ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.28 del 9-3-2020)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Istituto Nazionale  di
Fisica Nucleare - Via E. Fermi, 54 - 00044 Frascati (RM) -  Contatti:
Divisione Affari Contrattuali - Ufficio Bandi, tel +39  0694032290  /
+39 0694032422, e-mail: bandi@lnf.infn.it . 
  I.3) Comunicazione: i documenti di gara  sono  disponibili  presso:
https://servizi-dac.infn.it/,  www.acquistinretepa.it.   Persona   di
contatto:  Giulia  Grandi  (R.U.P.)  tel.  +39   0512095207;   e-mail
giulia.grandi@bo.infn.it 
  SEZIONE II.1.1) Denominazione: Atto G.E. n. 12328 del 31.01.2020  -
Fornitura di un sistema di calcolo per  il  Tier1  del  CNAF  -  CIG:
8215762547. 
  II.1.2) CPV: 48820000-2 
  II.1.4) Tipo di  appalto  e  breve  descrizione:  Fornitura  di  un
sistema di calcolo per il Tier1 del CNAF e relativa manutenzione. 
  II.1.5) Importo a base di gara: €  286.885,25,  di  cui  oneri  per
eliminazione rischi da interferenze pari a zero (IVA esclusa al 22%). 
  II.1.6) Appalto non suddiviso in  lotti:  necessita'  di  soluzioni
omogenee sia in termini di server che della componente di rete, anche
in  relazione  al  numero  limitato  di  server  previsti   che   non
permetterebbe un'efficace economia di scala. 
  II.2.3) Luogo di consegna: I.N.F.N. CNAF - Viale Berti Pichat,  6/2
- 40127 Bologna - accesso carrabile di Via Ranzani,  3.  Codice  NUTS
ITH55. 
  II.2.4)  Descrizione  dell'appalto:  Fornitura  di  un  sistema  di
calcolo per il Tier1 dell'INFN CNAF  e  relativa  manutenzione  della
durata di cinque anni. 
  II.2.5) Criterio di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa ai sensi dell'art. 95, commi 2 e 6 del d.lgs. n.  50/2016
e  s.m.i.,  sulla  base   del   miglior   rapporto   qualita'/prezzo,
individuabile utilizzando le formule  di  attribuzione  dei  punteggi
indicate  nella  documentazione  di  gara.   Il   punteggio   massimo
attribuibile all'offerta presentata da  ciascun  operatore  economico
partecipante alla gara e' di 100  punti,  di  cui  massimo  70  punti
all'offerta tecnica e massimo 30 punti all'offerta economica. 
  II.2.7) Durata del contratto d'appalto: 60 mesi. 
  SEZIONE III.1)  Condizioni  di  partecipazione:  ciascun  Operatore
Economico  concorrente,  unitamente  all'offerta,  dovra'  presentare
domanda di partecipazione ed il Documento di Gara Unico  Europeo  (di
seguito D.G.U.E.) -  qualora  italiano  -  oppure  l'European  Single
Procurement Document (di seguito E.S.P.D.) - qualora invece straniero
- conforme alla Circolare 18 luglio 2016, n. 3  del  Ministero  delle
Infrastrutture  e  Trasporti,  recante  le  "Linee   guida   per   la
compilazione del modello di formulario di  Documento  di  Gara  Unico
Europeo (D.G.U.E.)", mediante  il  quale,  il  rappresentante  legale
dovra' dichiarare, ai sensi  degli  artt.  46  e  47  del  D.P.R.  n.
445/2000  s.m.i.:  a)  di  non  trovarsi  nelle  situazioni  previste
dall'art. 80, commi 1, 2, 4 e 5 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; b) di
possedere i requisiti di idoneita' professionale di cui all'art.  83,
comma 3, del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; c)  che  non  sussistono  le
condizioni ostative alla partecipazione alle gare di cui all'art. 53,
comma 16 ter, del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.  (qualora  emerga  tale
situazione sara' disposta l'esclusione  dalla  gara  e  l'obbligo  di
restituire eventuali compensi illegittimamente percepiti ed accertati
in esecuzione dell'affidamento);  d)  di  possedere  i  requisiti  di
capacita' economico - finanziaria e tecnico - professionale  indicati
ai successivi Punti III.1.2) e III.1.3) della  presente  sezione  del
bando di gara. Ciascun concorrente puo' utilizzare il  modello  e  lo
schema di D.G.U.E. messo a disposizione  dalla  Stazione  Appaltante,
seguendo le istruzioni per la compilazione. 
  III.1.2) Requisito speciale di Capacita' economica  e  finanziaria:
l'Operatore  Economico  dovra'  dichiarare  di  aver  realizzato   un
fatturato globale minimo annuo, riferito a ciascuno degli ultimi  tre
esercizi finanziari disponibili, ovverosia  approvati  alla  data  di
scadenza del termine per la presentazione delle offerte del  presente
bando di gara, non inferiore ad € 171.000,00 (IVA esclusa). 
  III.1.3) Capacita' tecnica e professionale: il  concorrente  dovra'
dichiarare: a) di aver realizzato  nell'ultimo  triennio  antecedente
alla data di scadenza del termine per il  ricevimento  delle  offerte
del presente bando di gara, almeno una fornitura analoga  di  importo
non inferiore ad  €  191.000,00  (IVA  esclusa).;  b)  di  essere  in
possesso  della  Certificazione  ISO  9001:2008  o  2015,   attinente
l'oggetto della fornitura ed in corso di validita', rilasciata da  un
organismo di certificazione accreditato da Accredia o da  altro  Ente
di accreditamento europeo o internazionale  ai  sensi  dell'art.  93,
comma 7 del d. lgs. 50/2016 e s.m.i..  Nell'offerta  dovranno  essere
specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli
operatori economici riuniti o consorziati. Per i Consorzi Stabili  il
requisito speciale, deve essere  posseduto  nel  rispetto  di  quanto
previsto dall'art. 47, comma 2-bis del d. lgs. n. 50/2016 e s.m.i.  e
pertanto  la  relativa  dichiarazione  sul  possesso   del   predetto
requisito dovra' essere sottoscritta dai singoli consorziati. In caso
di avvalimento per i requisiti speciali, dovranno  essere  presentate
le dichiarazioni e la documentazione previste dall'art. 89 del d.lgs.
n. 50/2016 e s.m.i. con  la  specificazione  dei  requisiti  e  delle
risorse che sono messe a disposizione per l'appalto in oggetto. 
  SEZIONE IV.1.1) Procedura: aperta. 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: 24  aprile  2020,
ore 12:00. 
  IV.2.4) Lingua ufficiale: italiano. 
  SEZIONE  VI.3)  Informazioni  complementari:  Cauzioni  e  garanzie
richieste: l'offerta  deve  essere  corredata  da:  a)  una  garanzia
provvisoria, ai sensi dell'art. 93 del d.lgs. n.  50/2016  e  s.m.i.,
come dettagliato nel Disciplinare di Gara; b)  una  dichiarazione  di
impegno, da parte di un istituto  bancario  o  assicurativo  o  altro
soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del d.lgs. n. 50/2016 e  s.m.i.,
anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria,  a
rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai  sensi  dell'art.  93,
comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario,  come
indicato piu' specificamente nella documentazione di gara.  Modalita'
di  presentazione  dell'offerta:  l'offerta   dovra'   essere   fatta
pervenire attraverso il Sistema, come specificato nel Disciplinare di
Gara, entro e non  oltre  il  termine  perentorio  di  cui  al  Punto
IV.2.2), pena l'esclusione. L'ora e la data esatta di ricezione delle
offerte sono stabilite in base al  tempo  del  Sistema.  La  Stazione
Appaltante  non  sara'  responsabile  per  eventuali   disguidi.   Le
modalita' di compilazione dell'offerta, di svolgimento della  gara  e
di richiesta di chiarimenti  sono  dettagliate  nel  Disciplinare  di
Gara. Subappalto: su autorizzazione dell'I.N.F.N.  e  in  conformita'
all'art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e solo se  dichiarato  in
sede di offerta, come meglio descritto nel Paragrafo "9.  Subappalto"
del Disciplinare di gara. La Stazione Appaltante, ai sensi  dell'art.
216, comma 13, del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e  della  deliberazione
del Consiglio dell'Autorita' Nazionale Anticorruzione  (A.N.A.C.)  n.
111 del 20 dicembre 2012,  utilizzera'  il  sistema  AVCPass  per  la
comprova del possesso dei requisiti di carattere generale e speciale.
Pertanto, tutti gli operatori  economici  interessati  a  partecipare
alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi  al  sistema  sul
Portale  A.N.A.C.  e  acquisire  il  PassOE  relativo  alla  presente
procedura. Le domande  di  partecipazione  non  vincolano  l'I.N.F.N.
all'espletamento della gara. L'I.N.F.N. si riserva il diritto di  non
procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente  o
idonea. L'I.N.F.N. si riserva la  facolta'  di  aggiudicare  la  gara
anche in  presenza  di  una  sola  offerta  valida  purche'  ritenuta
congrua. Le spese relative alla pubblicazione obbligatoria del  bando
e dell'avviso di aggiudicazione, sono a carico dell'aggiudicatario  e
dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il  termine
di 60 (sessanta) giorni dall'aggiudicazione, ai  sensi  dell'art.  5,
comma 2 del Decreto del Ministero delle  Infrastrutture  e  Trasporti
del   2   dicembre   2016.   Il   contratto   stipulato   a   seguito
dell'aggiudicazione non prevedera'  alcuna  clausola  compromissoria.
L'I.N.F.N. si conforma al Regolamento UE n. 2016/679 ed al d.lgs.  n.
196/2003 e s.m.i. nel trattamento, anche con  strumenti  informatici,
dei dati personali conferiti  per  la  partecipazione  alla  presente
procedura. Responsabili del trattamento  dei  dati:  Direttore  della
Direzione  Gestione  e  Finanza  e  il  Direttore   della   Struttura
dell'I.N.F.N. interessata dall'appalto. 
  VI.4) Procedure  di  ricorso:  T.A.R.  -  Tribunale  Amministrativo
Regionale  territorialmente  competente,  ai  sensi  del  d.lgs.   n.
104/2010 e s.m.i.. 
  VI.5) Bando trasmesso all'UE in data: 03 marzo 2020. 

                        Il direttore generale 
                            Bruno Quarta 

 
TX20BFG5688