Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (in seguito, la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del D.Lgs. del 1° settembre 1993, n. 385 (in seguito, il "Testo Unico Bancario") e relativa informativa privacy ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. del 30 giugno 2003, n. 196 Valsabbina SME Platform II S.r.l. (in seguito, l'"Acquirente") comunica che in data 9 febbraio 2023, ha concluso con Banca Valsabbina S.C.p.A. (in seguito, la "Banca" o l'"Originator") un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario (il "Contratto di Cessione"). Ai sensi del Contratto di Cessione, l'Acquirente potra' acquistare dalla Banca, pro soluto, vari portafogli di crediti composti da ogni e qualsiasi credito (in seguito i "Crediti") derivante dai e/o in relazione ai finanziamenti in bonis commerciali, erogati ai sensi di contratti di finanziamento (in seguito, rispettivamente, i "Finanziamenti" ed i "Contratti di Finanziamento") stipulati dall'Originator con i propri clienti (ivi inclusi, a mero scopo esemplificativo, (a) tutte le somme dovute a titolo di rata o ad altro titolo ai sensi dei Contratti di Finanziamento; (b) i crediti relativi al capitale dovuto e non pagato, agli interessi o agli importi dovuti ad altro titolo in relazione ai Finanziamenti; (c) ogni altro credito relativo o correlato ai Finanziamenti ed ai Contratti di Finanziamento di cui sia beneficiaria la Banca, inclusi gli indennizzi; (d) i crediti derivanti dalle relative polizze assicurative; (e) i crediti della Banca nei confronti di terzi in relazione ai Finanziamenti, alle garanzie, alle polizze assicurative o al relativo oggetto; tutti cosi' come assistiti dai privilegi e dalle garanzie di qualsiasi tipo e da chiunque prestati a favore della Banca e dalle cause di prelazione relativi ai predetti diritti e crediti, ed a tutti gli altri diritti accessori ad essi relativi). In virtu' di tale Contratto di Cessione, l'Originator comunica che il 18 luglio 2024 ha ceduto e l'Acquirente ha acquistato dall'Originator, pro soluto, ai termini e alle condizioni ivi specificate, con effetto giuridico dal 18 luglio 2024, un ulteriore portafoglio di Crediti derivanti da Finanziamenti che alla data del 30 giugno 2024 (in seguito, la "Data di Valutazione"), salvo ove di seguito diversamente previsto, soddisfacevano: (A) i seguenti criteri cumulativi comuni (i "Criteri Comuni"): (1) siano stati erogati ai sensi di contratti di finanziamento disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana e non sussistano obblighi di ulteriore erogazione; (2) siano stati erogati da Banca Valsabbina in qualita' di unico soggetto mutuante; (3) non derivino dal frazionamento di altri finanziamenti; (4) i cui debitori principali (eventualmente anche a seguito di accollo del relativo Finanziamento commerciale): (a) siano, alla relativa Data di Valutazione: (i) societa' aventi sede legale nel territorio della Repubblica Italiana; ovvero (ii) piccole e medie imprese che possano beneficiare della garanzia del Fondo di Garanzia; ovvero (iii) imprese aventi la forma di ditte individuali, societa' in nome collettivo, societa' in accomandita semplice, societa' a responsabilita' limitata, societa' per azioni ovvero societa' cooperative a responsabilita' limitata, aventi sede in Italia e che rientrano nella definizione di Piccole e Medie Imprese (PMI) ai sensi della Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003, che abbiano concluso il relativo Finanziamento nell'ambito della propria attivita' professionale e/o d'impresa; ovvero (iv) societa' costituite da almeno 2 anni; (b) non siano, alla relativa Data di Valutazione: (i) enti pubblici o altre societa' equiparabili, imprese a partecipazione pubblica, banche o societa' finanziarie, istituzioni o enti ecclesiastici o religiosi, istituzioni o enti di assistenza o beneficienza o altri enti senza finalita' di lucro; ovvero (ii) anche in qualita' di cointestatari del relativo Finanziamento, soggetti che sono stati o, alla relativa Data di Valutazione, erano dipendenti o esponenti bancari (ai sensi dell'articolo 136 del Testo Unico Bancario) dell'Originator; (5) siano denominati in Euro e i relativi contratti di Finanziamento non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un'altra valuta; (6) in relazione ai quali i contratti di Finanziamento prevedano un rimborso mediante la corresponsione di rate mensili; (7) in relazione ai quali l'importo originariamente erogato al mutuatario ai sensi del relativo contratto di Finanziamento sia inferiore o uguale ad Euro 800.000,00; (8) il cui debito residuo in linea capitale ai sensi del relativo contratto di Finanziamento non risulti: (a) superiore a Euro 800.000,00 e (b) inferiore a Euro 50.000,00; (9) in relazione ai quali almeno una rata e' scaduta ed e' stata pagata dal relativo debitore; (10) non siano stati stipulati e conclusi (come indicato nel relativo contratto di Finanziamento) ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda la concessione di: (a) agevolazioni finanziarie (cosiddetti "Finanziamenti agevolati"); (b) contributi pubblici di qualunque natura; (c) altre agevolazioni o riduzioni in favore dei relativi debitori o eventuali altri garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; (11) in relazione ai quali il relativo mutuatario non stia beneficiando della sospensione del pagamento delle rate ai sensi di qualsivoglia normativa applicabile o di qualsiasi accordo intervenuto tra il relativo debitore e la Banca; (12) il cui piano di ammortamento sia alla "francese" (per tale intendendosi quel metodo di ammortamento ai sensi del quale tutte le rate sono comprensive di una componente capitale fissata al momento dell'erogazione e crescente nel tempo e di una componente interesse variabile, cosi' come rilevabile alla data di stipula del Finanziamento o, se esiste, dell'ultimo accordo relativo al sistema di ammortamento); (13) non siano Finanziamenti classificabili come "in stato di default" ai sensi dell'articolo 178, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 575/2013 come in seguito modificato, "in sofferenza" o "inadempienza probabile" ai sensi delle Istruzioni di Vigilanza della Banca d'Italia; (14) siano Finanziamenti che non presentino alcuna Rata scaduta e non pagata; (15) in relazione ai quali ciascun contratto di Finanziamento preveda un pagamento da parte del relativo debitore mediante: (a) addebito diretto su conto corrente intestato al debitore ed aperto presso Banca Valsabbina; ovvero (b) addebito diretto preautorizzato (i.e. "Sepa Direct Debit") su conto corrente intestato al debitore ed aperto presso un istituto di credito diverso da Banca Valsabbina; (16) non siano Finanziamenti garantiti da ipoteca; (17) non siano Finanziamenti concessi a debitori la cui attivita' e' compresa: (a) in uno dei seguenti settori identificati dai seguenti codici ATECO: (i) 46.18.92 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI OROLOGI, OGGETTI E METALLI PREZIOSI; (ii) 47.77.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA; (iii) 47.78.36 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA (INCLUSI GLI OGGETTI RICORDO E GLI ARTICOLI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA); (iv) ATECO F COSTRUZIONI (COMPRESA LA COSTRUZIONE DI EDIFICI, INGEGNERIA CIVILE E LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATE); (v) 46.77 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ROTTAMI E CASCAMI; (vi) 01.15 COLTIVAZIONE DI TABACCO; (vii) 12.00 INDUSTRIA DEL TABACCO; (viii) 46.35 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI DEL TABACCO; (ix) 47.26 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DEL TABACCO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI; (x) 47.78.94 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI PER ADULTI (SEXY SHOP); (xi) 25.40 FABBRICAZIONE ARMI E MUNIZIONI; (xii) 33.11.03 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI ARMI, SISTEMI D'ARMA E MUNIZIONI; (xiii) 68.10 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI EFFETTUATA SU BENI PROPRI; (xiv) 68.20 AFFITTO E GESTIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA O IN LEASING; (xv) 68.31 ATTIVITA DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE; (xvi) 68.32 GESTIONE DI IMMOBILI PER CONTO TERZI; (xvii) 92.00 ATTIVITA' RIGUARDANTI LE LOTTERIE, LE SCOMMESSE, LE CASE DA GIOCO; (xviii) 94.00 ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE, DI DATORI DI LAVORO E PROFESSIONALI; e (b) altri settori non ammessi al fondo di garanzia costituito presso il Mediocredito Centrale S.p.A. ai sensi della legge n. 662 del 23 dicembre 1996, in conformita' a quanto previsto dalle disposizioni di legge e i regolamenti applicabili; (18) siano Finanziamenti con durata non superiore a 6 anni e periodo di preammortamento non superiore ai 12 mesi (come indicati nel relativo Contratto di Finanziamento); (19) siano Finanziamenti assistiti da garanzia del Fondo Centrale di Garanzia per almeno il 55% del relativo debito residuo in linea capitale; (20) siano Finanziamenti il cui tasso di interesse e' variabile (basato sull'Euribor a 3 mesi), il cui spread nel periodo di preammortamento non risulti inferiore al 5,00 % ed il cui spread nel periodo di ammortamento non risulti inferiori al 4,25%; (21) siano Finanziamenti il cui scopo (come indicato nel relativo Contratto di Finanziamento) non sia la surroga, il consolidamento o la rinegoziazione di altri prestiti; (22) non siano Finanziamenti la cui garanzia del Fondo Centrale di Garanzia rientri nell'ambito delle riassicurazioni e/o controgaranzie; e (23) i relativi Contratti di Finanziamento da cui derivano i Crediti non prevedano la possibilita', per il relativo Debitore, di cambiare il tasso di interesse da variabile a fisso; e (B) oltre ai suddetti Criteri Comuni, i seguenti criteri cumulativi specifici: (1) siano stati erogati tra il 12 aprile 2023 e il 20 giugno 2024 (compresi); (2) il cui debito residuo in linea capitale ai sensi del relativo Contratto di Finanziamento non risulti: (a) superiore a Euro 479.578,35; e (b) inferiore a Euro 50.000,00; (3) siano Finanziamenti in relazione ai quali tutte le rate scadute siano state debitamente pagate; (4) siano stati interamente erogati entro il 30 giugno 2024 (compreso) ed in relazione ai quali il relativo debitore non possa richiedere ulteriori erogazioni; (5) il cui tasso di interesse sia variabile (cosi' come indicato nel relativo Contratto di Finanziamento). E' escluso dalla relativa cessione il credito derivante dal Finanziamento il cui "codice rapporto" (cioe' il codice numerico composto dal "codice forma tecnica", "codice filiale" e "numero identificativo rapporto", come indicato nelle comunicazioni inviate dall'Originator a ciascun debitore inerenti al relativo Contratto di Finanziamento) sia il seguente: 0600600119566. L'Acquirente ha conferito incarico alla Banca ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione affinche' per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei Crediti ceduti, proceda all'incasso delle somme dovute come proprio "servicer" (il "Servicer"). Il Servicer e' stato, inoltre, nominato quali "Responsabile" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) No. 679/2016 ("GDPR"). Ai sensi e per gli effetti del GDPR, l'Acquirente non trattera' dati che rientrano nelle "categorie particolari di dati personali" ai sensi degli articoli 9 e 10 del GDPR, definiti dal Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali come "sensibili". I dati personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi' come a suo tempo illustrate. In particolare, l'Acquirente ed il Servicer tratteranno i dati personali per finalita' connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del Credito; al recupero del Credito (ad es. conferimento a legali dell'incarico professionale del recupero del Credito, etc.); agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Per lo svolgimento della propria attivita' di gestione e recupero dei Crediti, l'Acquirente ed il Servicer comunicheranno i dati personali per le "finalita' del trattamento cui sono destinati i dati", a persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale e societa' di recupero crediti. Un elenco dettagliato di tali soggetti e' disponibile presso la sede del Responsabile, Banca Valsabbina S.C.p.A., con direzione generale in Via XXV Aprile n.8, Brescia, Italia, come sottoindicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualita' di "titolari" ai sensi del GDPR, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato presso il Responsabile. I diritti previsti all'articolo 15 e seguenti del Capo III del GDPR potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta al Responsabile, Banca Valsabbina S.C.p.A., con direzione generale in Via XXV Aprile n.8, Brescia, Italia, indirizzo e-mail Pianificazione.Pianificazione.Strategica @bancavalsabbina.com, all'attenzione del legale rappresentante. Conegliano (TV), 18 luglio 2024 Valsabbina Sme Platform II S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico Fabio Povoledo TX24AAB7994