SNAM RETE GAS S.P.A.
Sede: piazza Santa Barbara, 7 - San Donato Milanese (MI)

(GU Parte Seconda n.31 del 14-3-2024)

 
Provvedimento finale per  la  realizzazione  dell'opera  "Metanodotto
                Foligno - Sestino DN 1200 DP 75 bar" 
 

  Snam Rete Gas S.p.A., Societa' soggetta all'attivita' di  direzione
e coordinamento di Snam S.p.A. Societa' con  unico  socio,  con  sede
legale in San Donato Milanese (MI), Piazza Santa Barbara 7, ai  sensi
di quanto  previsto  dall'art.  14/ter,  comma  10,  della  legge  n.
241/1990 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  e  dell'art.
52/ter del d.p.r. n. 327/01 e successive modifiche  ed  integrazioni,
pubblica  il  provvedimento  finale  concernente   la   realizzazione
dell'opera:" Metanodotto Foligno - Sestino DN 1200 DP 75 bar", 
  Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica 
  Ex Direzione Generale infrastrutture e Sicurezza 
  Il Direttore Generale 
  VISTO... - omissis - 
  PREMESSO...-omissis- 
  PRESO ATTO ...-omissis- 
  CONSIDERATO ... - omissis - 
  RITENUTO ... - omissis - 
  DECRETA 
  Art.1 E' approvato il progetto definitivo per  la  costruzione,  da
parte della societa' Snam  Rete  Gas  S.p.A.,  dell'opera  denominata
Metanodotto Foligno - Sestino DN 1200  DP  75  bar",  nei  comuni  di
Apecchio, Mercatello sul Metauro, Borgo Pace, in Provincia di  Pesaro
Urbino; nei comuni di Foligno, Nocera Umbra, Gualdo  Tadino,  Gubbio,
Pietralunga e Citta' di Castello, in Provincia  di  Perugia,  nonche'
nei Comuni di Badia Tedalda e Sestino in Provincia di Arezzo, con  le
prescrizioni di cui in premessa. 
  Il  predetto  progetto  sara'  realizzato   secondo   i   tracciati
individuati nella documentazione allegata alla citata  istanza  prot.
n. 187 del 16 maggio 2014. 
  Art. 2 La Societa' Snam Rete Gas  S.p.A.  con  sede  legale  in  S.
Donato Milanese - P.zza Santa Barbara 7, (partita IVA n° 10238291008)
e' autorizzata a costruire ed esercire le suddette opere  nei  Comuni
indicati nell'articolo 1, in conformita' al progetto approvato, fatti
salvi gli adempimenti previsti dalle norme di sicurezza e  ambientali
vigenti. 
  Art. 3 E' dichiarata la pubblica utilita' dell'opera suddetta,  per
la  durata  di  anni  cinque  dalla  data   del   presente   decreto,
riconoscendone altresi' l'urgenza e indifferibilita'. Entro lo stesso
termine dovranno essere emanati gli eventuali provvedimenti ablativi. 
  Art. 4 E 'riconosciuta la conformita'  agli  strumenti  urbanistici
vigenti del metanodotto di cui all'articolo 1,  con  apposizione  del
vincolo preordinato all'esproprio, della durata di anni cinque  dalla
data del  presente  decreto,  sulle  aree  individuate  nel  progetto
definitivo di cui all'articolo 1. 
  Art.5 Il presente decreto esplica gli effetti di  cui  all'articolo
52-quinquies, comma 2, del D.P.R.  n.  327  del  2001  e  costituisce
quindi, ai sensi della normativa citata in  premessa,  autorizzazione
unica che sostituisce, anche ai fini urbanistici ed  edilizi  nonche'
paesaggistici, ogni altra autorizzazione, concessione,  approvazione,
parere, atto di assenso e nulla osta, comunque  denominati,  previsti
dalle norme vigenti e acquisiti nel corso della conferenza di servizi
indetta ai sensi dell'articolo 14-bis della legge n. 241/1990,  anche
nella forma del silenzio assenso,  sulla  base  della  documentazione
oggetto dei lavori della stessa e costituisce titolo a  costruire  ed
esercire tutte le opere e tutte le attivita'  previste  nel  progetto
approvato incluse tutte le operazioni  preparatorie  necessarie  alla
redazione dei progetti e le relative opere connesse. 
  E' fatto obbligo al  proponente  di  acquisire  e  comunicare  alle
Amministrazioni  autorizzanti,  dopo   il   rilascio   del   presente
provvedimento autorizzativo ed in fase  di  progettazione  esecutiva,
ogni ulteriore autorizzazione, concessione,  nulla  osta  e  atto  di
assenso  comunque  denominato  previsto  dalle  norme  vigenti,   non
acquisito sul progetto definitivo oggetto della succitata  conferenza
di servizi e non sostituito dalla presente autorizzazione. 
  La presente autorizzazione costituisce,  ove  necessario,  variante
agli strumenti urbanistici e dei piani di gestione e  di  tutela  del
territorio comunque denominati. 
  Art. 6 E' fatto obbligo alla  Societa'  Snam  Rete  Gas  S.p.A.  di
adempiere alle prescrizioni impartite nel decreto di  valutazione  di
impatto ambientale n.  256  del  16  maggio  2011  e  nel  successivo
provvedimento di esclusione dalla V.I.A. del 29 ottobre 2013, nonche'
ai pareri delle Amministrazioni e/o Enti  interessati,  espressi  nel
corso del procedimento di autorizzazione unica, di cui una sintesi e'
riportata in Allegato. 
  Restano comunque ferme tutte le  prescrizioni,  anche  qualora  non
ricomprese nel suddetto Allegato, derivanti da nulla osta,  pareri  e
atti di  assenso  comunque  denominati  acquisiti  nell'ambito  della
Conferenza di Servizi e dettate dalle Amministrazioni competenti, cui
attiene la  rispettiva  verifica  di  ottemperanza  e  i  conseguenti
controlli. 
  Gli esiti finali delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni
di cui al comma 1 sono comunicati tempestivamente dalla Societa' Snam
Rete  Gas  S.p.A.  al  Ministero  dell'ambiente  e  della   sicurezza
energetica - Direzione generale infrastrutture e sicurezza. 
  Art.7 I lavori di costruzione dell'opera  dovranno  iniziare  entro
tre anni dalla data di emanazione del presente decreto e  concludersi
entro cinque anni dalla data  di  emanazione  del  presente  decreto,
salvo proroghe motivate concesse  per  motivi  non  dipendenti  dalla
Societa' Snam Rete Gas S.p.A. 
  Art.8 Ai sensi degli artt. 6,  comma  9  bis,  e  52-quinquies  del
D.P.R.  n.  327/2001  e  successive  modifiche  e  integrazioni,   e'
conferita delega alla Societa' Snam rete gas S.p.A., in  persona  del
suo Amministratore Delegato pro tempore, con facolta' di subdelega ad
uno o piu' dirigenti della societa' e con  obbligo  di  indicare  gli
estremi della delega in ogni atto e provvedimento che verra' emesso e
parimenti dell'atto di subdelega in ogni atto e provvedimento ove  la
subdelega medesima verra' utilizzata, di esercitare  tutti  i  poteri
espropriativi previsti dal D.P.R. n. 327/2001, anche  avvalendosi  di
societa' controllata, e di emettere e sottoscrivere tutti i  relativi
atti e provvedimenti ivi inclusi,  a  titolo  esemplificativo  e  non
esaustivo, i decreti di asservimento coattivo,  di  espropriazione  e
retrocessione, i decreti di occupazione ex articoli 20, 22, 22-bis  e
49 del citato D.P.R. n.  327/2001,  le  autorizzazioni  al  pagamento
delle indennita' provvisorie e definitive, e di  espletare  tutte  le
connesse attivita' necessarie ai fini della realizzazione dell'opera. 
  Art.9 Il presente Decreto  e'  pubblicato  sul  sito  internet  del
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. 
  Art. 10 Avverso  la  presente  autorizzazione  e'  ammesso  ricorso
giurisdizionale al  T.A.R.  competente  o,  in  alternativa,  ricorso
straordinario al Capo dello Stato, nel termine,  rispettivamente,  di
sessanta e centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente
decreto sul  sito  del  Ministero  dell'Ambiente  e  della  Sicurezza
Energetica. 
  Il Direttore Generale 
  dott.ssa Marilena Barbaro 
  Roma, 12 febbraio 2024 
  Il  suddetto  decreto  e'  consultabile  sul  sito  del   Ministero
dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica al seguente indirizzo: 
  https://www.mase.gov.it/energia/gas-naturale-e-petrolio/gas-natural
e/trasporto/elenco-autorizzazioni 
  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 
  Procedura di VIA  ai  sensi  dell'art.  23  D.  Lgs  152/2006  smi,
relativo al progetto "Metanodotto Foligno - Sestino  DN  1200  DP  75
bar". 
  Con  decreto  n.  0000256  del  16   Maggio   2011   il   Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del  mare  di  concerto
con il Ministro per i beni e le attivita' culturali  ha  disposto  il
pronunciamento positivo di compatibilita' ambientale con prescrizioni
del progetto  Metanodotto  Foligno  -  Sestino  DN  1200  DP  75  bar
localizzato nella Regione Umbria, nella  provincia  di  Perugia,  nei
comuni di Foligno (PG), Nocera Umbra (PG), Gualdo Tadino (PG), Gubbio
(PG), Pietralunga (PG), Citta' di Castello (PG), nella Regione Marche
nella provincia  di  Pesaro-Urbino,  nei  comuni  di  Apecchio  (PU),
Mercatello sul Metauro (PU), Borgo Pace (PU), nella  Regione  Toscana
nella provincia di Arezzo nei comuni di Sestino (AR) e Badia  Tedalda
(AR). 
  Il testo integrale del citato decreto e' disponibile sul  sito  del
Ministero    dell'Ambiente    e    della    Sicurezza     Energetica:
https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/160/192?Testo=&Ra
ggruppamentoID=23#form-cercaDocumentazione   ;    la    pubblicazione
relativa a questo decreto  era  gia'  stata  effettuata  su  Gazzetta
Ufficiale della repubblica Italiana, serie generale  n.  238  del  11
ottobre 2011. 
  Procedura di Verifica di Assoggettabilita' a VIA ai sensi dell'art.
20 del D.lgs.  152/2006  e  ss.mm.ii.,  relativa  alla  "Variante  di
tracciato nei comuni di Gubbio e Gualdo Tadino", relativo al progetto
del metanodotto denominato «Foligno-Sestino». Prescrizione  E.36  del
Decreto di VIA 256 del 16.05.2011 
  Con provvedimento direttoriale n. 0024665 del 29  ottobre  2013  e'
stato escluso con prescrizioni  dalla  procedura  di  valutazione  di
impatto ambientale il progetto di variante di tracciato nei comuni di
Gubbio (PG) e Gualdo  Tadino  (PG),  predisposto  per  ottemperare  a
quanto  previsto  dalla  prescrizione  n.  E.  36  del   decreto   di
compatibilita' ambientale n.  DVA-DEC-0000256  del  16  maggio  2011,
relativo al progetto del metanodotto denominato «Foligno-Sestino». Il
progetto di variante e' localizzato  nei  comuni  di  Gubbio  (PG)  e
Gualdo Tadino (PG). 
  Il testo integrale del citato decreto e' disponibile sul  sito  del
Ministero    dell'Ambiente    e    della    Sicurezza     Energetica:
https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/1015/1302?Testo=&
RaggruppamentoID=140#form-cercaDocumentazione  ;   la   pubblicazione
relativa a questo decreto  era  gia'  stata  effettuata  su  Gazzetta
Ufficiale della  repubblica  Italiana,  serie  generale  n.  271  del
19.11.2013. 
  San Donato Milanese (MI), 08 marzo 2024 

    Snam Rete Gas S.p.A. - Engineering, Construction & Solutions 
Progetti Infrastrutture Centro Orientali (CENOR) - Il project manager 
                          ing. Marco Mucci 

 
TX24ADE2725
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.