Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (come successivamente modificata, la Legge sulla Cartolarizzazione) e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1993 (come successivamente modificato, il Testo Unico Bancario) e informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR), del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (il Codice Privacy) Contigo SPV S.r.l. (la Cessionaria) e Admiral Financial Services Italia S.p.A. (la Cedente) comunicano che (i) ai sensi di un contratto quadro di cessione stipulato in data 30 maggio 2025 tra la Cessionaria e la Cedente (il Contratto Quadro di Cessione), nonche' (ii) ai sensi di un singolo contratto di cessione stipulato in data 14 luglio 2025 (la Data di Cessione) tra la Cessionaria e la Cedente (come disciplinato dal Contatto Quadro di Cessione, il Singolo Contratto di Cessione, e insieme al Contratto Quadro di Cessione, il Contratto di Cessione), la Cedente ha ceduto pro soluto ed in blocco alla Cessionaria, e la Cessionaria ha acquistato pro soluto ed in blocco dalla Cedente, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, con effetti giuridici dal 14 luglio 2025 ed effetti economici dal 30 giugno 2025 (incluso), un portafoglio di crediti derivanti da contratti di finanziamento (unitamente ad ogni garanzia e altro diritto accessorio a tali crediti) (rispettivamente, i Crediti e i Contratti di Finanziamento (e ciascuno un Contratto di Finanziamento)), secondo i termini e le condizioni indicati nel Contratto Cessione. La cessione dei Crediti si inserisce nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione (la Cartolarizzazione) ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione nell'ambito della quale la Cessionaria ha emesso titoli a ricorso limitato. I Crediti sono individuabili in blocco ai sensi delle disposizioni normative sopra citate e sono stati selezionati tra quelli che soddisfano alla data del 30 giugno 2025 (ovvero alla diversa data indicata nel relativo criterio) i seguenti criteri di eleggibilita': (a) Crediti derivanti da finanziamenti che sono stati concessi a consumatori come definiti dall'articolo 121 del Testo Unico Bancario; (b) Crediti derivanti da finanziamenti concessi da AFSI in qualita' di finanziatore; (c) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento denominati in euro e che non contengono disposizioni che consentano la conversione dei crediti in un'altra valuta; (d) Crediti derivanti da finanziamenti che sono stati interamente erogati e per i quali non vi e' alcun obbligo, impegno o diritto di effettuare ulteriori prelievi ai sensi del relativo Contratto di Finanziamento; (e) Crediti derivanti da finanziamenti che non sono stati concessi a debitori che erano amministratori o dipendenti del Cedente alla relativa data di erogazione, o che sono, alla relativa Data di Cessione, amministratori o dipendenti del Cedente; (f) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento regolati dalla legge italiana; (g) Crediti derivanti da finanziamenti a tasso fisso, il cui piano di ammortamento preveda rate mensili di importo fisso da corrispondere posticipatamente (ammortamento alla francese); (h) Crediti derivanti da finanziamenti che non sono stati classificati come "sofferenze" ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 ("Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi"), come successivamente modificata e integrata; (i) Crediti derivanti da finanziamenti che non sono stati classificati come "inadempienze probabili" ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 ("Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi"), come successivamente modificata e integrata; (j) Crediti derivanti da finanziamenti che non sono stati classificati come "esposizioni scadute deteriorate" ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 ("Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi"), come successivamente modificata e integrata; (k) Crediti derivanti da finanziamenti da rimborsare integralmente entro e non oltre 84 (ottantaquattro) rate mensili dalla relativa data di erogazione secondo il piano di ammortamento originario; (l) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento stipulati in conformita' a qualsiasi legge o regolamento che non prevedano agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualsiasi natura, sconti, limiti contrattuali al tasso di interesse massimo e/o altre disposizioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori in relazione al pagamento degli interessi e/o del capitale; (m) Crediti che abbiano un ammontare in linea capitale residuo non superiore a Euro 35.000; (n) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento qualificati come "finanziamenti senza vincolo di destinazione" concessi ed erogati direttamente al relativo debitore e definiti come "prestito personale"; (o) Crediti che, non rientrando nella categoria dei crediti in sofferenza di cui alla lettera (o) che segue, derivano da finanziamenti per i quali si registrano 60 (sessanta) giorni consecutivi di morosita'; (p) Crediti che non derivino da finanziamenti: (i) per i quali si registrano 90 (novanta) giorni consecutivi di morosita'; o (ii) che siano stati classificati come "in sofferenza" dal Sub-Servicer; o (iii) il cui debitore sia classificato come "in sofferenza" ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Debitori) o per il quale sia stata avviata una procedura di insolvenza. (q) Crediti per i quali il relativo debitore sia residente nella Repubblica Italiana alla data di sottoscrizione del relativo Contratto di Finanziamento; (r) Crediti derivanti da finanziamenti (i) che alla Data di Cessione non prevedano periodi di sospensione di pagamento e (ii) in relazione ai quali non siano state concordate con il relativo debitore misure di sospensione (misure di concessione) nel corso della durata del finanziamento; (s) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento in relazione ai quali sia maturato e sia stato integralmente pagato almeno un importo non inferiore a 1 (una) rata; (t) Crediti per i quali non e' stato dato mandato ad uno studio legale per l'attivita' di recupero, come da comunicazione consegnata ad ogni singolo debitore; (u) Crediti per i quali il relativo debitore non abbia intrapreso nei confronti del Cedente alcuna azione legale; (v) Crediti derivanti da finanziamenti in relazione ai quali nessuno dei relativi debitori abbia ricevuto dal Cedente un atto di precetto o un decreto ingiuntivo o abbia stipulato una transazione extragiudiziale a seguito di un mancato pagamento; (w) Crediti rispetto ai quali il relativo debitore non sia disoccupato alla data di sottoscrizione del relativo Contratto di Finanziamento e alla Data di Cessione; (x) Crediti derivanti da Finanziamenti che non siano stati ristrutturati (escludendo, per chiarezza, l'applicazione del c.d. "salto rata" previsto dal relativo Contratto di Finanziamento) e per i quali il Cedente non abbia esercitato il diritto di risoluzione del relativo Contratto di Finanziamento, ne' abbia dichiarato immediatamente esigibili le obbligazioni del debitore; (y) Crediti che non sono stati ceduti a terzi nell'ambito di precedenti cessioni e/o operazioni di cartolarizzazione, come comunicato da AFSI ai relativi debitori, a meno che non siano stati successivamente riacquistati da AFSI e tale circostanza sia stata comunicata ai relativi debitori da AFSI; (z) Crediti derivanti da Finanziamenti disciplinati dalla legge 106/21, in relazione ai quali il relativo debitore e' tenuto esclusivamente al rimborso della componente capitale e interessi del relativo Finanziamento al netto di ogni altro costo non maturato (c.d. "Crediti Tutto TAN"); (aa) Crediti che, in base alle disposizioni dei relativi Contratti di Finanziamento, non richiedono il consenso del relativo debitore per essere ceduti; (bb) Crediti in relazione ai quali il relativo debitore non ha alcun conto di deposito o conto corrente aperto presso il Cedente. Unitamente ai Crediti, sono stati altresi' trasferiti alla Cessionaria, senza bisogno di alcuna formalita' ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salve eventuali forme alternative di pubblicita' della cessione stabilite dalla Banca d'Italia, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti alla Cedente in relazione ai Crediti e, piu' in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facolta' e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile Contestualmente alla stipula del Contratto di Cessione, la Cessionaria ha nominato Centotrenta Servicing S.p.A., ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, quale soggetto incaricato della verifica della conformita' della Cartolarizzazione alla legge e al prospetto redatto ai sensi dell'articolo 2 della Legge sulla Cartolarizzazione, nonche' quale soggetto incaricato della riscossione, amministrazione, incasso e recupero dei Crediti (il Servicer). Centotrenta Servicing S.p.A., in qualita' di Servicer, ha inoltre incaricato, con il consenso della stessa Cessionaria, la Cedente di procedere alla riscossione dei Crediti, affinche' in nome e per conto della Cessionaria proceda all'incasso e al recupero delle somme dovute in relazione a tali Crediti, alle garanzie e privilegi che li assistono e garantiscono (la Cedente, in tale ruolo, il Sub-Servicer). Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR e del Codice Privacy (per quanto applicabile) (congiuntamente, la Normativa Privacy) La cessione dei Crediti ha comportato il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail ed altri recapiti, un numero di identificazione, un identificativo online), patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi a tali Crediti, ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti (i Dati Personali). Non verranno trattate categorie "particolari" di dati personali, ossia informazioni che si riferiscono, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose. La Cessionaria, in qualita' di titolare del trattamento, e' tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati) l'informativa di cui alla Normativa Privacy e assolve a tale obbligo mediante la presente pubblicazione anche ai fini dell'articolo 14, comma 5, lettera b), secondo periodo, del GDPR. La Cessionaria assolve tale obbligo mediante la pubblicazione in forza di autorizzazione dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007. La Cessionaria informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito saranno trattati esclusivamente nell'ambito dell'ordinaria attivita' della Cessionaria e secondo le finalita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale della Cessionaria stessa, e quindi: (a) per l'adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e (b) per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito), nonche' all'emissione di titoli da parte della Cessionaria. In relazione alle finalita' indicate, il trattamento dei Dati Personali avverra', nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR, mediante strumenti manuali, informatici e telematici, anche automatizzati, con logiche strettamente connesse alle finalita' stesse e in modo da garantire la loro sicurezza e riservatezza, in conformita' alle disposizioni previste dall'articolo 32 del GDPR. I Dati Personali potranno altresi' essere comunicati in ogni momento a soggetti terzi allo scopo di realizzare le finalita' sopra indicate e le seguenti ulteriori finalita': (a) riscossione e recupero dei Crediti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l'espletamento dei relativi servizi); (b) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; (c) emissione di titoli da parte della Cessionaria e collocamento dei medesimi; (d) consulenza prestata in merito alla gestione della Cessionaria da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; (e) assolvimento di obblighi della Cessionaria connessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale; (f) effettuazione di analisi relative ai Crediti e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi dalla Cessionaria; (g) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I Dati Personali saranno conservati solo per il tempo ragionevolmente necessario ai fini di cui sopra o per il tempo previsto dalla legge o necessario per la risoluzione di possibili pretese o controversie. A questo riguardo, i Dati Personali saranno conservati per un periodo massimo di 10 anni a partire dallo scioglimento del contratto o, se successiva, da una decisione vincolante emanata da un'autorita' a cio' competente (ad esempio, sentenza del tribunale), fermi restando eventuali obblighi di conservazione per periodi superiori tempo per tempo vigenti. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Personali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di responsabili del trattamento nel rispetto delle disposizioni della Normativa Privacy. In particolare, i Dati Personali saranno trattati da Admiral Financial Services Italia S.p.A., in qualita' di Servicer, e Centotrenta Servicing S.p.A., in qualita' di Sub-Servicer. Nello svolgimento delle attivita' di trattamento, persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dipendenti dei titolari del trattamento, nominate come incaricati del trattamento, o persone giuridiche nominate come responsabili del trattamento potranno altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali, nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti responsabili e incaricati del trattamento potra' essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta: - al Servicer, ai seguenti riferimenti: Centotrenta Servicing S.p.A., via San Prospero 4, 20121 Milano; - al Sub-Servicer ai seguenti riferimenti: Admiral Financial Services Italia S.p.A., via Della Bufalotta 374, 00139 Roma. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per le predette finalita' ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Si informa, infine, che la Normativa Privacy attribuisce agli Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15 - 22 del GDPR, tra cui in particolare il diritto di accesso, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione, il diritto di limitazione del trattamento, il diritto alla portabilita' dei dati. Si informa che gli Interessati possono esercitare i propri diritti ai sensi del GDPR nei confronti di ciascun titolare del trattamento. Fatto salvo il diritto degli Interessati di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, nel caso in cui gli stessi ritengano che il trattamento dei Dati Personali avvenga in violazione della Normativa Privacy, gli stessi potranno proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. Le richieste relative all'esercizio dei menzionati diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR ovvero alla conoscenza dei soggetti che operano in qualita' di responsabili potranno essere avanzate direttamente inoltrando richiesta scritta a Contigo SPV S.r.l., via San Prospero 4, 20121 Milano. Milano, 17 luglio 2025 Contigo SPV S.r.l. - Il legale rappresentante Antonio Caricato TX25AAB7477