ARTEMIDE SPV S.R.L.

Iscritta al numero 35542.0 dell'elenco delle societa' veicolo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento
Banca d'Italia del 7 giugno 2017

Sede legale: via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 14859561004
Codice Fiscale: 14859561004

COSMO SPV S.R.L.

Iscritta al numero 35496.9 dell'elenco delle societa' veicolo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento
Banca d'Italia del 7 giugno 2017

Sede legale: via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 14767721005
Codice Fiscale: 14767721005

ELMO SPV S.R.L.

Iscritta al numero 35294.8 dell'elenco delle societa' veicolo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento
Banca d'Italia del 7 giugno 2017

Sede legale in Via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 13750671003
Codice Fiscale: 13750671003

LUCULLO S.R.L.

Iscritta al numero 35256.7 dell'elenco delle societa' veicolo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento
Banca d'Italia del 7 giugno 2017

Sede legale: via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 13638061005
Codice Fiscale: 13638061005

NOVUS ITALIA 1 S.R.L.

Iscritta al numero 33423.5 dell'elenco delle societa' veicolo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento
Banca d'Italia del 7 giugno 2017

Sede legale: via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Capitale sociale: Euro 12.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 04146710266
Codice Fiscale: 04146710266

SALLUSTIO S.R.L.

Iscritta al numero 35269.0 dell'elenco delle societa' veicolo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento
Banca d'Italia del 7 giugno 2017

Sede legale: via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 13548731002
Codice Fiscale: 13548731002

SESTO SPV S.R.L.

Iscritta al numero 35291.4 dell'elenco delle societa' veicolo tenuto
presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 4 del Provvedimento
Banca d'Italia del 7 giugno 2017

Sede legale: via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Roma 13750681002
Codice Fiscale: 13750681002

CREDITO FONDIARIO S.P.A.

Iscritta al numero 8006 dell'albo delle banche ai sensi dell'articolo
13 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993

Sede legale: via Piemonte, 38 - 00187 Roma
Registro delle imprese: Roma 00395320583
Codice Fiscale: 00395320583

(GU Parte Seconda n.84 del 18-7-2020)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai  sensi  dell'articolo  58
del  Decreto  Legislativo  n.  385  del  1°  settembre   1993,   come
successivamente modificato e integrato (il "Testo Unico Bancario")  e
informativa ai sensi (i) degli artt. 13 e 14 del  Regolamento  UE  n.
679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con  riguardo
al trattamento dei dati personali ("GDPR"); (ii) del  Codice  Privacy
(D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003,  come  modificato  dal  D.Lgs.  10
agosto  2018  n.101)  (il  "Codice  Privacy");  nonche'   (iii)   del
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18
gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei
crediti  (pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale   della   Repubblica
                 Italiana n. 24 del 30 gennaio 2007) 
 

  Credito Fondiario S.p.A. ("CF" ovvero l'"Acquirente") comunica  che
in data 15 luglio  2020  ha  concluso  con  la  Artemide  SPV  S.r.l.
("Artemide"), Cosmo SPV S.r.l. ("Cosmo"), Elmo SPV  S.r.l.  ("Elmo"),
Lucullo  S.r.l.  ("Lucullo"),  Novus  Italia  1   S.r.l.   ("Novus"),
Sallustio  S.r.l.  ("Sallustio")  e  Sesto  SPV  S.r.l.  ("Sesto"  e,
unitamente a Artemide, Cosmo,  Elmo,  Lucullo,  Novus,  Sallustio,  i
"Cedenti" e, ciascuno un "Cedente")  un  contratto  di  cessione  (il
"Contratto  di  Cessione")  di  crediti  pecuniari  individuabili  in
blocco, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 58 del  Testo  Unico
Bancario.  Ai  sensi  del  Contratto  di  Cessione,  l'Acquirente  ha
riacquistato pro soluto: 
  (i) da Artemide i crediti di titolarita' di Artemide che alle 00.01
del 1° luglio  2020  (la  "Data  di  Valutazione")  soddisfacevano  i
seguenti criteri (i "Crediti Artemide"): 
  (a) sono  stati  precedentemente  ceduti  ad  Artemide  e  di  tale
cessione e' stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
Italiana, come risultante dal relativo avviso di cessione  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 1 del 3 gennaio
2019, Parte II; 
  (b) i cui relativi contratti sono regolati dalla legge italiana; e 
  (c) sono stati classificati in sofferenza secondo  quanto  previsto
dalla Circolare della Banca  d'Italia  n.  272  del  30  luglio  2008
(Matrice dei Conti). 
  (ii) da Cosmo i crediti di titolarita' di Cosmo che  alla  Data  di
Valutazione soddisfacevano i seguenti criteri (i "Crediti Cosmo"): 
  (a) sono stati precedentemente ceduti a Cosmo e di tale cessione e'
stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,
come risultante dal relativo  avviso  di  cessione  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 147 del  14  dicembre
2019, Parte II; 
  (b) sono denominati in Euro; 
  (c) i cui relativi contratti sono regolati dalla legge italiana; e 
  (d) sono stati classificati in sofferenza secondo  quanto  previsto
dalla Circolare della Banca  d'Italia  n.  272  del  30  luglio  2008
(Matrice dei Conti). 
  (iii) da Elmo i crediti di titolarita' di Elmo  che  alla  Data  di
Valutazione soddisfacevano i seguenti criteri (i "Crediti Elmo"): 
  (a) sono stati precedentemente ceduti a Elmo e di tale cessione  e'
stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,
come risultante dal relativo  avviso  di  cessione  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.  118  del  4  ottobre
2016, Parte II; 
  (b) i cui relativi contratti sono regolati dalla legge italiana; e 
  (c) sono stati classificati in sofferenza secondo  quanto  previsto
dalla Circolare della Banca  d'Italia  n.  272  del  30  luglio  2008
(Matrice dei Conti). 
  (iv) da Lucullo i crediti di titolarita' di Lucullo che  alla  Data
di  Valutazione  soddisfacevano  i  seguenti  criteri   (i   "Crediti
Lucullo"): 
  (a) sono stati precedentemente ceduti a Lucullo e di tale  cessione
e' stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana,
come risultante dal relativo  avviso  di  cessione  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 39 del 31 marzo 2016,
Parte II; 
  (b) sono denominati in Euro; 
  (c) i cui relativi contratti sono regolati dalla legge italiana; 
  (d) i  cui  debitori  abbiano  dichiarato  nel  relativo  contratto
originario di essere residenti o di avere sede legale in Italia; e 
  (e) sono stati classificati in sofferenza secondo  quanto  previsto
dalla Circolare della Banca  d'Italia  n.  272  del  30  luglio  2008
(Matrice dei Conti). 
  (v) da Novus i crediti di titolarita' di Novus  che  alla  Data  di
Valutazione soddisfacevano i seguenti criteri (i "Crediti Novus"): 
  (a) sono stati precedentemente ceduti a Novus e di tale cessione e'
stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,
come risultante dal relativo  avviso  di  cessione  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 89 del 4 agosto 2011,
Parte II; e 
  (b) sono stati classificati in sofferenza secondo  quanto  previsto
dalla Circolare della Banca  d'Italia  n.  272  del  30  luglio  2008
(Matrice dei Conti). 
  (vi) da Sallustio i crediti di titolarita' di  Sallustio  che  alla
Data di Valutazione soddisfacevano i  seguenti  criteri  (i  "Crediti
Sallustio"): 
  (a) sono  stati  precedentemente  ceduti  a  Sallustio  e  di  tale
cessione e' stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
Italiana, come risultante dal relativo avviso di cessione  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  Italiana  n.  60  del  19
maggio 2016, Parte II; 
  (b) sono denominati in Euro; 
  (c) i cui relativi contratti sono regolati dalla legge italiana; 
  (d) i  cui  debitori  abbiano  dichiarato  nel  relativo  contratto
originario di essere residenti o di avere sede legale in Italia; e 
  (e) sono stati classificati in sofferenza secondo  quanto  previsto
dalla Circolare della Banca  d'Italia  n.  272  del  30  luglio  2008
(Matrice dei Conti). 
  (vii) da Sesto i crediti di titolarita' di Sesto che alla  Data  di
Valutazione soddisfacevano i seguenti criteri (i "Crediti  Sesto"  e,
unitamente ai Crediti Artemide, i Crediti Cosmo, i  Crediti  Elmo,  i
Crediti Lucullo, i Crediti Novus e i Crediti Sallustio, i "Crediti"): 
  (a) sono stati precedentemente ceduti a Sesto e di tale cessione e'
stato dato avviso in Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,
come risultante dal relativo  avviso  di  cessione  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 114 del 24  settembre
2016, Parte II; 
  (b) sono denominati in Euro; 
  (c) i cui relativi contratti sono regolati dalla legge italiana; 
  (d) i  cui  debitori  abbiano  dichiarato  nel  relativo  contratto
originario di essere residenti o di avere sede legale in Italia; e 
  (e) sono  stati  classificati  in  sofferenza  ovvero  inadempienza
probabile  secondo  quanto  previsto  dalla  Circolare  della   Banca
d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti). 
  Il trasferimento dei Crediti ha efficacia giuridica a decorrere dal
15 luglio 2020. 
  I Crediti sono rappresentati oltre che dai canoni, dagli interessi,
gli accessori, le spese e quant'altro dovuto in  forza  dei  predetti
contratti di finanziamento,  come  meglio  specificato  nel  relativo
avviso di cessione pubblicato in Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
Italiana sopra richiamato. Ai sensi e per gli  effetti  dell'articolo
58, comma 3, del Testo Unico Bancario, i privilegi e le  garanzie  di
qualsiasi tipo, da chiunque prestati o comunque esistenti a favore di
ciascun Cedente  in  relazione  ai  Crediti,  conserveranno  la  loro
validita' e il loro grado a favore dell'Acquirente, senza bisogno  di
alcuna formalita' o annotazione. 
  Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del  Regolamento  679/2016
("GDPR") 
  Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, del D.lgs. 30 giugno 2003 n.
196 ("Codice privacy") e del  Provvedimento  adottato  dall'Autorita'
Garante per la protezione dei dati  personali  del  18  gennaio  2007
(congiuntamente  "Normativa  Privacy  Applicabile"),   informiamo   i
debitori, i loro eventuali  coobbligati  e  garanti,  indicati  nella
relativa documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati personali
e sui  loro  diritti.  I  dati  personali  -  consistenti,  a  titolo
esemplificativo, in nome, cognome, residenza, codice fiscale,  numero
di  telefono  fisso  e  mobile,  indirizzo  di   posta   elettronica,
finanziamenti - connessi ai crediti ceduti sono stati  trasferiti  da
Artemide SPV S.r.l., Cosmo SPV S.r.l., Elmo SPV S.r.l., Novus  Italia
1 S.r.l., a Credito Fondiario S.p.A. Sono esclusi i dati che l'art. 9
del GDPR definisce "categorie particolari di dati" ossia  quelli  che
rivelano l'origine razziale ed  etnica,  le  opinioni  politiche,  le
convinzioni religiose  o  filosofiche,  o  l'appartenenza  sindacale,
nonche' i dati genetici o biometrici, i dati relativi alla  salute  e
alla vita sessuale. 
  I  dati  personali  saranno  trattati  nell'ambito  della   normale
attivita' del Titolare del trattamento e, precisamente, per finalita'
connesse e strumentali alla  gestione  del  portafoglio  di  crediti,
finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti  e
dalla normativa comunitaria  nonche'  da  disposizioni  impartite  da
Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di  vigilanza  e
controllo,  finalita'  connesse  alla  gestione  e  al  recupero  del
credito. In relazione alle indicate  finalita',  il  trattamento  dei
dati personali avviene  mediante  strumenti  manuali,  informatici  e
telematici con logiche strettamente correlate alle  finalita'  stesse
e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza  dei
dati stessi. I dati saranno  conservati  per  il  tempo  strettamente
necessario a garantire il soddisfacimento delle  posizioni  cedute  e
l'adempimento  degli  obblighi  di  legge  (ad  esempio,  il  periodo
obbligatorio di conservazione degli atti e della corrispondenza e' di
10  anni,  cosi'  come  l'obbligo   di   produzione   di   copia   di
documentazione delle singole operazioni poste in essere). 
  Si precisa che i dati personali  vengono  registrati  e  formeranno
oggetto di trattamento in base a un  obbligo  di  legge  ovvero  sono
strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (per
i quali il consenso dell'interessato non e', quindi,  richiesto).  In
ogni caso, non  saranno  oggetto  di  diffusione.  I  dati  personali
verranno comunicati ai destinatari della  comunicazione  strettamente
collegati  alle  sopraindicate  finalita'  del  trattamento   e,   in
particolare, al/ai responsabile/i del trattamento, ove designato/i  e
ai suoi incaricati, nonche'  agli  altri  soggetti  incaricati  della
gestione, riscossione e del recupero dei crediti  ceduti,  inclusi  i
legali preposti a seguire le procedure giudiziali per  l'espletamento
dei relativi servizi; ai soggetti incaricati dei servizi di  cassa  e
di pagamento per l'espletamento dei relativi  servizi;  fornitori  di
servizi strumentali e ancillari, ivi inclusi i  servizi  immobiliari,
informazioni  commerciali,  analisi;  consulenti  anche  in   materia
fiscale,  amministrativa,  autorita'  di  vigilanza  e   giudiziarie,
soggetti  terzi  ai  quali  i  crediti  dovessero  essere  ceduti;  a
societa', associazioni o studi professionali che  prestano  attivita'
di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate  e
societa' collegate, societa' di recupero crediti, revisori contabili,
ecc. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i  dati  possono
essere comunicati utilizzeranno i dati, in qualita' di Responsabili o
Titolari  del  trattamento,  nel  rispetto  della  Normativa  Privacy
Applicabile e l'elenco  aggiornato  degli  stessi  sara'  disponibile
presso la sede del Titolare di seguito indicata. 
  I dati personali potranno anche essere  comunicati  all'estero  per
predette  finalita'  ma  solo  a  soggetti  che  operino   in   paesi
appartenenti  all'Unione  Europea  e  che,  quindi,  garantiscono  un
adeguato livello di protezione dei dati personali. 
  I  dati  personali  potranno  essere  comunicati  a  societa'   che
gestiscono banche dati istituite per valutare il  rischio  creditizio
consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi  di  informazione
creditizia). In virtu'  di  tale  comunicazione,  altri  istituti  di
credito e societa'  finanziarie  saranno  in  grado  di  conoscere  e
valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad esempio,  il
regolare pagamento delle rate) dei debitori. Nell'ambito dei predetti
sistemi di informazioni creditizie e banche dati,  i  dati  personali
saranno  trattati  attraverso  strumenti  informatici,  telematici  e
manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi,
anche nel caso di utilizzo di tecniche di  comunicazione  a  distanza
nell'esclusivo fine di perseguire le finalita' perseguite. 
  In  relazione  ai  trattamenti  descritti,  la  Normativa   Privacy
Applicabile riconosce taluni diritti, in particolare il diritto di: 
  (a) accesso, ovvero di ottenere la conferma dell'esistenza  o  meno
di  dati  personali  che  riguardano  l'interessato,  di   conoscerne
l'origine, nonche' la logica  e  le  finalita'  su  cui  si  basa  il
trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati
possono  essere  comunicati,  la  determinazione   del   periodo   di
conservazione  qualora   sia   possibile   definirlo,   ed,   infine,
l'esistenza di un processo  decisionale  automatizzato,  compresa  la
profilazione,  con  indicazione  delle  informazioni   sulla   logica
utilizzata e le conseguenze previste di tale trattamento; 
  (b) rettifica dei dati inesatti; 
  (c) cancellazione (c.d. diritto all'oblio), nel caso in cui i  dati
non siano piu' necessari rispetto alle  finalita'  della  raccolta  e
successivo trattamento, ovvero nel caso in  cui  l'interessato  abbia
revocato il consenso  al  trattamento  (laddove  detto  consenso  sia
previsto  come  facoltativo  ovvero  non  sussista  altro  fondamento
giuridico per il trattamento); 
  (d) limitazione, il diritto di ottenere la limitazione dell'accesso
ai dati personali da parte di tutti i soggetti che hanno un contratto
di servizio ovvero un contratto di lavoro con il Titolare. In  alcuni
casi il Titolare si riserva di consentire l'accesso ad  un  ristretto
numero di persone allo scopo  di  garantire  comunque  la  sicurezza,
l'integrita' e la correttezza dei suddetti dati; 
  (e) portabilita', il diritto di ricevere in un formato  strutturato
e di  uso  comune  e  leggibile  da  dispositivo  automatico  i  dati
personali  che  riguardano   l'interessato,   con   possibilita'   di
trasmetterli ad un altro Titolare. Tale diritto  non  si  applica  ai
trattamenti  non  automatizzati  (ad  esempio,  archivi  o   registri
cartacei); inoltre, sono oggetto di portabilita' solo i dati trattati
con il consenso dell'interessato e solo se i dati sono stati  forniti
dall'interessato medesimo; 
  (f) opposizione, cioe' il diritto di  opporsi  al  trattamento  per
motivi connessi alla situazione particolare dell'interessato tra  cui
vi rientra  anche  il  diritto  di  revoca  al  trattamento  di  dati
personali ai fini di invio di materiale pubblicitario  o  newsletter,
di vendita diretta o per il compimento di  ricerche  di  mercato,  di
rilevazione del grado di soddisfazione e per i  trattamenti  connessi
all'attivita' di profilazione; 
  (g) di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la Protezione dei
Dati Personali. 
  Inoltre, ai sensi dell'art. 7, comma 3 del GDPR e' riconosciuto  il
diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento; la  revoca  del
consenso non  pregiudica  la  liceita'  del  trattamento  basata  sul
consenso prima della revoca. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa, al fine di esercitare  i  diritti  di  cui  sopra  nonche'  di
ottenere ogni ulteriore informazione rispetto al trattamento dei dati
personali potranno rivolgersi a Credito  Fondiario  S.p.A.,  titolare
del  trattamento,   con   richiesta   trasmessa   mediante   lettera,
raccomandata, telefax o posta elettronica ai seguenti recapiti: 
  Dati di contatto del Titolare  del  trattamento  Credito  Fondiario
S.p.A.,  Via   Piemonte,   38,   00187   Roma,   Italia   -   e-mail:
creditofondiario@legalmail.it 
  Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati  (DPO)
di Credito Fondiario S.p.A., Via Piemonte, 38, 00187 Roma,  Italia  -
e-mail: dpo@creditofondiario.eu 
  Credito Fondiario S.p.A. e' responsabile degli adempimenti previsti
dalle Disposizioni di Banca d'Italia del 29 luglio 2009, e successive
modifiche e integrazioni, in tema di "Trasparenza delle operazioni  e
dei servizi bancari e finanziari.  Correttezza  delle  relazioni  tra
intermediari e clienti". 
  Roma, 16 luglio 2020 

          Credito Fondiario S.p.A. - Il direttore generale 
                         Iacopo De Francisco 

 
TX20AAB7237