranei  all'originario   trattamento   effettuato   -   ovvero   di
"Responsabili del trattamento" ai sensi dell'art. 28 GDPR. 
  I  dati  personali  potranno  essere  comunicati  a  societa'   che
gestiscono banche dati istituite per valutare il  rischio  creditizio
consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi  di  informazione
creditizia). In virtu'  di  tale  comunicazione,  altri  istituti  di
credito e societa'  finanziarie  saranno  in  grado  di  conoscere  e
valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad esempio,  il
regolare pagamento delle  rate)  dei  debitori  ceduti  e/o  relativi
garanti. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni  creditizie
e banche dati, i dati personali saranno trattati attraverso strumenti
informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e  la
riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche  di
comunicazione a distanza per le sole finalita' sopra indicate. 
  Sono inoltre riconosciuti ai debitori ceduti e ai relativi  garanti
gli specifici diritti di cui agli articoli 15 - 22 del GDPR, tra  cui
in particolare (i) il diritto di accesso ai propri dati  personali  e
alle seguenti informazioni (a) le finalita' del trattamento;  (b)  le
categorie di dati personali; (c) i soggetti cui i dati possono essere
comunicati; (d) ove possibile, il periodo di  conservazione;  nonche'
(e) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte  le
informazioni disponibili sulla  loro  origine;  (ii)  il  diritto  di
rettifica dei dati personali inesatti; (iii) il diritto  di  ottenere
la cancellazione  dei  dati  che  lo  riguardano,  ove  ricorrano  le
condizioni di cui all'art. 17 del GDPR; (iv) il diritto di richiedere
la limitazione del trattamento, ove ricorrano le  condizioni  di  cui
all'art. 18 del GDPR; (v)  il  diritto  di  ricevere  in  un  formato
strutturato, di uso comune e leggibile, i dati che li riguardano, ove
ricorrano le condizioni di cui all'art. 20 del GDPR; (vi) il  diritto
di opporsi  al  trattamento,  ove  ricorrano  le  condizioni  di  cui
all'art. 21 del GDPR; nonche'  (vii)  ove  prestato,  il  diritto  di
revocare il  consenso  ove  prestato.  La  revoca  del  consenso  non
pregiudica la liceita'  del  trattamento  effettuato  in  precedenza.
Inoltre, gli Interessati hanno il diritto  -  nel  caso  in  cui  gli
stessi ritengano che il trattamento dei Dati Personali da  parte  del
Titolare  sia  effettuato  in  violazione  della  Normativa   Privacy
Applicabile - (i) di ricorrere in ogni altra  sede  amministrativa  o
giurisdizionale ovvero (ii) di proporre reclamo all'Autorita' Garante
per la protezione dei dati personali. 
  I   suddetti   diritti   potranno   essere   esercitati,   mediante
comunicazione scritta, all'indirizzo di  FINN  SPV  S.r.l.  con  sede
legale in Corso Vittorio Emanuele II, 24/28, Milano,  indirizzo  PEC:
spv_project_2210@legalmail.it. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno scrivere per esercitare i diritti predetti anche  alla
seguente email: it.dpo@intrum.com facente capo  al  Titolare  Revalue
S.p.A. 
  Milano, 17 Luglio 2024 

             Revalue S.p.A. - L'amministratore delegato 
                            Enrico Risso 

 
TX24AAB7905
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.