INFRATEL ITALIA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.62 del 30-5-2022)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:  I.1)  Denominazione,
indirizzi  e  punti  di  contatto:  Infratel  Italia   s.p.a.,   sede
operativa: Viale America 201, 00144 - Roma (IT).  All'attenzione  di:
Ing.  Federica   Crescenzi.   E-mail:   fcrescenzi@infratelitalia.it.
Indirizzo_Internet  e   sito   dell'amministrazione   aggiudicatrice:
www.infratelitalia.it.  Accesso  elettronico  alle  informazioni:  ai
sensi dell'art. 58 del d.lgs. n. 50/2016 (in seguito: il Codice),  la
procedura di gara e' gestita mediante sistema telematico (di seguito,
"Piattaforma"),  accessibile  attraverso   il   portale   disponibile
all'indirizzo   https://ingate.invitalia.it.   Presentazione    delle
domande   di   partecipazione   mediante    accesso    all'indirizzo:
https://ingate.invitalia.it. Ulteriori informazioni sono  disponibili
presso i punti di contatto sopra indicati.  Il  bando  integrale,  il
capitolato e la documentazione complementare sono disponibili  presso
i punti di contatto sopra  indicati.  I.2)  Tipo  di  amministrazione
aggiudicatrice:  organismo  di  diritto  pubblico.  I.3)   Principali
settori di attivita': messa  a  disposizione  di  reti  pubbliche  di
telecomunicazioni.  I.4)  Procedura  effettuata  a  nome   di   altre
amministrazioni  aggiudicatrici:  non  applicabile.  Infratel  Italia
s.p.a. e' stata  individuata,  ai  sensi  della  Convenzione  con  il
Dipartimento per la  trasformazione  digitale  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri e con  l'Agenzia  Nazionale  per  l'attrazione
degli Investimenti e lo sviluppo di  impresa  s.p.a.  quale  soggetto
concedente per la concessione di contributi per la  realizzazione  di
Progetti di Investimento per  la  costruzione  e  gestione  di  nuove
infrastrutture (private) idonee a fornire servizi radiomobili  aventi
come obiettivo prestazionale la velocita' di trasmissione, in  usuali
condizioni di punta del traffico, di almeno 150 Mbit/s in downlink  e
30 Mbit/s in uplink in aree a fallimento di mercato. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO.  II.1)  Descrizione.  II.1.1)  Denominazione
conferita   dall'amministrazione   aggiudicatrice:   bando   per   la
concessione di contributi pubblici nell'ambito del piano "Italia  5G"
per la realizzazione di nuove infrastrutture di rete idonee a fornire
servizi radiomobili con  velocita'  di  trasmissione  di  almeno  150
mbit/s in downlink e 30 mbit/s in  uplink.  Procedura  pubblicata  in
esito a delibera del Consiglio di amministrazione di Infratel  Italia
del 20 maggio 2022. La procedura e' stata  bandita  a  seguito  della
mancata ricezione di offerte per la gara di cui alla procedura per la
concessione di contributi pubblici per il finanziamento  di  progetti
nell'ambito del piano "italia  5g"  per  la  realizzazione  di  nuove
infrastrutture di rete  idonee  a  fornire  servizi  radiomobili  con
velocita' di trasmissione di almeno 150 mbit/s in dowlink e 30 mbit/s
in uplink, gia' pubblicata in GUUE 2022-OJS060-154808-IT del 25 marzo
2022 e in GURI, Vª S.S. Appalti pubblici, n. 37 del  28  marzo  2022.
II.1.2). Luogo di  esecuzione  e'  il  territorio  italiano.  II.1.3)
Informazioni ulterori in merito all'oggetto. Oggetto  dell'intervento
pubblico previsto dal bando e' la concessione di contributi  pubblici
nell'ambito del piano "Italia  5G"  per  la  realizzazione  di  nuove
infrastrutture di rete  idonee  a  fornire  servizi  radiomobili  con
velocita' di trasmissione di almeno  150  mbit/s  in  downlink  e  30
mbit/s in uplink. I beni acquistati, finalizzati  alla  realizzazione
dell'infrastruttura di telecomunicazioni, e la stessa  infrastruttura
resteranno di esclusiva proprieta' del Beneficiario. Gli obblighi  di
garantire  l'accesso  all'ingrosso  a   tali   infrastrutture,   alle
condizioni   tecniche   ed   economiche   definite   dalla   delibera
dell'Autorita' per  le  Garanzie  nelle  Comunicazioni  ("AGCom")  n.
67/22/CONS devono trovare applicazione indipendentemente da qualsiasi
eventuale cambio di  proprieta'  e/o  gestione  delle  infrastrutture
sovvenzionate (Cfr. par. 78, lett. g degli  Orientamenti).  Pertanto,
l'eventuale  utilizzo  di  infrastrutture  esistenti  deve  prevedere
condizioni compatibili con tali previsioni. In particolare, la durata
dei diritti d'uso deve essere determinata in modo tale  da  garantire
un effettivo utilizzo ed accesso  all'infrastruttura  finanziata,  in
considerazione della durata degli obblighi di accesso prevista  dagli
Orientamenti, secondo cui "il  diritto  di  accesso  ai  cavidotti  o
tralicci non dovrebbe essere limitato nel tempo". Il Beneficiario  si
impegna,  inoltre,  a   garantire   la   manutenzione   ordinaria   e
straordinaria delle stesse e si impegna a dare  accesso  a  tutte  le
infrastrutture  oggetto  di  contributo  pubblico   alle   condizioni
tecniche ed economiche definite dalla delibera AGCom  n.  67/22/CONS.
Per ulteriori dettagli si rinvia al bando integrale e  agli  atti  ad
esso allegati. II.1.4) Vocabolario  comune  per  gli  appalti  (CPV):
32430000-6. NUTS: IT. II.1.5) Informazioni relative all'accordo sugli
appalti pubblici (AAP): non applicabile. II.1.6) Lotti.  L'intervento
e' suddiviso in sei lotti territoriali  nel  seguito  dettagliati.  I
Concorrenti possono presentare la loro offerta per un solo lotto, per
alcuni lotti o per tutti i lotti posti a gara. Per ciascun  lotto  e'
ammessa la presentazione di un solo Progetto di investimento da parte
di  ciascun  Proponenete.  All'esito  della  presente  procedura   di
selezione, per ciascuno dei lotti aggiudicati verra' sottoscritta  la
Convenzione che regola le modalita' per la concessione del contributo
che potra' essere, al massimo pari al 90% (novanta per  cento)  delle
spese ammissibili, restando pertanto inteso  che  la  restante  quota
delle spese ammissibili, non inferiore  al  10%  (dieci  per  cento),
sara' ad esclusivo carico del Beneficiario. Il concorrente,  all'atto
della  presentazione  dell'offerta,  e'  chiamato  a  presentare   un
Progetto  di  investimento  da  redigersi  secondo   le   indicazioni
riportate   nel   bando.   II.1.7)   Informazioni   sulle   varianti.
Ammissibilita' di varianti: non  applicabile.  II.2)  Quantitativo  o
entita' dell'appalto. II.2.1) Quantitativo o entita'  totale:  valore
economico massimo complessivo del contributo: euro 567.043.033,00. Il
dettaglio con il numero minimo di aree da coprire, il numero di  aree
facoltative e il valore economico massimo del contributo, per singolo
lotto, e' riportato come  segue:  Lotto  1.  Lazio,  Piemonte,  Valle
d'Aosta: numero minimo di aree  da  coprire:  195;  valore  economico
massimo  del  contributo:  euro  102.267.582,00.  Lotto  2.  Liguria,
Sicilia, Toscana: numero minimo  di  aree  da  coprire:  192;  valore
economico  massimo  del  contributo:  euro  91.789.292,00.  Lotto  3.
Lombardia, Sardegna, p.a. Bolzano, p.a. Trento: numero minimo di aree
da coprire:  216;  valore  economico  massimo  del  contributo:  euro
94.918.097,00. Lotto 4. Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Veneto: numero
minimo  di  aree  da  coprire:  221;  valore  economico  massimo  del
contributo: euro 106.114.929,00. Lotto 5. Calabria, Emilia-  Romagna,
Marche: numero minimo di  aree  da  coprire:  179;  valore  economico
massimo del contributo: euro 84.270.563,00. Lotto 6. Abruzzo, Molise,
Campania, Basilicata, Puglia: numero minimo di aree da coprire:  198;
valore economico massimo del contributo: euro 87.682.570,00. II.2.2).
Durata della Convenzione o termine di esecuzione, eventuali  opzioni.
La fase di attuazione del Progetto di  investimento  avra'  inizio  a
decorrere dalla data di  sottoscrizione  della  Convenzione  (che  si
assume intervenga entro 15 giorni dall'aggiudicazione e comunque  non
oltre il 31 luglio 2022) e si concludera' entro il  30  giugno  2026.
Per  ulteriori  dettagli  si  rinvia  al  bando  integrale.   II.2.3)
Informazioni sui rinnovi:  non  applicabile.  II.2.4).  Opzioni:  non
applicabile. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO: III.1) Condizioni relative al bando.  III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste. Per la partecipazione  al  bando  e  a
corredo  del  Progetto  di  investimento  nonche'  a  garanzia  della
serieta'  del  medesimo   dovra'   essere   prestata   una   garanzia
provvisoria, pari all'1% dell'importo massimo del contributo previsto
per il lotto per il quale si presenta il  Progetto  di  investimento.
Gli importi relativi alla garanzia provvisoria per singolo lotto sono
indicati del bando integrale. A  garanzia  del  corretto  adempimento
degli  obblighi  assunti  con  la  Convenzione  e   dell'obbligo   di
restituzione del contributo percepito, ove il medesimo  risultasse  a
qualunque titolo non  dovuto  o  revocato,  nonche'  dell'obbligo  di
costituzione  della  Garanzia  B  (come  di  seguito  definita),   il
Beneficiario dovra' prestare, prima della stipula della  Convenzione,
una garanzia con durata di 6 (sei) anni  con  decorrenza  dalla  data
della  stipula  della  Convenzione,  nella  misura  inderogabile   ed
irriducibile del 15% (quindici per cento)  del  contributo  concesso,
(cd. "Garanzia A"). Inoltre, con la sottoscrizione della  Convenzione
il Beneficiario si obbliga, entro la data di pagamento della rata  di
saldo del Contributo e quale condizione per lo stesso,  a  costituire
ulteriore garanzia, di  importo  pari  al  3%  (tre  per  cento)  del
contributo concesso e della durata di 10  anni  dal  pagamento  della
rata di saldo a copertura degli obblighi  del  Beneficiario  relativi
all'applicazione della disciplina del  clawback,  nonche'  del  grave
inadempimento di ogni  ulteriore  obbligo  che  permane  in  capo  al
Beneficiario successivamente al completamento della rete (la Garanzia
B e, unitamente alla Garanzia A,  da  intendersi  come  le  "Garanzie
Definitive"). Le Garanzie Definitive dovranno avere i contenuti e  le
caratteristiche indicate nel bando integrale cui  si  rinvia  per  le
ulteriori   informazioni.   III.1.2)    Principali    modalita'    di
finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle  disposizioni
applicabili in materia: il Progetto di investimento e' finanziato con
fondi del Piano Nazionale di Ripresa e  Resilienza  approvato  il  29
aprile 2021 dal Consiglio dei Ministri del  Governo  italiano  (PNRR)
nell'ambito  del  piano   "Italia   5G".   III.1.3)   Condizioni   di
partecipazione: sono ammessi a partecipare, purche' in  possesso  dei
requisiti indicati nel presente bando, concorrenti singoli o riuniti,
aventi sede in Italia o in altro Stato  membro  dell'Unione  Europea,
indicati dall'art. 45  del  Codice.  Per  ulteriori  informazioni  si
rinvia al Bando integrale. III.1.5) Requisiti di  partecipazione.  Ai
fini della partecipazione al bando, i concorrenti  devono  essere  in
possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di ordine  generale  di
cui all'art. 80 del Codice e dei requisiti di  cui  all'art.  83  del
Codice  necessari  alla  realizzazione  dei  Progetti  d'investimento
oggetto della procedura. Per i dettagli si rinvia al bando  integrale
(art. 9). 
  SEZIONE IV: PROCEDURA.  IV.1)  Tipo  di  procedura:  bando  per  la
concessione di contributi pubblici bandito ai sensi del d.lgs. n. 123
del 31 marzo 1998 e s.m.i. Si precisa che la presente  procedura  non
implica  in  alcun  modo  l'affidamento  di  un  appalto  o  di   una
concessione ed e' estranea all'ambito oggettivo di  applicazione  del
Codice;  tuttavia,  in  conformita'   con   quanto   indicato   dalla
Comunicazione della Commissione UE recante "Orientamenti  dell'Unione
europea per l'applicazione delle norme in materia di aiuti  di  Stato
in relazione allo sviluppo rapido di  reti  a  banda  larga"  (2013/C
25/01), essa e' stata elaborata  tenendo  presenti  lo  spirito  e  i
principi enunciati dalle direttive UE sugli appalti  pubblici  e  dal
Codice  con  la  finalita'  di  garantire  trasparenza  a  tutti  gli
investitori che  desiderino  presentare  un'offerta.  Pertanto,  alla
procedura in oggetto si applicano, oltre ai principi di cui  all'art.
4 del Codice, le sole disposizioni  del  medesimo  Codice  richiamate
nella  disciplina  stessa,  nei  limiti  di  compatibilita'  con   le
previsioni  di  gara.  IV.2)  Criterio  di  aggiudicazione:   offerta
economicamente  piu'  vantaggiosa.  I  criteri  per  la  selezione  e
valutazione dei Progetti di investimento  sono  riportati  nel  bando
integrale.   IV.2.1)   Informazioni   sull'asta   elettronica:    non
applicabile. IV.3) Informazioni di carattere  amministrativo  IV.3.1)
Numero di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'amministrazione
aggiudicatrice: non  applicabile.  IV.3.2)  Pubblicazioni  precedenti
relative allo stesso appalto: non applicabile. IV.3.3) Condizioni per
ottenere il bando integrale e  i  documenti  complementari:  tutti  i
documenti relativi al presente bando sono disponibili  e  scaricabili
gratuitamente  mediante  accesso   alla   Piattaforma   raggiungibile
all'indirizzo https://ingate.invitalia.it.  IV.3.4)  Termine  per  il
ricevimento delle offerte: 10 giugno 2022,  ore  18:00.  Chiarimenti:
richieste di chiarimento possono essere inoltrate tramite Piattaforma
all'indirizzo https://ingate.invitalia.it/, area messaggi entro e non
oltre  dieci  giorni  prima  dello  scadere  del   termine   per   la
presentazione delle offerte. La presente procedura e' bandita in  via
d'urgenza  poiche'  l'applicazione  dei  termini,  anche  abbreviati,
previsti  dalle  procedure  ordinarie   potrebbe   compromettere   la
realizzazione degli obiettivi o il rispetto dei tempi  di  attuazione
dell'intervento previsti dal PNRR, in conformita' con quanto previsto
dall'art. 48  del  decreto-legge  n.  77  del  2021.  IV.3.5)  Lingue
utilizzabili per la presentazione delle offerte o  delle  domande  di
partecipazione: italiano. IV.3.6) Periodo  minimo  durante  il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta in giorni:  180  giorni
dal termine ultimo fissato per il ricevimento delle offerte.  IV.3.7)
Luogo/ modalita' di apertura delle offerte: Viale America 201,  00144
- Roma -  (IT).  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle
offerte:  legale  rappresentante  o  un   solo   rappresentante   per
concorrente munito di delega per ciascun  offerente  e  documento  di
riconoscimento. A causa dell'emegenza COVID-19  le  sedute  pubbliche
potrebbero svolgersi in modalita'  elettronica  da  remoto.  La  data
della prima seduta pubblica e' indicata nell'avviso pubblicato  sulla
GUUE. Eventuali  altre  comunicazioni  verranno  rese  note  mediante
apposito avviso sul portale: https://ingate.invitalia.it. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: Gli operatori economici interessati
dovranno      preventivamente      registrarsi      sul      portale:
https://ingate.invitalia.it  attraverso  il  quale  si  accede   alla
Piattaforma. A tal fine dovranno seguire  le  istruzioni  disponibili
sulla home page del portale medesimo e allegate  al  disciplinare  di
gara. Ciascun concorrente dovra' presentare, a pena di esclusione, le
dichiarazioni e i documenti previsti nel bando integrale e  possedere
i requisiti richiesti. In caso di necessita', nello svolgimento delle
suddette operazioni gli operatori economici interessati potranno, per
informazioni o supporto tecnico nelle  operazioni  di  inserimento  e
trasmissione  della  documentazione  e  dell'offerta,  contattare  il
Servizio assistenza all'utilizzo della Piattaforma  telematica  (tel.
+39 02 12 41 21 304), disponibile dal lunedi' al venerdi'  dalle  ore
09:00 alle ore  18:00,  oppure  inviare  una  richiesta  di  supporto
tramite il link "Richiedi assistenza online". I recapiti del Servizio
assistenza sono disponibili al link "Contatti" presente in home page.
VI.1) Informazioni  sulla  periodicita'.  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: Non applicabile. VI.2) Informazioni sui fondi  dell'Unione
europea: la concessione del contributo e' connessa ad un progetto e/o
programma  finanziato  da  fondi  dell'Unione  Europea:   SI.   VI.3)
Procedure  di  ricorso.  VI.3.1)  Avverso  gli  atti  della  presente
procedura potranno essere presentati  eventuali  ricorsi  innanzi  al
Tribunale amministrativo regionale competente entro 60  giorni  dalla
conoscenza dell'atto lesivo, oppure  ricorso  straordinario  al  Capo
dello Stato, nel  termine  di  120  gg.  dalla  conoscenza  dell'atto
lesivo. VI.3.2) Il Responsabile unico del procedimento: Ing. Federica
Crescenzi. VI.3.3) Data di spedizione del bando alla GUUE: 20  maggio
2022. 

         Infratel Italia s.p.a. - L'amministratore delegato 
                         avv. Marco Bellezza 

 
TX22BFM11176