Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di rapporti giuridici individuabili in blocco ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs. del 1° settembre 1993, n. 385 (il "Testo Unico Bancario") corredato dall'informativa alle controparti cedute sul trattamento dei dati personali, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") e normativa nazionale applicabile (unitamente al GDPR, la "Normativa Privacy Applicabile") Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., con sede legale in Via Vittorio Alfieri 1, Conegliano (TV) (la "Cessionaria"), comunica che, nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione (la "Cartolarizzazione") ai sensi della legge 30 aprile 1999, n. 130 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") in corso di realizzazione ad opera di Caleen SPV S.r.l. (la "SPV"), in virtu' di separati contratti di cessione stipulati in data 05/12/2024 (i "Contratti di Cessione") con Banca Malatestiana - Credito Cooperativo - Societa' Cooperativa, Banca di Credito Cooperativo dei Castelli Romani e del Tuscolo - Societa' Cooperativa, Banca di Credito Cooperativo Lodi Societa' Cooperativa, Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo - Societa' Cooperativa, Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo Societa' Cooperativa e Sicilbanca Credito Cooperativo Italiano - Societa' Cooperativa (congiuntamente i "Cedenti" e, ciascuno, un "Cedente"), ha acquistato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, con efficacia giuridica dalla data del 05/12/2024, i rapporti giuridici che alla data del 05/12/2024 ("Data di Sottoscrizione") rispettano i seguenti criteri in via cumulativa (i "Contratti di Credito"): 1. rapporti giuridici derivanti (i) dai contratti di finanziamento in essere (aventi le seguenti forme tecniche: in prevalenza, mutui ipotecari e, in via residuale, mutui chirografari e linee revocate di qualsiasi tipologia) da cui derivino i crediti oggetto di cessione da parte dei Cedenti a Caleen SPV S.r.l. alla Data di Sottoscrizione (i "Crediti"), ovvero (ii) dai contratti di garanzia stipulati in relazione alle operazioni di finanziamento previste dai contratti di cui al punto (i); 2. rapporti giuridici derivanti da contratti di finanziamento in essere (aventi le seguenti forme tecniche: in prevalenza, mutui ipotecari e, in via residuale, mutui chirografari e linee revocate di qualsiasi tipologia) gia' integralmente erogati o in relazione ai quali non residuano comunque in capo ai Cedenti impegni o facolta' di erogazione (escluso, dunque, il trasferimento di qualsivoglia impegno o facolta' di erogazione); 3. rapporti giuridici diversi dai Crediti (come sopra definiti) e dai correlati accessori ex art. 1263 cod. civ., con esclusione, in ogni caso, delle "Passivita' Escluse" (che pertanto rimangono in capo ai Cedenti) per cio' intendendosi, in relazione ai predetti rapporti giuridici, qualsiasi responsabilita' o altra passivita' derivanti o comunque connessi a tali rapporti giuridici, per atti o condotte omissive compiuti dai Cedenti o imputabili agli stessi antecedentemente alla Data di Sottoscrizione, relativamente a: a) procedimenti o indagini penali (incluse eventuali misure cautelari) per atti o condotte omissive compiuti dai Cedenti, o imputabili agli stessi, nonche' qualsiasi costo e spesa legale o giudiziario ad essi connessi; b) sanzioni da parte di qualsiasi autorita' per atti o condotte omissive compiuti dai Cedenti o imputabili ai Cedenti; c) responsabilita' da fatto illecito (responsabilita' civile) dei Cedenti; d) qualsiasi responsabilita' dei Cedenti di natura risarcitoria (per atti o condotte omissive imputabili alla stessa o suoi agenti e incaricati), restitutoria (per somme incassate fino alla data di efficacia economica del 21/10/2024 alle ore 23:59) e/o revocatoria (per somme incassate fino alla data di efficacia economica del 21/10/2024 alle ore 23:59) - ivi incluso con riferimento a fattispecie di anatocismo o usura - in relazione ai Contratti di Credito per fattispecie non ricomprese tra quelle di cui ai precedenti punti della presente definizione; e) qualsiasi responsabilita', diversa dalle responsabilita' di cui ai precedenti paragrafi, imputabile ai Cedenti per violazione di disposizioni di legge o regolamentari (ivi inclusa, a titolo esemplificativo, la normativa fiscale, la normativa in materia di segnalazione in Centrale dei Rischi e le Disposizioni sulla Trasparenza). Per chiarezza, la cessione non riguarda alcun credito pecuniario derivante o comunque connesso alle operazioni di finanziamento oggetto dei Contratti di Credito , ne' gli accessori del credito a mente dell'articolo 1263 del codice civile (ivi inclusi, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, le garanzie reali e personali e i privilegi che lo assistono), essendo tali crediti e accessori stati ceduti in pari dati dai Cedenti alla SPV (come da avviso di cessione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda n. 146 del 12/12/2024) in vista della loro cartolarizzazione nel contesto della Cartolarizzazione. Pertanto, ogni pagamento dovuto a valere sui predetti crediti e accessori dovra' essere effettuato a favore della SPV secondo le istruzioni che la stessa (anche per il tramite di propri agenti) abbia separatamente ad impartire ai relativi soggetti onerati. Nei confronti delle controparti cedute, la pubblicazione del presente avviso produce gli effetti indicati all'articolo 1264 del codice civile. I creditori ceduti hanno facolta', entro tre mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso, di esigere dalla relativa Cedente o dalla Cessionaria l'adempimento delle obbligazioni oggetto di cessione. Trascorso il termine di tre mesi, la Cessionaria rispondera' in via esclusiva. Coloro che sono parte dei contratti ceduti possono recedere dal contratto entro tre mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso se sussiste una giusta causa. Le controparti dei Contratti di Credito e gli altri interessati potranno rivolgersi a Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. per ogni ulteriore informazione inviando una comunicazione al seguente indirizzo: Via Vittorio Alfieri 1, Conegliano (TV), oppure alla seguente casella di posta elettronica: caleen.spv@finint.com. Informativa alle controparti cedute sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE nr. 679/2016 ("GDPR") e normativa nazionale applicabile (unitamente al GDPR, la "Normativa Privacy Applicabile"). La cessione dei Contratti di Credito, ai sensi e per gli effetti dei Contratti di Cessione, da parte dei Cedenti alla Cessionaria, ha comportato necessariamente il trasferimento anche di taluni dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Contratti di Credito e relativi alle controparti, garanti, successori o aventi causa, come periodicamente aggiornati sulla base di informazioni acquisite nel corso dei rapporti in essere con le controparti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, nella sua qualita' di titolare del trattamento dei Dati Personali, la Cessionaria - ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR - tenuta a fornire alle controparti cedute, garanti e loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui degli artt. 13 e 14 del GDPR - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione. Pertanto, la Cessionaria informa di aver ricevuto dai Cedenti, nell'ambito della cessione dei Contratti di Credito di cui al presente avviso, Dati Personali relativi agli Interessati contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Contratti di Credito. Il conferimento di tali Dati Personali e' obbligatorio al fine di dare corretto corso alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti ed e' necessario per il perseguimento di un interesse legittimo sia dei Cedenti sia della Cessionaria. La Societa' informa, in particolare, che i Dati Personali saranno trattati per le seguenti finalita': o per l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa europea, ovvero a disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e o per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con le controparti cedute. Resta inteso che non verranno trattate c.d. categorie particolari di dati quali, ad esempio, quelle relative allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose degli Interessati. Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. La Cessionaria designa quali incaricati del trattamento tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento dei Dati Personali relativi all'operazione. Il personale della Cessionaria e i suoi collaboratori sono stati debitamente istruiti circa le misure tecniche e gli accorgimenti da adottare per garantire che il trattamento dei Dati Personali avvenga nel rispetto della normativa applicabile. Si precisa che i Dati Personali in possesso della Cessionaria vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento al fine di adempiere agli obblighi di legge previsti in capo alla Cessionaria, anche in tema di reportistica agli organi di vigilanza, e per finalita' connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e con i relativi garanti ovvero per l'adempimenti degli obblighi strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto in essere con gli stessi debitori (c.d. base giuridica del trattamento). I predetti dati saranno conservati per il tempo necessario a garantire la gestione dei Contratti di Credito, in ogni caso, per l'adempimento dei suesposti obblighi di legge e, in generale, per soddisfare le finalita' di cui al presente articolo. In ogni caso, i Dati Personali non saranno trattati per un periodo inferiore a 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo Rapporto Giuridico. I Dati Personali potranno, altresi', essere trattati per un periodo di tempo superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione di tali dati. Inoltre, nel caso di contenzioso relativo, connesso, correlato in qualunque modo ai Dati Personali, la Cessionaria sara' tenuta a conservare tali dati per 10 anni a partire dalla data in cui la decisione che definira' tale contenzioso avra' acquisito efficacia di giudicato e per tutto il tempo necessario ai fini dell'esecuzione di tale decisione o al fine di opporsi alla stessa. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea ovvero in uno Stato terzo (purche' in conformita' con le previsioni di cui agli articoli 45 e 46 del GDPR), e che, in tal caso, saranno nominati responsabili del trattamento. In ogni caso, i Dati Personali non saranno oggetto di diffusione e saranno aggiornati periodicamente con le informazioni acquisite nel corso del rapporto. I Dati Personali verranno comunicati - sempre nell'ambito delle finalita' suesposte - ai destinatari della comunicazione strettamente collegate alle sopraindicate finalita' del trattamento e, in particolare, a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e societa' collegate, societa' di recupero crediti, revisori contabili, ecc. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari" e "responsabili" ai sensi della normativa applicabile, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti potranno rivolgersi ai predetti soggetti terzi titolari e al titolare del trattamento per esercitare i diritti riconosciuti loro dalla normativa privacy: l'elenco aggiornato degli stessi sara' disponibile presso le sedi della Cessionaria, in qualita' di titolare del trattamento. La normativa applicabile riconosce taluni specifici diritti quali, ad esempio, quello: (i) di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che li riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; (ii) di ottenere l'indicazione (a) dell'origine dei dati personali, (b) delle finalita' e modalita' del trattamento, (c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, (d) degli estremi identificativi del titolare e, dei responsabili, e (e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza; (iii) di ottenere (a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hanno interesse, l'integrazione, nonche' la portabilita' dei Dati Personali, (b) la cancellazione, la limitazione del trattamento e la trasformazione in forma anonima o il blocco del dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, (c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a) e (b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; (iv) di opporsi, in tutto o in parte: (a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che li riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; (b) al trattamento di dati personali che li riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale; (iv) di chiedere che il trattamento sia limitato ad una parte delle informazioni. Il Titolare ricorda che, laddove il riscontro alle richieste non sia stato soddisfacente o, in generale, per qualsiasi contestazione attinente il trattamento dei Dati Personali, gli Interessati avranno diritto di rivolgersi e proporre reclamo all'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali (http://www.garanteprivacy.it/) nei modi previsti dalla normativa applicabile. Conegliano, 09/12/2024 Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. - Chief corporate & investment banking Luigi Bussi TX25AAB221