Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Concessione demaniale marittima Il sottoscritto Capitano di Vascello (CP) Guglielmo Cassone, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante della Capitaneria di porto di Trapani: VISTO l'art. 18 del Regolamento per l'Esecuzione del Codice della Navigazione; VISTO l'art. 8 della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.; VISTA l'istanza del 23.12.2022 trasmessa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per la mobilita' Sostenibili, Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorita' di Sistema Portuale il Trasporto Marittimo e per Vie d'Acqua Interne, con la quale la societa' "Ocean Winds OW S.r.l.", con sede legale a Milano in via Roberto Lepetit n. 8/10 (C.F. 12240800966), ha chiesto il rilascio della concessione demaniale marittima per un periodo di anni 30 per la costruzione ed esercizio di un parco eolico offshore denominato "TRINACRIA", ubicato nello specchio di mare antistante Trapani (TP), per una superficie complessiva di 27,6 km2, ai sensi dell'art. 36 del Codice della Navigazione in coordinamento con l'art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003; VISTO il Dispaccio n. 40651 del 29.12.2022 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per la mobilita' Sostenibili, Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorita' di Sistema Portuale il Trasporto Marittimo e per Vie d'Acqua Interne, con il quale e' stato richiesto alla Capitaneria di porto di Mazara del Vallo, tra l'altro, di effettuare un vaglio preliminare in ordine alla sicurezza della navigazione e alla compatibilita' delle strutture costituenti l'impianto con le altre attivita' marittime; VISTA la nota della Capitaneria di porto di Mazara del Vallo, assunta al prot. n. 8102 in data 23.03.2023, ha trasmesso a questo Comando tutti gli atti relativi all'istanza di concessione demaniale marittima in parola per la realizzazione e gestione di un parco eolico off-shore denominato "TRINACRIA", al fine di consentire alla scrivente di provvedere agli adempimenti pubblicitari previsti dall'art. 18 Reg. Cod. Nav. e curare la successiva istruttoria, in quanto il punto di approdo sulla terraferma del cavidotto dell'impianto eolico sopra citato ricade all'intero del Comune di Petrosino, nel territorio di competenza di questa Autorita' Marittima; VISTA la nota della Capitaneria di porto di Trapani datata 03.04.2023, avente prot. 9200, mediante la quale sono stati richiesti delle integrazioni documentali al fine di meglio specificare le interferenze del citato parco eolico con gli aspetti legati alla sicurezza della navigazione ed alla sovrapposizione con eventuali concessioni demaniali marittime gia' esistenti; VISTO la riunione telematica effettuata in data 26.05.2023, a seguito di specifica richiesta della societa' "Ocean Winds OW S.r.l.", nella quale sono state approfondite e discusse le integrazioni necessarie e impartire con la nota prot. 9200 del 03.04.2023; VISTA la nota della societa' "Ocean Winds OW S.r.l.", assunta al prot. n. 21347 in data 21.06.2023, avente un contenuto riassuntivo della riunione telematica avvenuta il 26.05.2023; VISTA la nota della Scrivente, prot. 31567 del 03.08.2023, diretta alla societa' "Ocean Winds OW S.r.l."; VISTA la nota della societa' "Ocean Winds OW S.r.l.", assunta al prot. n. 28908 in data 07.06.2024; nella quale si chiarisce che le integrazioni richiesta dalla Scrivente con nota del 03.04.2023 saranno implementate nel corso del procedimento di VIA e pertanto, di procedere alla pubblicazione del presente avviso; VISTO l'articolo 12, comma 3 ultimo periodo, del Decreto Legislativo 29.12.2003 n. 387, cosi' come modificato dall' art 23 del D.Lgs. 199/2021 di attuazione della Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili ed in ultimo dall'art. 13 del D.L. 01.03.2022 n. 17, convertito con modificazioni in L. 27.04.2022 n. 34; TENUTO CONTO della tipologia della pratica amministrativa e dell'obbligatorieta' di dare alla stessa ampia pubblicita'; PRESO ATTO che la societa' istante ha presentato il modello Domanda D1 relativo alla parte a mare e che lo stesso e' stato inserito nel Sistema S.I.D.; RENDE NOTO che la societa' "Ocean Winds OW S.r.l.", con sede legale a Milano in via Roberto Lepetit n. 8/10 (C.F. 12240800966), con istanza trasmessa in data 23/12/2022 alla Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorita' di Sistema Portuale il Trasporto Marittimo e per Vie d'Acqua Interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha chiesto il rilascio di una concessione demaniale marittima per un periodo di anni 30 per la costruzione ed esercizio di un parco eolico offshore denominato "TRINACRIA", ubicato nello specchio di mare antistante il Comune di Petrosino (TP), per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile di potenza pari a 840 MW, ai sensi dell'art. 36 del Codice della Navigazione in coordinamento con l'art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di n. 56 aerogeneratori di potenza nominale di 15 MW cadauno, per una potenza nominale complessiva totale installata pari a 840 MW, ad una distanza minima di circa 43 km dalla costa Siciliana. Tutti gli aerogeneratori sono ubicati esternamente alla delimitazione del limite di 12 miglia, dove ricade, invece, parte del cavo marino, il punto di giunzione e parte del vaco terrestre. In particolare, lo sbarco a terra, dove e' previsto il punto di giunzione tra il cavo marino e il cavo terrestre, e' individuato all'interno del territorio comunale di Petrosino (TP), all'interno del foglio catastale n. 405_z particella 382 in prossimita' delle particelle 159 e 235 tra Via Margi e Via Lungomare Biscione. La connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale dell'energia elettrica e' prevista nei pressi della centrale TERNA "PARTANNA", mediante una sottostazione di misura e consegna da costruire appositamente Di seguito le coordinate dello specchio acquo dove verranno installati gli aerogeneratori: Area di Impianto: si sviluppa su una superficie di circa 380 km2 (Coordinate WGS 1984 EPSG: 4326); Spigolo - Gradi decimali: Latitudine N - Longitudine E SP1 - 37°28'27,58'' - 12°2'59,78'' SP2 - 37°24'32,92'' - 12°9'13,02'' SP3 - 37°15'4,52'' - 11°54'21,60'' SP4 - 37°21'10,79'' - 11°48'43,53'' SP5 - 37°24'31,43'' - 11°50'42,74'' SP6 - 37°24'33,92'' - 11°56'23,65'' SP7 - 37°28'27,51'' - 11°56'40,54'' Area Cavidotto di Collegamento alla Costa: coordinate dei punti individuanti le aree per le quali si richiede la concessione demaniale marittima in oggetto per la posa del cavidotto di collegamento alla costa siciliana. (Coordinate WGS 1984 EPSG: 4326) Spigolo - Gradi decimali: Latitudine N - Longitudine E SP1 - 37°25'26,07'' - 12°9'18,42'' SP2 - 37°29'1,37'' - 12°14'52,7'' SP3 - 37°33'56,23'' - 12°24'22,22'' SP4 - 37°35'5,86'' - 12°24'37,02'' SP5 - 37°41'46,88'' - 12°28'52,65'' SP6 - 37°41'44,23'' - 12°28'59,42'' SP7 - 37°41'39,3'' - 12°29'3,36'' SP8 - 37°41'34,67'' - 12°29'1,99'' SP9 - 37°41'29,8'' - 12°29'4,06'' SP10 - 37°41'27,64'' - 12°29'9,42'' SP11 - 37°41'24,83'' - 12°29'22,34'' SP12 - 37°41'22,11'' - 12°29'29,24'' SP13 - 37°41'19,95'' - 12°29'27,99'' SP14 - 37°34'53,92'' - 12°25'21,87'' SP15 - 37°33'33,96'' - 12°25'4,77'' SP16 - 37°28'31,19'' - 12°15'20,2'' SP17 - 37°24'32,92'' - 12°9'13,02'' SP18 - 37°24'52,32'' - 12°8'30,28'' SP19 - 37°25'26,07'' - 12°9'18,42'' Punto di Approdo - Cambio Traiettoria Cavidotto: coordinate del punto di approdo e di cambio traiettoria del cavidotto di collegamento alla costa siciliana (Coordinate WGS 1984 EPSG: 4326). Spigolo - Gradi decimali: Latitudine N - Longitudine E SP1 - 37°41'46,88" - 12°28'52,64" SP2 - 37°41'21.51" - 12°29'28.89" Durata della concessione: 30 (trenta) anni. Scopo della concessione: realizzazione ed esercizio di un impianto eolico off-shore, come di seguito composto; - Parte offshore: n. 56 aerogeneratori eolici composti da turbina, torre e fondazione galleggiante; - Cavi sottomarini in AT 66 kV di interconnessione tra aerogeneratori; - N. 1 sottostazioni elettriche; - Elettrodotto sottomarino a due circuiti in corrente alternata HVAC AAT 220-345 kV, che collega le sottostazioni offshore al punto di giunzione a terra tra l'elettrodotto marino e l'elettrodotto terrestre. Parte onshore: - N.1 punto di giunzione elettrodotto marino - elettrodotto terrestre con n.2 camere di transizione; - N.1 elettrodotto terrestre in corrente alternata HVAC AAT 220-345 kV, dal punto di sbarco del cavo alla sottostazione utente; - N.1 sottostazione elettrica di utenza e di trasformazione della corrente da 220-345 kV alla tensione della sottostazione elettrica della RTN; - N.1 elettrodotto terrestre in corrente alternata, al voltaggio richiesto per la connessione alla rete, che collega la stazione utenza alla stazione elettrica della RTN. Superficie: specchio acqueo di superficie pari a 27,6 km2 all'interno del mare territoriale lungo il corso del quale collocare il cavidotto di collegamento tra il parco eolico offshore e la terraferma (oggetto della presente richiesta di concessione), e di superficie pari a circa 380 km2 al di fuori del mare territoriale e sul quale collocare l'impianto e la ESP offshore e di circa 23,9 km2 al di fuori del mare territoriale per la posa del tratto iniziale del cavidotto; Principali informazioni: collocazione di 56 aerogeneratori. I sottocampi saranno interconnessi in parallelo ad una sottostazione elettrica di utenza (ESP offshore) collocata in prossimita' degli aerogeneratori, in cui avverra' la trasformazione da media tensione ad alta tensione. Da tale sottostazione si diparte il cavidotto in alta tensione, per il trasporto dell'energia elettrica alla Rete Elettrica Nazionale. La potenza nominale complessivamente installata sara' di 840 MW, distribuita su 56 aerogeneratori aventi un diametro rotore di circa a 236 m e una potenza nominale unitaria pari a 15 MW. Cavidotto Marino: il cavidotto marino, il cui profilo longitudinale e' riportato nella Tavola "2320_4956_T01_TRI_Inquadramento", partira' dalla ESP offshore e si dirigera' verso le coste siciliane in direzione NE per una lunghezza complessiva del percorso del cavidotto di circa 45 km. L'impianto eolico offshore prevede l'utilizzazione: - Della Piattaforma Continentale Italiana, ai fini dell'installazione delle torri eoliche e dei cavi sottomarini di collegamento in alta tensione; - Del mare territoriale, per il passaggio di un tratto dell'elettrodotto marino sino alla terraferma in corrispondenza del Comune di Petrosino (TP); - Di parte del territorio regionale siciliano, per il passaggio dell'elettrodotto terrestre dal punto di approdo a terra sino al punto di connessione con la RTN. L'istanza sopracitata, avanzata dalla societa' "Ocean Winds OW S.r.l." e la relativa documentazione tecnica a corredo delle stesse rimarranno depositate a disposizione degli interessati, presso la Sezione Demanio e Contenzioso della Capitaneria di porto di Trapani - Viale Ammiraglio Francese n. 1 - Trapani (TP) e sono, altresi', consultabili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/16hJ2BHxFE_7g58Z0mJ5xrj69LFj7W -FO?usp=sharing Per quanto sopra, in applicazione e per gli effetti di cui ai disposti sopra citati, INVITA tutti coloro che vi hanno interesse, a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Trapani all'indirizzo p.e.c. cp-trapani@pec.mit.gov.it o presso la sede sita in Viale Ammiraglio Francese n. 1 a Trapani (TP) , entro il termine perentorio di 30 trenta giorni consecutivi alla data di pubblicazione del presente Avviso, quelle osservazioni/opposizioni che ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti in merito al rilascio della concessione demaniale marittima per la posa del cavidotto marino come sopra descritto, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non sara' accettato alcun reclamo e/o istanza e si dara' ulteriore corso alle pratiche inerenti la concessione demaniale marittima richiesta. Eventuali domande concorrenti con quella pubblicata dovranno essere presentate per iscritto, a pena di inammissibilita', alla Capitaneria di porto di Trapani entro il termine come sopra indicato, e saranno pubblicate ai soli fini dell'eventuale presentazione di osservazioni/opposizioni conseguenti e correlate, ma non riapriranno i termini per la presentazione di ulteriori domande concorrenti. Il comandante C.V. (CP) Guglielmo Cassone TX24ADG10899