MPS COVERED BOND S.R.L.

Soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di Banca Monte
dei Paschi di Siena S.p.A. ed appartenente al Gruppo Bancario
Montepaschi

Sede legale: via V. Alfieri, 1 - Conegliano (TV)
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04323680266
Codice Fiscale: 04323680266
Partita IVA: Gruppo IVA MPS - 01483500524

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A.

Iscritta al numero 5274 del registro delle banche tenuto presso la
Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. numero 385 del 1°
settembre 1993


Capogruppo del gruppo bancario Montepaschi iscritto al numero 1030.6
dell'albo tenuto presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 64
del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre 1993

Sede legale: piazza Salimbeni, 3 - 53100 Siena, Italia
Capitale sociale: Euro 7.453.450.788,44 alla data del 15 novembre
2022
Registro delle imprese: Siena 00884060526
Codice Fiscale: 00884060526
Partita IVA: Gruppo IVA MPS - 01483500524

(GU Parte Seconda n.14 del 1-2-2025)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto (i) dell'articolo 4 del Titolo I-bis della Legge n. 130  del
30 aprile 1999, come di seguito modificata  e  integrata  (la  "Legge
130"), (ii) dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993,
come di seguito modificato e integrato (il "Testo Unico Bancario")  e
(iii) degli articoli 13  e  14  del  Regolamento  UE  n.679/2016  (il
"Regolamento Privacy" o "GDPR") e  del  Provvedimento  dell'Autorita'
Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18  gennaio  2007
        "Cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti" 
 

  Con riferimento all'avviso di cessione  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana Parte II  n.  63  del  29  maggio
2010,  MPS  Covered  Bond  S.r.l.  (la  "Societa'"),  comunica   che,
nell'ambito del programma  di  cessioni  indicato  nel  summenzionato
avviso di cessione, in data 25 maggio 2010 ha acquistato  pro  soluto
da Banca Monte dei Paschi di  Siena  S.p.A.  ("BMPS"  o  il  "Cedente
Principale") un portafoglio iniziale di crediti ipotecari,  derivanti
da contratti di mutuo stipulati con i propri clienti (i "Contratti di
Mutuo") e aventi le  caratteristiche  di  cui  all'articolo  129  del
Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento Europeo e  del  Consiglio
del 26 giugno 2013 relativo ai requisiti  prudenziali  per  gli  enti
creditizi e le societa' di  investimento,  come  di  volta  in  volta
modificato e integrato. 
  Nell'ambito del programma di cessioni sopra indicato,  si  comunica
che, in data 28 gennaio 2025, la Societa' ha  acquistato  pro  soluto
dal  Cedente  Principale  ogni  e  qualsiasi  credito  derivante  dai
Contratti di Mutuo (i "Crediti") che alla data del  24  gennaio  2025
(la  "Data  di  Valutazione")  (salvo  ove   diversamente   previsto)
rispettavano i seguenti  criteri  comuni  (da  intendersi  cumulativi
salvo ove diversamente previsto): 
  1) aventi la qualifica di crediti ipotecari residenziali,  rispetto
ai quali l'importo dei crediti in essere sommato al capitale  residuo
di eventuali precedenti finanziamenti ipotecari gravanti sullo stesso
bene immobile non ecceda l'80% del  valore  del  bene  immobile  alla
relativa data di  rivalutazione,  in  conformita'  alle  disposizioni
dell'articolo 129, comma 1, lettera d) del CRR; 
  2) che  non  prevedano  al  momento  dell'erogazione  contributi  o
agevolazioni  in  conto  capitale  o  in   conto   interessi   (mutui
agevolati); 
  3) non concessi a enti  pubblici,  enti  ecclesiastici  o  consorzi
pubblici; 
  4) che non sono crediti al consumo; 
  5) che non sono mutui agrari ai sensi degli articoli 43,  44  e  45
del Testo Unico Bancario; 
  6) garantiti da ipoteche iscritte su beni immobili  in  conformita'
con la legislazione e la normativa applicabile e il cui bene immobile
sia ubicato sul territorio della Repubblica Italiana; 
  7) il pagamento dei quali sia garantito da ipoteca di  primo  grado
economico, intendendosi per tale (i) un'ipoteca di primo grado legale
ovvero (ii) (A) un'ipoteca di secondo  o  successivo  grado  rispetto
alla quale il creditore garantito dall'ipoteca di primo grado  e'  il
Cedente  e  rispetto  alla  quale  le  obbligazioni  garantite  dalle
ipoteche di grado superiore a questa ipoteca di secondo o  successivo
grado sono state interamente soddisfatte, o (B) un'ipoteca di secondo
o successivo grado rispetto  alla  quale  le  obbligazioni  garantite
dalle ipoteche di grado superiore  a  questa  ipoteca  di  secondo  o
successivo grado sono state interamente  soddisfatte  e  il  relativo
creditore ha prestato  formalmente  il  consenso  alla  cancellazione
dell'ipoteca di grado precedente,  o  (C)  un'ipoteca  di  secondo  o
successivo grado rispetto alla quale  il  creditore  garantito  dalle
ipoteche di grado superiore a questa ipoteca di secondo o  successivo
grado e' il Cedente (anche se le obbligazioni garantite dalla ipoteca
di grado superiore  non  sono  state  interamente  soddisfatte)  e  i
crediti garantiti da queste ipoteche di grado precedente derivano  da
Mutui che soddisfano i Criteri; 
  8) rispetto ai quali il periodo di consolidamento applicabile  alla
relativa ipoteca si e' concluso e la relativa ipoteca non e' soggetta
ad azione revocatoria ai sensi dell'articolo  166  del  Codice  della
Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza e, ove  applicabile,  dell'articolo
39, comma quarto del Testo Unico Bancario; 
  9) che sono stati interamente  erogati  e  rispetto  ai  quali  non
sussistono obblighi o possibilita' di ulteriori erogazioni; 
  10) in relazione ai quali almeno  una  rata  comprensiva  di  quota
capitale e' stata pagata prima della Data di Valutazione (i.e.  Mutui
che non sono in fase di pre-ammortamento); 
  11) in relazione ai quali tutte le  altre  precedenti  rate  dovute
prima della data di cessione siano state interamente pagate  o,  alla
data di cessione, non avessero alcuna rata non pagata da 30 giorni  o
piu' di 30 giorni dalla relativa ultima data di pagamento; 
  12) che sono disciplinati dalla legge italiana; 
  13) non erogati a persone fisiche che,  alla  data  di  erogazione,
erano  dipendenti  o  dipendenti  a  riposo  del  Gruppo  Montepaschi
(inclusi anche i mutui erogati a due  o  piu'  persone  fisiche,  una
delle quali, alla data di cessione era  dipendente  o  amministratore
del Gruppo Montepaschi); 
  14) che sono denominati in Euro; 
  15) che prevedono il  pagamento  da  parte  del  debitore  di  rate
mensili, trimestrali o semestrali; 
  16) che non sono mutui suppletivi (intendendosi per  tali  i  mutui
ulteriori  concessi  al  beneficiario  di  un  mutuo  fondiario  gia'
concesso dalla Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. e garantito  da
ipoteca sul medesimo immobile). 
  Nonche' seguenti criteri specifici (da intendersi cumulativi  salvo
ove diversamente previsto) ovvero derivino da mutui: 
  1) la cui data di erogazione, a prescindere dalla data valuta,  sia
precedente al 30 settembre 2024 (incluso); 
  2) la cui data  di  scadenza  sia  successiva  al  31  maggio  2025
(escluso); 
  3) in relazione ai quali tutte le Rate scadute prima della Data  di
Valutazione sono state pagate; 
  4) che non siano stati erogati in pool (i.e.  unitamente  ad  altri
soggetti finanziatori diversi da Banca  Monte  dei  Paschi  di  Siena
S.p.A.), con fondi esteri e fondi di terzi; 
  5) il cui ammontare erogato alla data  di  erogazione  sia  pari  o
maggiore dell'1% del valore del Bene Immobile alla relativa  data  di
perizia; 
  6) erogati in capo a persone fisiche residenti in  Italia  che,  in
conformita' con i criteri di  classificazione  adottati  dalla  Banca
d'Italia con circolare n.  140  dell'11  febbraio  1991,  cosi'  come
aggiornata in data 7 agosto 1998, rientrano nei  settori  d'attivita'
economica  600  ("famiglie  consumatrici"),  614  ("artigiani"),  615
("altre famiglie produttrici"), 773 ("famiglie consumatrici dei paesi
UE membri dell'area  dell'euro"),  774  ("famiglie  consumatrici  dei
paesi  UE  non   membri   dell'area   dell'euro"),   775   ("famiglie
consumatrici dei paesi non UE")  del  codice  SAE  ed  il  cui  stato
amministrativo risulta di rischio ordinario (intendendosi per tali  i
mutui in relazione ai quali non vi sono rate non  pagate  ne'  vi  e'
alcun contenzioso in essere); 
  7) il cui ammontare erogato alla data  di  erogazione  sia  pari  o
inferiore del 100% del valore del Bene Immobile alla relativa data di
perizia; 
  8) in relazione ai quali non sono  stati  effettuati  pre-pagamenti
parziali a fronte di Rate non scadute; 
  9) in relazione ai quali il debito  residuo  e'  superiore  a  Euro
5.000,00 (incluso); 
  10) in relazione ai quali il debito residuo  e'  inferiore  a  Euro
5.000.000,00 (incluso); 
  11) garantiti da Beni Immobili rientranti nelle seguenti  categorie
catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9 o A11 ad esclusione  di
quelli  rientranti  nella   categoria   catastale   A4   concessi   a
cointestatari; 
  12) intermediati, in sede di domanda, da filiali della Banca  Monte
dei Paschi di Siena S.p.A.; 
  13) che non sono stati originati da MPS Capital Services Banca  per
le Imprese S.p.A.; 
  14) concessi a persone fisiche e cointestatari (con l'esclusione di
ditte individuali o societa' di fatto); 
  15) concessi a persone  fisiche  e  cointestatari,  non  dipendenti
della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.; 
  16) i quali non stiano  fruendo  della  sospensione  dei  pagamenti
dovuti a seguito di esercizio di una facolta' contrattuale  o  di  un
qualsivoglia  evento   extra-contrattuale   derivante   da   disposto
normativo o da  diversa  pattuizione  tra  la  banca  erogante  e  il
mutuatario e che, se hanno fruito  della  sospensione  dei  pagamenti
dovuti, abbiano ripreso a pagare da almeno due rate; 
  17) che non siano stati erogati con provvista messa a disposizione,
anche parzialmente, da parte di altri soggetti quali, ad  esempio,  i
mutui erogati con provvista  fornita  dalla  Banca  Europea  per  gli
Investimenti (B.E.I.), dal Fondo di Sviluppo  Sociale  del  Consiglio
d'Europa o da parte  di  specifici  Enti  pubblici  nazionali  (Cassa
Depositi e Prestiti - Finanziarie Regionali); 
  18) che non  prevedano  al  momento  dell'erogazione  contributi  o
agevolazioni in conto capitale  o  in  conto  interessi  (cd.  "mutui
agevolati"); 
  19) non concessi a  debitori  che  stiano  aderendo  all'iniziativa
"Combatti la crisi", o ad altre iniziative simili promosse  da  BMPS,
ovvero che non stiano beneficiando della sospensione delle  rate  del
mutuo  ai  sensi  dell'Accordo  tra  Associazione  Bancaria  Italiana
("ABI") e le principali associazioni dei consumatori (il  cd.  "Piano
Famiglie") del 18 dicembre 2009, e successive  proroghe,  ovvero  che
non stiano beneficiando della sospensione delle  rate  del  mutuo  ai
sensi del Decreto-legge 17  marzo  2020  n.  18  (c.d.  Decreto  Cura
Italia) e delle ulteriori misure messe in atto per  fronteggiare  gli
effetti   della   pandemia   COVID-19,   l'emergenza   epidemiologica
conseguente alla diffusione del virus SARS-Cov-2; 
  20) non soggetti a rinegoziazione ai sensi del Decreto  Legislativo
numero 93 del 27 maggio 2008 (cd. "Decreto Tremonti"), convertito  in
Legge numero 126 del 24 luglio 2008 e della convenzione stipulata tra
il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'ABI in data 19  giugno
2008; 
  21) erogati a debitori  che  non  siano  interessati  dagli  eventi
sismici rientranti nell'ambito di applicazione del  Decreto-legge  n.
39 del 28 aprile 2009, convertito in Legge n. 74 del 24 giugno  2009,
del Decreto-Legge n. 74 del 6 giugno 2012 convertito in Legge 122 del
1° agosto  2012,  del  Decreto  Legge  n.  189  del  ottobre  2016  e
successive estensioni, a favore dei quali e' prevista la  sospensione
del pagamento delle rate del mutuo; 
  22) rispetto ai quali il rapporto tra il valore d'iscrizione  della
relativa Ipoteca e l'ammontare  erogato,  alla  data  di  erogazione,
fosse compreso tra 1,5 (incluso) e 5 (incluso); 
  23) a tasso fisso con un tasso inferiore all'8% (incluso); 
  24) a tasso variabile, il cui  spread  da  sommarsi  all'indice  di
riferimento contrattualmente previsto non sia superiore al 5%; 
  25) il cui valore di iscrizione dell'ipoteca sia maggiore a Euro 10
(incluso) e l'ipoteca stessa sia consolidata; 
  26) che non siano  assistiti  da  garanzia  rilasciata  da  enti  o
soggetti garanti per i quali l'eventuale cessione del credito produce
la decadenza della garanzia. 
  I debitori ceduti ai sensi del presente avviso e gli eventuali loro
garanti, successori o aventi causa potranno consultare la pagina  web
www.mps.it/coveredbond al fine di verificare  se  l'importo  da  loro
dovuto a BMPS rientri tra i Crediti ceduti alla Societa'. 
  La Societa' ha conferito incarico a BMPS, ai sensi della Legge 130,
affinche' per suo conto, in qualita'  di  soggetto  incaricato  della
riscossione dei Crediti ceduti e dei servizi di cassa e di pagamento,
proceda all'incasso delle somme dovute. Al riguardo,  BMPS  e'  stata
nominata Responsabile del  trattamento  ai  sensi  dell'art.  28  del
Regolamento Privacy. Per effetto di quanto precede, i debitori ceduti
ai sensi del presente avviso continueranno a pagare a BMPS ogni somma
dovuta in relazione ai Crediti  nelle  forme  previste  dai  relativi
contratti di mutuo o in forza di legge e  dalle  eventuali  ulteriori
informazioni che potranno essere comunicate  ai  debitori  ceduti  ai
sensi del presente avviso. 
  Tutto cio' premesso, ai sensi degli artt. 13 e 14  del  Regolamento
Privacy, e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione
dei Dati Personali del 18 gennaio 2007, informiamo i debitori  ceduti
ai sensi del presente avviso (i "Debitori Ceduti") sull'uso dei  Loro
dati personali e sui Loro diritti. I dati personali in possesso della
Societa'  sono  stati  raccolti  presso  BMPS  e  si  riferiscono  ad
informazioni anagrafiche (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non
esaustivo,  nome,  cognome,   indirizzo   e   recapito   telefonico),
patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti  e  nelle  evidenze
informatiche connessi ai Crediti, relativi ai  Debitori  Ceduti  come
periodicamente aggiornati sulla base di  informazioni  acquisite  nel
corso dei rapporti contrattuali in essere con i  Debitori  Ceduti  (i
"Dati Personali"). I Dati Personali potranno  essere  ottenuti  anche
attraverso  fonti  accessibili   al   pubblico   (quali,   a   titolo
esemplificativo e non esaustivo, i registri tenuti  presso  l'Agenzia
delle Entrate). 
  Ai Debitori Ceduti ai sensi del presente avviso precisiamo che  tra
i Dati Personali oggetto di cessione sono esclusi i dati che l'art. 9
del GDPR definisce "categorie particolari di dati" ovvero quelli  che
rivelano l'origine razziale ed  etnica,  le  opinioni  politiche,  le
convinzioni religiose  o  filosofiche,  o  l'appartenenza  sindacale,
nonche' i dati genetici o biometrici, i dati relativi alla  salute  e
alla vita sessuale. 
  I  Dati  Personali  saranno  trattati  nell'ambito  della   normale
attivita'  del  Titolare  del  trattamento  -  la   Societa'   -   e,
precisamente, per finalita' connesse e strumentali alla gestione  del
portafoglio di Crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti  da
leggi, da  regolamenti  e  dalla  normativa  comunitaria  nonche'  da
disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate dalla legge  e
da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla  gestione
e al recupero del credito e, per  quanto  riguarda  BMPS  -  nominato
Responsabile del trattamento ex  art.  28  del  GDPR-  per  finalita'
connesse all'effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in
merito agli incassi su base  aggregata  dei  Crediti,  oggetto  della
cessione e taluni servizi di carattere amministrativo fra i quali  la
tenuta della documentazione relativa all'operazione di  emissione  di
obbligazioni bancarie garantite e della documentazione societaria. In
relazione alle indicate finalita', il trattamento puo' avvenire con e
senza l'ausilio di strumenti elettronici  e,  comunque,  in  modo  da
garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Si  precisa
che i Dati Personali  vengono  registrati  e  formeranno  oggetto  di
trattamento in base a un obbligo di legge  ovvero  sono  strettamente
funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale  (base  giuridica
del trattamento). I Dati Personali verranno comunicati ai destinatari
della  comunicazione  strettamente   collegati   alle   sopraindicate
finalita' del trattamento e, in particolare, a societa', associazioni
o  studi  professionali  che  prestano  attivita'  di  assistenza   o
consulenza  in  materia  legale,  societa'  controllate  e   societa'
collegate, societa' di recupero crediti,  ecc.  I  predetti  soggetti
agiranno, in ragione del trattamento, quali responsabili  o  titolari
autonomi del trattamento. I  Dati  Personali  potranno  anche  essere
comunicati all'estero per le  finalita'  sopra  indicate  ma  solo  a
soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea. 
  In linea generale, i Dati Personali sono conservati per 10  anni  a
decorrere dalla chiusura del singolo  rapporto  contrattuale  da  cui
originano i Crediti. I  Dati  Personali  potranno,  altresi',  essere
trattati  per  un  termine  superiore,   ove   intervenga   un   atto
interruttivo e/o sospensivo della  prescrizione  che  giustifichi  il
prolungamento della conservazione dei dati. 
  I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti potranno  rivolgersi
al Titolare del  trattamento  -  MPS  Covered  Bond  S.r.l.,  Via  V.
Alfieri, 1,  31015,  Conegliano  (TV)  -  per  esercitare  i  diritti
riconosciuti loro  dagli  articoli  15-22  del  Regolamento  Privacy,
all'indirizzo: mps.coveredbond@pec.spv-services.eu. In particolare  -
e ove ricorrano le condizioni previste dal Regolamento Privacy  -  il
diritto di revocare il consenso prestato  in  qualsiasi  momento;  di
ottenere l'accesso ai Dati Personali; di richiedere alla Societa'  la
loro rettifica o la cancellazione; di  ottenere  la  limitazione  del
trattamento, oltre che il diritto alla  portabilita'  di  tali  dati.
Inoltre, i Debitori Ceduti potranno proporre reclamo ad  un'autorita'
di controllo (Garante per la Protezione dei  dati  personali,  Piazza
Venezia n.11 - 00187 Roma (garante@gpdp.it; telefono +39 06  69677.1;
fax +39 06 69677.3785) oppure adire le  opportune  sedi  giudiziarie,
qualora ritengano  che  il  trattamento  che  Li  riguardi  violi  il
Regolamento Privacy. 
  I Debitori Ceduti ai sensi del presente avviso e gli eventuali loro
garanti, successori o  aventi  causa  potranno  rivolgersi  per  ogni
ulteriore informazione a Banca Monte  dei  Paschi  di  Siena  S.p.A.,
Piazza Salimbeni, 3, 53100, Siena, Italia. 
  Conegliano (TV), 29 gennaio 2025 

          MPS Covered Bond S.r.l. - Il consigliere delegato 
                            Andrea Fantuz 

 
TX25AAB1052
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.