PASTIS - CENTRO NAZIONALE PER LA RICERCA
E LO SVILUPPO DEI MATERIALI S.C.p.a.

(GU Parte Seconda n.14 del 18-1-1995)

    Sede in Brindisi, s.s. 7 per Mesagne, km 7+300
    Tel. 0831-5071 - Fax 0831-507379
      In esecuzione dei II P.A.A. del programma triennale 1987-89
 dell'ex MISM (legge 64/1986) ora Murst, il 'Pastis - Centro Nazionale
 per la Ricerca e lo Sviluppo dei Materiali - Societa' Consortile per
 azioni' (di seguito indicato come Pastis-Cnrsm) intende procedere
 alla aggiudicazione mediante licitazione privata ai sensi dell'art.
 16 comma primo lettera b, del d.l. n. 358 del 24 luglio 1992,
 dell'appalto per la fornitura in opera di 'Gruppi statici di
 continuita' UPS' per i suoi laboratori per un importo a base d'asta
 che non potra' superare L. 400.000.000 oltre I.V.A. (quattrocento
 milioni di lire italiane).
      Ai sensi dell'art. 16 comma 1. lettera b) del d.l. 358/1992,
 l'appalto sara' aggiudicato a favore dell'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa per questa societa' come determinato sulla base di una
 pluralita' di elementi variabili attinenti, in ordine di importanza,
 a:
      1) il valore funzionale e tecnico delle apparecchiature, tenuto
 anche conto dei servizi post-vendita di assistenza tecnica in
 garanzia;
    2) il prezzo:
    3) il tempo di consegna:
      Non saranno accettate offerte in aumento rispetto all'importo a
 base d'asta fissato.
      L'aggiudicazione dell'appalto potra' avvenire in favore di
 societa', imprese, associazioni temporanee di imprese, cooperative e
 loro Consorzi.
      Alla licitazione privata potranno partecipare le imprese degli
 stati aderenti all'Unione Europea nelle forme innanzi indicate.
      La lingua ufficiale adottata per la presente licitazione privata
 e' la lingua italiana ed in tale lingua dovranno essere redatti tutti
 i documenti; per quanto concerne i certificati richiesti dalla
 stazione appaltante alle imprese straniere, gli stessi dovranno
 essere prodotti contestualmente alla relativa traduzione, vistata dal
 Consolato italiano nel paese di residenza dell'impresa partecipante.
      Alla licitazione, le imprese non possono partecipare in piu' di
 un raggruppamento in associazione temporanea, pena la esclusione
 dalla qualificazione del concorrente o della associazione nella quale
 lo stesso figurasse partecipante.
      I termini per la consegna delle forniture, per le relative
 installazioni e collaudi funzionali saranno espressamente indicati
 nel capitolato speciale di appalto.
      Le domande di prequalificazione, redatte su carta da bollo in
 lingua italiana, dovranno, pervenire entro le ore 12 italiane dei
 giorno 23 gennaio 1995, con spedizione in plico sigillato anche via
 corriere. La domanda di prequalificazione dovra' recare sulla busta
 la dicitura: 'Domanda di prequalificazione alla licitazione privata
 gruppi UPS', ed essere inoltrata al seguente indirizzo: Pastis-Cnrsm
 S.C.p.a. s.s. 7 per Mesagne km 7+300 - 72100 Brindisi.
      Le domande di prequalificazione dovranno essere sottoscritte dal
 legale rappresentante o titolare dell'impresa o delle imprese, in
 caso di associazione, con firma debitamente autenticata.
      Il raggruppamento in associazione temporanea potra' essere
 costituito formalmente anche dopo la presentazione della domanda di
 prequalificazione; la domanda deve essere presentata dall'impresa
 capogruppo e sottoscritta dalle imprese associate.
      Gli inviti a presentare l'offerta saranno spediti dalla societa'
 appaltante alle imprese giudicate 'qualificate' entro i venti giorni
 successivi alla scadenza della data stabilita per la ricezione delle
 domande di prequalificazione; gli inviti saranno corredati del
 capitolato speciale di appalto.
      La domanda di prequalificazione dovra' essere corredata dai
 seguenti documenti:
      1) dichiarazione in bollo e con forma debitamente autenticata
 attestante la iscrizione alla C.C.I.A.A. o nel registro delle
 commissioni provinciali per l'artigianato, ovvero nel registro
 professionale dello Stato di residenza per i cittadini non italiani,
 da cui risulti come oggetto sociale la produzione e/o
 commercializzazione di gruppi statici di continuita' UPS o
 strumentazione similare.
      Per le imprese degli Stati aderenti all'Unione Europea e'
 richiesta dichiarazione autentica di iscrizione in analogo registro,
 ove esistente, del paese di residenza, ovvero la documentazione
 prevista dall'art. 12 del d.l. 358/1992. Nel caso di raggruppamento,
 l'iscrizione deve essere certificata e per la impresa capogruppo e
 per le imprese associate;
      2) Referenze circa la capacita' finanziaria ed economica del
 concorrente, costituite da idonee dichiarazioni bancarie, rese da
 almeno due Istituti di Credito di primaria importanza:
      3) Copia autenticata dei bilanci, o loro estratti, relativi agli
 anni 1991, 1992, 1993.
      La domanda di prequalificazione dovra', infine, essere corredata
 da:
      4) elenco delle forniture effettuate negli ultimi tre anni, o in
 corso di esecuzione, di apparecchiature equivalenti a quanto oggetto
 del presente bando.
      Nel caso di imprese riunite, tutte le imprese partecipanti
 all'associazione dovranno produrre la documentazione richiesta ai
 punti 1, 2, 3 e 4.
      Non verranno prese in esame le domande di prequalificazione che
 risultino, anche in parte, sprovviste dei documenti e delle
 dichiarazioni sopra elencate.
      Rimane comunque a discrezione della stazione appaltante
 giudicare, in modo insindacabile, se le indicazioni fornite
 permettono di qualificare il soggetto candidato. Le forniture in
 opera, previste dal presente avviso di gara, fanno parte della
 Convenzione tra il PastisCnrsm di Brindisi e l'Agensud, stipulata il
 22 marzo 1990. rientrante nel II P.A.A. di cui alla legge n. 64/1986;
 i relativi pagamenti sono condizionati da tale convenzione.
      Il presente avviso non vincola in alcun modo la stazione
 appaltante che si riserva, a suo giudizio insindacabile. la piu'
 ampia potesta' discrezionale, che le consentira' pertanto di far
 luogo o meno alla scelta, cosi' come di riaprire i termini per la
 partecipazione o di rinnovare la gara, senza che le imprese
 partecipanti possano vantare pretese o diritti di alcuna natura.
      Il presente bando e' stato spedito in estratto all'ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali dell'Unione Europea per l'inserzione nel
 Bollettino Ufficiale dell'Unione Europea, con plico raccomandato
 espresso il giorno 5 gennaio 1995.
    Brindisi, 5 gennaio 1995
    Il presidente: prof. Paolo Cavaliere.
C-727 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.