GRO SPV S.R.L.

Societa' unipersonale

Iscritta al numero 48472.5 nell'Elenco delle societa' veicolo di
cartolarizzazione (SPV) istituito presso la Banca d'Italia istituito
ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento emesso da Banca d'Italia
il 12 dicembre 2023

Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 24/28 - Milano, Italia
Registro delle imprese: Milano, Monza-Brianza, Lodi 13075800964
Codice Fiscale: 13075800964
Partita IVA: 13075800964

(GU Parte Seconda n.102 del 31-8-2024)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 30 aprile 1999, n.  130  in
materia  di   cartolarizzazioni   di   crediti   (la   "Legge   sulla
Cartolarizzazione"), dell'articolo 5, commi 1, 1-bis e 2 della  Legge
21 febbraio  1991  n.  52  in  materia  di  cessione  di  crediti  di
impresa(la "Legge 52/91") e dell'articolo 58 del Decreto  Legislativo
1° settembre 1993, n. 385  (il  "Testo  Unico  Bancario"),  corredato
dall'informativa ai sensi dell'articolo 13, commi 4 e 5  del  Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (il "Codice in materia di
Protezione dei Dati Personali") e  del  Provvedimento  dell'Autorita'
  Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 
 

  GRO SPV S.R.L., una societa' a responsabilita' limitata  con  socio
unico costituita in Italia ai sensi della Legge 30 aprile 1999 n. 130
(come  successivamente  modificata  ed  integrata,  la  "Legge  sulla
Cartolarizzazione"), con sede legale in Corso Vittorio  Emanuele  II,
24-28, Milano, Italia  ,  capitale  sociale  pari  a  Euro  10.000,00
interamente versato, codice fiscale e iscrizione  al  Registro  delle
Imprese di  Milano,  Monza-Brianza,  Lodi  n.  13075800964,  iscritta
presso l'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'Italia ai
sensi del provvedimento della Banca d'Italia  del  12  dicembre  2023
(Disposizioni in materia di obblighi informativi e  statistici  delle
societa' veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione) al  n.
48472.5 (il "Cessionario") comunica che, in forza  di  una  serie  di
contratti di cessione di crediti, "individuabili in blocco" ai  sensi
del combinato disposto  degli  articoli  1  e  4  della  Legge  sulla
Cartolarizzazione e dell'articolo 5, commi 1, 1-bis e 2  della  Legge
52/91,  ha  acquistato  pro-soluto  da  Confidicoop  Marche  Societa'
Cooperativa, una societa' cooperativa costituita ai sensi della legge
italiana, con sede legale e direzione generale in Ancona, Via  Sandro
Totti, 10, capitale sociale pari a Euro 7.204.960,00,  iscrizione  al
Registro delle Imprese di Ancona n. R.E.A. AN. 153752, codice fiscale
e  partita  IVA  n.  02000860425,  confidi  iscritto  all'Albo  degli
Intermediari  Finanziari  tenuto  dalla  Banca  d'Italia   ai   sensi
dell'articolo  106  del  Testo  Unico  Bancario  al  n.  19552.9  (il
"Cedente"), il 95% dei crediti (e dei correlati diritti) del  Cedente
in relazione a taluni finanziamenti. In particolare, ha acquistato: 
  i. in data 8 luglio 2024, crediti che risultavano nella titolarita'
del Cedente alla data del 5 luglio 2024 alle ore 23:59 (la  "Data  di
Valutazione 1"); 
  ii.  in  data  8  agosto  2024,  crediti  che   risultavano   nella
titolarita' del Cedente alla data del 7 agosto 2024  alle  ore  23:59
(la "Data di Valutazione 2" e unitamente alla  "Data  di  Valutazione
1", le "Date di Valutazione"); 
  (complessivamente i "Crediti"). 
  Inoltre,   tali   Crediti   presentavano   altresi'   le   seguenti
caratteristiche (da  intendersi  cumulative  salvo  ove  diversamente
previsto): 
  (i) Finanziamenti concessi a favore di soggetti (classificati  come
PMI ai sensi delle Disposizioni Operative) che non esercitino  alcuna
delle attivita' di cui all'articolo 2135 del codice civile; 
  (ii) 
  a. a decorrere dal 31 luglio 2024 (escluso), finanziamenti concessi
al fine di sostenere le esigenze di  capitale  circolante  che,  alle
relative Date di Valutazione, risultano interamente  erogati  per  un
importo massimo complessivo non inferiore  a  Euro  25.000,00  e  non
superiore a Euro 500.000,00 e abbiano una durata non inferiore  a  48
mesi e non superiore a 60 mesi e non sia previsto  alcun  periodo  di
preammortamento; 
  ovvero 
  b. finanziamenti concessi al  fine  di  sostenere  le  esigenze  di
liquidita' connesse alla realizzazione  di  investimenti,  che,  alle
relative Date di Valutazione: 
  (A)  risultano  interamente  erogati   per   un   importo   massimo
complessivo non inferiore a Euro 25.000,00 e  non  superiore  a  Euro
1.000.000,00 e non sia previsto alcun periodo di preammortamento; e 
  (B) sino al 31  luglio  2024  (incluso),  abbiano  una  durata  non
inferiore a 72 mesi e non superiore a 84  mesi,  con  un  periodo  di
preammortamento di massimi 6 mesi; 
  (C) a decorrere dal 31 luglio 2024 (escluso),  abbiano  una  durata
non inferiore a 48 mesi e non superiore a 84 mesi, con un periodo  di
preammortamento di massimi 6 mesi; 
  (iii) finanziamenti erogati ai sensi di contratti di  finanziamento
disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; 
  (iv) finanziamenti denominati in Euro; 
  (v) finanziamenti classificati "in bonis"  in  conformita'  con  la
normativa emanata dalla Banca d'Italia e che  presentano  regolarita'
di pagamenti secondo il piano di ammortamento; 
  (vi) finanziamenti sui quali maturino interessi  ad  un  tasso  non
inferiore alla somma tra (a) l'Euribor applicabile per periodi di  un
mese; e (b) un margine (non inferiore al 4,00% annuo); 
  (vii)  finanziamenti  per  i  quali  il   relativo   Contratto   di
Finanziamento preveda il rimborso dell'importo in linea capitale e il
pagamento degli interessi maturati su base mensile; 
  (viii) finanziamenti erogati a favore di soggetti aventi un  Rating
CRIF compreso tra 1 e 9; 
  (ix) finanziamenti assistiti da una Garanzia Confidi per un importo
massimo garantito non inferiore all'80% dell'importo complessivo  del
finanziamento a fronte della quale sia stata concessa dal  Fondo  una
Controgaranzia FCG in  misura  non  inferiore  al  100%  dell'importo
garantito dalla Garanzia Confidi. 
  Unitamente  ai  Crediti   sono   stati   altresi'   trasferiti   al
Cessionario, senza ulteriori formalita' o annotazioni, ai  sensi  del
combinato   disposto    dell'articolo    4    della    Legge    sulla
Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario tutti i
privilegi e le garanzie, di qualsiasi  tipo  e  natura,  da  chiunque
prestati o comunque esistenti a favore del Cedente  in  relazione  ai
Crediti, conserveranno la loro validita' e il loro grado a favore del
Cessionario  a  seguito  delle  cessioni  dei  Crediti   a   cui   si
riferiscono, senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione, se non
quelle previste dalla Legge sulla Cartolarizzazione. 
  In virtu' dei contratti sottoscritti nell'ambito dell'operazione di
cartolarizzazione sopra descritta, il Cessionario ha nominato  Zenith
Global S.p.A., una societa' per azioni costituita in Italia con  sede
legale in Corso Vittorio Emanuele  II,  24  -  28,  20122  -  Milano,
capitale sociale pari ad Euro 2.000.000,00, codice fiscale  e  numero
d'iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Monza-Brianza, Lodi
n. 02200990980, partita IVA 11407600961, appartenente ad Arrow Global
Group LTD, iscritta nell'albo  unico  degli  intermediari  finanziari
tenuto dalla Banca d'Italia ai  sensi  dell'articolo  106  del  Testo
Unico Bancario con il 
  n. 30, come master servicer  dell'operazione  di  cartolarizzazione
sopra descritta (il "Master Servicer"). 
  Con l'espresso consenso del  Cessionario,  il  Master  Servicer  ha
conferito incarico al Cedente affinche', in  nome  e  per  conto  del
Cessionario e nella qualita' di sub-servicer  (in  tale  qualita'  il
"Sub-Servicer"),  svolga  tutte  le  attivita'  di   amministrazione,
incasso e gestione dei Crediti nonche' delle eventuali  procedure  di
recupero degli stessi, anche  in  sede  giudiziale.  Per  effetto  di
quanto precede, i  debitori  ceduti  sono  legittimati  a  pagare  al
Cedente, quale  mandatario  all'incasso  in  nome  e  per  conto  del
Cessionario, ogni somma dovuta in  relazione  ai  Crediti  e  diritti
ceduti, salvo specifiche indicazioni in senso  diverso  che  potranno
essere comunicate ai debitori ceduti. 
  Informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR 
  A seguito della cessione,  il  Cessionario  e'  divenuto  esclusivo
titolare dei Crediti e, di conseguenza, ai sensi del Regolamento (UE)
n. 2016/679 (come di volta in volta modificato, il "GDPR"),  titolare
autonomo del trattamento dei dati personali (ivi  inclusi,  a  titolo
esemplificativo,  quelli  anagrafici,  patrimoniali   e   reddituali)
contenuti nei documenti e nelle  evidenze  informatiche  connesse  ai
Crediti, relativi ai  debitori  ceduti  ed  ai  rispettivi  eventuali
garanti, successori ed aventi causa (i "Dati"). 
  Cio'  premesso,  nella  sua  qualita'  di  titolare  autonomo   del
trattamento dei Dati, il Cessionario - che ai sensi degli artt. 13  e
14 del GDPR e' tenuto a  fornire  ai  debitori  ceduti,  ai  relativi
garanti, ai loro successori ed aventi  causa,  l'informativa  di  cui
degli artt. 13 e 14 del GDPR  -  assolve  tale  obbligo  mediante  la
presente pubblicazione. 
  I Dati continueranno ad essere trattati con le stesse  modalita'  e
per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono  stati  raccolti
in sede  di  instaurazione  dei  rapporti,  cosi  come  a  suo  tempo
illustrate. 
  Il Cessionario, in virtu' di due  separati  contratti  sottoscritti
nell'ambito  dell'operazione  di  cartolarizzazione  ha  nominato  il
Master  Servicer  e  il   Sub-Servicer   quali   "Responsabili"   del
trattamento dei Dati in conformita' a quanto  previsto  dall'articolo
28 del GDPR.. 
  Il Cessionario, il Master Servicer e il Sub-Servicer tratteranno  i
Dati  per  finalita'  connesse  e  strumentali   alla   gestione   ed
amministrazione dei Crediti ceduti, al recupero del credito  (ad  es.
conferimento a legali dell'incarico professionale  del  recupero  del
credito, etc.), agli obblighi previsti da  leggi,  da  regolamenti  e
dalla  normativa  comunitaria  nonche'  da  disposizioni  emesse   da
autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di  vigilanza  e
controllo. 
  Il Cessionario, il  Master  Servicer  e  il  Sub-Servicer  potranno
comunicare  i  Dati  per  le  "finalita'  del  trattamento  cui  sono
destinati  i  dati",  a  persone,  societa',  associazioni  o   studi
professionali che prestano attivita' di assistenza  o  consulenza  in
materia legale e societa' di recupero crediti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa e altri interessati, potranno  rivolgersi  per  ogni  ulteriore
informazione e per esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15
a 21 del GDPR, nel  corso  delle  ore  di  apertura  di  ogni  giorno
lavorativo bancario, a Zenith Global S.p.A. con sede legale in  Corso
Vittorio Emanuele II, 24 - 28, 20122 e Confidicoop Marche Soc.  Coop.
con sede legale e direzione generale in Ancona, Via Sandro  Totti  n.
10, in qualita' di responsabili del trattamento e/o  presso  la  sede
legale del Cessionario. 
  Milano, 26 agosto 2024 

              Gro SPV S.r.l. - Il legale rappresentante 
                        Giuseppe Maria Sarno 

 
TX24AAB8864
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.