Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti pro-soluto (ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazioni di crediti (la "Legge 130") e dell'articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il "T.U. Bancario"), corredato dall'informativa ai sensi dell'articolo 13, commi 4 e 5 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali") e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. La societa' BPL Mortgages S.r.l., con sede legale in Via Alfieri, 1, 31015 Conegliano (Treviso) comunica che, nell'ambito di un'operazione unitaria di cartolarizzazione ai sensi della Legge 130, relativa a crediti ceduti da CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA PISA LIVORNO S.p.A., una banca costituita ed operante con la forma giuridica di societa' per azioni, con sede legale in, Piazza San Giusto, 10, 55100 Lucca, Italia, codice fiscale e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Lucca n. 01460540469, partita IVA n. 01460540469, iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del T.U. Bancario al n. 5170, societa' appartenente al Gruppo Bancario Banco Popolare iscritto all'albo dei gruppi bancari ai sensi dell'articolo 64 del T.U. Bancario e soggetta all'attivita' di direzione e controllo di Banco Popolare Soc. Coop. in forza di un contratto di cessione di crediti, "individuabili in blocco" ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130, concluso in data 10 febbraio 2009 e con effetto in pari data, ha acquistato pro-soluto da Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A., tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi a far tempo dal 6 febbraio 2009 (escluso), accessori, spese, danni, indennizzi e quant'altro) derivanti da contratti di mutuo ipotecario ovvero mutui stipulati ai sensi della normativa sul credito fondiario di cui all'articolo 38 e seguenti del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 che, alla data del 6 febbraio 2009, risultavano nella titolarita' di Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. e che, alla medesima data (salvo ove diversamente previsto), presentavano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto): 1. mutui la cui data di stipulazione sia compresa tra il 27 marzo 1992 (incluso) ed il 31 dicembre 2008 (incluso); 2. mutui i cui debitori principali (eventualmente anche a seguito di accollo e/o frazionamento) siano una o piu' persone fisiche, e risultano tutti residenti in Italia; 3. mutui erogati da Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. ovvero erogati da altre banche e successivamente confluiti in Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. a seguito di fusione, scissione, conferimento di ramo/i d'azienda, cessione di ramo/i d'azienda o acquisiti dalla medesima Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. ad ogni altro titolo; 4. mutui interamente erogati per i quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 5. mutui denominati in euro; 6. mutui le cui rate scadute al 6 febbraio 2009 risultino interamente pagate; 7. mutui che abbiano almeno una rata, comprensiva di una componente capitale, scaduta e pagata; 8. (A) mutui in relazione ai quali il rapporto tra (i) l'importo originario del mutuo e (ii) il valore di stima dell'immobile di cui al criterio 11 che segue, determinato in prossimita' della stipulazione del medesimo mutuo, e' pari o inferiore all'80%. Ai fini del criterio di cui al presente punto (A), per "valore di stima dell'immobile" si intende il valore di stima utilizzato dalla banca mutuante nella fase di istruttoria del relativo mutuo. Al fine di valutare la conformita' del proprio mutuo al criterio di cui al presente punto (A), ciascun mutuatario potra', laddove non disponga gia' di tale informazione, conoscere il valore di stima del relativo immobile rivolgendosi alla filiale presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate del medesimo mutuo OVVERO (B) mutui in relazione ai quali il rapporto tra (i) il debito residuo in linea capitale del mutuo e (ii) il valore rivalutato di stima dell'immobile di cui al criterio 11 che segue, determinato in prossimita' del 6 febbraio 2009, e' pari o inferiore all'80%. Ai fini del criterio di cui al presente punto (B), per "valore rivalutato di stima dell'immobile" si intende il valore di stima determinato sulla base di parametri tecnico-economici utilizzati dalla banca mutuante nel processo di monitoraggio dei valori degli immobili di cui al criterio 11. Al fine di valutare la conformita' del proprio mutuo al criterio di cui al presente punto (B), ciascun mutuatario potra', laddove non disponga gia' di tale informazione, conoscere il valore rivalutato di stima del relativo immobile rivolgendosi alla filiale presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate del medesimo mutuo; 9. mutui garantiti da ipoteca di primo grado economico su immobili, intendendosi per tale: (i) un'ipoteca volontaria di primo grado legale; ovvero (ii) un'ipoteca volontaria di grado legale successivo al primo nel caso in cui le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado legale precedente siano interamente estinte; 10. mutui che siano retti dal diritto italiano; 11. mutui garantiti, tra l'altro, da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Repubblica Italiana aventi caratteristiche residenziali, per tali intendendosi gli immobili che, alla data di stipulazione del relativo mutuo, ricadevano in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A11; 12. mutui il cui pagamento rateale abbia una scadenza mensile, trimestrale o semestrale; 13. mutui il cui rimborso in linea capitale avviene in piu' quote secondo il metodo di ammortamento c.d. "alla francese" (cosi' come rilevabile alla data di stipulazione del mutuo o, se esiste, dell'ultimo accordo relativo al metodo di ammortamento), per tale intendendosi quel metodo di ammortamento ai sensi del quale tutte le rate sono comprensive di una componente capitale crescente nel tempo e di una componente interesse; 14. mutui il cui debito residuo in linea capitale sia maggiore o uguale ad Euro 5.000; 15. mutui il cui debito residuo in linea capitale sia inferiore o uguale ad Euro 1.000.000; 16. mutui che presentino un tasso di interesse contrattuale che appartiene ad una delle seguenti categorie: (a) mutui a tasso fisso il cui tasso d'interesse non sia inferiore o uguale all'uno per cento su base annua e non sia superiore o uguale all'otto per cento su base annua. Per "mutui a tasso fisso" si intendono quei mutui il cui tasso di interesse applicato, contrattualmente stabilito, non preveda variazioni per tutta la durata residua del finanziamento; (b) mutui a tasso variabile: (i) la cui maggiorazione (o spread) sopra l'indice di riferimento sia superiore allo zero e pari o inferiore al 2,5 per cento su base annua; o (ii) in relazione ai quali e' previsto un tasso d'interesse massimo (cap). Per "mutui a tasso variabile" si intendono quei mutui il cui tasso di interesse sia parametrato all'euribor; (c) mutui c.d. "misti". Per mutui c.d. "misti" si intendono quei mutui che prevedono un passaggio obbligatorio contrattualmente stabilito da una modalita' di calcolo degli interessi a tasso fisso ad una modalita' di calcolo degli interessi a tasso variabile parametrato all'euribor; (d) mutui c.d. "modulari. Per mutui c.d. "modulari" si intendono quei mutui che attribuiscono al mutuatario l'opzione di modificare, anche piu' volte durante la durata residua del finanziamento, la modalita' di calcolo degli interessi (A) da una modalita' a tasso variabile parametrato all'euribor ad (B) una modalita' a tasso fisso pari alla somma tra (i) il tasso swap del periodo di riferimento (IRS), rilevato alla data di esercizio da parte del mutuatario della facolta' di modifica della modalita' di calcolo, fino alla scadenza del periodo di applicazione della modalita' di calcolo degli interessi a tasso fisso scelto dal medesimo mutuatario (ii) la maggiorazione (o spread), contrattualmente stabilita, sopra l'indice di riferimento come determinato ai sensi del paragrafo (i) che precede. Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti dai mutui che alla data del 6 febbraio 2009 pur presentando le caratteristiche sopra indicate, presentano altresi' alla medesima data (salvo ove diversamente previsto) una o piu' delle seguenti caratteristiche: 17. mutui che siano stati concessi, anche in qualita' di cointestatari del relativo mutuo, a soggetti che, alla data del 6 febbraio 2009, erano dipendenti di Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. ovvero di qualsiasi altra societa' del Gruppo Bancario Banco Popolare Soc. Coop.; 18. mutui che siano stati stipulati con erogazione ai sensi di qualsiasi legge (anche regionale e/o provinciale) o normativa che preveda contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti mutui agevolati); 19. mutui stipulati con imprenditori artigiani e/o con imprese artigiane che, ai sensi della legge 8 agosto 1985, n. 443, risultavano alla relativa data di stipulazione iscritti presso l'albo provinciale delle imprese artigiane tenuto dalla competente Camera di Commercio, Industria e Artigianato; 20. mutui che presentino una o piu' rate, non ancora scadute al 6 febbraio 2009, che siano state, al 6 febbraio 2009, pagate anticipatamente in tutto o in parte; 21. mutui il cui debito residuo, a fronte di un complessivo importo erogato, e' suddiviso in quote e le cui quote sono disciplinate da condizioni economiche e finanziarie specifiche per ciascuna di esse; 22. mutui in relazione ai quali il relativo mutuatario abbia aderito, mediante invio a mezzo posta della lettera di adesione ovvero mediante presentazione della lettera di adesione presso una filiale della banca mutuante, alla proposta di rinegoziazione formulata ai sensi del decreto legge n. 93 del 27 maggio 2008 convertito con legge n. 126 del 24 luglio 2008 e della convenzione stipulata tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Associazione Bancaria Italiana. In relazione ai criteri esposti nei paragrafi che precedono, per "data di stipulazione" deve intendersi la data originaria di effettiva stipulazione del mutuo, indipendentemente da eventuali accolli intervenuti successivamente a tale data ovvero, in caso di frazionamento, la data del relativo frazionamento. Unitamente ai crediti oggetto della cessione sono stati altresi' trasferiti a BPL Mortgages S.r.l., senza ulteriori formalita' o annotazioni, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 4 della Legge 130 e dell'articolo 58 del T.U. Bancario, tutti gli altri diritti - derivanti a Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. dai contratti di mutuo - che assistono e garantiscono il pagamento dei crediti oggetto del summenzionato contratto di cessione, o altrimenti ad esso accessori, ivi incluse le garanzie ipotecarie, le altre garanzie reali e personali, i privilegi, gli accessori e, piu' in generale, ogni diritto, azione facolta' o prerogativa inerente ai suddetti crediti. Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. ha ricevuto incarico da BPL Mortgages S.r.l., di procedere - in nome e per conto di quest'ultima ed anche avvalendosi di terzi - all'incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, piu' in generale, alla gestione di tali crediti in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti ai sensi della Legge 130. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione all'agenzia di Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate di mutuo, nelle ore di apertura di sportello di ogni giorno lavorativo bancario. Informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali La cessione da parte di Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A., ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto di cessione, di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai mutui a questi concessi, per capitale, interessi e spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant'altro di ragione (i "Crediti Ceduti"), ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, BPL Mortgages S.r.l. - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui all'articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza di autorizzazione dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, BPL Mortgages S.r.l. - in nome e per conto proprio nonche' di Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. e degli altri soggetti di seguito individuati - informa di aver ricevuto da Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A., nell'ambito della cessione dei crediti di cui al presente avviso, Dati Personali relativi agli Interessati contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti Ceduti. BPL Mortgages S.r.l. informa, in particolare, che i Dati Personali saranno trattati esclusivamente nell'ambito della normale attivita', secondo le finalita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale di BPL Mortgages S.r.l. stessa, e quindi: - per l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e - per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonche' all'emissione di titoli da parte della societa' ovvero alla valutazione ed analisi dei crediti ceduti. Resta inteso che non verranno trattati dati "sensibili". Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose degli Interessati (art. 4, comma 1 lettera d, del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati - in ogni momento - da BPL Mortgages S.r.l. a Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. per trattamenti che soddisfino le finalita' sopra elencate e le ulteriori finalita' delle quali gli Interessati siano stati debitamente informati da quest'ultima e per le quali Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. abbia ottenuto il consenso, ove prescritto, da parte degli Interessati. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualita' di responsabili del trattamento (i "Responsabili"), unitamente alla presente informativa, saranno messi a disposizione presso le filiali di Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. BPL Mortgages S.r.l. - in nome e per conto proprio nonche' di Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. e degli altri soggetti sopra individuati - informa, altresi', che i Dati Personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi i sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad es. regolare pagamento delle rate) degli Interessati. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i Dati Personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell'esclusivo fine di perseguire le finalita' sopra descritte. Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e dei dipendenti delle societa' esterne nominate dai Responsabili, ma sempre e comunque nei limiti delle finalita' di trattamento di cui sopra. Titolare del trattamento dei Dati Personali e' BPL Mortgages S.r.l., con sede legale in via Alfieri, 1, 31015 Conegliano (Treviso). Responsabile del trattamento dei Dati Personali e' CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA PISA LIVORNO S.p.A., una banca costituita ed operante con la forma giuridica di societa' per azioni, con sede legale in Piazza San Giusto, 10, 55100 Lucca, Italia, codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Lucca n. 01460540469. BPL Mortgages S.r.l. informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all'articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbiano interesse, l'integrazione dei Dati Personali medesimi. Gli Interessati hanno il diritto di accedere in ogni momento ai propri Dati Personali, rivolgendosi al preposto pro-tempore del Servizio Risorse e Servizi, presso Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. Allo stesso modo gli Interessati possono richiedere la correzione, l'aggiornamento o l'integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta (ai sensi dell'art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Per Bpl Mortgages S.R.L. In Qualita' Di Amministratore Unico Francesco Soresina T-09AAB552 (A pagamento).