TRIBUNALE DI LUCERA
Sez. distaccata di Apricena


G.I. dott.ssa Manuela Maria D'Alessandro - Proc. r.g. n. 223/13

(GU Parte Seconda n.111 del 21-9-2013)

 
                   Notifica per pubblici proclami 
 
 
         Estratto ricorso art. 702-bis c.p.c. per usucapione 
 

  Con ricorso ex art. 702-bis c.p.c. depositato in data 2 maggio 2013
presso la cancelleria del Tribunale di Lucera -  Sez.  distaccata  di
Apricena, la sig.ra Pelosi Iolanda (c.f.  PLSLND30E51G761G),  nata  a
Poggio Imperiale (Foggia) l'11 maggio 1930 ed ivi residente alla  via
Chiaromonte n. 48, rappresentata e difesa dall'avv.  Raffaele  F.  R.
Mundi con studio in San Severo (Foggia) alla via  Carmicelli  n.  16,
tel/fax                       0882/374523                        Pec:
mundi.raffaelefrancorubens@avvocatifoggia.legalmail.it,  ha  chiesto,
stante il continuo ed ininterrotto possesso e la relativa  conduzione
da circa un quarantennio del fondo agricolo  ricadente  in  agro  del
comune di Poggio Imperiale (Foggia), censito al  catasto  terreni  al
foglio 7, particella 702, seminativo irriguo della superficie  di  ha
03.96.36 RD € 307,05  RA  €  184,23,  che  venga  dichiarato  che  e'
divenuta   proprietaria   esclusiva   per   intervenuta    usucapione
ultraventennale del suindicato fondo, con ordine al conservatore  dei
RR. II  di  Lucera  di  provvedere  alla  trascrizione  dell'emananda
sentenza, con vittoria di spese e competenze di causa oltre accessori
di legge e ogni altra occorrenda solo  in  caso  di  opposizione.  Il
fondo agricolo di cui sopra risulta intestato  presso  il  catasto  a
nome del sig. Pelosi Umberto (c.f. PLSMRT26P27Z404L) nato negli Stati
Uniti d'America in data 27 settembre 1926 per  la  piena  proprieta'.
L'adito G.I. dell'intestato tribunale in data 6 maggio  2013  fissava
l'udienza di comparizione delle parti dinanzi a se per il  giorno  18
luglio 2013 assegnando termine per la costituzione del convenuto sino
a dieci giorni prima di detta udienza, disponendo che il ricorso e il
decreto di fissazione dell'udienza venissero notificati  dalla  parte
ricorrente alla convenuta entro il termine  di  giorni  trenta  prima
della data fissata per la sua costituzione. 
  Stante l'impossibilita' di notifica  al  convenuto,  del  quale,  a
seguito di ricerche effettuate presso l'anagrafe del comune di Poggio
Imperiale,  risulta  sconosciuta  la  residenza,  la  dimora   e   il
domicilio, la ricorrente per il  tramite  del  proprio  difensore  ha
chiesto al giudice di essere autorizzata alla notifica del ricorso  e
del pedissequo provvedimento di  comparizione  delle  parti  mediante
notifica per pubblici  proclami,  come  da  richiesta  formulata  nel
verbale d'udienza del 18 luglio 2013. 
  Il giudice visti e applicati gli  articoli  150  e  151  c.p.c.  ha
autorizzato la ricorrente alla notifica del ricorso e del decreto per
pubblici proclami nel rispetto  delle  forme  dell'art.  150  c.p.c.,
rinviando la  causa  in  prosieguo,  fissando  la  nuova  udienza  di
comparizione personale delle parti il 10 aprile 2014. Si  avverte  il
convenuto che potra' costituirsi nell'assegnato termine  per  la  sua
costituzione  sino  a  dieci  giorni  prima  di  detta  udienza   con
l'avvertimento che in difetto si procedera' in sua contumacia  e  che
la costituzione oltre il termine predetto,  e  comunque  oltre  dieci
giorni  prima  dell'udienza,  implica  le  decadenze  previste  dagli
articoli 38 e 702-bis, commi 4 e 5 c.p.c. 
    San Severo, 23 luglio 2013 

                      avv. Raffaele F. R. Mundi 

 
TC13ABA11601
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.