Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti pro soluto (ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazioni di crediti (la "Legge 130") e dell'articolo 58 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (il "T.U. Bancario")), corredato dall'informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, come di volta in volta modificato e/o integrato (il "GDPR") e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 La societa' Emma SPV S.r.l., con sede legale in Via V. Alfieri, 1, 31015 - Conegliano (TV), Italia, comunica che, nel contesto di una operazione di cartolarizzazione di crediti, ai sensi della Legge 130, in forza di un contratto di cessione di crediti, "individuabili in blocco" ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130, concluso in data 1 agosto 2025 e con effetto in pari data, ha acquistato pro-soluto da Banca Credifarma S.p.A., societa' con sede legale in via Mario Bianchini 13, 00142 - Roma, Italia, codice fiscale e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Roma 01795501202, partita IVA 04570150278, iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del T.U. Bancario al n. 5389, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di Banca Credifarma S.p.A. ricompresi nel portafoglio incrementale nascenti da mutui che alla data dell'1 agosto 2025 risultavano nella titolarita' di Banca Credifarma S.p.A. e che alla data del 31 luglio 2025 (la "Data di Valutazione") presentavano altresi' le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto): (a) contratti stipulati nella forma tecnica del mutuo fondiario (ai sensi della normativa sul credito fondiario di cui all'articolo 38 e seguenti del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385), mutuo ipotecario o mutuo chirografario (ad esclusione pertanto dei crediti derivanti da contratti stipulati in qualsiasi altra forma tecnica finalizzata all'erogazione del credito come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i contratti di apertura di credito regolata in conto corrente); (b) i relativi mutui sono stati integralmente erogati; (c) i relativi mutui maturano un tasso di interesse superiore allo zero per cento su base annua; (d) i relativi mutui sono classificati "in bonis" in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia; (e) contratti di mutuo il cui debitore principale (o debitori principali, in caso di cointestazioni), eventualmente anche a seguito di accollo liberatorio, rientra in una delle seguenti categorie: impresa individuale, societa' per azioni, societa' a responsabilita' limitata, societa' in accomandita per azioni, societa' in accomandita semplice, societa' in nome collettivo, societa' semplice ovvero societa' cooperativa o consorzio; (f) i relativi mutui sono denominati in euro; (g) contratti di mutuo retti dal diritto italiano; (h) i relativi mutui presentano almeno una rata (per capitale o interessi) interamente pagata; (i) contratti di mutuo che prevedono il pagamento tramite addebito diretto in conto corrente aperto presso Banca Credifarma S.p.A., ovvero tramite "Single Euro Payments Area (SEPA) Direct Debit"; (j) relativamente ai mutui garantiti da ipoteca, il relativo immobile e' localizzato sul territorio della Repubblica Italiana. I Crediti che derivano da Mutui che rispettano i criteri sono tuttavia esclusi se presentano alla Data di Valutazione (salvo ove diversamente specificato nel relativo criterio) una o piu' delle seguenti caratteristiche: (k) i relativi mutui sono stati concessi a, o sono stati accollati da, soggetti che erano dipendenti o esponenti bancari (ai sensi dell'articolo 136 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385) di Banca Credifarma S.p.A. o Banca Ifis S.p.A. (anche in qualita' di cointestatari del relativo mutuo); (l) contratti ai quali e' applicabile la normativa in materia di credito ai consumatori di cui agli articoli 121 e seguenti del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385; (m) i relativi mutui sono stati concessi a enti pubblici; (n) i relativi mutui sono stati concessi a enti ecclesiastici; (o) contratti di mutuo che sono stati stipulati ai sensi di qualsiasi legge, o atto avente forza di legge, comunitaria, nazionale (ivi inclusa la legge 25 luglio 1952, n. 949), o regionale, o normativa che preveda contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosi' detti mutui agevolati); (p) i relativi mutui sono stati erogati "in pool" con altre societa' o istituti finanziari; (q) contratti di mutuo in relazione ai quali e' stata rilasciata una garanzia da parte di un consorzio di garanzia collettiva fidi; (r) contratti di mutuo il cui debitore principale (ovvero uno o piu' debitori principali, in caso di cointestazioni), eventualmente anche a seguito di convenzioni di accollo liberatorio, risulta soggetto a liquidazione giudiziale, amministrazione straordinaria, procedure concorsuali, concordato preventivo o analoghe procedure ai sensi della legge italiana; (s) contratti di mutuo il cui debitore principale (ovvero uno o piu' debitori principali, in caso di cointestazioni) e' stato oggetto di segnalazione come "in sofferenza", secondo la definizione di Banca d'Italia, da parte di Credifarma o da altro istituto di credito alla Centrale dei Rischi della Banca d'Italia; (t) i relativi mutui hanno una o piu' rate non pagate per piu' di trenta giorni dalla relativa scadenza contrattuale; (u) contratti di mutuo stipulati in data antecedente al 1 ottobre 2007 e, a partire dall'1 agosto 2025, i contratti di mutuo che sono stati stipulati prima dell'11 aprile 2022; (v) contratti di mutuo la cui ultima rata di rimborso scade prima del 31 luglio 2025; (w) i relativi mutui hanno un debito residuo pari o inferiore a Euro 10 (dieci); (x) i relativi mutui sono denominati in Euro, ma i contratti di mutuo prevedano il diritto o la facolta' di ri-denominare il mutuo in altra valuta; (y) contratti di mutuo che prevedono un ammortamento in un'unica soluzione (c.d. "bullet"); (z) mutui rispetto ai quali il periodo di moratoria previsto dall'articolo 56 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Decreto Cura Italia) sia terminato e siano state non pagate almeno tre rate consecutive; (aa) mutui il cui debitore, alla Data di Valutazione, stesse beneficiando della sospensione del pagamento della sola quota interessi e/o della sola quota capitale per effetto (a) di accordi di moratoria promossi da Credifarma, ovvero (b) dell'"Accordo per il Credito alle piccole e medie imprese" sottoscritto in data 15 novembre 2018 dall'Associazione Bancaria Italiana e dalle associazioni di rappresentanza delle imprese; (bb) crediti il cui numero del relativo Contratto di Mutuo, sia compreso nel seguente elenco: 34 /21060; (cc) i relativi mutui presentano, alla Data di Valutazione, una durata residua superiore a 25 anni, intendendosi per durata residua il periodo intercorrente tra la Data di Valutazione e la data di scadenza contrattuale dell'ultima rata del mutuo, come risultante dal relativo piano di ammortamento, (dd) crediti che derivano da contratti di mutuo che prevedono un tasso di interesse contrattuale fisso. Unitamente ai crediti oggetto della cessione sono stati altresi' trasferiti ad Emma SPV S.r.l., senza ulteriori formalita' o annotazioni, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 4 della Legge 130 e dell'articolo 58 del T.U. Bancario, tutti gli altri diritti - rinvenienti a favore di Banca Credifarma S.p.A. dai contratti di mutuo - che assistono e garantiscono il pagamento dei crediti oggetto del summenzionato contratto di cessione, o altrimenti ad esso accessori, ivi incluse le garanzie ipotecarie, le altre garanzie reali e personali, i privilegi, gli accessori e, piu' in generale, ogni diritto, azione facolta' o prerogativa inerente ai suddetti crediti, escluse le fideiussioni cosiddette omnibus (ad eccezione di quelle fideiussioni omnibus in relazione alle quali Banca Credifarma S.p.A. abbia riconosciuto per iscritto, entro la data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del presente avviso, che tali fideiussioni garantiscono unicamente uno o piu' mutui che rispettino i summenzionati criteri). Banca Credifarma S.p.A. ha ricevuto incarico da Emma SPV S.r.l. di svolgere in relazione ai crediti oggetto della cessione il ruolo di soggetto incaricato della riscossione dei crediti (ivi incluse le attivita' relative al recupero (giudiziale e stragiudiziale) dei suddetti crediti, anche, se del caso, attraverso l'escussione delle relative garanzie) e dei servizi di cassa e pagamento e di responsabile della verifica della conformita' delle operazioni alla legge e al prospetto informativo ai sensi dell'articolo 2, comma 3, lettera (c) e comma 6-bis della Legge 130. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare a Banca Credifarma S.p.A., nella qualita' sopra indicata, ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione (inclusa nuovamente, sebbene gia' a conoscenza del debitore, l'indicazione del valore attribuito agli immobili posti a garanzia dei relativi mutui da Banca Credifarma S.p.A. a seguito di perizia effettuata in prossimita' della stipulazione del relativo mutuo) all'agenzia di Credifarma presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate di mutuo, nelle ore di apertura di sportello di ogni giorno lavorativo bancario. Informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR La cessione da parte di Banca Credifarma S.p.A., ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto di cessione, di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai mutui a questi concessi, per capitale, interessi e spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant'altro di ragione (i "Crediti Ceduti"), comportera' necessariamente, a far data dalla presente comunicazione, il trasferimento anche dei dati personali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, Emma SPV S.r.l. - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui agli articoli 13 e 14 del GDPR - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza di autorizzazione dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007. Pertanto, ai sensi e per gli effetti degli articoli 13 e 14 del GDPR, Emma SPV S.r.l. - in nome e per conto proprio nonche' di Banca Credifarma S.p.A. e degli altri soggetti di seguito individuati - informa di aver ricevuto da Banca Credifarma S.p.A., nell'ambito della cessione dei crediti di cui al presente avviso, Dati Personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - relativi agli Interessati contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti Ceduti. Emma SPV S.r.l. informa, inoltre, che i Dati Personali saranno trattati esclusivamente nell'ambito della normale attivita', secondo le finalita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale di Emma SPV S.r.l. stessa, e quindi: • per l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e • per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonche' all'emissione di titoli da parte della societa' ovvero alla valutazione ed analisi dei crediti ceduti. Resta inteso che non verranno trattati i dati di cui all'articolo 9 del GDPR (i.e. dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonche' dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona). Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. In particolare, i Dati Personali saranno oggetto di comunicazione, per trattamenti che soddisfano le seguenti finalita': - riscossione e recupero dei crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l'espletamento dei relativi servizi); - espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; - emissione di titoli da parte della societa' e collocamento dei medesimi; - consulenza prestata in merito alla gestione di Emma SPV S.r.l. stessa da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; - assolvimento di obblighi connessi a normative di vigilanza di Emma SPV S.r.l. e/o fiscali; - effettuazione di analisi relative al portafoglio di crediti ceduto e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi da Emma SPV S.r.l.; e - tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati in ogni momento da Emma SPV S.r.l. a Banca Credifarma S.p.A. per trattamenti che soddisfino le finalita' sopra elencate e le ulteriori finalita' delle quali gli Interessati siano stati debitamente informati da quest'ultima e per le quali Banca Credifarma S.p.A. abbia ottenuto il consenso, ove prescritto, da parte degli Interessati. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita', ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualita' di responsabili del trattamento (i "Responsabili"), unitamente alla presente informativa, possono essere richiesti aBanca Credifarma S.p.A. all'indirizzo e-mail privacy@bancaifis.it. Emma SPV S.r.l. informa, altresi', che i Dati Personali potranno essere comunicati - tramite Banca Credifarma, opportunamente designata quale responsabile del trattamento - a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi i sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad es. regolare pagamento delle rate) degli Interessati. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i Dati Personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell'esclusivo fine di perseguire le finalita' sopra descritte. Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e dei dipendenti delle societa' esterne nominate Responsabili, ma sempre e comunque nei limiti delle finalita' di trattamento di cui sopra. Titolare del trattamento dei Dati Personali e' Emma SPV S.r.l., societa' unipersonale con sede legale in via V. Alfieri, 1, 31015, Conegliano (TV). Responsabile del trattamento dei Dati Personali e' Banca Credifarma S.p.A., una banca costituita ed operante con la forma giuridica di societa' per azioni, con sede legale in via Mario Bianchini 13, 00142 Roma, codice fiscale e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Roma n. 01795501202, partita IVA 04570150278. Le eventuali richieste andranno rivolte a Banca Credifarma S.p.A., Via Mario Bianchini 13, 00142 Roma; e-mail segreteria.bancacredifarma@bancaifis.it. Emma SPV S.r.l. informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui al Capo III del GDPR, esercitabili avanzando apposite istanze a Banca Credifarma S.p.A., raggiungibile all'uopo all'indirizzo privacy@bancaifis.it. Conegliano, 4 agosto 2025 Emma SPV S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico Alberto De Luca TX25AAB8154