E.A. TEATRO ALLA SCALA

(GU Parte Seconda n.14 del 18-1-1995)

    Servizio Provveditorato
      Bando di gara pubblica per l'affidamento del Servizio di Pulizia
 del Teatro alla Scala e di alcune sue sedi.
      E' indetta pubblica gara a norma della Direttiva CEE 92/50 del
 18 giugno 1992, mediante licitazione privata con procedura d'urgenza
 ai sensi dell'art. 20 della medesima direttiva, in un unico lotto ed
 in conformita' all'apposito Capitolato Speciale di appalto - per
 l'appalto del servizio di pulizia dei locali e di alcune sedi esterne
 del Teatro alla Scala per il periodo 11 aprile 1995-31 dicembre 1997,
 per un importo presunto mensile di L. 90.000.000 al netto di I.V.A.
      Modalita' di gara: La gara verra' esperita con le modalita'
 previste dall'art. 73 - lettera c) del regio decreto 23 maggio 1924.
      Le richieste delle ditte che chiedono di essere invitate alla
 gara verranno esaminate da una Commissione composta da tre membri
 nominata dal Consiglio di amministrazione o da persona delegata, la
 quale entro 10 giorni dalla data del 10 febbraio 1995 emettera'
 provvedimento di ammissione o di esclusione dalla gara.
      La Commissione di aggiudicazione verra' nominata dal Consiglio
 di amministrazione o da persona all'uopo delegata e sara' composta da
 tre membri, e proporra' al Consiglio di amministrazione il nominativo
 della ditta che ha presentato l'offerta piu' bassa.
      L'aggiudicazione verra' deliberata dal Consiglio di
 amministrazione.
      Entro trenta giorni dalla data della comunicazione di
 aggiudicazione la ditta sottoscrivera', a pena di revoca
 dell'aggiudicazione, il contratto relativo.
      Le offerte saranno immediatamente vincolanti a favore dell'Ente
 dal momento del ricevimento delle stesse.
      Domanda di partecipazione: le domande di partecipazione da
 formularsi per iscritto, redatte in lingua italiana su carta da bollo
 da L. 15.000 corredate dai documenti sotto indicati, dovranno
 pervenire, pena l'esclusione dalla gara, all'E.A. Teatro alla Scala -
 Servizio provveditorato via Filodrammatici n. 2, Cap. 20121 Milano -
 entro e non oltre le ore 16 del 31 gennaio 1995.
      Sulla busta dovra' risultare chiaramente la scritta: 'Domanda di
 partecipazione' e l'oggetto della gara.
      I prestatori di servizi interessati dovranno fornire
 contestualmente alla domanda di partecipazione ed a pena di
 esclusione:
      A) certificato di iscrizione alla Camera di commercio,
 industria, artigianato ed agricoltura ovvero all'Albo professionale
 della citta' in cui il prestatore di servizi ha sede, o ad analogo
 registro dello Stato aderente alla U.E. rilasciato in data non
 anteriore a tre mesi alla data di presentazione della medesima
 domanda, in cui' risulti che l'oggetto della attivita' ricomprende la
 prestazione offerta;
    B) l'indicazione di primario Istituto bancario di riferimento;
      C) copia, sottoscritta dal prestatore di servizi, delle due
 precedenti dichiarazioni annuali IVA o imposta equipollente per Paesi
 della U.E., da cui risulti un giro di affari annuo medio di L.
 2.000.000.000;
      D) copia del modello I.N.P.S. - DM 10 debitamente quietanzato,
 riferito al mese di settembre 1994, nonche' copia della richiesta
 inviata alla sede I.N.P.S. competente, del certificato di Correttezza
 Contributiva, debitamente vistata dall'I.N.P.S. stessa o
 certificazione equivalente per i partecipanti non di nazionalita'
 italiana;
      E) dichiarazione, su carta semplice, contenente l'obbligo,
 qualora aggiudicatario, e sotto pena di risoluzione del contratto:
      di espletare il servizio a mezzo dipendenti regolarmente assunti
 a norma di legge e in ottemperanza all'art. 10, del capitolato
 speciale;
      di aprire le posizioni contributive presso le sedi degli Enti
 territorialmente competenti, in relazione all'ubicazione dell'unita'
 produttiva;
      di presentare su richiesta, copia di tutti i documenti atti a
 verificare la corretta corresponsione dei salari, nonche' dei
 versamenti contributivi.
      In caso di falsa dichiarazione verra' inoltrata denuncia alle
 Autorita' Amministrative e Penali.
      F) l'indicazione di uno o piu' referenze di altro committente
 per fornitura di natura ed importo analoghi;
      G) una dichiarazione, autenticata ai sensi dell'art. 20 della
 legge 4 gennaio 1968, n. 15, o secondo la legislazione del Paese di
 appartenenza, con la quale il prestatore di servizi interessato
 attesti, sotto la propria responsabilita', di non trovarsi in alcune
 delle condizioni di cui alle lettere a), b), c), e) f), dell'art. 29
 della Direttiva CEE 92/50;
      H) responsabile del provvedimento e' il sig. Bachetta
 dell'Ufficio Provveditorato del Teatro (tel. 8879285).
    Il sovrintendente: Carlo Fontana.
M-83 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.